Parchi verdi, un centro storico pedonale, influenze arabe, passeggiate lungo fiume e tanti monumenti storici. Vieni a scoprire a Siviglia cosa vedere!
Ho avuto la fortuna di vivere a Siviglia per un semestre durante l’Università ormai 8 anni fa (se non mi conosci qua puoi trovare la mia storia) e tornarci è sempre un colpo al cuore. Ancora oggi infatti per me rimane una delle più belle città europee, grazie ai suoi enormi giardini, alla sua influenza araba, al suo clima sempre caldo, alle sue meraviglie storiche e alle sue persone sempre gentili e sorridenti.
Siviglia è poi la capitale dell’Andalusia, una regione della Spagna davvero incredibile e che vale la pena scoprire in un meraviglioso on the road. Se ne vuoi sapere di più, non perderti l’articolo dedicato riguardo Andalusia cosa vedere.
Se invece oltre a dei consigli, cerchi anche qualcuno che possa aiutarti nella realizzazione di questo viaggio, contattami.
Come Travel Designer mi occupo proprio di creare itinerari su misura partendo dalle esigenze di ciascuno. Nella pagina dei miei servizi puoi prenotare una chiamata gratuita insieme a me, così da conoscerci meglio.
Continuando poi a leggere troverai tutti i consigli per visitare e scoprire questa meravigliosa città, dai luoghi più turistici a quelli più locali.
Sommario:
Siviglia cosa vedere: piazza di Spagna
Immensa, colorata, imponente, bellissima, tutto questo e molto di più è piazza di Spagna, una delle piazze più famose al mondo. C’è infatti così tanto da vedere che non mi stupirei se ci trascorressi un’intera mattinata. Potrai ammirare spettacoli di flamenco, navigare il piccolo canale presente nella piazza grazie a delle barche a noleggio, goderti il panorama dall’alto delle sue scalinate, oppure passeggiare sotto ai suoi meravigliosi portici.
La sua bellezza ti lascerà poi senza fiato e ti farà innamorare, vuoi per la sua forma semicircolare che sembra voglia abbracciarti, per i suoi mattoni a vista, per l’uso del marmo e della ceramica che colora tutta la piazza, ma questo luogo emana bellezza in ogni suo angolo.
Oltre a tutto questo appoggiate alle pareti si trovano anche una serie di panche e di ornamenti in ceramica che richiamano le 48 province spagnole, dove su di esse sono rappresentate mappe, mosaici e stemmi.

Infine se ti piacciono le curiosità, sappi che piazza di Spagna è stata il set del film “Star Wars”, nello specifico le scene che riguardano il pianeta Naboo.
Siviglia cosa vedere: parco di Marìa Luisa

Il parco Maria Luisa è il parco all’interno del quale si trova piazza di Spagna, ed è il luogo perfetto dove rilassarsi e ripararsi dal caldo del sole. All’interno troverai poi percorsi, stagni, porticati e tante varietà di piante e fiori.
Mi raccomando però, all’interno del parco, ma in generale anche in tutta la città, vedrai tantissime carrozze per fare un giro a cavallo, ti prego di non incentivare questo tipo di turismo. Al di là del cado torrido in estate, nessun animale si merita di vivere una vita sfruttato dal turismo di una città.
Siviglia cosa vedere: torre dell’Oro
Lungo il fiume Guadalquivir, il fiume che attraversa la città, si trova quest’altro monumento storico della città. Questa torre infatti era stata costruita per tenere sotto controllo gli accessi della città dal fiume e qualora lo desiderassi, potrai anche salirci per ammirare la vista dall’alto.
Una volta vista la torre dell’Oro io ti consiglio comunque di goderti una bella passeggiata lungo il fiume, non solo per rilassarti e goderti la vista, ma anche per goderti l’atmosfera e la leggera brezza che si alza. Durante la camminata troverai anche tante panchine, locali e bar dove fermarti a bere un caffè o a gustarti un aperitivo. La via è poi quasi tutta alberata, quindi troverai anche sollievo durante le giornate più calde.
Siviglia cosa vedere: Real Alcazar

