Anche te ami viaggiare come me? Scopriamo come godere delle meraviglie di questa Terra senza impattare troppo sull’ambiente, grazie al turismo sostenibile.
Viaggiare è una delle cose che più in assoluto mi appassiona; amo scoprire nuovi posti, immergermi in nuove culture, assaggiare piatti nuovi, godermi albe e tramonti in luoghi sperduti e a me sconosciuti, e proprio per questo mio grande amore per il viaggio sento che è sempre più importante capire come farlo al meglio senza causare danni al Pianeta.
Come tutte le storie d’amore più belle non esiste solo ricevere ma è importante anche saper dare. Questo mondo ogni giorno ci riempie con gli occhi e il cuore delle sue meraviglie e tutto ciò che ci chiede in cambio è un po’ più di rispetto e di amore.
Io credo che sia assolutamente lecito e se anche te, come me, hai voglia di metterti in gioco e capire come fare per ridurre il tuo impatto ambientale anche quando viaggi sei nel posto giusto. In questo articolo ti darò tutte le informazioni, tips, e consigli per iniziare a viaggiare in maniera più sostenibile.
Sommario:
Cos’è il turismo sostenibile
Il turismo sostenibile è un modo di viaggiare più consapevole e responsabile.
Ti è mai capitato di sentire persone durante un viaggio dire:” ma si non mi importa di quello che faccio tanto io qua non ci vivo”. Ecco il turismo sostenibile ha come obiettivo quello di rendere i viaggiatori più consapevoli delle loro azioni e delle loro scelte. La Terra è una e ovunque noi siamo è casa.
Non è scontato poter viaggiare, è un privilegio, è una fortuna, e questo dobbiamo ricordarcelo ogni giorno.
Gli eventi climatici degli ultimi decenni stanno dimostrando sempre di più che non è più possibile vivere come stiamo facendo, stiamo letteralmente prosciugando l’energia e le risorse di questo pianeta e se non vogliamo ritrovarci con dei disastri senza precedenti è sempre più importante attuare dei piccoli cambiamenti quotidiani per ridurre il nostro impatto ambientale come nella quotidianità così nel viaggio.
Il turista sostenibile è quindi una persona che ama la natura e la rispetta, che ama scoprire un nuovo paese senza pregiudizi e che soprattutto non rovina l’ambiente circostante.
Cos’è il turismo responsabile
Oltre al turismo sostenibile esiste anche il turismo responsabile, ovvero una tipologia di turismo attenta all’impatto sociale ed etico.
Uno degli aspetti più belli del viaggio è sicuramente la cultura e il contatto con le persone del luogo, questo ci permette di arricchirci emotivamente e di aprirci a nuovi modi di vivere, ma per farlo serve empatia, assenza di giudizio e rispetto per chi vive in maniera diversa rispetto a noi.
Purtroppo ci sono sempre di più agenzie e tour che promuovono attività ed esperienze locali quando invece dietro c’è solo sfruttamento ed emarginazione sociale, per questo motivo è sempre più importante scegliere con cura e attenzione le proprie attività durante un viaggio e te lo dico io che più di una volta sono stata fregata soprattutto nel mio viaggio in Thailandia.
Cos’è il turismo di massa
Il turismo di massa per contro, è quel turismo fatto di folle di persone, armate solo di telefono e macchina fotografica, che calpestano e rovinano splendidi luoghi senza alcun rispetto per ciò che fanno. Questo tipo di turismo causa inquinamento, devastazione della natura e disagio delle popolazioni locali, perché non c’è ricerca da parte di queste persone di comprendere una realtà, a loro è sufficiente scattare qualche foto e poi passare alla meta successiva.
Il problema?
Negli ultimi anni grazie alla nascita delle compagnie low cost, è sempre più semplice viaggiare infatti le persone che si muovono nel mondo sono arrivate ad essere più di 1,4 miliardi ogni anno, dato destinato a crescere.
Capirai bene quindi che è fondamentale sensibilizzare quante più persone possibili a viaggiare in maniera più sostenibile perché questo modo di viaggiare non solo rovina interi ecosistemi ma non aiuta le realtà locali che sempre più spesso si sentono schiacciate dal peso delle folle di turisti e di gruppi che invadono interi parchi o città.
Io non voglio in alcun modo essere partecipe di tutto questo e se anche in passato ho commesso errori, sento sempre di più questo bisogno di viaggiare in maniera più sostenibile. Anche te provi lo stesso?
Ecco qua i 10 modi per ridurre il tuo impatto ambientale in viaggio
- L‘organizzazione; si esatto la fase di organizzazione prima della partenza in questo caso ti sarà fondamentale, ti permetterà di evitare di perdere tempo e di incappare nelle classiche trappole per turisti. Infatti le scelte last minute sono sempre da evitare perché non ti daranno modo di informarti se quell’attività o esperienza che vorrai fare sarà fatta nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone/ animali.
Io amo organizzare quindi da questo punto di vista per me è un vero piacere poter iniziare a gustarmi il viaggio ancora prima di essere partita, però mi rendo conto che non per tutti sia una cosa piacevole.
