Hai a disposizione più giorni e vuoi sapere a Valencia cosa vedere, dove mangiare e come spostarti? Sei nel posto giusto, perché ti dirò tutto ciò che serve.
Valencia è una città davvero completa, qua troverai spiagge lunghe dove rilassarti e goderti il sole, ma anche un centro storico meraviglioso in cui perderti tra chiese e piccole vie in ciottoli, per non parlare poi della bellissima Ciudad de las Artes y las Ciencias.
Insomma a Valencia c’è di tutto e di più, annoiarsi sarà davvero impossibile e se continuerai a leggere ti darò tutte le informazioni di cui necessiti per organizzare il tuo viaggio al meglio!

Sommario:
Quando andare a Valencia; il periodo migliore
Se vuoi goderti il mare e la spiaggia ti consiglio di venirci durante la stagione estiva, da Giugno a Settembre. Durante questi mesi troverai delle temperature ottime, soprattutto per fare il bagno.
Ad ogni modo a prescindere dalla stagione estiva, Valencia è visitabile durante tutto il resto dell’anno. Le temperature sono spesso gradevoli e le giornate di sole non mancano anche in inverno, chiaramente non potrai goderti una giornata in costume in spiaggia, ma avrai la possibilità di riempire le tue giornate con tantissime altre attività.
Ovviamente un altro periodo incredibile in cui venire a Valencia è durante Las Fallas, una delle feste più importanti e famose della Spagna che si tengono per l’appunto a Valencia a fine Marzo. A fine articolo troverai un capitolo proprio dedicato a questa festa.
Quindi ricapitolando se stai cercando una vacanza all’insegna del mare e del relax, ti consiglio di venire a Valencia da Giugno a Settembre.
Diversamente anche la primavera e l’autunno sono ottimi come periodi in cui venirci. Io per esempio ci sono stata a fine Settembre inizio Ottobre, e il clima come le giornate sono state ottime.
In inverno il rischio di trovare pioggia e temperature basse è più alto, ma comunque non mancano anche giornate di sole, senza contare che i prezzi sono molto più bassi e c’è meno gente.
Come arrivare a Valencia
Sicuramente il modo più veloce e pratico per raggiungere Valencia è prendendo un volo aereo.
L’aeroporto di Valencia è servito da tantissime compagnie, anche low cost e ormai sono diverse le città italiane che servono questa tratta.
Il volo non dura più di un paio d’ore.
Se invece hai più tempo a disposizione e vuoi scoprire Valencia come il resto della Spagna, un road trip dall’Italia è ciò che fa al caso tuo. Avrai modo di entrare più nel vivo della cultura spagnola e di immergerti in questo bellissimo paese. Ovviamente ti consiglio in questo caso di non perderti anche tutta l’Andalusia, la regione della Spagna che si trova più a sud del paese, a tal proposito ti rimando al mio articolo su tutto il meglio dell’Andalusia così se vuoi potrai prendere spunto per il tuo itinerario.
Come raggiungere il centro di Valencia dall’aeroporto
Dall’aeroporto di Valencia, partono due linee metro che raggiungono il centro città in 20 minuti. Il servizio è davvero comodo ed efficiente. Una volta sces* dall’aereo e superati i controlli, troverai subito le indicazioni per raggiungere la metropolitana. Per quanto riguarda il biglietto non preoccuparti perché ci sono proprio di fianco alla stazione le macchinette per l’emissione dei biglietti, dove potrai pagare sia in contanti che con la carta .
La tratta aeroporto di Valencia – centro città viene 3.90€ e le corse partono ogni 10 minuti. La fermata a cui dovrai prestare attenzione perché sarà quella in cui dovrai scendere si chiama “Xàtiva” ed è la 11esima fermata.
Le due linee che partono e raggiungono l’aeroporto sono la M3 e la M5.
Una volta raggiunto il centro città valuterai te in base alla zona che devi raggiungere, se fare un cambio metropolitana, prendere un autobus o proseguire a piedi.
