Se sei alla ricerca di un’esperienza tipica e unica, non perderti la possibilità di osservare come viene lavorato il vetro nelle fornaci a Murano Venezia.
Murano è un piccolo centro abitato della laguna veneta ed è composto da ben 7 isole, tutte collegate tra loro tramite dei ponti. Questa cittadina si trova molto vicino a Venezia e attraverso questo articolo ti racconterò perché devi assolutamente inserirla all’interno del tuo programma di viaggio.
Murano infatti è famosa in tutto il mondo per le sue lavorazioni del vetro e alla vetreria Franco Schiavon Gallery potrai scoprire il vero vetro 100% veneto e portarti a casa il ricordo di un’esperienza unica.
Non preoccuparti poi se non sai come raggiungere Murano da Venezia, perché nell’ultimo capitolo dell’articolo ne parlo in maniera approfondita.
Sommario:
Cosa vedere a Murano Venezia
Murano come ti ho poco fa accennato, è una laguna composta da 7 isole estremamente caratteristiche.
Una volta sces* dalla fermata del vaporetto io ti consiglio di perderti tra le sue vie, e vivere a pieno l’atmosfera di questa piccola cittadina. Sembra infatti di ritrovarsi in una mini Venezia, molto più vivibile e percorribile. Venezia ha un fascino irresistibile, ma essendo molto turistica, sono pochi gli orari in cui è possibile passeggiare senza la ressa di turisti. E a Murano potrai tornare a respirare un’aria molto più tranquilla e serena.
Ad ogni modo da non perdere una volta a Murano troviamo:
- la chiesa di San Pietro Martire: importante chiesa romano-cattolica, situata nel Rio dei Vetrai;
- il Duomo dei Santi Maria e Donato: principale luogo di culto cattolico dell’isola dedicato ai santi Maria e Donato;
- la chiesa di Santa Maria degli Angeli: un altro edificio religioso dell’isola che si affaccia sul campo omonimo;
- Il Museo del vetro, fondato nel 1861, che fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia che hanno come obiettivo quello di promuovere la conoscenza del vetro di Murano.
All’interno di questa splendida passeggiata alla scoperta di Murano, non dimenticarti di visitare una vetreria, per poter ammirare da vicino le lavorazioni e le opere realizzate con il famoso vetro di Murano, tra le quali ti consiglio la vetreria Franco Schiavon Gallery Murano Venezia.
Vetreria Franco Schiavon Gallery Murano
Il vetro di Murano è uno dei simboli di Venezia che ci rende a noi italiani famosi in tutto il mondo. Proprio per questo motivo un’esperienza che non potrai perderti durante il tuo viaggio a Venezia, è quella di visitare una vetreria, per poter conoscere da vicino la storia di questo luogo.
Tra le varie vetrerie che potrai incontrare per Murano, io ti consiglio di non perderti quella della vetreria Franco Schiavon Gallery, nata agli inizi degli anni ‘50 e diventata ben presto uno dei nomi più importanti nell’isola, grazie all’alto livello artistico e all’eccellenza delle linee prodotte nelle sue fornaci.
Nella loro fornace il vetro si lavora ancora come lo lavoravano i loro padri, tramandando i segreti di un mestiere che ancora oggi viene portato avanti. Nel corso degli anni chiaramente gli spazi e le attrezzature si sono modernizzati ed adeguati, ma gli utensili di lavoro sono rimasti gli stessi, a partire dalle canne metalliche da soffio, le pinze, gli attrezzi, ed il forno.
Oggi questa incredibile realtà viene portata avanti con tanta passione ed amore dal fondatore Franco Schiavon e dalla figlia Annarita, che ho avuto il piacere di conoscere.
In vetreria troverai quindi pezzi unici e di incredibile valore creativo, di artisti locali ma anche internazionali.
Oltre alla vetreria, su appuntamento, avrai la possibilità di entrare in fornace e di vedere con i tuoi occhi gli artisti lavorare il vetro. Saper modellare e lavorare il vetro in questo modo è una vera e propria arte, per cui servono anni e anni di pratica. E aver la possibilità di poter osservare questi artigiani all’opera credo sia qualcosa di impagabile e per cui andarne fieri.
Un altro motivo per cui ti consiglio di visitare la loro vetreria e la loro fornace è che avrai la certezza al 100% che ciò ciò che vedrai è vero vetro di Murano.
Il vetro di Murano
Purtroppo le imitazioni sono sempre più frequenti e un occhio non attento e non esperto, può cadere nel tranello di chi si spaccia per chi non è.
Di seguito ti riporto i principali aspetti che sicuramente ti potranno aiutare a capire la differenza tra un vero vetro di Murano e non:
- la vetreria deve disporre di una vasta diversificazione di oggetti tra loro, ciò fa si che i pezzi siano originali, unici e non standardizzati.
