Cerchi per un viaggio in Vietnam consigli? Dopo aver girato e scoperto questo paese per più di 45 giorni, ti dirò tutto ciò che ti serve sapere.
Il Vietnam è un paese meraviglioso che ha davvero tantissimo da offrire sia in termini naturalistici che a livello di storia e di cultura. Come ogni viaggio itinerante però è bene organizzarsi in tempo, per arrivare preparati e sapere come gestire al meglio le proprie giornate e il proprio tempo.
Proprio per questo motivo ho deciso di scrivere questo articolo, per darti tutti i consigli per un viaggio in Vietnam.
Se poi non mi conosci io mi chiamo Alice e sono una travel blogger e travel designer.
Mi occupo infatti sia di scrivere e raccontare i miei viaggi, che di organizzarli a tutte quelle persone che non si sentono sicure a farlo in autonomia oppure che non hanno tempo.Se pensi quindi di aver bisogno di una mano, ti lascio qui di seguito il link per leggere le recensioni delle persone che si sono già affidate a me, mentre per scoprire i miei servizi, prenota una call gratuita.
Sommario:
Viaggio in Vietnam consigli: il visto
Per anni c’è stata un sacco di confusione per il visto, c’èra quello per soggiorni fino a 15 giorni, poi quello per 30, ad ingresso singolo, ad ingresso multiplo, ma ora fortunatamente la situazione è stata resa molto semplice e molto conveniente per noi.
Infatti come riporta il sito di Viaggiare Sicuri, è stata ripristinata l’esenzione dal visto per soggiorni brevi per i cittadini italiani.
Questo significa che a partire dal 15 agosto 2023, possiamo fare ingresso in Vietnam senza necessità di visto, per soggiorni singoli, fino a 45 giorni senza dover pagare più nulla.
Viaggio in Vietnam consigli: pagamenti
Nonostante in Vietnam l’uso delle carte stia diventando sempre più diffuso, per quanto riguarda i pagamenti io ti consiglio di avere sempre una buona liquidità dietro con te, così da cambiarli in moneta locale sul posto.
Questo perché le carte o gli sportelli applicano spesso dei costi di commissione al momento del prelievo, che alla lunga sono tutti soldi che potresti risparmiare.
Stesso discorso per i pagamenti con carta perché spesso i locali applicano delle commissioni dal 2% al 3% circa. Poi è chiaro che sono cifre che non ti cambieranno il budget finale del viaggio, però sono sempre soldi che potresti evitare di spendere.
Io quindi ti consiglio di partire con una buona, non enorme, liquidità dall’Italia, così da cambiare al miglior sportello i soldi da € a Dong, poi quando saranno terminati proseguirai con carta più prelievi.
Invece come miglior carta per viaggiare perché conveniente, con bassi tassi di conversione e prelievo ti consiglio la Revolut.
Viaggio in Vietnam consigli: sim telefonica
Per avere internet e i diversi servizi telefonici in Vietnam, ti consiglio di prendere una nuova sim telefonica, anche perché le compagnie italiane spesso danno un numero bassissimo di dati mobili extra UE, non sufficienti per quanto mi riguarda. Io quindi ho optato per una sim locale, testando la Viettel, e mi ci sono trovata davvero molto bene. Ha preso letteralmente ovunque, anche mentre ero dispera tra le montagne del nord e ho speso 15$ per un mese.
Diversamente invece potresti valutare l’acquisto di una E-sim virtuale, così da mantenere anche il tuo numero italiano attivo.
Vaccini Vietnam
Come riporta anche il sito di Viaggiare Sicuri, ad oggi non ci sono obblighi di vaccini per poter entrare in Vietnam, nonostante questo però ci sono delle linee guida che volendo si possono seguire per proteggersi maggiormente. Infatti nel paese è ancora presente sia la malaria che la Dengue, in alcune zone, e per questo è importante proteggersi. Portati sempre dietro uno spray anti zanzare e soprattutto nelle aree rurali e più isolate, utilizza un abbigliamento lungo, così da non lasciare scoperte braccia o gambe.
Io per esempio prima di partire ho fatto sia il vaccino per l’Epatite A che per il Tifo, però per maggior informazioni ti suggerisco di confrontarti con il tuo medico di base, che soprattutto in base alla tua situazione personale, valuterà e ti consiglierà con più precisione cosa fare.
Per quanto riguarda i cibi invece prediligi quelli cotti e le bevande senza ghiaccio, ma se vuoi viaggiare più serenamente guarda sempre le recensioni dei locali su internet, così da essere più tranquilla/o.
Viaggio in Vietnam pericoli