Valencia cosa vedere; Città della Scienza
La città della Scienza, ormai simbolo di Valencia è un’opera dell’architetto valenciano Santiago Calatrava, ed è composta da vari edifici: l’Hemisfèric, il Museo de las Ciencias e l’Oceanogràfic. Per questo motivo il biglietto varierà in base alle strutture che sceglierai di visitare, così come il prezzo.
La città della Scienza è uno di quei luoghi che assolutamente non puoi perderti e che ti consiglio di inserire nel tuo programma:” Valencia cosa vedere”.
Hemisferic
L’Hemisferic è un cinema digitale 3D, con un enorme schermo concavo che ti darà l’impressione di avvolgerti. Ogni giorno si proiettano vari filmati, nella maggior parte dei casi documentari educativi, che durano non più di 45 minuti adatti a qualsiasi età.
Science Museum
Questo bellissimo museo della Scienza, che come mantra recita: “proibito non toccare”, è un museo che offre diverse esposizioni interattive sulla scienza e la tecnologia. Potrai accedere senza biglietto al pianterreno; dove di solito c’è un esposizione itinerante, alcuni negozi, i WC e un ristorante. Per il resto delle esposizioni avrai bisogno di un biglietto d’entrata.
Palau de les Arts Reina Sofía. Opera house
Se sei un* appassionat* della musica, il tuo posto nella Ciudad de las Artes y las Ciencias è il Palau de les Arts. Da Ottobre a Novembre offre una programmazione che include opere, concerti e balletti. Negli orari in cui non sono programmati spettacoli ti sarà possibile comunque visitare l’edificio al suo interno prenotando nel sito web.
Umbracle
Questa struttura, con entrata libera, è un enorme giardino di oltre 17.000 m2 dove potrai fare passeggiate ammirando piante tipiche mediterranee o sculture contemporanee. D’estate e la sera, apre le sue porte la terrazza Mya, dove potrai sorseggiare un drink al chiaro di luna.
Orari e costi Museo della Scienza
Il biglietto singolo viene:
- 8€ per gli adulti
- 6.20€ per i bambini dai 4- 12 anni
- gratis per i minori di 4 anni
Il Museo della Scienza Principe Felipe è aperto dal lunedì alla domenica: dalle 10:00 alle 18:00 e dalle 10 alle 19:00 (dalle 10:00 alle 21:00 in estate). Per qualsiasi altra informazione ti rimando al sito ufficiale del museo della Scienza.
Orari e costi dell’Hemisferic
- Adulti € 8,00
- Bambini tra i 4 ed i 12 anni e gli over 65 pagano € 6,20
- Per i bambini minori di 4 anni è gratis.
Gli orari di apertura sono soggetti alla programmazione per questo ti rimando alla pagina ufficiale dell’Hemisferic.
Biglietti cumulativi
Se hai intenzione di visitare più di una di queste attrazioni io ti consiglio il biglietto cumulativo che ti permetterà di risparmiare parecchi soldi, ecco i costi:
- il biglietto cumulativo, Hemisferic, Museo della Scienza e Oceanografic viene 38.60€
- il biglietto cumulativo Museo della Scienza e Hemisferic 12.60 €
- il biglietto cumulativo Hemisferic, Oceanografic 32.80€
- il biglietto cumulativo Oceanografic, Museo della Scienza 32.80€
Io al tempo con lo sconto studenti avevo speso 25€ per tutte e 3 le strutture ma ora come ora, con tutte le consapevolezze acquisite, non andrei mai all’acquario per evitare di vedere animali chiusi in gabbie e non nel loro habitat naturale.
Valencia cosa vedere; il Jardin del Tùria

Questo meraviglioso parco è, come accennato prima, il più grande giardino urbano della Spagna che si estende per tutto il lato nord del centro di Valencia per ben oltre 9 km, confinando con il Parque de la Cabecera e il Bioparc ad ovest e con l’avanguardista Ciudad de las Artes y las Ciencias nel lato opposto, quasi sulla foce.
