Hai una ricorrenza, un compleanno oppure semplicemente vuoi staccare qualche giorno e vuoi sapere cosa vedere a Venezia? Sei nel posto giusto.
A Venezia sono tantissime le attività e le esperienze da vivere. E’ una città che non stanca mai, che anche se l’hai visitata più volte, hai sempre piacere di tornarci. Se invece è la tua prima volta in questa splendida città, non preoccuparti, in questo articolo andremo a scoprire tutti i luoghi da non perdere.
Sommario:
Cosa vedere a Venezia: Ponte di Rialto
Il ponte di Rialto è uno dei quattro ponti, insieme al ponte dell’Accademia, al ponte degli Scalzi e al ponte della Costituzione, che attraversano il Canal Grande. Dei quattro, il ponte di Rialto è quello più antico. La salita è divisa in tre rampe, una centrale larga dove si trovano 24 piccole botteghe, e due rampe laterali.
Dal ponte la vista del canale è davvero bellissima e ti consiglio di fermarti a scattare qualche foto. Chiaramente essendo uno dei luoghi iconici di Venezia, lo troverai sempre molto affollato. Il mio consiglio infatti è, se vuoi godertelo con più calma, di venirci la mattina prima delle 10 oppure la sera tardi.
Cosa vedere a Venezia: Fondaco dei Tedeschi
Fondaco dei Tedeschi è un palazzo che si affaccia sul Canal Grande, e si trova proprio a fianco del ponte di Rialto. Al suo interno si trova un enorme centro commerciale di lusso diviso su più piani. Troverai tantissimi generi di negozi, dall’abbigliamento alle scarpe, fino alle botteghe per la vendita di prodotti alimentari tipici.
Non perderti poi la meravigliosa terrazza panoramica all’ultimo piano, da dove godrai di una vista incredibile su tutta la laguna di Venezia. Per accedervi è obbligatoria la prenotazione online attraverso il sito ufficiale della Fondaco dei Tedeschi dove potrai scegliere il giorno e l’orario della visita. La prenotazione non implica alcun pagamento, infatti l’ingresso è gratuito, serve solo per contingentare il numero di ingressi.
L’orario più bello in cui ti consiglio di venire è sicuramente al tramonto. I colori e le luci a quell’ora sono incredibili e poter vedere il calar del sole su una terrazza panoramica con vista Canal Grande credo sia impagabile.
Cosa vedere a Venezia: Piazza San Marco
Altra icona di Venezia è lei, piazza San Marco, una delle piazze monumentali più importanti d’Italia e una delle più rinomate al mondo.
I punti di accesso alla piazza sono svariati, anche se il mio consiglio è quello di passare da via Merceria Orologio in modo da poter camminare sotto la torre dell’Orologio, simbolo della piazza.
Si tratta di un edificio rinascimentale, formato da una torre centrale e di due ali laterali, aggiunte successivamente. L’importanza di questo edificio sta per l’appunto nel suo orologio, in oro e smalto blu. Segna ora, giorno, fasi lunari e zodiaco. Mentre sulla parte superiore della facciata della Torre troverai anche il Leone di San Marco, simbolo della marinara Repubblica di Venezia.
Una volta superata la torre del’Orologio, ti ritroverai in piazza, dove sulla tua sinistra potrai ammirare in tutta la sua bellezza la Basilica di San Marco. Questa basilica è denominata anche la Basilica d’oro, per gli oltre mille metri quadrati di tessere di mosaico fatte con la foglia d’oro di cui è rivestita. L‘ingresso alla basilica è gratuito mentre l’ingresso al Museo, alla Pala d’Oro e al Tesoro di San Marco sono a pagamento.
Per una vista incredibile di tutta la laguna ti consiglio poi di salire sul Campanile di San Marco, altro elemento simbolo della piazza. Anche in questo caso l’ingresso è a pagamento e si accede alla cima del Campanile esclusivamente tramite ascensore. Un consiglio per evitare file interminabili, perché credimi lo sono davvero, è quello di venire al mattino presto prima delle 10.
Cosa vedere a Venezia: Palazzo Ducale
Palazzo Ducale è un edificio di incredibile bellezza, e si trova a fianco di Piazza San Marco. E’ la sede del doge, è uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano. Per quanto riguarda tutte le informazioni per poter visitare Palazzo Ducale ti rimando al sito ufficiale.
