Se sei alla ricerca di una struttura in legno, di design e in pieno stile nordico dove dormire in Islanda, il Seljalandsfoss Horizons fa al caso tuo.
Immagina una radura, il rumore del vento che fa vibrare l’erba e il suono dell’acqua che precipita da una montagna. Ora visualizza un piccolo cottage in legno circondato da tutta questa bellezza. Una veranda da dove leggere un libro e un divano circondato da vetrate, dove sederti con una tisana calda e una coperta sulle gambe ad osservare lo scorrere lento del tempo. La senti questa pace?
Tutto questo e molto di più è Seljalandsfoss Horizons.
Se già ti è capitato di leggere alcuni articoli sul mio blog, saprai benissimo che non riesco a concludere un viaggio senza aver provato una struttura insolita dove dormire, e l’Islanda non è stata da meno.
Durante il nostro roadtrip di due settimane infatti, dove abbiamo toccato ben 27 punti di interesse, io fossi in te non mi perderei l’articolo sull’Islanda cosa vedere, io e Nicola abbiamo scelto come alloggio insolito, il Seljalandsfoss Horizons. E devo dire che non avremmo potuto prendere decisione migliore.
Scopriamolo insieme.
Sommario:
Dove si trova il Seljalandsfoss Horizons
Questa struttura si trova sulla costa sud dell’Islanda, e già dal nome potrai ben capire il sito di interesse più vicino, da cui ha preso appunto il nome.
Il Seljalandsfoss Horizons infatti è localizzato a 5 minuti in macchina da una delle cascate più belle e famose di Islanda, ovvero Seljalandsfoss. La posizione della struttura è inoltre perfetta, proprio a due passi dalla Ring Road, ovvero la strada principale che collega tutta l’Isola. Di conseguenza la struttura è molto facile da raggiungere e da trovare.
Essendo poi in una posizione strategica, i paesaggi di cui godrai ti lasceranno senza fiato, poiché troverai alle tue spalle Drífandi, una meravigliosa cascata alta ben 70metri circondata dalle rocce.
Di fronte a te invece troverai meravigliose distese pianeggianti, di un verde acceso in estate e ricoperte di neve in inverno.

La strutturaSeljalandsfoss Horizons
Dalla Ring Road quindi ti basterà prendere questa strada secondaria, Eystra-Seljaland, dopo di che attraverso uno sterrato a semicerchio procederai passando di fianco ai lodge, ciascuno numerato. Una volta raggiunta la tua casa, troverai un piccolo spiazzo dove poter parcheggiare l’auto.
Uno degli aspetti che più ho apprezzato durante il mio viaggio in Islanda, è il fatto che in questo paese c’è piena fiducia nei confronti delle persone. Infatti sono tantissime le strutture che fanno il self-check in.
In cosa consiste?
In pratica non c’è nessuno ad accoglierti il giorno dell’arrivo, di conseguenza potrai trovare le chiavi appese alla porta d’ingresso della tua stanza, oppure lasciate all’ingresso in un porta- cassette.
Infatti molte persone in Islanda sono proprietari di strutture ma hanno anche altri lavori. Per questo non possono essere sempre presenti in struttura. Con il self-check in si risolvono questi problemi.
Infatti non c’è timore che altre persone possano entrare e creare danni. C’è totale fiducia da questo punto di vista e io trovo che sia un aspetto meraviglioso.
Al Seljalandsfoss Horizons tra l’altro non c’è neanche una struttura principale, perché si tratta di 8 lodge tutte indipendenti tra loro.
Ad ogni modo una volta scaricata l’auto, abbiamo digitato il codice di sicurezza, precedentemente ricevuto via mail, su un display. Una volta inserito correttamente si è aperta una cassetta, dove all’interno c’erano le chiavi.
Una volta entrata sono rimasta letteralmente senza parole. Il lodge si compone di due livelli, infatti è strutturato come un loft dove al piano terra troverai la cucina ad open space sulla sala, il bagno, un ripostiglio e la camera da letto. Mentre salendo le scale a vista, raggiungerai una seconda camera da letto mansardata.