All’interno del parco troverai tantissime zone, piste ciclabili, pedonali, aree fitness, aree giochi per bambini e cani, insomma di tutto e di più per chi ama stare a contatto con la natura e prendersi cura di sé. Se le tempistiche e la giornata te lo permetteranno, io ti consiglio di percorrerlo tutto, è un vero polmone verde per questa città e passeggiare lungo i suoi viali sarà rigenerante.
Valencia cosa vedere; la Cattedrale (Seu) di Valencia
Questa cattedrale bellissima, in spagnolo chiamata la Seu, dedicata all’Assunzione di Maria, venne costruita su un antico tempio romano che fu poi convertito in moschea. Per questo motivo nella cattedrale predomina lo stile gotico, anche se conserva numerosi elementi di epoche diverse, dal romanico al barocco. Inoltre presenta un campanile chiamato Micalet; attraverso il quale, dopo aver salito 207 gradini potrai godere una vista panoramica della città incantevole.
Una particolarità su questa chiesta: si crede che nella sua Cappella sia custodito il vero Santo Graal, quello che Gesù Cristo utilizzò durante l’Ultima Cena.
Orari e costi della Cattedrale
La cattedrale è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18.30 mentre il sabato dalle 14 alle 18.30
Il costo per l’ingresso è di
- 8 € per gli adulti
- 4 € per i gruppi
- 5,50 € per pensionati, diversamente abili e bambini fino a 12 anni.
Valencia cosa vedere; Lonja de la Seda
La loggia della Seta o Loggia dei Mercanti, chiamato dai valenciani La Lonja o La Llotja, è un palazzo storico della città di Valencia che si trova nella Plaza del Mercado.
Pensa che la Lonja de la Seda fu battezzata Monumento storico ed artistico Nazionale nel 1931, nonché nel 1996 patrimonio dell’umanità UNESCO.
La Lonja è costituita da un gruppo di edifici in cui un tempo si riunivano i mercanti di olio e seta ed era il risultato della prosperità commerciale della città poiché era una delle maggiori città mercantili del mediterraneo.
Orari e costi della Lonja de la Seda
Gli orari per la visita della Lonja de la Seda sono dalle 9:30 alle 19:00 durante la settimana, e dalle 09:30 fino alle 15:00 la domenica e i giorni festivi. Inoltre, a voler rievocare l’antica tradizione commerciale, le domeniche si organizzano mercatini e fiere, soprattutto di francobolli e monete antiche.
Per quanto riguarda il costo del biglietto è di 2€ mentre l’ingresso è gratuito di domenica e nei giorni festivi. Al di là del fatto che è una di quelle attrazioni che non andrà ad incidere sul tuo budget, ti consiglio davvero di visitarla e di inserirla nel tuo programma su Valencia cosa vedere.
La Lonja dista solo 5 minuti a piedi dalla Cattedrale e per questo è facilmente inseribile all’interno del tuo itinerario alla scoperta del centro storico della città.
Valencia cosa vedere; il mercato
Il Mercado Central è un mercato pubblico che si trova nel centro di Valencia di fronte alla Llotja de la Seda ed è il più grande mercato di prodotti freschi d’Europa.
Viaggiare non è solo scoprire posti nuovi ma anche provare prodotti tipici e per questo il Mercado central è il posto giusto dove provare un pò di piatti locali e dove poter vivere la vera anima della città.
Questa agorà della gastronomia valenciana conta più di 1.200 bancarelle in cui spiccano frutta e verdura fresca, con arance, pomodori e fagioli come protagonisti; carni; formaggi; pesce e frutti di mare, spezie, frutta secca e tanto altro.
Il mercado central è aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 15.00.
Valencia cosa vedere; playa de la Malvarossa
Playa de la Malvarossa è la spiaggia principale di Valencia raggiungibile dal centro città a piedi in circa 1h di cammino, in 30 minuti tramite la linea di autobus 31,32 oppure noleggiando la bicicletta.