Anche per quanto riguarda il Réal Alcazar non mi stupirei se ci passassi mezza giornata. Si tratta infatti di un meraviglioso, elegante e affascinante palazzo reale e anche uno dei migliori esempi di architettura mudéjar ( ovvero il continuo dello stile mozarabo) unito ad influenze islamiche e gotiche.
Oltre al palazzo, rimarrai a bocca aperta anche alla vista del suo immenso giardino, davvero molto curato e ricco di tantissimi stili diversi, dall’italiano, all’arabo al francese. Per una vista poi incantevole, sali sopra la Galeria Grutesco così da ammirare tutti i giardini dall’alto.
Invece se vuoi risparmiare sul costo del biglietto ti consiglio di acquistarli nella piazza Patio de Banderas (13,50€) perché online partono dai 18€.
Siviglia cosa vedere: cattedrale e Giralda

Proprio di fronte all’ingresso del Real Alcazar si trova la cattedrale di Siviglia, la chiesa principale della città e anche una delle più grandi cattedrali gotiche del mondo occidentale. Se lo desideri potrai anche salire sulla torre campanaria della chiesa, chiamata Giralda. La sua particolarità è poi che non ha scale, ma bensì 34 rampe e da lassù potrai avere una vista mozzafiato e panoramica di tutta la città.
Siviglia cosa vedere: la Setas o Metropol parasol

Nel cuore del centro storico si trova una struttura super moderna e affascinante, si tratta della Setas o Metropol Parasol, costruita dall’architetto tedesco Jurgen Mayer. Nello specifico si tratta di un enorme parasole, completamente realizzato in legno, che regala ombra alla piazza. Qualora lo desiderassi potrai anche salirci sopra, il biglietto lo puoi acquistare sia online che sul posto e una volta in cima, potrai ammirare il panorama di tutta Siviglia dall’alto. Tra l’altro all’ora del tramonto viene anche fatto partire un bellissimo spettacolo di luci che coloreranno ogni parasole.
Siviglia cosa vedere: Triana

Triana è uno dei quartieri più storici di tutta Siviglia, si trova dall’altro lato del Guadalquivir e del centro storico, e io ti consiglio di venirci per respirare un pò di aria local.

Oltre al famoso mercato, dove potrai fermarti a mangiare street food e piatti tipici, in questo quartiere troverai tantissime piccole vie colorate, chiese stupende come la Capilla de los Marineros e la Real Parroquia de Señora Santa Ana, e un lungo fiume ricco di bar e spazi dove potersi rilassare con una super vista.
Siviglia cosa vedere: barrio Santa Cruz

A mio avviso Santa Cruz è il quartiere più bello di tutta la città e dove ti consiglio anche di soggiornare. Le vie sono strette e colorate, è ricca di suggestive piazze ombreggiate da grandi alberi e si trovano tante piccole boutique. Oltre a questo, all’interno del quartiere si trova un altro parco molto bello di Siviglia ma un pò meno sconosciuto, che è il Jardines Murillo, si sviluppa in lunghezza ed è ricco di piante e fiori tropicali, panchine in ceramica e splendide fontane.
Come arrivare a Siviglia
Siviglia ha un aeroporto principale distante appena 9 km dal centro e sono numerose le compagnie aree sia di linea che low cost che servono questo aeroporto.
Il volo generalmente non dura più di 2/3h e si trovano molto tranquillamente i diretti dall’Italia. Io per esempio ho sempre preso Ryanair e non mai speso più di 120€ a/r.
Come arrivare dall’aeroporto al centro