La cura dei dettagli e l’attenzione nella realizzazione di questi lodge è davvero impeccabile e a mio avviso trova la sua massima espressione nella sala. Con infatti tre enormi vetrate che danno sui diversi lati della casa, potrai ammirare tutto il paesaggio circostante, immergendoti completamente nella natura islandese. Inoltre l’arredamento così come gli elettrodomestici sono di altissimo livello. All’interno del lodge troverai infatti una piccola lavastoviglie, la macchina del caffè e tanti altri dettagli che renderanno il tuo soggiorno davvero confortevole.Esternamente invece è stata disposta una terrazza, ideale per le calde e lunghe giornate in estate.
Come se non bastasse il design del lodge rende ancora tutto più accogliente, grazie all’utilizzo del legno e della scelta dei mobili in pieno stile nordico.
Per quanto riguarda i pasti invece, essendo un lodge completo di tutti i servizi, abbiamo potuto prepararci sia la cena, la sera del nostro arrivo, che la colazione la mattina seguente. A tal proposito in struttura troverai già caffè, the e tisane varie, mentre i supermercati più vicini si trovano a Hvolsvöllur e a Vìk.
Il mio consiglio infatti è quello di sfruttare la cucina e di mangiare nel lodge, sia per risparmiare sui costi della cena, sia per goderti a pieno la struttura. Se poi cerchi per un viaggio in Islanda consigli, non perderti il mio articolo dedicato. Se invece vuoi conoscere qualche ristorante tipico dove mangiare in Islanda ho approfondito l’argomento qua.
Info e prezziSeljalandsfoss Horizons
Questo lodge è stato veramente la ciliegina sulla torta del nostro on the road di due settimane alla scoperta dell’Islanda. Non è di certo una struttura low budget, ma calcola che in Islanda la media delle strutture è comunque sui 110/150€ a notte in due. In ogni caso, come ho scritto anche all’inizio dell’articolo, in un viaggio cerco sempre una struttura insolita dove soggiornare e sono davvero felice di aver scelto questa.
Noi per una notte ad Ottobre abbiamo speso in due 260€, ma i prezzi possono cambiare in base alla stagione, in estate sicuramente il prezzo è più alto, mentre in inverno più basso.
Qualora comunque volessi prenotare, dare un occhio ai prezzi o alle disponibilità, ti rimando al sito ufficiale delSeljalandsfoss Horizons.
Cosa fare nei dintorni delSeljalandsfoss Horizons
Come già detto, questa struttura si trova sulla costa sud dell’Islanda e a 5 minuti in macchina da una delle cascate più belle e famose del paese, ovveroSeljalandsfoss waterfall. La sua particolarità è che potrai anche passarle dietro, ammirando la cascata da una prospettiva completamente nuova che permette degli scorci davvero strepitosi.
Ma non solo, a 500 metri da questa cascata troverai anche Gljufrabui, molto più piccola rispetto alla sorella, ma molto più suggestiva. Per raggiungerla infatti dovrai passare attraverso uno spiraglio perché si trova all’interno di una grotta.
A 20 minuti in macchina invece guidando verso est, troverai Skógafoss, un’altra cascata estremamente famosa.
Skógafoss è davvero imponente e bellissima, ed è possibile ammirarla sia dalla base sia dal suo apice. Esistono infatti delle rampe di scale, che ti porteranno proprio in cima alla cascata, per poter godere di questo spettacolo da un’altra prospettiva.
Kvernufoss invece è una cascata che si trova a pochi km da Skógafoss, è più piccola e meno turistica e per raggiungerla dovrai parcheggiare di fronte al Skógar Museum. Da lì dovrai prendere un piccolo sentiero che in circa 5 minuti a piedi ti porterà di fronte a questa bellissima cascata.
Guidando invece verso occidente, in circa 1h di auto arriverai al circolo d’Oro, ovvero una delle zone più turistiche e più ricca di siti di tutta l’Islanda. Qua potrai ammirare Kerið un cratere vulcanico dove al centro si trova un lago, la zona geotermica di Haukadalur e Gullfoss, una delle cascate più grandi d’Islanda.
Se poi sei curios* di scoprire tutti i siti da vedere in un viaggio in Islanda, ti rimando al mio articolo dedicato, dove spiego esattamente cosa vedere in Islanda.
Siamo giunti al termine di questo articolo sul Seljalandsfoss Horizons e spero davvero di averti incuriosit* sul provare questa splendida struttura insolita.
Leave a reply