Ho trovato la spiaggia davvero molto bella e curata, grazie al suo lungomare e ai numerosi negozi e ristoranti sulla spiaggia. C’è davvero tutto quello che può servire.
Se ha la possibilità di venirci durante la stagione estiva sarà perfetto, perché potrai rilassarti nella sua lunga spiaggia, prendere un pò di sole e fare una bella nuotata.
Ma al di là del fatto che tu venga a Valencia in estate o in un altro periodo dell’anno, ti consiglio di venire a playa de la Malvarossa in ogni caso anche solo per una passeggiata.
Vicino a questa spiaggia c’è anche il bellissimo porto di Valencia, con il suo mirador del Puerto da dove godrai di una vista bellissima di tutta la zona circostante.
Come muoversi a Valencia
Il centro di Valencia è organizzato molto bene e spostarsi è davvero semplice e pratico. Potrai optare per:
Metropolitana
Le linee metropolitane sono in tutto 9 e vengono divise in 4 zone con fasce di prezzo diverse:
- il costo di un tratta in zona rispettivamente A,B,C,D costa 1.50€ mentre a/r 2.90€;
- i combinati AB,BC,DC costano 2.10€ mentre a/r 4€;
- i combinati ABC,BCD 2.80€ mentre a/r 5.30€;
- tutte e 4 le zone 3.90€ mentre a/r 7.40€.
Esiste anche un’altra tipologia di biglietto, chiamato “Bonometro” che permette di fare fino a 10 corse risparmiando rispetto alle corse singole, e il suo prezzo chiaramente varia in base a se sceglierai di farlo solo per una zona o per più zone, quindi:
- Costo Bonometro in zona A,B,C,D 7.20 €;
- Costo Bonometro in zona AB,BC,CD 10.40 €;
- Costo Bonometro in zona ABC,BCD 14.00 €;
- Costo Bonometro in zona ABCD 20.00€.
Ti ricordo che l’aeroporto è considerato in zona ABCD ma dal momento che farai solo due tratte così lontane, potresti pensare di fare un biglietto a/r comprensivo di tutte e 4 le zone per quando arriverai e per quando tornerai in aeroporto, e poi fare il biglietto Bonometro della singola zona in cui alloggerai per raggiungere il centro città in modo da risparmiare più soldi.
Ad ogni modo il servizio di metropolitana è attivo dalle ore 5:00 del mattino fino alle ore 23:30 circa. In alcune zone e anche durante certe festività, le corse vengono invece prolungate.
Autobus
A Valencia l’azienda di trasporti di autobus è chiamata EMT, ed è la più ampia rete di trasporto della città, perché si estende per tutta Valencia.
Esistono in tutto 43 linee di autobus e il prezzo del biglietto singolo è di 1.50 €, valido solo per gli autobus ed acquistabile direttamente a bordo dello stesso.
Per quanto riguarda gli abbonamenti, invece, molto comodo è l’abbonamento T1, T2 E T3 che permette di avere un numero di viaggi illimitati per una persona per 1, 2 o 3 giorni. Il prezzo è rispettivamente di 4 €, 6,70 € e 9,70 €. ( valido per autobus e zona A della metro di Valencia). Questo abbonamento, così come gli altri sono acquistabili nei tabaccai, nelle stazioni metro e nelle edicole autorizzate.
Il servizio di autobus è attivo tutti i giorni dalle 4 alle 22.30.
Consiglio: scarica l’app EMT per sapere in tempo reale gli orari degli autobus e le varie fermate.
Autobus notturno
Spostarsi di notte a Valencia con i mezzi pubblici non è un problema. La EMT ha messo a disposizione 12 linee notturne di autobus. Due di queste, la linea 89 e 90, fanno un percorso circolare e non fanno variazioni di percorso tra quello che effettuano di giorno e quello notturno. Le altre linee invece, subiscono variazioni di tragitto.
