Stai organizzando un viaggio in questo paese ma non sai che tappe inserire? Ora ti spiego perché non puoi saltare assolutamente la Thailandia del nord!
Si perché la Thailandia non è solo spiagge paradisiache, mare e relax ma è anche storia, cultura e templi.
È mangiare un Pad Thai in una piccola stradina con calma e senza il caos dei turisti, è passeggiare lungo il Ping, il fiume che circonda Chiang Mai, è meravigliarsi di fronte al White Temple a Chiang Rai, ma è anche natura, trekking e tanto verde.
Per questo e per tanti altri motivi che ti racconterò nel corso di questo articolo, ti consiglio di inserire anche questa zona all’interno del tuo itinerario e del tuo viaggio in Thailandia.
Chiaramente l’organizzazione non è poca per un viaggio del genere, ma non preoccuparti, insieme andremo ad analizzare ogni punto.
Qualora invece non ti sentissi a tuo agio nell’organizzare un viaggio del genere mi puoi contattare senza problemi, come consulente di viaggi mi occupo anche di programmare vacanze su misura e sarò super felice di aiutarti!
Sommario:
Thailandia del nord: quando andare
Primo tra tutti, parliamo del clima della Thailandia, per capire bene quale sia il periodo migliore per visitare il nord.
In generale, questo paese ha un clima tropicale monsonico, dove le temperature sono alte durante quasi tutto l’arco dell’anno.
La Thailandia del nord però, si differenzia perché è la zona dove piove meno durante tutto l’anno ed è anche la zona dove il clima rimane un pò più fresco soprattutto la sera.
Ad ogni modo potremmo dividere il clima del paese in due principali stagioni; quella secca e quella delle piogge.
La stagione secca va da Novembre a metà Aprile mentre la stagione delle piogge da Maggio a Ottobre.
Per questo potremmo dire che il periodo migliore per organizzare un viaggio in Thailandia del nord vada da Dicembre a Febbraio.
In questi mesi le precipitazioni sono bassissime, una media di 1/3 giorni al mese e le temperature minime e massime si aggirano sui 15°/30°, perfette per un viaggio del genere.
Marzo e Aprile invece sono da escludere a mio parere, i giorni di pioggia sono ancora molto bassi 2/6 giorni in media al mese, ma le temperature massime arrivano anche a superare i 35°.
I mesi da Maggio ad Ottobre, come abbiamo detto, sono da escludere dal momento che le piogge sono molto abbondanti, con una media di 12/21 giorni al mese.
Novembre invece non è da escludere completamente. La stagione delle piogge è appena terminata e le precipitazioni iniziano a calare con una media di 5 giorni al mese, inoltre le temperature non sono affatto male, con una media tra i 19°/30°.
L’alta stagione ancora non è partita e per questo si possono trovare ottimi prezzi e un basso turismo di massa.
Io infatti ho scelto questo mese per visitare questa zona della Thailandia e ho trovato un clima ottimo.
Thailandia del nord: come arrivare
L’aeroporto principale del paese è quello di Bangkok ed è servito da tantissime compagnie, da quelle low cost alle più importanti.
Normalmente almeno uno scalo è necessario farlo per arrivare in Thailandia ma se lo desideri, la Thai Arways, la compagnia principale della Thailandia, offre anche un volo diretto Milano – Bangkok.
In 11 ore di volo arriveresti dall’Italia alla Thailandia, stupendo non trovi?!
Chiaramente io per risparmiare ho optato per un volo con scalo.
Ho volato con Aeroflot da Bologna e ho fatto scalo a Mosca e devo dire che mi sono trovata molto bene con la compagnia.
Una volta raggiunta Bangkok hai diverse opzioni per raggiungere il nord della Thailandia;
- prendere un volo interno;
- prendere un treno o un autobus;
- comprarti un motorino e spostarti autonomamente;
Io ho optato per un volo interno pagando circa 45€ la tratta Bangkok – Chiang Mai, ma tornassi indietro prenderei un mezzo pubblico risparmiando così più soldi.
La tratta è piuttosto lunga 10/12 ore quindi se desideri spostarti con i mezzi locali il mio suggerimento è quello di farlo di notte, in questo modo risparmieresti anche i soldi per il pernottamento.
