urbino cosa vedere

Urbino cosa vedere, i consigli di chi ci ha vissuto

Nel cuore delle Marche, è la meta ideale per un weekend romantico fuori porta. Vieni a conoscere ad Urbino cosa vedere e cosa non perderti.

Pensa che il suo centro storico è entrato a far parte del patrimonio dell’umanità UNESCO e se non hai ancora avuto modo di visitarlo è arrivato il momento per farlo. Attraverso questo articolo infatti andremo a vedere punto per punto tutto ciò che vale la pena visitare.

Come arrivare a Urbino

Auto

Il modo migliore per raggiungere Urbino è sicuramente in auto perché ti darà la possibilità di spostarti più liberamente senza attendere orari o coincidenze.

Di seguito le strade principali per raggiungerla:

  • via Pesaro imboccare la SP423;
  • via Gubbio imboccare la SP3;
  • via Sansepolcro la SS73bis;
  • via Fano la SS73bis.

Dove parcheggiare ad Urbino

Ad Urbino ci sono diversi parcheggi dove poter lasciare l’auto:

  • in Piazza Mercatale troverai tanti parcheggi a pagamento sia al pianterreno sia sotto terra. Per quanto riguarda i costi ti rimando al sito ufficiale di Urbino servizi;
  • al Consorzio, il centro commerciale che si trova proprio fuori dalle mura del centro storico dove il parcheggio è gratuito
  • al parcheggio a fianco del Consorzio sempre gratuito;
  • al parcheggio della fortezza Albornoz che non è a pagamento;
  • al parcheggio Porta Volponi, che si trova proprio fuori le mura, ed è a pagamento;
  • al parcheggio di Santa Lucia, il nuovo centro commerciale, dove troverai posti auto a pagamento sia all’esterno che all’interno.

Di seguito ti ho inserito una mappa per poter vedere più chiaramente i vari parcheggi e le loro locazioni.

Autobus

Se però non dovessi avere a disposizione l’auto ti faccio presente che Urbino non ha una sua stazione ferroviaria, la più vicina infatti è quella di Pesaro. Per questo motivo l’unico mezzo che avrai a disposizione sarà l’autobus.
Ma non preoccuparti, ci sono davvero tante linee che servono questa città. Le partenze giornaliere e regolari ci sono principalmente da Pesaro, in modo da avere le coincidenze con i treni, ma anche da Riccione, da San Marino, da Pergola e da tante altre città partono delle linee di autobus dirette. Pensa che ci sono linee che collegano anche il sud Italia con Urbino, quindi sono sicura non avrai problemi.

Quando visitare Urbino

Urbino è una di quelle città che può essere visitata in ogni periodo dell’anno. Sicuramente in inverno ci sarà più rischio di maltempo, sono capitati anche episodi di forti nevicate. Ma aldilà del fattore neve, in inverno potrai apprezzare l’atmosfera che si respira nel centro storico.Troverai anche tanti eventi e sagre.

In primavera verrai accolt* dagli alberi in fiore e da una natura fiorente. Potrai goderti i pomeriggi alla fortezza Albornoz ammirando il bel panorama del borgo, e potrai permetterti di mangiare all’aria aperta.

In estate le temperature si alzano ma mai come in riviera dal momento che ci troviamo sempre a 485m di altitudine rispetto al livello del mare. Troverai giornate molto lunghe e soleggiate che ti permetteranno di riempire la tua giornata a pieno, inserendo magari le visite ai musei durante le ore più calde della giornata.

In autunno invece il foliage ti regalerà colori e paesaggi unici nel suo genere. Potresti pensare di unire la visita di Urbino con delle passeggiate e dei trekking naturalistici nelle zone limitrofe. I mesi di Ottobre e di Novembre sono anche molto famosi per le sagre e le fiere in zona, come quella del tartufo, dei funghi e delle castagne.

Urbino cosa vedere: Piazza della Repubblica

Partiamo dalla piazza principale, il fulcro e il cuore della vitalità di Urbino. Da piazza della Repubblica infatti confluiscono le cinque principali vie: Via Mazzini, Via Cesare Battisti, Via Vittorio Veneto, Corso Garibaldi, Via Raffaello.
In questa piazza, oltre ad una bellissima fontana al centro, troverai tantissimi bar e caffetterie dove fermarti a fare colazione o aperitivo. Ma a prescindere dall’orario in cui deciderai di vistare questa piazza, vivrai e respirerai l’energia di Urbino. Troverai studenti universitari seduti sulle scalinate sotto i portici a ripassare prima di una lezione.
Turisti stranieri intenti a decifrare la mappa della città, e anziani e persone del posto a chiacchierare seduti al bar come ai vecchi tempi.