L’autobus notturno inizia la sua prima corsa alle ore 22.30 orario limite per quelli diurni, e termina alle ore 2 nei giorni lavorativi e alle ore 3.30 i fine settimana, anche durante le occasioni di festività tipiche come le Fallas, l’orario si estende.
Per quanto riguarda il riconoscimento degli autobus notturni, non preoccuparti perché queste linee sono facilmente riconoscibili alle varie fermate dal momento che sono di colore azzurro.
Le linee di autobus turistiche
Dal momento che le linee di autobus sono davvero tante, ti riporto qui di seguito quelle più importanti e che ti consiglio di appuntarti perché ti permetteranno di raggiungere i principali luoghi di interesse di Valencia:
- le linee 1, 19 e 32 e linee estive 20,21,22 e 23: per raggiungere le Spiagge di Valencia
- linea 5: linea il cui tragitto circolare racchiude al suo interno l’intero centro storico della città (Ciutat Vella)
- linea 35: attraversa la Città delle Arti e delle Scienze
- linea 95: linea che percorre interamente i Giardini del Turia, passando per il Bioparc Valencia e il Parco de Cabecera.
- linea CorreNit: linea notturna che transita nelle zone di festa di Valencia il venerdì, sabato e vigilie dei festivi.
Noleggio bicicletta
Grazie alle numerose piste ciclabili Valencia è facilmente visitabile anche in bicicletta, ecco le opzioni:
Utilizzare il servizio Valenbisi, un sistema pubblico di noleggio bici a Valencia ubicate in differenti zone di Valencia. Ci si abbona al servizio, si preleva una bici e alla fine del tragitto si posa in una delle stazioni Valenbisi, distribuite in modo tale da ricoprire tutte le zone di Valencia.
La comodità di questo servizio, disponibile 24 ore su 24, consiste soprattutto nel fatto che godrai di piena libertà: infatti se decidi di girare Valencia in bici e poi prendere l’autobus o il taxi, non dovrai preoccuparti della tua bicicletta perché potrai tranquillamente lasciarla in una delle stazioni Valenbisi più vicine a te.
Ovviamente per te che rimarrai in città per pochi giorni c’è un abbonamento di breve durata, si tratta di un abbonamento settimanale che dura 7 giorni e costa 13,04 € e si attiva direttamente ai terminali di servizio distribuiti in varie zone della città. Una volta effettuato l’abbonamento ti verrà trattenuta una caparra che allo scadere di esso ti sarà restituita entro 24 o 48 ore.
Una volta abbonati al servizio la prima mezz’ora è gratuita, dopo di che pagherai a seconda del tipo di abbonamento, 1.04 € per 30 minuti addizionali e 3.12 € per i 60 minuti successivi.
Oltre il Valenbisi, un altro modo per girare la città in bicicletta è quello di affittarla presso varie imprese di noleggio presenti in città.
A piedi
Se ami camminare e vuoi anche risparmiare c’è una bellissima notizia per te: Valencia è tranquillamente visitabile a piedi. Se saprai scegliere attentamente la struttura dove dormire, che non sia quindi troppo lontana dal centro, avrai la possibilità di visitare tutte le principali attrazioni a piedi.
Il centro storico non è molto grande e grazie ai Jardin del Tùria, uno dei parchi naturali urbani più grandi della Spagna, potrai raggiungere anche la Città della Scienza a piedi poiché dista 3.2 km dal centro.
Anche la spiaggia più famosa, Playa de la Malvarossa non è molto distante dal centro, sono 5.2 km quindi circa un’ora di camminata. Diversamente potrai pensare di acquistare un biglietto per l’autobus e raggiungerla con un mezzo di trasporto.
Eventi a Valencia: las Fallas
Uno degli eventi più importanti e famosi di Valencia sono las Fallas, una festa tradizionale dichiarata Patrimonio Immateriale dell’Umanità per l’Unesco, dove tutta la città si dedica a questa celebrazione che unisce tradizione, satira e arte. Las Fallas sono celebrate in onore di San Giuseppe, patrono dei falegnami e si tengono tutti gli anni dal 1 al 19 marzo, con il culmine dei festeggiamenti nell’ultima settimana ed in particolar modo dal 15 al 19 marzo.