Cosa vedere a Venezia: i Giardini Reali
I giardini reali di Venezia sono un meraviglioso angolo verde a due passi da Piazza San Marco, dove potrai rilassarti e goderti un pò di pace e serenità lontano dalla confusione di Venezia. L’ingresso ai giardini tra l’altro è gratuito e sono visitabili tutti i giorni.
All’interno del giardino sono diverse le aree dove potrai fermarti e sederti per qualche minuto su una panchina, godendo semplicemente il momento presente. L’atmosfera è suggestiva e anche solo fare una passeggiata al suo interno vale la pena.
Cosa vedere a Venezia: Teatro la Fenice
Il teatro la Fenice è il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo. Il mio consiglio per visitarlo è quello sicuramente di prendere parte ad uno spettacolo. E’ un’esperienza davvero tipica, che potrai vivere solo qua a Venezia. Ma qualora non ne avessi la possibilità, ti faccio presente che è possibile entrare per una visita guidata con audio-guida. Tutte le informazioni riguardo agli orari e al prezzo si trovano sul sito di Venezia Unica.
Cosa vedere a Venezia: libreria Acqua Alta
La libreria Acqua Alta è una delle librerie più belle al mondo, che deve il suo nome proprio all’acqua alta che molto spesso raggiunge la libreria, provocando non pochi danni.
Per salvaguardare infatti i moltissimi volumi dall’acqua, non ci sono mensole o scaffali, bensì gondole, canoe, barchette e vasche. Quelli invece già rovinati dall’acqua vengono riutilizzati per creare ad esempio la celebre scala sul retro, utile per sbirciare il canale.
Ad ogni modo poter camminare all’interno di questa libreria è un pò come entrare in un’altra dimensione, potrai trovare un sacco di volumi usati, antichi e decisamente introvabili, ma anche best-seller e versioni alquanto originali come il “Piccolo Principe” in dialetto veneto, oltre che a tanti gatti.
Essendo uno dei luoghi più frequentati di Venezia, ti consiglio di venirci al mattino presto, in modo da sfruttare le poche ore in cui la maggior parte dei turisti ancora sono in albergo, per goderti con più calma questo posto unico al mondo.
Cosa vedere a Venezia: scala Contarini del Bovolo
La scala Contarini del Bovolo è un edificio tardo gotico di Venezia, davvero particolare e suggestivo. Se lo desideri è anche possibile entrare e salire fino alla cima. Le scale come puoi vedere dalle foto sono esterne e a chiocciola, e una volta in cima potrai godere di una vista davvero incredibile della laguna. Per quanto riguarda gli orari di apertura e il prezzo, ti rimando al sito ufficiale della scala Contarini del Bovolo. Soprattutto nei weekend ti consiglio di comprare il biglietto online in anticipo, per evitare di non trovare più biglietti disponibili per il giorno e l’orario che avevi scelto.
Cosa vedere a Venezia: ponte dei Sospiri
Il ponte dei Sospiri si trova dietro Piazza San Marco, e scavalca il rio di Palazzo collegando, con un doppio passaggio, il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove. Serviva da passaggio per i reclusi nelle prigioni, agli uffici degli Inquisitori di Stato per essere giudicati.
Perché questo nome?
Gli è stato attribuito perché la tradizione vuole che, ai tempi della Serenissima, i prigionieri attraversandolo, sospirassero davanti alla prospettiva di vedere per l’ultima volta il mondo esterno.
Venezia e le isole
Sicuramente una volta a Venezia ti consiglio di non perderti la visita alle sue isole limitrofe estremamente caratteristiche.
Murano
Murano è un centro composto da sette isole, ed è la città simbolo della lavorazione del vetro. Qua infatti i migliori artisti e vetrai realizzano vere e proprie opere d’arte lavorando il famosissimo vetro di Murano.
La storia del Vetro di Murano nasce nel 1291 quando si decretò che le vetrerie di Venezia, attive probabilmente già prima del mille, fossero trasferite a Murano dal momento che i forni dei laboratori erano spesso responsabili di disastrosi incendi, che divenivano particolarmente gravi perché all’epoca le costruzioni erano principalmente in legno.
Oggi Murano è raggiungibile in circa 10/15 minuti da Venezia con il vaporetto. La fermata da cui ti consiglio di prenderlo è Fondamenta Nove, non è una zona affollata, trovandosi nel lato orientale dell’isola e in soli 10 minuti ti porterà all’isola di Murano. L’unica fermata che fa è quella al cimitero.
Da Fondamenta Nove il costo del biglietto è di 5€ a tratta e se hai a disposizione una giornata libera, io ti consiglio assolutamente di venirci. L’isola di Murano è estremamente suggestiva, passeggia lungo i sui canali, perderti tra le sue vie e non dimenticarti di visitare una fonderia e vedere come gli artigiani lavorano il vetro. A tal proposito io ti consiglio la vetreria Franco Schiavon Gallery.
Burano
Un’altra esperienza davvero tipica e caratteristica da fare una volta a Venezia è quella di andare all’isola di Burano.
Dista circa 40 minuti da Venezia, e potrai raggiungerla sempre tramite il vaporetto. Burano è tra le prime 10 città più colorate al mondo, le sue case infatti sono tutte colorate, rendendo questa città davvero unica. Passeggiare per le sue vie e lungo i suoi canali è un’esperienza che ti consiglio di non perdere una volta a Venezia.
Dove dormire a Venezia
Per un’esperienza davvero unica e suggestiva io ti consiglio di soggiornare a palazzo Bembo sul Canal Grande. Si tratta di una dimora storica del 1.600 che ti permetterà di vivere la vera Venezia autentica. Si trova in una posizione strategica, a fianco del Ponte di Rialto, e a 10 minuti a piedi da qualsiasi attrazione principale. Di fronte alla struttura troverai una fermata del vaporetto, utile soprattutto se hai più valigie e accanto alla struttura troverai anche un piccolo supermercato comodissimo e pratico se dovessi necessitare di comprare qualcosa.
Non perderti poi la possibilità di soggiornare nell’unica camera dell’albergo con vista sul canale, la Junior Suite. Sarà come avere una piccola terrazza privata sul canal Grande. Godere infatti del tramonto dalla camera dell’albergo sarà una delle esperienze più belle ed intime di tutto il tuo viaggio. Per maggiori informazioni riguardo la struttura ti rimando all’articolo dedicato che ho fatto sul palazzo Bembo a Venezia.
Dove mangiare a Venezia
Per un’esperienza davvero unica e di alto livello io ti consiglio il ristorante Wistèria, un ristorante davvero ricercato elegante e curato. Grazie al menù degustazione potrai conoscere i piatti tipici di Venezia in chiave nuova e moderna. Lo staff poi è davvero preparato e curerà in ogni dettaglio il tuo percorso dall’inizio alla fine.
Se invece cerchi qualcosa di più pratico e veloce ti consiglio di provare l’esperienza dei bacari veneziani. Il bacaro o bacareto è infatti la tipica osteria veneziana, che in parte ricorda le classiche botteghe. Un bancone con esposti i vari prodotti, pochi posti a sedere e atmosfera popolare. Uno tra i più famosi è il bacaro da Lele. Nei bacari potrai assaggiare i famosi cicchetti veneziani che sono dei piccoli piatti tipici della tradizione, una sorta di stuzzichini. Per quanto riguarda il bere invece, qua potrai assaggiare il vero spitz veneto. Nel 1920 nasce la tradizione a Venezia di bere lo spritz con il Select. Quindi mi raccomando non chiedere che venga fatto con l’aperol.
Un altro luogo imperdibile è il caffé Florian. Si trova in piazza San Marco ed è il più antico cafe al mondo, nato nel 1720. L’atmosfera è davvero regale e nonostante i prezzi, io ti consiglio di venire a berti un buonissimo caffè.
Se invece stai cercando una cucina vegana e green ti consiglio Sulla Luna bistrot, una libreria indipendente che fa anche da bistrot. Qua potrai pranzare, cenare o semplicemente fare merenda immers* tra i libri. E’ un’esperienza davvero unica senza considerare che i piatti sono davvero ottimi.
Se poi non sai dove parcheggiare a Venezia, non preoccuparti, ho preparato per te un articolo dedicato.
Leave a reply