Se non sai dove prenotare ti consiglio il sito 12goAsia io ho prenotato tutti i miei spostamenti interni con questo sito e mi sono sempre trovata davvero molto bene, non ho mai avuto ritardi e i viaggi sono sempre stati piacevoli.
Thailandia del nord: la mappa
Thailandia del nord: itinerario e quanti giorni
La Thailandia è davvero molto grande e per questo è importante sapersi organizzare in tempo in modo da delineare l’itinerario migliore per le proprie esigenze.
Per qualsiasi dubbio o incertezza comunque non preoccuparti, la Thailandia è uno dei paesi asiatici dove si parla di più l’inglese, senza contare che i thailandesi sono davvero molto cordiali e disponibili ad aiutare chiunque.
Ma torniamo a noi, una volta scelto il mezzo per raggiungere Chiang Mai da Bangkok, siamo finalmente arrivati al punto di partenza del nostro viaggio.
Chiang Mai è la città più grande della Thailandia del nord , ed è dove inizia la nostra avventura alla scoperta di questa zona incredibile!
Ti consiglio di rimanere nella città almeno 2/3 giorni per visitare i templi più belli e per goderti un pò la città.
Nonostante sia la più grande del nord della Thailandia, credimi, non ha niente a che fare con Bangkok.
Qua avrai finalmente la possibilità di entrare nel vivo del paese, e sono sicura, te ne innamorerai come è successo a me.
Le metropoli sono belle, dinamiche, coinvolgenti, ma è nelle città più piccole e caratteristiche che si vive e si scopre davvero un paese.
E’ il motivo per cui quando viaggio, amo sempre scoprire per intero il paese e non concentrarmi solo sulla capitale.
Da Chiang Mai poi hai diverse opzioni, la prima è andare qualche giorno a Pai, una piccola cittadina nel pieno delle colline thailandesi a confine con il Myanmar, dove potrai rilassarti, goderti lunghe passeggiate e tanta natura.
La seconda opzione è quella di spostarti a Chiang Rai, e visitare i più bei templi thailandesi, tra cui il White Temple, meta immancabile in un viaggio in Thailandia.
Oppure puoi spingerti fino al Triangolo d’Oro, una zona montuosa compresa fra il Myanmar, il Laos e la Thailandia, dove una volta si coltivava l’oppio.
Come vedi c’è tantissima scelta, molto dipende dai tuoi interessi, da cosa prediligi fare in un viaggio e soprattutto da quanto tempo hai a disposizione, ma a mio avviso almeno 10 giorni ci vogliono.
Ecco quindi un ipotetico itinerario che potresti seguire:
- Bangkok 3 giorni;
- Chiang Mai 3 giorni;
- Chiang Rai 2 giorni;
- Pai 2 giorni;
- Triangolo d’Oro 2 giorni;
Chiang Mai: cosa vedere
Tutto il centro storico di Chiang Mai è circondato da un piccolo canale che trasforma la città in un perfetto quadrato ed ecco qua di seguito tutto ciò che non puoi perderti:
Wat Phra Sing eWat Chedi Luang
Conosciuto anche con il nome di ‘il Monastero del Buddha Leone‘, un bellissimo tempio buddista.
Questo tempio è aperto tutti i giorni dalle 6:00 fino alle 20:00. L’ingresso è gratuito, fatta eccezione per il viharn principale (50 baht). Anche Il Wat Chedi Luang è un tempio buddhista molto importante, si trova a pochi minuti a piedi da quest’ultimo e l’ingresso è sempre gratuito.
Wat Phrathat Doi Suthep
Il modo migliore per arrivare al Wat Phrathat Doi Suthep è noleggiando un tuk tuk, a meno che tu non abbia già noleggiato un motorino.
Per raggiungere il tempio ci sono ben 300 scalini da fare, ma credimi, ne varà la pena.
Il tempio è bellissimo ed è anche uno dei più importanti di tutta la Thailandia dal momento che all’interno del Wat c’è una degli stupa più venerati.
Fiume Ping e mercato notturno
Un’altra zona da non perderti è quella che si trova lungo le sponde del fiume Ping, a est della città, per vivere una vera esperienza local. Questa zona essendo fuori dal centro storico, non è molto frequentata dai turisti, e questo ti darà modo di perderti tra i vari market locali e tanti ristoranti tipici.