Se però stai pensando di intraprendere questo percorso volto a viaggiare in maniera più sostenibile, questo è un aspetto molto importante. - I mezzi di trasporto; lo sapevi che l’aereo è il mezzo più inquinante al mondo?
tu mi dirai sì ma io come mi sposto se voglio fare viaggi oltre oceano? chiaramente per certi viaggi il volo intercontinentale sarà fondamentale ma questo non ci preclude la possibilità di fare comunque del nostro meglio per ridurre il nostro impatto ambientale. Si perché quando si viaggia spesso ci fanno degli spostamenti interni ed è lì che possiamo fare la differenza. Escludi i voli interni e prediligi i mezzi via terra, il treno per esempio è il mezzo che inquina meno in assoluto, seguito dagli autobus, macchine e via dicendo. Questo ti permetterà di goderti il viaggio più lentamente e non solo manterrai il budget del viaggio più basso ma farai del bene anche al pianeta. Chiaramente non sempre c’è la possibilità di avere molti giorni a disposizione per un viaggio, per questo potresti pensare di concentrarti più su certe zone vicine godendotele a pieno utilizzando così solo i mezzi via terra. - Utilizza prodotti solidi durante il tuo viaggio. Sappiamo benissimo quanto la plastica stia letteralmente distruggendo il pianeta e i nostri oceani, e credo che sia fondamentale soprattutto quando viaggiamo, ridurre al minimo i rifiuti che produciamo proprio per evitare di arrecare troppi danni al paese che stiamo visitando. Ogni paese utilizza diversi metodi di smaltimento dei rifiuti, e purtroppo in alcuni paesi quasi mancano del tutto. Per questo ti consiglio di prediligere Shampoo e balsamo solidi. Sono estremamente comodi perché non avrai più il problema del peso e dei litri massimi consentiti in aereo ( ma poi quanto sono ingombranti i flaconi?), aiuterai a rendere i tuoi capelli più forti e sani perché sono privi di siliconi e parabeni inoltre non produrrai più rifiuti. La stessa cosa vale anche per detergente viso, dentifrici, creme etc, esistono tantissime alternative zero waste e plastic free.
- Prediligi strutture ecofriendly o guesthouse. Ormai sono sempre di più le realtà a basso impatto ambientale che utilizzano fonti di energia rinnovabile, cercano di ridurre gli sprechi di acqua e di cibo. Per contro esistono le grandi catene alberghiere uguali in ogni parte del mondo, standardizzate che non solo non ti permetteranno di entrare davvero nel vivo di un paese, ti serviranno cibo a buffet con piatti intercontinentale e non avranno la minima cura di sprechi.
- Scegli con cura il periodo in cui viaggiare. Se ne hai la possibilità prediligi i periodi a cavallo dell’alta stagione, eviterai di spendere molti soldi in più inutilmente ed eviterai anche il boom di turisti, potrai goderti il tuo viaggio con più calma e tranquillità e avrai modo di stringere più contatto con i locali.
- Prediligi cibo locale piuttosto che il classico cibo internazionale. Non solo ti permetterà di assaggiare i piatti tipici del paese che starai visitando ampliando così le tue conoscenze e i tuoi gusti, ma soprattutto mangerai cibo con un minor impatto ambientale perché sarà locale e non richiederà trasferimenti e lunghe consegne.
- Evita di comprare bottiglie di plastica. Generano tantissimi rifiuti ogni giorno per questo puoi prediligere o l’uso delle borracce riempiendole ad ogni fonte d’acqua, oppure puoi comprare direttamente le borracce con filtro che eliminano tutti batteri e rendono potabile l’acqua.
- Utilizza creme solari sostenibili. E’ stato dimostrato che ci sono tantissime creme protettive che inquinano l’ambiente e soprattutto gli oceani uccidendo tanti animali. Prediligi quindi creme solari plastic free, che usano filtri minerali completamente naturali dall’ossido di zinco, all’aloe vera biologica e che non contengono alcun filtro chimico, biossido di titanio, profumi e parabeni come le creme sol de ibiza.
- Utilizza un abbigliamento sostenibile. Potresti pensare che sia un aspetto non correlato al viaggio ma credo che non ci sia niente di più bello che sapere di poter viaggiare e avere anche la consapevolezza di stare utilizzando abiti sostenibili e a basso impatto ambientale. La moda è la quarta industria più inquinante al mondo e per questo è sempre più importante scegliere con cura i capi che acquistiamo. Quindi se stai pensando a dei regali o souvenir, ti invito a scegliere con cura gli acquisti che farai durante il tuo viaggio, scegliendo in maniera responsabile e consapevole. Ricordati inoltre di portarti dietro la goopy friend, una borsa dove riporre i tuoi capi sintetici al momento del loro lavaggio. Infatti questi capi rilasciano micro plastiche in acqua e di conseguenza negli oceani.
- Utilizza per il ciclo mestruale la coppetta o gli assorbenti lavabili o organici. Evita di produrre rifiuti plastici per quanto riguarda il tuo ciclo mestruale optando per soluzioni più sostenibili e zero waste.
Siamo giunti al termine di questo articolo sul turismo sostenibile. Quali sono i tuoi piccoli gesti che nel quotidiano stai attuando? sarei davvero curiosa di saperlo.
Ciao Alice! Sono in vacanza proprio in questi giorni (Italia/automobile) e mi ha fatto molto piacere leggere questo articolo. Per me la difficoltà maggiore si sta rivelando evitare di comprare bottiglie di plastica… che invece ho del tutto eliminato a casa… Migliorerò! Un saluto 🤗
Grazie Valentina mi fa davvero piacere! C’è una bellissima frase che dice “ senza fretta ma senza sosta” sono sicura che se continuerai a mettere in pratica tanti piccoli cambiamenti ne arriveranno sempre di nuovi ☺️😘