Una volta raggiunto l’aeroporto di Siviglia per arrivare in centro puoi usare tranquillamente i mezzi pubblici. L’autobus poi che serve l’aeroporto si chiama EA e il biglietto puoi farlo direttamente a bordo, pagando con la carta o in contanti, il costo è di 4€.
Le fermate invece sono diverse, quindi in base a dove alloggerai potrai scegliere quella più adatta a te, ad ogni modo considerando anche il traffico, calcola circa 40/60 minuti.
Se invece Siviglia è una tappa di passaggio per visitare l’Andalusia, potrai ritirare l’auto direttamente dall’aeroporto e poi partire alla scoperta di questa splendida regione. Se cerchi quindi consigli su cosa vedere in Andalusia non perderti l’articolo dedicato.
Quando andare a Siviglia
Siviglia è una città che si trova nel sud della Spagna e ha un clima dove le temperature sono alte tutto l’anno, le giornate sono per la maggior parte soleggiate e dove l’umidità è molto bassa. Proprio per questo motivo è una città perfetta da visitare in inverno come nelle mezze stagioni. Gli unici mesi in cui sconsiglio di venirci sono luglio e agosto, proprio per via delle alte temperature che raggiunge la città.
Se invece sei alla ricerca di eventi speciali o festività, ovviamente il periodo migliore per venire a Siviglia è Aprile, perché si tiene sia la feria de Abril che la Semana Santa.
Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni
A mio avviso 3 giorni sono perfetti per visitare Siviglia.
Inizia la scoperta di questa splendida città, da piazza di Spagna, una delle piazze più famose e conosciute al mondo, perditi nei suoi dettagli e nei suoi colori e rilassati poi all’interno del parco di Maria Luisa, dove troverai splendide aree verdi.
Prosegui la giornata percorrendo il lungo fiume e ammira la splendida torre dell’Oro, visitabile anche al suo interno. Da lì raggiungi Triana, uno dei quartieri storici della città, dove troverai un famoso mercato al coperto e dove potrai passeggiare tra vie colorate e suggestive. Cena quindi in uno dei tanti bar con vista fiume per chiudere la giornata al meglio.
Il secondo giorno invece dedicalo alla scoperta del centro storico di Siviglia e parti salendo sopra la Setas, un enorme parasole da dove potrai goderti la vista della città, l’ingresso viene 15€.
Da la Setas raggiungi i Jardines Murill, così da concederti un respiro dalle temperature e per stare a contatto con la natura. Trovandoti poi all’interno del barrio di Santa Cruz, nel pomeriggio perditi tra le sue piccole vie e fai un pò di shopping nelle sue boutique, tra spezie, abiti, ceramiche e tanto altro.
Per il tramonto invece raggiungi la chiesa di Siviglia, famosa per la sua torre campanaria, la Giralda, e salici per ammirare il calar del sole dall’alto.
L’ultimo giorno invece prenota una visita al mattino del Real Alcazar, così da godertelo senza la calca dei turisti, perditi quindi all’interno di questo meraviglioso palazzo con i suoi splendidi giardini.
Dopo pranzo invece scegli quale museo di Siviglia visitare, tra quello delle arti popolari, quello del tabacco o l’archivio de Indias. Nel primo museo troverai gli abiti, gli strumenti e gli utensili che documentano gli usi, i costumi e lo stile di vita tipici della cultura tradizionale della zona. La fabbrica di Tabacco invece come si evince dal nome, un tempo era una fabbrica di tabacco, oggi sede degli uffici dell’Università di Siviglia. Mentre nell’archivio de Indias, troverai gli schedari e i documenti dell’impero spagnolo e si trova proprio accanto alla cattedrale di Siviglia.
All’orario del tramonto invece sali sopra la terrazza più belle della città, terrazza del Eme, per goderti il calar del sole sorseggiando una sangria, una birra o un buon calice di vino.
In questo articolo abbiamo quindi capito a Siviglia cosa vedere, siamo partiti dai singoli siti e luoghi di interesse per poi strutturare un piccolo itinerario di 3 giorni della città. Chiaramente l’itinerario è generale e non è su misura, non parte quindi dalle tue esigenze e dai tuoi gusti, per quello infatti qualora lo desiderassi, potrai contattarmi per avere più informazioni in merito.
Leave a reply