Allo stesso modo la sera ti consiglio di raggiungere il Tha Phae Gate, una delle porte della città meglio conservata, e da lì perderti nel mercato notturno più famoso di Chiang Mai, tra bancarelle, street food e piccoli concerti di musica dal vivo.
Chiang Mai quando andare, i festival più belli
Se stai pensando di organizzare un viaggio nella Thailandia del nord e hai possibilità di scegliere il periodo, non perderti i Festival di Lanterne più belli e famosi di tutto il paese; lo Yi Peg e il Loi Krathong che si tengono proprio qua a Chiang Mai.
Lo Yi Peg si tiene generalmente verso Novembre, dove centinaia di lanterne infuocate, fatte di carta di riso e bambù, vengono lanciate in aria per rendere omaggio a Buddha.
Il Loi Krathong invece, è un festival che generalmente si tiene verso Febbraio, dove vengono create delle piccole zattere decorate con foglie, fiori, lampade e bastoncini di incenso, per poi essere liberate in acqua.
Chiang Rai: cosa vedere
Questa città, famosissima per i suoi templi, è la seconda principale della Thailandia del nord e per me è stata una delle scoperte più belle. Ma scopriamola nel dettaglio meglio insieme.
Come arrivare e come spostarsi a Chiang Rai
Chiang Rai dista circa 4 ore da Chiang Mai e per raggiungerla hai diverse opzioni:
- tramite un day tour da Chiang Mai;
- tramite un bus locale;
- noleggiando un motorino per più giorni;
Dal momento che i templi più belli si trovano fuori dalla città, una volta raggiunta Chiang Rai ti consiglio di noleggiare un motorino per spostarti autonomamente e raggiungere tutti i siti di interesse o altrimenti di affidarti ad un tour giornaliero organizzato, le distanze infatti sono troppo lunghe per essere raggiunte a piedi.
Chiang Rai quanti giorni
Se ne hai la possibilità fermarti in città almeno 2 giorni; il primo lo potresti passare a visitare i templi più belli, mentre il secondo, a fare un giro del centro della città che anche se molto piccola, vale la pena visitare. Ed ecco qua di seguito tutto ciò che non puoi perderti:
Wat Rong Khun, the White Temple
Iniziamo dal tempio per me più bello di tutta la Thailandia: il Wat Rong Khun, più comunemente chiamato ‘The White Temple’, distante circa 20 minuti dal centro di Chiang Rai.
La particolarità del tempio sta principalmente nel suo colore bianco, in contrapposizione ai normali templi thailandesi, color oro.
Infatti è stato realizzato tutto in gesso bianco adornato con dei piccoli specchi, in modo che quando il sole è alto tutto il tempio brilli. La scelta di questi due elementi chiaramente non è casuale, il bianco simboleggia la purezza, mentre gli specchietti simboleggiano la saggezza del Buddha.
Rong Suea Ten, the Blue Temple
Il secondo tempio che ti consiglio assolutamente di vedere è il Rong Suea Ten, chiamato anche ‘The Blue Temple’ che, come potrai immaginare dal nome, è caratterizzato dalla predominanza del colore blu.
Anche questo tempio non si trova nel centro di Chiang Rai ma dista solo 10 minuti da esso.
L’interno non è grandissimo, ma estremamente suggestivo grazie anche alle decorazioni e la scelta dei colori, al centro poi c’è un bellissimo Buddha bianco.


Baan Dam Museum, the Black House
L’ultimo tempio che ti suggerisco di visitare si trova invece a 15 minuti da Chiang Rai ed è il Baan Dam Museum, più comunemente chiamato ‘The Black House‘.
E’ in parte studio d’arte, in parte museo ed in parte casa, è un’insieme di 40 edifici in stile tradizionale nord Thailandese unito ad un design moderno e grottesco.
La maggior parte di queste strutture sono realizzate interamente in teak e sono caratterizzate da una colorazione scura (da cui deriva il nominativo del complesso) con esposizioni di teschi, ossa e pelli di vari animali.

Pai: cosa vedere
Pai è un villaggio situato nelle colline della Thailandia del nord, e nonostante sia meno conosciuto rispetto a Chiang Mai e Chiang Rai, è una zona ideale se stai cercando pace e serenità immers* nella natura.
Come arrivare e come spostarsi a Pai
Questa piccola città dista circa 3h da Chiang Mai e anche in questo caso hai diverse opzioni per raggiungerla:
- tramite un tour organizzato;
- tramite un bus locale;
- noleggiato un motorino;
allo stesso modo una volta raggiunto Pai ti consiglio di noleggiare un motorino o un tuk tuk per spostarti in autonomia durante i giorni che trascorrerai qua.
Pai: quanti giorni
Io ti consiglio di rimanere in questo grazioso villaggio almeno due giorni, in modo da goderti a pieno l’energia di questo luogo e darti la possibilità di rilassarti a pieno. Ed ecco qua cosa non puoi perderti:
Lord Caves
A circa un’ora dalla città, Mae Hong Son è uno dei sistemi di grotte di pietra calcarea più spettacolari nel sud-est asiatico e sono denominate “Grotte del Signore” o “Lord Caves”.
Cascata di Mo Paeng
Non perderti questa bellissima cascata raggiungibile in 15 minuti in scooter.
Canyon di Pai
Il Canyon di Pai è un sito spettacolare in cui ammirare il panorama ed esplorare la zona. Il periodo migliore per visitarlo è al tramonto, quando i colori tenui del cielo colorano tutto il panorama circostante.
Si trova a pochi chilometri dal centro della città sulla strada 1095.
Thailandia del nord: il Triangolo d’Oro
La porzione più settentrionale della Thailandia del nord rientra nel famoso Triangolo d’Oro, punto di incontro fra tre paesi: Thailandia, Laos e Myanmar. Queste terre, in passato, erano fortemente interessate dalla coltivazione del papavero da oppio e la produzione di droghe era altissima, tanto da dare a questa zona il nome che ancora oggi richiama turisti da tutto il mondo.
Oggi queste terre, perlopiù interessate da coltivazioni di caffè, cocco e tè, sono la meta ideale se sei alla ricerca di trekking, escursioni e di tanta natura.
Viaggio in Thailandia: prezzo e assicurazione
Veniamo ad una delle parti più salienti del viaggio; i costi.
La Thailandia non è un paese molto caro, ma chiaramente molto dipende da come sei abituato a viaggiare e dalle zone che sceglierai di visitare.
Bangkok e le isole della Thailandia sono per esempio le zone più care del paese, chiaramente il turismo estivo si concentra tutto qua e i prezzi tendono a salire soprattutto da fine Dicembre a Marzo.
I voli dall’Italia ti possono costare dai 400€ in sù, in base a quanto prima prenoti il volo, dagli scali, e dalla stagione in cui hai deciso di andare.
Per quanto riguarda gli alloggi invece puoi pagare dai 5 ai 10 € a notte in ostello e dai 30 € a notte in sù in hotel per una camera matrimoniale.
Anche mangiare non è molto costoso, negli street food un pasto ti può costare 1/2€, nei ristoranti local 4/5 € fino a 15/30 € nei ristoranti di fascia più alta.
Tieni in considerazione che la Thailandia del nord è più economica e i prezzi sono più bassi nella media.
L’ostello a Chiang Mai io per esempio l’ho pagato 3€ a notte ed era carinissimo.

Per quanto riguarda l’assicurazione invece io mi sono affidata a Generali, stipulando una polizza medico, bagaglio, annullamento.
Dal momento che ho viaggiato il Sud Est Asiatico per due mesi, ho fatto un’assicurazione Europ Assistance per soluzioni di viaggi fino a 60 giorni spendendo 160 €.
Siamo giunti al termine di questo articolo sulla Thailandia del nord e le sue bellezze.
Insieme abbiamo capito il periodo migliore in cui visitarla, le principali città da non perdere e i migliori itinerari.
Spero con tutto il cuore di averti incuriosit* a conoscere questa zona del paese perché merita assolutamente di essere vista.
Se sei curios* di scoprire invece gli altri paesi che ho visitato nel corso dei miei due mesi in Sud Est Asiatico ti lascio i miei articoli sul Vietnam e sulla Cambogia.
Leave a reply