Nuova Zelanda cosa vedere; due settimane on the road

Un viaggio del genere può essere difficile da organizzare, ma attraverso questo articolo sulla Nuova Zelanda cosa vedere e dove andare non avrai più dubbi!

La Nuova Zelanda purtroppo è un paese ancora poco considerato quando si decide di organizzare un viaggio, ad incidere sicuramente:

  • La localizzazione geografica, tanto lontana dall’Italia 
  • Il budget
  • Il tempo a disposizione

Sono la prima a non aver mai considerato più di tanto questo paese ma poi visto che vivevo a Sydney, grazie al Working Holiday Visa Australia, ho deciso di dargli una chance e la verità è che mi sono ricreduta nello stesso istante in cui ho messo piede fuori dall’aeroporto di Auckland. Per questo sono qui, per darti tutte le informazioni di cui necessiti, perché la Nuova Zelanda è un paese incredibile che ti lascerà completamente a bocca aperta.

Perché dovresti organizzare un viaggio in Nuova Zelanda

Nonostante le due isole non siano grandissime c’è davvero tanto da vedere in questo paese e c’è la possibilità di praticare tantissimi sport dai più estremi come bungee jumping, parapendio e rafting fino a fare dei meravigliosi trekking totalmente immersi nella natura.
( la sottoscritta ha optato per quest’ultima opzione :D)

Si perchè la Nuova Zelanda è ancora un paese dove la natura è pura e selvaggia. 
Dove le connessioni sono vere e profonde.
Dove potrai respirare tanta pace e tranquillità. 
Dove potrai perderti ad ammirare paesaggi unici al mondo.
Dove la stanchezza lascerà spazio allo stupore e alla commozione quando salirai sulle sue vette più alte.
Dove percepirai tutta la potenza di madre natura ai piedi delle sue cascate più grandi.
Dove i tramonti in macchina con il finestrino abbassato e una mano di fuori ti faranno provare un profondo senso di libertà.

Durante le due settimane in cui ho scoperto questo paese da nord a sud, ho conosciuto un paese genuino e sano, dove le persone sono cordiali e generose, sempre pronte ad aiutarti e con un fortissimo rispetto e attenzione per la natura circostante.

Fare un viaggio in Nuova Zelanda è un pò come tornare indietro nel tempo. 
Le persone lì vivono ancora una vita semplice, ci sono pochi centri abitati e la natura è tutt’ora la padrona di questa terra .

Per tutti questi motivi secondo me vale davvero la pena considerare di fare un viaggio in Nuova Zelanda e spero di averti incuriosito almeno un pò e di averti fatt* venire anche a te la voglia di scoprirla!

viaggio in nuova zelanda
Immersa tra paesaggi meravigliosi

Ma come organizzare un viaggio in Nuova Zelanda?
Quando andare? Quanti giorni servono? Cosa vedere?
Ci sono davvero tantissimi aspetti da considerare.

Così ho deciso che in questo articolo mi concentrerò principalmente sull’itinerario; in modo da darti specifiche precise e mirate affinché tu abbia tutte le informazioni necessarie per organizzare il tuo on the road più competo e unico che ci sia!

Ma non temere perché sono in arrivo anche tanti altri articoli che tratteranno gli altri temi sopracitati.

Cosa troverai quindi in questo articolo?

Ti parlerò del mio itinerario e di tutti i posti che ho visitato.
Ma non solo.
Troverai anche quei luoghi che purtroppo ho dovuto saltare per mancanza di tempo.

Ti avevo detto che sarebbe stata una guida completa no?!

Anche se io non ho avuto modo di vedere certi luoghi non vedo perché tu non possa farlo.
In questo modo avrai una panoramica generale su tutto e potrai a quel punto decidere tu stess* cosa inserire e cosa no all’interno del tuo itinerario di viaggio in Nuova Zelanda!

Si perché anche se sono dell’idea che ci siano dei posti che vadano assolutamente visti ed inseriti all’interno di qualsiasi itinerario, altri invece sono più soggettivi. 
Si viaggia in base ai propri gusti e in base a ciò che ci appassiona di più.
E mi sembra giusto e corretto nei tuoi confronti non farti conoscere solo i posti in cui sono stata io.

Quindi ricapitolando in questo articolo troverai:

  • il mio itinerario di viaggio diviso giorno per giorno, con tutte le cose da fare e da vedere in ogni luogo
  • tutti gli altri posti che secondo me vale la pena vedere in un viaggio in Nuova Zelanda
  • quante settimane secondo me ci vogliono per vedere tutto il paese

Pronti?
Bene, iniziamo!

Il mio viaggio in Nuova Zelanda

Itinerario di viaggio in Nuova Zelanda

Day 1 – AUKLAND

Day 2 – CATHEDRAL COVE 

Day 3 – MCLAREN FALLS E OMANAWA FALLS

Day 4 – HOBBITON MOVIE SET

Day 5 – GAYSER WAIOTAPU E HUKA FALLS 

Day 6 – TONGARIRO NATIONAL PARK 

Day 7- WELLINGTON
( traghetto per l’isola del sud)

Day 8 – ABEL TASMAN NATIONAL PARK 

Day 9 – PANCAKE ROCKS E HOKITIKA GORGE 

Day 10 – QUEENSTOWN 

Day 11 – QUEENSTOWN 

Day 12 – MILFORD SOUNDS 

Day 13
(spostamenti in macchina)

Day 14 – CLAY CLIFFS E MT. COOK/AORAKI NATIONAL PARK 

Day 15 – CHRISTCHURCH
(rientro)

Quando andare in Nuova Zelanda, il periodo migliore

QUANDO SONO ANDATA IN NUOVA ZELANDA:

16 Marzo – 30 Marzo (due settimane)

Come spostarsi in Nuova Zelanda

COME MI SONO SPOSTATA:

Auto prenotata sul sito Jucy, una delle compagnie più famose del paese.

Dove alloggiare in Nuova Zelanda

STRUTTURE IN CUI HO ALLOGGIATO:

Ostelli, prenotati tutti su Booking.

Nuova Zelanda cosa vedere; Auckland

Partiamo da Auckland la metropoli più grande del paese.

Il centro storico è abbastanza piccolino ma vale la pena fare un giro lungo Queen Street, la  via principale e arrivare fino al Pier (porto canale) per respirare un pò l’aria dell’oceano dopo un lungo volo. 

TIP: non perderti la vista di tutta la città al tramonto dalla Sky Tower di Auckland.

PER GLI APPASSIONATI DI STORIA E CULTURA: qua troverai l’Auckland War Memorial Museum e l’Auckland Art Gallery.

Auckland, Sky Tower

Nuova Zelanda cosa vedere; Cathedral Cove

Questa spiaggia super caratteristica si trova sulla penisola di Coromandel ed è raggiungibile attraverso un piccolo sentiero molto panoramico.
Dista solo due ore di macchina da Auckland e secondo me vale la pena passarci una giornata per rilassarsi e godersi un pò di mare.

Cathedral Cove

Iniziamo ad avvicinarci verso l’attrazione forse più famosa di tutta l’isola nord della Nuova Zelanda ovvero l’Hobbiton Movie Set.

Lungo il tragitto però ci sono degli ottimi pit-stop dove fermarsi e godersi un pò di natura.

Nuova Zelanda cosa vedere; Mc Laren falls e Omanawa falls

La McLaren Falls è una cascata piccola ma suggestiva ed è il posto perfetto dove mangiarsi un bel panino e rilassarsi facendo una bella nuotata tra queste acque così fresche e pulite prima di rimettersi in marcia.
L’unica nota negativa è che se la stagione è molto secca c’è rischio non ci sia acqua. 

Mc Laren Falls

L’Omanawa Falls invece è un pò più complicata da raggiungere. 

Dovrai imboccare dalla superstrada una strada secondaria ma fortunatamente in Nuova Zelanda i cartelli segnaletici sono sempre presenti e molto chiari.

La macchina va quindi lasciata nello spiazzale a lato della strada e bisognerà proseguire lungo il sentiero a piedi. 
A causa delle condizioni del trekking questa cascata è  chiusa al pubblico. 
Ma non lasciarti scoraggiare perchè in realtà la prima parte del sentiero è assolutamente sicura perché totalmente pianeggiate, prosegui quindi fino a che non riuscirai a scorgerla tra gli alberi.
Lasciati guidare dai suoni della cascata.
Da lì in poi inizia un sentiero per scendere fino ai piedi della cascata ma è estremamente pericoloso perchè fangoso e ripido. 
Infatti io non ho proseguito oltre. 

Ma vale davvero la pena vederla, è davvero imponente e l’aria che si respira è di potenza assoluta. 
Immersa tra la foresta, lontana da qualsiasi rumore urbano, circondata solo da alberi altissimi e uccelli che svolazzano in cielo.

Era esattamente come mi immaginavo la Nuova Zelanda.
Selvaggia, pura, incontaminata e con dei panorami unici al mondo. 

Omanawa Falls

Nuova Zelanda cosa vedere; Hobbiton movie set

Il biglietto va prenotato qualche giorno prima direttamente dal loro sito online questo perchè il set può essere visitato solo attraverso i loro tour e  le loro guide.
Il tour dura circa due ore e nel prezzo è compresa anche una birra alla Locanda del Drago Verde.

Per chi non lo sapesse, in questo set sono state registrate alcune scene del film “ Il signore degli anelli”.

Anche se non sono una fan della trilogia credo, una volta in Nuova Zelanda, valga la pena vedere quest’attrazione.
E’ stato straordinario osservare cosa ci sia dietro la realizzazione di un film.
E’ come entrare in un’altra dimensione, tutto è curato nei minimi dettagli e l’aria che si respira è frizzante!

Vuoi saperne di più? Leggi la mia esperienza all’Hobbiton Movie Set in Nuova Zelanda.

Hobbiton Movie Set

Nuova Zelanda cosa vedere; Gayser Wai O Tapu

Il Waiotapu è un’area geotermica attiva tutta da scoprire. 
Attraverso i vari sentieri infatti si potranno ammirare pozze di fango in ebollizione, crateri vulcanici, laghi fumanti e veri e propri geyser. 

L’attrazione principale è la Champagne Pool, un lago in ebollizione che si trova al centro del parco. 
Questa Pool è un vero e proprio lago fumante, (la temperatura è di 75°) e se osserverai attentamente noterai tutti i colori che l’acqua assume: dall’arancione al verde fino al giallo.

Wai-o-tapu

Proseguendo lungo il sentiero si incontrano altre cave e altri laghi tra i 75 e i 100 gradi e tutti presenteranno colori unici: dal giallo intenso, al verde smeraldo.

Ma come fanno ad avere questi colori?
A causa degli elementi chimici presenti nel terreno di quest’area come lo zolfo, il manganese, l’antimonio e la silice.
Questi elementi vanno quindi a colorare le superfici dei laghi e delle pozze donando questi colori così incredibili!

Gayser wai-o-tapu

Nuova Zelanda cosa vedere; Huka falls

Una volta parcheggiata la macchina si percepirà subito di essere vicino ad un corso d’acqua potentissimo; l’aria è fresca, frizzante e i rumori fortissimi.

La cascata Huka si crea grazie al fiume Waikato, il fiume più lungo della Nuova Zelanda.
La forza dell’acqua è così potente in questo punto perché il fiume prima di raggiungere la cascata aumenta la sua velocità e potenza grazie ad un burrone.

Non appena scenderai dall’auto troverai davanti a te un ponte pedonale che ti permetterà di attraversare il torrente vivendo a pieno la magia e la potenza di questo fiume prima che si trasformi in cascata!

Proseguendo poi la camminata dall’altro lato del fiume arriverai fino al punto in cui l’acqua precipita per ben 11 metri di altezza creando questa spettacolare cascata!

Per chi ha voglia di vivere l’esperienza da più vicino ci sono delle barche che portano i turisti sotto la cascata a bagnarsi!

Altrimenti per chi ama passeggiare, ci sono tantissimi sentieri che partono da lì.

Huka Falls

Nuova Zelanda cosa vedere; Tongariro national park

In poche e semplici parole?

Una delle giornate più belle della mia vita e una tappa imperdibile in un viaggio in Nuova Zeanda!

Ci sono diversi percorsi da fare all’interno del parco che tra l’altro nel 1990 è anche stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. 
Io comunque ho scelto il più famoso e quello più semplice da percorrere in giornata:

Il Tongariro Alpine Crossing lungo 19.4 km.

Che dire, è stato un trekking spettacolare, unico e meraviglioso.

Ho visto panorami da brivido, camminando ai piedi di un vulcano spento, percorrendo vallate desertiche, fino a scalare la cima più alta a 1886mt di altezza da cui ho potuto ammirare una delle viste più belle della mia vita, quella sul lago Emerald e del lago Blu. 

Tongariro National Park

I panorami sono talmente belli che alcune scene del Signore degli anelli sono ambientate qua come la regione di Mordor.

Una volta arrivati in vetta da lì in poi il trekking è molto più facile, molti tratti sono pianeggianti e in discesa. 

E’ meraviglioso comunque vedere quanto in Nuova Zelanda si prendano cura della natura circostante senza mai calpestarla o rovinarla.
Infatti tutte le parti in cui il sentiero entra all’interno di boschi e foreste, sono sopraelevate.
Hanno creato delle vere e proprie aree pedonali per salvaguardare la natura dall’uomo. 
Senza parlare poi dei servizi igienici che incontrerai lungo il trekking e i relativi bidoni per l’immondizia.

Tongariro National Park, vallate e vulcani

E’ il momento di dirigerci verso l’isola del sud e per farlo ci sono due opzioni:

  • Volo interno 
  • Traghetto

Io ho scelto la seconda opzione anche perché mi muovevo con la macchina e come luogo di consegna dell’auto avevo inserito Christchurch (altro aeroporto della Nuova Zelanda).

Ad ogni modo i traghetti partono continuamente, quasi ad ogni ora  e in 3.30h ti portano da Welington a Picton. 

Io ho prenotato sul sito Direct Ferry.

Nuova Zelanda cosa vedere; Abel Tasman national park

Questo parco naturale si trova all’estremità nord dell’isola del sud.
All’interno ci sono davvero tantissimi sentieri da percorrere tra foreste lussureggianti, spiagge di sabbia fine e acque cristalline.

Abel Tasman National Park

Il trekking più famoso è chiaramente l’Abel Tasman Coast Track, un’escursione di 50 km che può essere fatto in 3/5 giorni di cammino.

Altrimenti si possono noleggiare kayak, canoe o anche dei gommoni per fare un giro lungo la costa e godersi un bel bagno al largo. 

Una volta qua non dimenticarti di andare a vedere lo Split Apple Rock, una formazione rocciosa geologica che si trova nella baia di Tasman.
La particolarità di questa roccia è proprio quella di assomigliare ad una mela tagliata a metà.

Split Apple Rock

Nuova Zelanda cosa vedere; Pancake rocks

Una volta ripresa la strada principale mi dirigo verso le Punakaiki a vedere le Pancake Rocks.

Ma prima di arrivare a destinazione mi fermo al Lake Rotoiti, un lago molto suggestivo con una bellissima area picnic dove fermarsi a mangiare un bel panino con una meravigliosa vista sul lago e tutti i monti a fare da sfondo.

Lake Rotoiti

C’è un bellissimo sentiero in mezzo alla natura che porta fino a strapiombo sull’oceano.

Strada per arrivare alle Pancake Rocks


E da lì potrai vedere queste incredibili rocce calcaree.

Le pancake rocks si sono formate grazie al Mare di Tasman che le ha erose per 30 milioni di anni insieme ai venti e alle piogge.  

E’ davvero uno spettacolo naturale incredibile e unico al mondo e nonostante la pioggia incessante della giornata è stato davvero magico poter vedere queste formazioni dal vivo. 

Pancake Rocks

Nuova Zelanda cosa vedere; Hokitika Gorge

Con una piccola deviazione dalla strada principale si arriva alle Hokitika Gorge.

Uno spettacolo della natura incredibile che va assolutamente visto e inserito in un viaggio in Nuova Zelanda

Questo color smeraldo così unico ed incredibile è dovuto alle rocce delle alpi meridionali che a causa dei movimenti dei ghiacciai si sgretolano in una polvere molto fine. 

Queste polveri che scorrono lungo il fiume, anziché stabilirsi sul fondo rimangono sospese nell’acqua glaciale creando un intenso color turchese. 

Anche in questo caso proseguendo verso sud si incontrano tantissimi laghi molto suggestivi che vale la pena vedere.

Hokitika Gorge

Le ore in macchina sono parecchie nell’isola del sud e ogni tanto è bene fermarsi e riposare gli occhi meravigliandosi della natura circostante. 

Sto parlando del Lake Hawea e del Lake Wanaka

Around New Zealand

Nuova Zelanda cosa vedere; Queenstown

Una delle città più belle e più suggestive che abbia mai visto in tutta la mia vita e che assolutamente va inserita in un viaggio in Nuova Zelanda!
Queenstown è anche la capitale mondiale per lo sport estremo

Questo piccolissimo paesino è situato a sud ovest dell’isola del sud.
La città si trova ai piedi del lago Wakatipu ed è tutta circondata dalle montagne che fanno parte della catena montuosa del Remarkbles.