Non potrai percepire in un luogo migliore l’anima di Urbino.

Urbino cosa vedere: il Duomo e il Palazzo Ducale

Da piazza della Repubblica imboccando via Vittorio Veneto arriverai al bellissimo Duomo di Urbino. Il Duomo, conosciuto anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta è la principale chiesa della città.
Lateralmente rispetto al Duomo, si trova anche il Palazzo Ducale, dove sono esposte le collezioni della Galleria Nazionale delle Marche. Questo palazzo è uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell’intero Rinascimento italiano e fu voluto da Federico da Montefeltro.

Tra l’altro la facciata è stata da poco restaurata quindi potrai godere a pieno della bellezza di questo palazzo, sia dall’interno che dall’esterno.

Per informazioni circa gli orari e il prezzo del biglietto d’ingresso ti rimando al sito ufficiale del Palazzo Ducale.

Urbino cosa vedere: Fortezza Albornoz

Da piazza della Repubblica proseguendo invece su via Raffaello, con non poca fatica, si tratta di una delle vie più ripide di Urbino, raggiungerai la bellissima fortezza Albornoz. Da dove godrai di una delle viste più belle di Urbino.
La Fortezza o Rocca Albornóz è una costruzione fortificata edificata sul punto più alto del Monte di S. Sergio. Deve il suo nome al cardinale Albornoz a cui tradizionalmente viene attribuita la sua costruzione. Fu realizzata con funzione difensiva e molti anni dopo tutto lo spazio attorno venne adibito a Parco pubblico e dedicato alla Resistenza.

Il costo del biglietto d’ingresso alla Fortezza viene 1,50€ che potrai tranquillamente pagare in biglietteria.

Urbino cosa vedere: Teatro Sanzio

Da piazza della Repubblica invece proseguendo verso via Giuseppe Garibaldi, il bellissimo viale porticato che ti darà l’impressione di essere a Bologna, arriverai al teatro Sanzio di Urbino. Il teatro principale della città.

Per tutte le informazioni riguardo ai programmi e ai biglietti ti rimando al sito ufficiale del teatro Sanzio.

Urbino cosa vedere: Casa natale di Raffaello

Lungo via Raffaello, la strada per raggiungere la fortezza Albornoz, si trova anche la casa natale di Raffaello, oggi museo. Questa è la casa dove Raffaello nacque nel 1483, e dove visse i primi anni della sua formazione artistica.

Per tutte le informazioni riguardo orari e costi della casa natale di Raffaello ti rimando al sito ufficiale.

I punti panoramici più belli di Urbino

I due punti panoramici più belli di Urbino e del suo entroterra sono:

  • la fortezza Albornoz, come ho raccontato prima, trovandosi in cima al Monte di S. Sergo offre una vista incredibile di tutto lo skyline di Urbino.
  • via Giacomo Matteotti. Si tratta della via che dal teatro Sanzio costeggia le mura. Su google maps puoi trovarlo sotto al nome “urbino viewpoint”. Da qua infatti avrai una bellissima panoramica di tutto l’entroterra di Urbino e del suo borgo.

Per essere sicura che tu li trova, ti metto la mappa qui sotto.

Urbino e dintorni

Una volta ad Urbino ti consiglio anche di inserire all’interno del tuo itinerario alcune tappe che valgono davvero la pena essere viste e che non sono troppo distanti.
La prima tra queste è Fossombrone, un piccolo borgo che si trova a 20 minuti da Urbino. Il suo centro storico è davvero grazioso. Tra l’altro a pochi metri dal centro abitato di Fossombrone scorre il fiume Metauro che offre uno spettacolo naturale davvero suggestivo.

Un’altra zona molto bella e sempre a 20 minuti da Urbino sono le Marmitte dei Giganti, un bellissimo canyon dove potrai trascorrere una bellissima giornata all’insegna della natura e del relax. Se poi avrai voglia di praticare anche dello sport, qua potrai prendere parte a dei giri in canoa e in kayak.  

Siamo giunti al termino di questo articolo su Urbino cosa vedere e dove andare. Spero davvero ti sia stato utile. Se poi volessi consigli su un posto insolito dove dormire nei dintorni, io ti consiglio il Wabi Sabi Culture a San Ginesio a cui ho dedicato un articolo a parte.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *