valli di comacchio

Gita alle Valli di Comacchio per vedere i fenicotteri

Stai organizzando una giornata nelle valli di Comacchio e vuoi conoscere le varie escursioni per poter vedere i fenicotteri? Sei nel posto giusto.

Le Valli di Comacchio sono infatti delle zone paludose dove dal 1922 si sono venuti a stabilire questi meravigliosi animali, proprio grazie alle condizioni favorevoli che hanno trovato.

Pensa che sono una delle aree più umide e più estese d’Italia e proprio per questo motivo se stai cercando una destinazione insolita e diversa rispetto al normale per la tua gita, Comacchio non ti deluderà.

Valli di Comacchio come arrivare:

Le Valli di Comacchio si trovano in Emilia-Romagna, tra le province di Ravenna e Ferrara, a sud del Delta del Po e a nord della riviera romagnola.

Per questo motivo per raggiungerle in auto hai due opzioni:

  • prendere la RA8 via Ferrara;
  • prendere sia da nord che da sud l’Adriatica ss309.

Una volta raggiunto il centro di Comacchio per arrivare nelle valli, da dove poi partono tutte le escursioni, ti basterà seguire le indicazioni per la Stazione Foce, distante 1h di cammino da Comacchio e 10 min in macchina.

Se però non hai a disposizione l’auto, ti avverto già che Comacchio non ha una propria stazione ferroviaria, per questo ti sarà un pò più complicato raggiungerla perché le stazioni più vicine sono quelle di Ferrara (distante 52 km circa), di Ostellato (distante 21 km circa), di Codigoro (distante 19 km circa) e di Ravenna (distante 36 km circa). Da queste città poi dovrai prendere un autobus per raggiungere Comacchio.

In barca nelle valli di Comacchio

L’escursione migliore per poter avvistare i fenicotteri è sicuramente il giro in barca nelle valli di Comacchio. Un modo esclusivo per scoprire da più vicino i suoi canali, dove vivono centinaia di fenicotteri e altri uccelli acquatici. A bordo della barca ovviamente non sarai solo* perché ad accompagnarti ci sarà una guida ambientale che ti racconterà tantissime curiosità sul territorio e che ti porterà alla scoperta delle stazioni da pesca.

Personalmente ho trovato l’escursione davvero bella e suggestiva anche perché avrai la possibilità di osservare i fenicotteri nel loro habitat naturale, come è giusto che sia dal momento che sono animali selvaggi, e per questo mi sento davvero di consigliartela.

Per quanto riguarda le informazioni più tecniche ti ricordo che il giro in barca parte dalla Stazione Foce, che dista circa 10 minuti in macchina dal centro di Comacchio. Lì troverai un grande spiazzale dove potrai parcheggiare l’auto e dove poco più avanti troverai uno stand per procedere con il pagamento del biglietto. I responsabili delle escursioni avranno un foglio con tutte le prenotazione della giornata quindi ti basterà dare il tuo nome e cognome per ottenere il ticket da presentare poi prima di salire in barca.

Non dimenticare che in barca non troverai nessun servizio igienico ma una volta raggiunto Bettolino del Foce, proprio a lato dello stand per il pagamento del biglietto, troverai dei servizi igienici che potrai utilizzare gratuitamente.

Ti ricordo anche che si può accedere alle escursioni solo se in possesso di Green Pass e che l’uso della mascherina è obbligatorio per tutta la durata dell’escursione.

Per evitare problemi circa la disponibilità, durante la stagione estiva la richiesta è molto alta, ti consiglio sempre di prenotare la tua escursione sul sito delle valli di Comacchio dove troverai recapito telefonico e mail, in modo da presentarti il giorno e all’orario giusto.