Il centro storico è tutto un perdersi tra piccole viuzze in ciottoli, artisti di strada che suonano e piccole lanterne che riscaldano l’ambiente. 
Tutto è scandito da ritmi lenti e rilassati.
I sorrisi non mancano mai. 

Sono arrivata a Queenstown all’ora del tramonto e così sono giusto andata in ostello a posare lo zaino e sono subito corsa a godermi quello spettacolo.
Mi sono seduta su un muretto a bordo lago e mi sono lasciata travolgere dal momento. 

C’erano dei ragazzi sulla sabbia che suonavano la chitarra.
Ho chiuso gli occhi. 
Ho sentito i rumori delle onde infrangersi dolcemente a riva e fondersi con la loro musica. 
Il vento era fresco e profumava d’autunno. 
Ho riaperto gli occhi e con un profondo inspiro mi sono riempita di vita.
I raggi del sole coloravano l’acqua di un giallo tenue mentre il cielo si riempiva di tante piccole nuvole bianche.
I miei occhi hanno seguito il sole fino a quando non è scomparso dietro le cime innevate delle montagne circostanti ed io in quel momento mi sono sentita profondamente felice e libera.

Per me quel giorno, quel tramonto, quella piccola cittadina lontana km e km dall’Italia mi hanno fatta sentire a casa.

E ancora oggi quando chiudo gli occhi, mi rivedo su quel muretto e mi emoziono come allora. 

Dopo tutto è per questo che viaggiamo no? 

Per vivere emozioni come queste, per meravigliarci e per portarci nel cuore i momenti più significativi. 

Queenstown

Nuova Zelanda cosa vedere; Milford Sounds

Questo è uno di quei sogni che la Nuova Zelanda mi ha dato modo di realizzare. 

Era da tantissimo che desideravo vedere e navigare i fiordi e qua finalmente ne ho avuto l’occasione. 

Milford Sound

Purtroppo a meno che non si abbia un budget che permetta il noleggio di una barca privata bisogna adattarsi ad un tour. 

Nonostante quindi io abbia condiviso l’esperenza con tante altre persone l’emozione è stata talmente tanto forte da passare sopra anche a questo aspetto. 

Questo fiordo si trova all’interno del parco nazionale del Fiordland ed è stato giudicato attraverso un sondaggio internazionale del 2008 migliore destinazione di viaggio al mondo e anche meta turistica più famosa all’interno di un viaggio in Nuova Zelanda. 

Fiordi

Nuova Zelanda cosa vedere; Clay Cliffs

Sono per l’appunto delle “scogliere di argilla” formate da strati di limo e ghiaia. 

Nascono dai ghiacciai, durante l’erosione di due milioni di anni fa. 

Queste formazioni naturali si trovano su una strada privata quindi non appena si arriva a destinazione ci si ritroverà davanti un cancello chiuso che si può aprire a spinta.

Per accedervi è richiesta una piccola “donazione” di 5$ a veicolo.

Clay Cliffs

Ma ecco la parte bella:

Non c’è nessuno che controlla, ed è questa la parte più incredibile per me.

Si fidano del buon senso delle persone.

E’ per questo che la Nuova Zelanda mi è rimasta tanto nel cuore, proprio per le sue persone, genuine e semplici. 

Una cosa del genere in Italia sarebbe completamente impensabile, ma non per loro.

Anche lungo le strade principali ogni tanto ci si imbatte in piccoli chioschetti dove gli agricoltori della zona vendono il proprio miele o altri prodotti.

I prezzi si trovano affissi a lato e una persona può scegliere cosa acquistare.

Anche in questo caso c’è una piccola cassetta dove depositare i soldi e poi andarsene.

E’ meraviglioso non trovi?!

Nuova Zelanda cosa vedere; Aoraki/ Mount Cook national park

Ma arriviamo ad un altro dei motivi per cui ho deciso di fare questo viaggio in Nuova Zelanda.

Il Mt. Cook è la montagna più alta di tutto il paese e fa parte della catena montuosa delle alpi meridionali che corre lungo tutta la costa occidentale dell’isola del sud. 

Nel 1990 è anche stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Ma ciò che ricorderò più di tutto è stata l’emozione di arrivare ai piedi di questa montagna.

La strada da percorrere per arrivarci costeggia tutta la lunghezza del Lake Pukaki, mentre davanti agli occhi piano piano si mostra la catena montuosa in tutta la sua grandezza. 

Aoraki/Mt. Cook. National Park

Quel giorno l’aria era fresca e pulita, in cielo neanche una nuvola.

Ho alzato il volume della musica in macchina, ho abbassato il finestrino e con una mano ho iniziato a giocare con il vento.

Certi panorami ti entrano dentro e non se ne vanno più, prendono un angolino del tuo cuore e rimangono lì per sempre.

Per me quella giornata è stata questo.

Emoziona pura.

La piena manifestazione della grandezza e della potenza della natura. 

Una volta che si è arrivati a destinazione ci sono varie attività che si possono svolgere.

Per chi ha un budget alto è possibile anche fare un giro in elicottero per ammirare la grandezza di questa catena montuosa da un’altra prospettiva, io invece mi sono limitata a comprarmi un caffè al bar con vista mt Cook 😀

La strada per arrivare al Mt. Cook

Nuova Zelanda cosa vedere; Christchurch

La città più grande di tutta l’isola sud del paese. 
Purtroppo è stata più volte vittima, soprattutto negli ultimi anni, di enormi scosse di terremoto causando tantissimi danni strutturali alla città. E’ infatti un cantiere vivente.

E così ho deciso, dal momento che ancora non avevo avuto la possibilità di vedere i Kiwi, animale tipico neozelandese nonché anche simbolo della nazione, di andare al Willobank wildlife reserve

Un parco faunistico e riserva naturale dove oltre ad avere esposizioni pubbliche, svolge anche la conservazione di specie a rischio d’estinzione tra cui anche il kiwi. 

Una volta terminata la visita e riconsegnata la macchina in aeroporto ho preso consapevolezza che il mio viaggio alla scoperta di questa terra incredibile era terminato.

Un viaggio davvero incredibile che mi ricorderò per sempre!

Rientro dalla Nuova Zelanda

Come avevo preannunciato all’inizio dell’articolo di seguito troverai la sezione riguardante ai luoghi che purtroppo non ho potuto vedere per mancanza di tempo ma che secondo me valgono la pene essere visti.

Nuova Zelanda cosa vedere; Waitomo Caves

Queste grotte sono popolate da insetti luminescenti che emettono luce nel buio come le lucciole creando quindi un fenomeno straordinario. 

Nuova Zelanda cosa vedere; Kaiokura

Kaiokura è famosissima soprattutto per la possibilità di vedere delfini e balene.
Infatti questa cittadina che si trova lungo la costa a nord est dell’isola del sud, è conosciuta come il miglior posto dove ammirare quesi incredibili animali in libertà. 

Nuova Zelanda cosa vedere; Franz Josef Glacier

Il Franz Josef Glacier è un ghiacciaio marittimo temperato lungo 13 km che si trova lungo la costa occidentale dell’isola meridionale della Nuova Zelanda.

Nuova Zelanda cosa vedere; Sealy Tarns Track

Questo track è soprannominato “la scala per il paradiso”, è un sentiero di 2.200 gradini che ti portano direttamente ai laghi d’acqua dolce di Sealy Tarns all’interno dell’Aoraki/ Mt. Cook National Park.

Nuova Zelanda cosa vedere; Roys Peak

Questo trekking molto famoso si trova su una montagna della Nuova Zelanda non troppo lontana dal Mt. Cook che offre una passeggiata di un’intera giornata con vista sul lago Wanaka arrivando a superare i 1250 mt di altezza. 

Nuova Zelanda quanti giorni

Chiaramente le settimane da dedicare ad un viaggio sono sempre un qualcosa di puramente soggettivo, dipende dalle esigenze, dal budget e dai propri impegni lavorativi. O viceversa c’è chi decide di venire a lavorare in Nuova Zelanda con il Working Holiday visa e si ritrova un anno di tempo per lavorare e scoprire questo paese incredibile.
Ad ogni modo secondo me il tempo che serve per girarsi per bene questo paese sono dai 20 ai 25 giorni.
Ma se non hai a disposizione molto tempo due settimane saranno sufficienti per vedere le principali attrazioni.

Panorami neo zelandesi

Siamo arrivati al termine di questo articolo, spero di averti dato degli spunti interessanti per organizzare al meglio il tuo viaggio in Nuova Zelanda.

Te invece hai mai pensato di organizzare un viaggio in Nuova Zelanda?
Continua a seguire Offseasontrip per avere sempre nuove idee e consigli per i tuoi viaggi.

Se hai trovato questo articolo interessante ricondividilo con i tuoi amici attraverso i canali social qui di seguito riportarti o lasciami un commento, ne sarei davvero entusiasta.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 comments