Se stai quindi pensando di organizzare un viaggio a Valencia e non sai in che periodo venirci, io ti consiglio assolutamente di non perderti questo spettacolo. L’afflusso di gente sarà molto alto così come i prezzi, ma è una di quelle esperienze da provare una volta nella vita.
L’origine di Las Fallas si trova in un’antica tradizione dei falegnami che, celebrando l’arrivo della primavera, nella notte del 19, bruciavano davanti ai loro laboratori i pezzi di legno (i parot) che usavano per sollevare le lampade che li illuminavano durante l’inverno. A poco a poco, aggiunsero a questo fuoco purificatore vecchie cianfrusaglie e stracci, umanizzando in questo modo i parot fino a diventare dei ninots (gnomi). L’umorismo dei valenciani diede presto a questi ninots il senso critico e ironico che mantengono ancora oggi.
Cosa mangiare a Valencia
Uno dei piatti tipici assolutamente da provare una volta a Valencia è lei, la paella.
La paella è un piatto tradizionale della cucina spagnola che nasce originariamente a Valencia ed è composta da una base di riso, verdure, zafferano carne o frutti di mare. Io l’ho mangiata nel ristorante Navarro, considerato uno dei migliori e infatti l’ho trovata squisita. Il ristorante si trova in pieno centro storico e te lo consiglio.
Un altro piatto della tradizione sono le famose tapas: che non sono altro che una preparazione alimentare salata e anche dolce, consumata come aperitivo o antipasto. Ti sarà molto comune infatti mentre girerai per il centro di Valencia, trovare tanti bar affollati e vedere tante persone mangiare vari tipi di tapas magari sorseggiando una birra. Non perderti quindi questa esperienza da ver* local, fermati in un bar dove senti le giuste vibrazioni e lasciati contaminare dalla cucina spagnola.
Per quanto riguarda il bere invece una bevanda tipica della tradizione è la sangria, una bevanda alcolica a base di vino, spezie e frutta. Della sangria esistono varie ricette, a seconda delle regioni ma comunemente viene realizzata con il vino rosso, mentre nella Catalogna viene creata con vini spumante o bianchi.
Dove dormire a Valencia
Per evitare di perdere troppo tempo con i mezzi pubblici io ti consiglio di soggiornare in una posizione centrale in modo da poterti spostare anche tranquillamente a piedi.
Un altro aspetto che io tengo sempre in considerazione quando viaggio e il fatto di poter avere una cucina, in modo da avere la possibilità di cucinare alcuni pasti a casa e quindi di risparmiare parecchio sul costo complessivo del viaggio. Purtroppo i pasti sono uno dei valori che vanno più ad incidere sul budget, perché sono 3 e vanno moltiplicati per i giorni della vacanza, quindi direi non sono irrilevanti. Ma c’è una soluzione: prenotando un appartamento e facendo la spesa al supermercato, avrai la possibilità di limare parecchio questa voce nella lista, evitando così di mangiare fuori durante tutti e 3 i pasti.
Io a Valencia ho soggiornato al Pio XII Apartments Valencia e mi sono trovata benissimo, l’ho trovato davvero molto pulito e ben fornito soprattutto per quanto riguarda la cucina. Gli spazi sono ampi e nella sala avevo anche un piccolo terrazzo. La struttura dista circa 2 km dal centro città e per me è stato il giusto compromesso tra qualità e prezzo, anche se non ti nego esistano strutture molto più centrali e e tenute altrettanto bene. Tutto dipenderà dal tuo budget e dalla qualità che stai cercando.
Siamo giunti al termine di questo articolo su tutto ciò che ti serve sapere su Valencia cosa vedere, come spostarti, cosa mangiare e dove dormire. Se hai delle domande io ti aspetto nei commenti altrimenti ci vediamo al prossimo articolo!
Leave a reply