In linea di massima il Vietnam è un paese molto tranquillo, super consigliato anche per un viaggio in solitaria, sia maschile che femminile. Le persone sono molto cordiali e disponibili, e anche se parlano poco l’inglese, sono sempre pronti ad aiutare.
Chiaramente questo però non ti deresponsabilizza dall’usare delle buone norme di comportamento. Portati sempre dietro una fotocopia dei tuoi documenti più importanti, se ci sono degli armadietti o una cassaforte riponi lì i tuoi oggetti di valore e sui mezzi tieni sempre le cose più importanti con te.
Per quanto riguarda gli attraversamenti pedonali invece devi prestare attenzione, in quanto per loro non esiste il fatto di fermarsi per lasciar passare i pedoni. Chi guida in Vietnam infatti è abituato a schivare le persone che camminano o attraversano la strada, indipendentemente che ci sia il semaforo o un attraversamento segnalato. Le persone poi vanno contro mano o anche sui marciapiedi, quindi presta attenzione però non preoccuparti, non vanno mai forte e sanno come guidare. Quindi tu parti decisa/o quando vuoi attraversare che loro sanno come comportarsi.
Un ultima cosa su cui è bene prestare attenzione sono i driver abusivi che si presentano spesso alle fermate degli autobus notturni al mattino molto presto. Mi raccomando prima di salire su una macchina o un motorino, concorda sempre il prezzo, altrimenti una volta arrivati a destinazione ti spareranno sempre un prezzo molto più alto, non avendo tu più modo di contrattare.
Viaggio in Vietnam consigli: cosa vedere

Il Vietnam nonostante sia un paese piccolo ha davvero tantissimo da offrire, e di cose da vedere è pieno. Sulla base quindi dei giorni che avrai a disposizione, dovrai capire come strutturare l’itinerario, cosa inserire e cosa saltare, ovviamente tenendo anche in considerazione il periodo scelto.
Io un paio di giorni nella capitale Hanoi te li consiglio, trovi cosa vedere ad Hanoi in questo articolo, poi se è inverno ti direi di saltare l’estremo nord. Se invece la stagione è buona puoi valutare dei giorni a Sapa, se ami i trekking, oppure se ti piacciono i giri in moto l’Ha Giang Loop, infine se la natura e le cascate sono ciò che più ti rigenera, meritano una tappa nell’itinerario le Ban Gioc waterfalls.
Da Hanoi puoi anche valutare altre due escursioni, non in giornata mi raccomando, che sono Ha Long Bay per vedere uno dei siti UNESCO più belli al mondo per me, con più di 2000 isole calcaree o Tam Coc, con i suoi canyon, le pagode e i fiumi da percorrere con le loro imbarcazioni tipiche.
Proseguendo verso il centro del paese invece troverai Hué, l’ex capitale del paese con la sua straordinaria cittadella, l’ex parco acquatico abbandonato e i villaggi d’incensi, e la meravigliosa Hoi An, la città delle lanterne, per me la città più bella dell’Asia. Da Hoi An poi, puoi raggiungere diverse spiagge sulla costa, visitare le rovine di My Son oppure raggiungere Ba Na Hills con il suo ponte sospeso con le mani.
Infine a sud del paese troverai Nha Trang, una località di mare dove trascorrere qualche giorno di relax, Da Lat per immergerti nella natura e nelle montagne degli altopiani centrali e Mui Nè, un piccolo villaggio di pescatori ai piedi del deserto.
Si conclude infine il Vientam con Ho Chi Minh, un’enorme metropoli ricca di eventi, cultura e storia e il delta del Mekong, ideale per immergersi in realtà locali affascinanti e che ancora resistono alla modernizzazione.
Come vedi quindi di cose da fare in Vientam è pieno, per questo io organizzo viaggi e itinerari su misura, perché a meno che una persona non abbia limiti di tempo, ci sarà sempre qualcosa da scartare, delle tappe invece che meritano un’approfondimento e delle esperienze tipiche da non perdere. I viaggi sono estremamente personali ed è giusto crearli su misura per ogni persona.
Viaggio in Vietnam consigli: quando andare

Il Vietnam essendo un paese davvero lunghissimo è caratterizzato da due climi differenti, a nord si seguono le 4 stagioni normali, mentre nella zona centrale e sud del paese il clima è tropicale, ovvero si hanno due stagione, quella secca e quella delle piogge.
E’ quindi difficile parlare di periodo migliore perchè tutto dipende da quali zone vuoi visitare. Però parlando in maniera generale per un ipotetico viaggio da nord a sud del paese, i mesi da marzo a maggio, e da Ottobre e Novembre sono i migliori.
Non farti però influenzare troppo dalle condizioni meteo o dalle stagioni, io amo viaggiare fuori stagione soprattutto nei paesi tropicali proprio per questo. Perchè non piove mai tanto quanto si dice, o comunque sono sempre temporali brevi dove poi torna sempre il sereno, si risparmiano soldi e si guadagna in meno turismo. A parte quindi l’estremo nord dove nel periodo invernale fa molto freddo e si rischia neve, non mi sento di sconsigliarti nessun mese per andare in Vietnam.
Viaggio in Vietnam fai da te

Se hai tempo a disposizione e ti piace organizzarti il viaggio, il Vietnam è sicuramente un paese facile da programmare. Le strutture puoi prenotarle tranquillamente su Booking o su Agoda, dove ci sono tantissime opzioni per ogni budget e i mezzi pubblici puoi acquistarli o in anticipo sul sito 12Asia oppure direttamente in loco. Allo stesso modo se sai cosa ti piace e calcoli bene le tempistiche anche con i mezzi, capire quanti giorni stare in un posto o in un altro non sarà troppo complicato.
Se invece non hai tempo oppure temi di non riuscire a pensare a tutto da sola/o, contattami, come travel designer mi occupo proprio di organizzare viaggi e itinerari su misura.
Dopo poi più di due mesi a scoprire e a studiare il Vietnam sul posto, posso ritenermi molto preparata a riguardo, se quindi vuoi conoscere i miei servizi, ti lascio il link qui di seguito per prenotarti una call gratuita con me.
Viaggio in Vietnam consigli: come spostarsi
In Vietnam i mezzi pubblici funzionano molto bene e principalmente si sceglie tra treno o autobus. In base poi all’itinerario che avrai scelto e al tempo a disposizione, potrai optare per viaggi diurni o notturni. Infatti in Vietnam sono molto frequenti le cuccette in treno così come gli sleeping bus, ovvero degli autobus con dei sedili quasi completamente distesi dove potrai dormire durante le tratte.
Tra treno e autobus quindi la differenza la fa il prezzo e la comodità, il treno è sempre un pò più costoso, soprattutto le tratte notturne e se vuoi stare in una cuccetta, che può costare anche più di 50€.
Mentre per la scelta delle tratte, dipende se preferisci viaggiare di giorno, così da poter dormire in un letto la sera, oppure se preferisci i notturni per risparmiare soldi e tempo. Come vedi la scelta è sempre soggettiva.
Io per esempio preferisco viaggiare sempre di giorno, anche se alcune tratte in Vietnam sono talmente lunghe che i notturni sono essenziali, infatti 3 sono stata costretta a farli.
Poi c’è anche da considerare quanto tolleri le ore sui mezzi e le tempistiche che hai, i voli interni chiaramente accorciano i tempi ma sono più costosi e soprattutto inquinano molto.
Per gli autobus invece ci sono varie fasce di prezzo, da quelli più sgangherati, a quelli VIP, dove hai quasi un vero e proprio lettino disteso e una tenda per avere privacy e quindi riposare di più. La prima volta che sono venuta in Vietnam avevo poi acquistato un open bus ticket, ovvero un biglietto aperto dove paghi una cifra e hai incluse diverse tratte, mentre la seconda volta che sono venuta, per essere più libera, ho preferito acquistare singolarmente le varie tratte. Questo perché chiaramente l’open bus ticket ti limita ad una sola compagnia e non tutte portano ovunque,
I biglietti infine puoi acquistarli, sia del treno che dell’autobus, sia presso il tuo hotel/homestay, che sul sito di 12Asia oppure presso le varie agenzie che troverai in ogni angolo della città o villaggio in cui sarai.
Viaggio in Vietnam consigli: come vestirsi

Per un viaggio itinerante alla scoperta del Vietnam ti sconsiglio l’utilizzo del trolley, in quanto le strade sono estremamente trafficate e i marciapiedi praticamente inesistenti.
Il Vietnam è uno di quei paesi che va vissuto zaino in spalla, anche perché gli spostamenti sono tanti ed è necessario qualcosa di pratico dove mettere tutti gli indumenti e che sia facilmente trasportabile.
Per quanto riguarda invece l’abbigliamento, chiaramente molto dipende dal periodo in cui deciderai di andare.
Io per esempio sono stata in Vietnam sia a Dicembre che a Settembre e Ottobre, e le temperature sono state differenti. A Dicembre a nord era inverno e le temperature erano abbastanza rigide, a Settembre e Ottobre invece era molto caldo. Quindi nel primo caso sono stati fondamentali capi anche più pesanti, felpa, giubbotto e pantaloni lunghi, mentre nel secondo t-shirt e shorts sono stati perfetti.
In generale comunque, visto che qua non si sanno regolare con l’aria condizionata, ti consiglio di portarti dietro sempre una felpa o un 100 grammi, e un pantalone lungo per i trekking.
Per il resto tanti ricambi di magliette e pantaloncini, meglio se in tessuto tecnico che almeno si asciugano prima, il cotone infatti con l’umidità non va d’accordo.
Per quanto riguarda le scarpe invece puoi valutare o delle scarpe in tela più dei sandali, mentre se vuoi fare i trekking è più opportuno portarsi dietro delle scarpe più rinforzate perché i terreni sono spesso fangosi e non tutti pianeggianti. Poi ovviamente kway, indispensabile visto che in Vietnam bene o male piove spesso.
Siamo giunti al termine di questo articolo sul viaggio in Vietnam consigli, spero davvero ti tornerà utile quando sarà il momento di organizzarlo.
Leave a reply