- è importante che all’interno della vetreria ci siano più collezioni di artisti diversi, anche questo aspetto aiuta a far si che la vetreria sia autentica.
- il vetro deve brillare, al di là dell’effetto sabbiato e opaco che danno un valore aggiunto all’opera, il vetro deve risaltare.
Tutti questi aspetti e tanti altri, li ritroverai all’interno della vetreria Franco Schiavon Gallery che con i suoi più di 70 anni di attività risulta essere una delle vetrerie più rinomate dell’isola.
A determinare il prezzo poi non è solo la qualità della materia prima ma anche la lavorazione che c’è dietro.
Il vetro infatti è una materia fluida che solidifica in fretta con l’aria, per questo motivo va lavorato velocemente, perché una volta che si raffredda va successivamente riscaldato per poter essere lavorato correttamente. Questo passaggio ovviamente comporta dei costi non indifferenti, non preclude l’integrità dell’oggetto, però se viene realizzato in 3h o 8h ha costi diversi. E tutto ciò va a determinare sia la bravura dell’artista, sia la complessità dell’opera.
Pensa che per alcune realizzazioni c’è un vero e proprio team al lavoro, composto da 5/6 persone, che si dedicano ad un progetto anche per 1 settimana/10 giorni. Per questo motivo è importante rispettare e supportare questo incredibile lavoro di artigianato, perché l’impegno, la passione e la dedizione per ciascuna opera sono immensi.
La storia del vetro a Murano
La storia del Vetro di Murano nasce nel 1291 quando si decretò che le vetrerie di Venezia, attive probabilmente già prima del mille, fossero trasferite a Murano, dal momento che i forni dei laboratori erano spesso responsabili di disastrosi incendi, che divenivano particolarmente gravi perché all’epoca le costruzioni erano principalmente in legno.
Venne presa questa decisione sia per preservare Venezia sia per creare un piccolo polo produttivo circoscritto.
Da allora Murano divenne un importantissimo centro artistico e creativo, conosciuto ancora oggi in tutto il mondo per i suoi vetrai.
Un aspetto infatti molto triste è che a causa della pandemia, da novembre 2021 c’è stato un aumento del 400% del costo gas e quindi molte fabbriche stanno chiudendo. Purtroppo tenere accesi i forni ha dei costi non indifferenti, ed un aumento così alto del costo del gas per certe vetrerie non offre alternative se non la chiusura.
C’è infatti un forte rischio chiusura per le 64 vetrerie di Murano che chiedono un intervento da parte del governo a sostegno della bolletta energetica, dal momento che le vetrerie utilizzano il gas ogni giorno anche solo per poter tenere i forni accesi.
Traghetti Venezia Murano prezzi
Murano è facilmente raggiungibile attraverso il traghetto da Venezia. La comodità sta nel fatto che troverai diverse fermate che ti porteranno a Murano e in base alla tua posizione potrai valutare una rispetto ad un’altra. Io per praticità ti consiglio di raggiungere a piedi la fermata Fondamenta Nove perché da qua il traghetto impiega solo 10 minuti per raggiungere la fermata Murano Colonna.
Trovandosi questa fermata su lato orientale dell’isola di Venezia, il vaporetto fa solo una fermata, ovvero al cimitero di San Michele, prima di raggiungere Murano. Il costo del tragitto è di 5€ a persona e la linea del vaporetto in questo caso è la 4.1 o la 4.2.
Un’altra fermata molto comoda per raggiungere Murano è quella di Madonna dell’Orto, si trova a pochi minuti a piedi da Fondamenta Nove e anche in questo caso in soli 10 minuti con la linea A, potrai raggiungere Murano.
Per quanto riguarda il biglietto invece non preoccuparti perché ad ogni fermata troverai una piccola biglietteria dove acquistare la tua corsa.
Ma esistono anche altri traghetti che ti possono portare a Murano, qualora ti trovassi in zona Stazione Santa Lucia o Piazzale Roma, potrai prendere la linea 3 del vaporetto che in circa 20 minuti ti porterà alla prima fermata di Murano, ovvero Murano Colonna.
Diversamente da queste linee di traghetti, per raggiungere Murano potrai anche partire dalla fermata Giardini Biennale sempre tramite la linea 4.1 che in 40 minuti ti porterà a Murano.
Entrambe queste corse costano 7,50€ e sono tranquillamente acquistabili sul sito di Venezia Unica nella voce trasporto pubblico. Soprattutto nei weekend le code possono essere molto lunghe e per questo ti consiglio di prenotare i biglietti in anticipo.
Se poi sei alla ricerca anche di consigli su cosa vedere a Venezia ti rimando al mio articolo dedicato.
Leave a reply