Hai a disposizione un weekend e non sai cosa fare? Ecco tutto ciò che ti serve sapere su Sirmione cosa vedere e cosa fare.
Sirmione è una piccola città situata lungo la penisola che si protende all’interno del lago di Garda.
La penisola è lunga circa 4 chilometri e divide in due parti la riva meridionale del lago.
La città è piccola ma è davvero un gioiellino che ti consiglio assolutamente di visitare almeno una volta. Tra l’altro proprio per le sue dimensioni, non ti occorreranno tanti giorni a disposizione per girarla, uno o due giorni saranno più che sufficienti.
Sommario:
Come arrivare a Sirmione
Arrivare a Sirmione è piuttosto semplice in macchina, ti basterà prendere l’uscita “Sirmione” dall’autostrada e da lì in circa 8 km sarai arrivat* in centro.
Se invece non hai la possibilità di spostarti in macchina potresti pensare di prendere il treno.
Le due città principali che sono meglio collegate con Sirmione sono: Verona e Brescia.
Quindi potresti pensare di prendere il treno fino ad una di queste due città, dipende chiaramente da dove stai arrivando, e da lì prendere la linea diretta di autobus:
- A Verona troverai la linea LN026 che parte da Verona Porta Nuova e arriva diretta a Sirmione e ci impiega circa 1h.
- Da Brescia invece la linea dell’autobus è la LN034, parte dalla stazione autobus SIA e arriva a Sirmione in circa 1.20h.
Dove parcheggiare a Sirmione
Per quanto riguarda i parcheggi invece non preoccuparti, a Sirmione sono numerosi e dovresti essere in grado di trovare sempre posto, anche se io ti consiglio di arrivare sempre al mattino, in modo da essere sicur* di trovarlo.
Ovviamente sono tutti parcheggi a pagamento e più ti avvicinerai al centro più la tariffa oraria aumenterà.
Sirmione cosa vedere; Castello Scaligero
Non appena arriverai a Sirmione prima ancora di passare il ponte per entrare nel centro storico, troverai il meraviglioso castello Scaligero sulla tua destra, circondato da un piccolo canale e da tutto il lago intorno.
Il castello Scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, e si tratta di uno fra i più completi e meglio conservati castelli d’Italia, infatti va assolutamente inserito nel tuo itinerario su Sirmione cosa vedere e cosa fare!
Una curiosità riguardante il castello è che pur essendo stato la fortezza più importante, non fu mai sede di corte e dal momento che non aveva funzione residenziale, gli unici elementi decorativi esistenti sono picche o pigne in pietra poste sui camminamenti.
Oltre al castello dal 2018 si può visitare anche la Darsena di Sirmione, pensa che questa zona del castello non era visitabile dal 1300, ma grazie ad un’opera di restauro durata anni ora è possibile farlo. È un posto ricco di storia e di fascino, se si pensa che secoli fa ci ormeggiava la flotta scaligera e poi la flotta veneta per questo è uno di quelle tappe da inserire nella tua lista “Sirmione cosa vedere”.
Per quanto riguarda gli orari di apertura e i costi il Castello di Sirmione è aperto:
- Domenica, martedì e mercoledì, dalle 8:15 alle 13:45
- Giovedì dalle 13:45 alle 19:15
- Venerdì e sabato, dalle 8:15 alle 19:15
- Chiuso il lunedì.
L’ingresso lo troverai all’interno del centro storico, nella piazza Castello.
Il costo del biglietto d’ingresso è di circa 6 €.
Sirmione cosa vedere; grotte di Catullo
Le grotte di Catullo si trovano sulla punta della penisola di Sirmione e distano circa 1.5km dal castello Scaligero.
La passeggiata per arrivare fino a qua è davvero molto caratteristica e suggestiva, perché ti darà modo di percorrere tutto il centro storico di Sirmione, passando per ristoranti e piccole boutique.
Una volta all’interno delle grotte di Catullo troverai i resti di una delle maggiori ville residenziali dell’Italia settentrionale e il Museo archeologico di Sirmione, il tutto circondato da uno storico uliveto composto da oltre 1500 piante.
Ma come mai questo nome?
Devi sapere che il termine “grotte di catullo” è stato dato fin dal Rinascimento proprio a causa dei vani crollati, che riempiendosi di vegetazione, davano l’impressione di entrare all’interno di cavità naturali.
Il riferimento a Catullo invece deriva dai versi del poeta di origine veronese nei confronti di Sirmione, per lui gioiello tra tutte le isole e penisole.
La visita all’interno delle grotte è davvero splendida, perché ti darà modo di passeggiare tra i resti della villa e di tutti i reperti archeologici.
Qui la piantina delle grotte.

All’interno delle grotte poi troverai anche il Museo, che raccoglie le testimonianze della storia più antica della cittadina, dagli oggetti recuperati nelle palafitte sommerse lungo le coste della penisola, a quelli rinvenuti nei numerosi scavi di età romana e medievale.
Per quanto riguarda gli orari di apertura e dei costi delle grotte di Catullo;
Da martedì a sabato: h 8.30-17.00
Domenica: h 8.30 – 14.00
Chiuso il lunedì.
Prezzo del biglietto circa 6€
Sirmione; il centro storico, le boutique e i ristoranti
Una delle cose che più ho apprezzato della mia gita a Sirmione è stato il semplice passeggiare per il suo centro storico. Le vie sono piccole e strette, tutte a ciottoli e ogni scorcio regala panorami incredibili.
Ad incidere sarà sicuramente la vista del lago da ogni angolazione ma è anche e soprattutto grazie ai piccoli negozi che si incontrano lungo ogni via. Sirmione infatti è ricca di ristoranti e piccoli bar ma anche di negozi di souvenir e piccole boutique dove acquistare qualche prodotto tipico. Sono sicura che come me te ne innamorerai.
Sirmione cosa vedere; le spiagge
Ecco le principali e a mio avviso le più belle
Jamaica beach
In assoluto la spiaggia più bella e suggestiva per me, distante circa 2 km dal castello di Sirmione e a due passi dalle grotte di Catullo.
Si trova infatti nell’estremità nord della penisola e per raggiungerla c’è un piccolo sentiero non battuto da percorrere.
Una volta arrivat* alle grotte di Catullo, troverai un piccolo cartello sulla sinistra con su scritto “Jamaica Beach”, percorri tutto il sentiero, sono circa 5 minuti di cammino, al termine del quale sarai arrivat* in spiaggia.
La vista di tutto il lago di Garda è splendida da lì, inoltre troverai la spiaggia attrezzata con brandine, un piccolo bar/ ristorante e i servizi igienici, insomma tutto l’occorrente per prenderti una giornata di pieno relax.
Dal momento che però la spiaggia non è molto grande ti consiglio di prenotare i posti in anticipo per evitare spiacevoli inconvenienti. Se non hai la possibilità di goderti tutto il giorno in spiaggia io ti consiglio in ogni caso di arrivare fino a Jamaica beach, vale la pena inserirla nel tuo itinerario su Sirmione cosa vedere e dove andare.
Spiaggia Grifone
Un’altra spiaggia molto carina è la spiaggia Grifone, che si trova sul lato sinistro del castello di Sirmione.
Infatti da piazza del Castello ti basterà imboccare via Dante che non solo ti permetterà di avere una visuale differente del castello perché lo costeggia, ma ti condurrà anche a questa splendida spiaggia.
Spiaggia del Prete
L’ultima spiaggia che ti consiglio di vedere è la spiaggia del Prete che si trova sempre sul lato orientale della penisola.
Come raggiungerla?
Anziché fermarti alla spiaggia Grifone, ti basterà proseguire lungo via Dante. Durante la camminata troverai sulla sinistra uno splendido giardino privato molto curato, ricco di statue e di fiori colorati che si affaccia direttamente sul lago.
Subito dopo il giardino troverai la famosa insegna Kiss please, un cartello stradale rivisitato per i più romantici. Infatti l’insegna molto simpaticamente suggerisce, una volta qua, di baciarsi.
Da questo punto parte poi la spiaggia del Prete, che si estende per qualche centinaio di metri dove potrai rilassarti e goderti un pò di relax.
Sirmione cosa vedere; giro in barca
Proprio così, non puoi venire a Sirmione senza fare un giro in barca, la vista da lago è meravigliosa e ti permetterà di goderti Sirmione da un’altra prospettiva.
Ti do però alcuni consigli per far si che tu non cada nelle classiche trappole per turisti.
Dall’altro lato del castello di Sirmione, quindi sul lato occidentale della penisola, c’è un piccolo molo di attracco dove troverai dei tour che ti proporranno di fare un giro del lago di 30 min a 10€.
Evitali assolutamente perché si, la cifra è ottima, ma insieme a te troverai sul gommone altre 10/20 persone.
Lo stesso vale per i tour che troverai sul lungo lago Armando Diaz, le tariffe rimangono quelle e anche il numero di persone per barca è lo stesso.
Ma c’è una soluzione.
Per evitare appunto scelte prettamente turistiche io sono andata al porticciolo di Sirmione e mi sono affidata a Garda rent boat, che mi ha proposto un tour privato di un’ora a 60 €, noi eravamo tre amiche e così abbiamo speso 20€ a testa.
Ne è valsa davvero la pena, mi sono goduta tutto il giro in barca in totale relax, ammirando i bellissimi paesaggi: dalle mega ville, alle bellissime grotte di Catullo fino al castello di Sirmione.
Ultimo consiglio:
Se puoi scegli di fare il giro in barca di mattina, il sole si troverà ancora ad oriente ed illuminerà tutto il castello di Sirmione, che altrimenti durante il pomeriggio troverai in ombra.
Le terme di Sirmione
Sirmione è famosissima per le sue acque termali grazie alle sue acque che sgorgano a una temperatura di 69°.
Grazie infatti aIle sue caratteristiche chimico-fisiche viene usata molto per trattamenti di bellezza e cure termali rendendola una delle località termali più importanti sul lago di Garda.
Una volta a Sirmione quindi se hai voglia di provare qualche trattamento ti consiglio uno dei centri termali più famosi a Sirmione l‘Aquaria Thermal Spa.
Sirmione cosa vedere in due giorni
Se hai a disposizione più giorni io ti consiglio di venire a Gardone Riviera, sulla costa occidentale del lago.
Per raggiungere Gardone Riviera hai tre opzioni:
- Con il traghetto;
- In macchina;
- Con i mezzi pubblici, anche se te lo sconsiglio perché c’è da fare un cambio di autobus a Desenzano e a Salò.
Perché venire a Gardone Riviera?
Qua troverai, oltre al Vittoriale degli Italiani, ex residenza di Gabriele d’Annunzio, anche il bellissimo giardino botanico della fondazione Heller.
Ogni sentiero del giardino ti porta a scoprire un paese diverso, dal Nepal, al Giappone al Canada fino alla Nuova Zelanda. E come le opere d’arte cambiano anche la natura fa altrettanto tra fiori di ogni specie, laghetti e corsi d’acqua.
Nonostante avessi la mappa del percorso e ogni sentiero fosse numerato, ho preferito inizialmente lasciarmi trasportare dalle sensazioni senza seguire uno schema preciso.
È davvero un posto magico dove staccare la spina ed immergersi totalmente tra i suoni della natura.
Se sei poi un* ver* amante del Giappone come me, non puoi assolutamente perdertelo perché all’interno del giardino troverai una rivisitazione della meravigliosa Arashiyama Bamboo Forest di Kyoto.
Per quanto riguarda gli orari di apertura e i costi:
il giardino botanico fondazione Heller è aperto al pubblico da Marzo ad Ottobre, tutti i giorni dalle 9 alle 19 e il costo è di 12€.
Sirmione cosa vedere in tre giorni
Con un ulteriore giorno a disposizione, io ti consiglio di fare tappa nella città degli innamorati, ovvero Verona. In realtà oltre a Verona c’è anche Venezia, ma almeno questa dista solo 40/50 minuti da Sirmione.
Anche il centro storico di Verona non è molto grande e una giornata ti sarà sufficiente per visitarla. Il primo luogo da vedere è l‘arena di Verona, anfiteatro romano situato proprio al centro della città, diventato una vera icona. Esternamente ricorda molto il Colosseo ma la sua particolarità, è che con la bella stagione, vengono organizzati al suo interno tantissimi concerti importanti. Ma qualora avessi piacere di visitare l’anfiteatro a prescindere dal concerto, c’è anche la possibilità di accedervi. Per evitare file io ti consiglio di acquistare i biglietti online sul sito ufficiale dell’arena di Verona.
La seconda tappa della tua gita, non può che essere alla casa di Giulietta, un palazzo medievale nel cuore della città. Non appena accederai al cortile interno, potrai ammirare il famoso balcone, ma per una visuale più suggestiva ti consiglio di pagare il biglietto d’ingresso e affacciarti tu stessa/o al balcone. L’interno della casa è poi stato ricostruito seguendo le linee delle tipiche dimore signorili venete del XIV secolo.
Come ultima tappa significativa, ti consiglio poi di raggiungere Castel San Pietro, una fortezza romanica da dove si può ammirare una vista su tutta Verona incredibile, grazie alle sue innumerevoli terrazze. Poter godere di un tramonto da questa collina, magari sorseggiando una birra fresca insieme alla compagnia dei propri amici o della/del propria/o compagna/o credo sia impagabile.
Siamo giunti al termine di questo articolo su Sirmione cosa vedere e fare. Come hai visto ci sono davvero tante attività che si possono svolgere, dal giro in barca, alla scoperta del suo centro storico, fino allo shopping nelle sue boutique. Con più giorni a disposizione poi avrai la possibilità di scoprire i suoi dintorni, e di arrivare fino all splendida Verona.
Leave a reply