Orari e costo per l’escursione in barca nelle valli di Comacchio

Le partenze sono previste:

  • dal 03-04 al 13-06 tutti i lunedì, mercoledì e giovedì alle 11.00 e i venerdì, sabato e domenica alle 11.00 e alle 15.00;
  • dal 14-06 al 31-07 tutti i giorni tranne il martedì alle 11.00 e alle 18.00;
  • dal 01-08 al 05-09 tutti i giorni alle 11.00 e alle 18.00;
  • dal 06-09 al 30-09 tutti i giorni tranne il martedì alle 11.00 e alle 15.00;
  • dal 01-10 al 01-11 tutti i sabati e domeniche alle 11.00 e alle 15.00;
  • dal 02-11 al 06-01-22 tutte le domeniche e festivi alle 11.30.

Il costo del biglietto per il giro in barca viene:

  • 13€ per un adulto
  • 10€ per i bambini di età tra i 7 e i 16 anni
  • gratis per i bambini sotto i 6 anni

Per i gruppi di almeno 25 persone invece il prezzo è di:

  • 11€ a persona per gli adulti
  • 10€ per gli studenti

Il tour dura circa 1.45h.

Bike & boat nelle Valli di Comacchio

Questo tour che alterna la barca alla bicicletta ti permetterà di attraversare le valli e di scoprire la Salina di Comacchio.

Il punto di partenza per questa esperienza è dalla Manifattura dei Marinati con arrivo in barca alla Stazione Foce. Da lì proseguirai in bicicletta lungo gli argini per scoprire da un’altra prospettiva le bellezze del territorio.

Orari e costi del bike & boat

La durata dell’escursione è di 3h e se lo desideri c’è la possibilità di noleggiare la bicicletta presso la Manifattura dei Marinati e di riconsegnarla alle ore 15.00.

Le partenze sono previste:

  • ogni Domenica e festivi dal 04-04 al 06-06 e dal 12-09 al 01-11 alle 09.30.

Il costo del biglietto è:

  • 20€ per gli adulti
  • 15,00€ ridotto, per i bambini di età tra i 4 e i 10 anni
  • gratis per i bambini sotto i 3 anni e i disabili

Il noleggio della bici ha un costo di 5€ a persona.

In bici nelle Valli di Comacchio

Se non te la senti di fare il giro in barca non preoccuparti perché questo giro in bicicletta ti porterà a scoprire questi territori via terra. Il percorso è lungo 7km e insieme a delle guide ambientali visiterai la salina di Comacchio, famosa per la sua produzione di sale, e i lungo argini delle valli. Anche in questo caso avrai la possibilità di vedere i fenicotteri nel loro stato naturale e di ammirare panoramici unici.

Orari e costi

La partenza di questo tour è dalla Stazione Foce e in tutto la durata è di 2h.

Potrai partecipare a queste escursioni:

  • tutte le domeniche e festivi dal 04-04 al 06-06 alle 10.30 e alle 15.30;
  • tutti i giovedì dal 01-07 al 09-09 alle 17.30;
  • tutte le domeniche e festivi dal 12-09 al 01-11 alle 10.30 e alle 14.30.

Il costo è di:

  • 10,00€ per gli adulti
  • 6,00€ per i bambini tra i 4 e i 13 anni
  • gratuito per i bambini sotto i 3 anni e i disabili.

Il noleggio delle biciclette costa 5,00€

Valli di Comacchio mappa

Valli di Comacchio origine

Un tempo le valli di Comacchio erano delle immense lagune che si estendevano per più di 80.000 ettari ma poi tra il 1922 e il 1987 vennero realizzate delle grandi opere di bonifica riducendo la laguna a circa 14.000 ettari. Le ragioni per cui si prese questa decisione furono due: per permettere la coltivazione dei terreni e per evitare il diffondersi delle malattie infettive come la malaria, il colera etc.

Le valli di Comacchio sono quindi un ambiente modificato dall’uomo per rendere redditizio il territorio a partire dall’agricoltura fino alla pesca.

Per quanto riguarda la pesca l’obiettivo era quello di creare l’ambiente migliore per far crescere il più velocemente possibile orate, branzini, cefali, anguille per poi rivenderli. I pesci devono trovare cibo, nascondigli e acque tiepide per crescere e riprodursi, per questo motivo si lavorò creando bassi livelli di acqua, regolando la temperatura e mantenendo sotto ad un certo livello la salinità.

I fondali bassi, tipici delle valli, sono essenziali perché nell’acqua bassa la luce del sole riesce a penetrare e il sole è essenziale per la sopravvivenza delle piante acquatiche, che a loro volta producono ossigeno, sono una fonte di cibo per i pesci vegetariani come i cefali e le orate e sono un rifugio per i pesci più piccoli.

Inoltre le acque basse sono più calderispetto al mare per la maggior parte dell’anno, permettendo così sia agli animali sia alle piante di sopravvivere anche in inverno.

Parlando della salinità dell’acqua invece questa è importante che non superi certi livelli perché provocherebbe la morte di tantissimi animali. Per agire su questo parametro sono stati quindi installati sul fiume Reno delle chiaviche ( dei canali di apertura) che in condizioni normali sono chiuse, ma che vengono aperte qualora fosse necessario far entrare l’acqua dolce e abbassare la salinità delle valli.

Un altro intervento creato dall’uomo per aumentare il pescato è stato quello di installare un lavoriero tra le valli e l’Adriatico. Per pescare con questo metodo si aspetta il cambio di stagione autunnale, perché l’acqua delle valli diventa più fredda rispetto a quella del mare dal momento che un minor quantitativo di acqua trattiene minor calore .
Oltre al cambio di stagione è fondamentale che si ci sia l’alta marea, in questo modo vengono aperte le chiuse generando così delle correnti che dal mare risalgono i canali fino alle valli. Quando i pesci delle valli sentono l’acqua del mare in entrata iniziano a nuotare contro corrente per uscire in mare. A quel punto il lavoriero serve per bloccare i pesci in spazi circoscritti che poi con reti a mano vengono presi. E’ un tipo di pesca molto simile alla tonnara.

Valli di Comacchio e i fenicotteri rosa

Ad oggi nelle valli di Comacchio sono presenti più di 20.000 fenicotteri e questo fa si che le valli di Comacchio siano una delle colonie più importanti d’Europa e la seconda in Italia. Pensa che durante il periodo di Covid ne sono nati 1.500 esemplari contro i 700/800 all’anno in condizioni normali.

Devi sapere però che i fenicotteri non ci sono sempre stati nelle valli di Comacchio ma sono arrivati nel 1992 dal Camargue, a causa di una grande siccità che si registrò quell’anno e che spinse questi animali a migrare per cercare un ambiente favorevole.

Le condizioni ideali che ricercano i fenicotteri per stabilirsi sono infatti : l’abbondanza di cibo, i fondali bassi, l’acqua salmastra e una bassa presenza di nemici naturali. Tutte condizioni che nelle Valli di Comacchio hanno trovato.

Per quanto riguarda il cibo i fenicotteri mangiano piccoli crostacei, vermi, invertebrati e larve, tutti animali che vivono nel fango e che abbondano nelle valli.
Pensa che è il cibo a determinare il colore dei fenicotteri a partire dai 3 anni di età, infatti durante le escursioni che ti porteranno a scoprire queste valli noterai fenicotteri di diversi colori, c’è chi avrà un colore più bianco e chi più roseo.

Un’altra caratteristica che cercano i fenicotteri sono i bassi fondali, perché loro non galleggiano ma sono sempre in appoggio con le loro zampe. Per mangiare infatti i fenicotteri muovono il fango con le zampe, e poi scavano con il becco in cerca di cibo.

Anche le acque salmastre sono ideali per i fenicotteri perché gli ambienti salini sono l’habitat di molti crostacei di cui i fenicotteri si nutrono, inoltre le acque salmastre raramente congelano e quindi il fenicottero ha sempre la possibilità di trovare cibo.

Per ultimo, nelle valli di Comacchio c’è una bassa presenza di nemici naturali del fenicottero come gli uccelli rapaci che a Comacchio sono di piccole dimensioni e le volpi che però non sono brave nuotatrici e le valli di Comacchio abbondano di distese d’acqua.


Siamo giunti al termine di questa piccola guida sulle valli di Comacchio, spero davvero ti sia stata utile. Se poi hai più giorni a disposizione io ti consiglio di fare un giro nella mia città, Rimini.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *