A Sapa Vietnam ci sono tantissime cose da fare, tra trekking e splendidi villaggi Hmong da visitare. Ma dove soggiornare, come arrivarci e quanti giorni starci?
Sognavo di poter visitare Sapa da tantissimi anni, la prima volta che sono stata infatti in Vietnam nel 2018 era Dicembre e purtroppo non è il periodo migliore per raggiungere l’estremo nord del paese. Qua infatti il clima segue le stesse nostre stagioni, e Dicembre è un mese freddo, con possibilità di neve e dove i terreni sono incoltivati.
Questa volta quindi come seconda tappa dopo essere atterrata ad Hanoi, trovi cosa vedere in città in questo articolo, mi sono diretta a Sapa, per poterla ammirare in uno dei mesi migliori: Settembre.
A Settembre infatti dopo la stagione delle piogge dei mesi prima, a Sapa potrai ammirare i colori più belli: un meraviglioso mix tra verde e giallo, oltre a questo il periodo di raccolta del riso è da poco iniziata, quindi potrai ancora vedere intere distese di risaie nel loro apice, con le spighe lunghe e i chicchi pronti per essere raccolti.
In questo articolo troverai quindi tutte le informazioni che ti servono per poter visitare Sapa Vietnam, come si raggiunge, quanti giorni dedicarle, che trekking fare e tanto altro.
Se poi non mi conosci io mi chiamo Alice e racconto e organizzo viaggi. Amo testare in prima persona gli itinerari e i viaggi che creo, infatti a Settembre del 2023 ho lasciato l’Italia per poter viaggiare e scoprire quanti più paesi possibili, partendo proprio dal Vietnam.
Qua potrai trovare le recensioni delle persone che già hanno scelto di affidarsi a me, mentre in quest’altro link puoi prenotarti per una chiamata gratuita così da capire se posso aiutarti ad organizzare anche il tuo viaggio.
Sommario:
Dove si trova Sapa

Sapa si trova a circa 300km da Hanoi la capitale, ed è localizzata in un distretto della città più grande, Lao Cai. Si tratta infatti di una cittadina incastonata tra meravigliose montagne ad un’altitudine di 1500 metri rispetto al livello del mare.
Il mio consiglio poi è quello di non soggiornare a Sapa città, il centro infatti sta venendo completamente distrutto dal turismo di massa e stanno costruendo immensi eco mostri in ogni cm2, rovinando i panorami e distruggendo il turismo locale.
Proprio per questo motivo, soprattutto per viverti a pieno la magia di questo posto, ti suggerisco di soggiornare in una homestay a qualche km dal centro, così da ritrovarti circondata/o dal verde delle risaie e sostenendo le piccole attività dei villaggi.
Io infatti ho trascorso le mie 4 notti a circa mezzora dal centro, e non avrei potuto prendere decisione migliore. Soggiornare in centro ti darà infatti l’impressione di non essertene mai andata/o da Hanoi, e se devi fare 300km per rimanere in città, quando invece tutt’attorno hai la natura, a mio avviso non ha senso.
Sapa quanti giorni

La domanda più gettonata riguarda il numero di notti da dedicare a Sapa, e qua la risposta è sempre molto soggettiva, perché chiaramente dipende da quanto tempo hai a disposizione.
Ho visto persone trascorrere mezza giornata a Sapa e altre, come noi, che sono rimasti 4 notti e non riuscivano più ad andarsene.
A mio avviso per goderti a pieno l’atmosfera, fare dei trekking e non fare delle toccate e fuga, 2 notti sono essenziali, a meno che tu non voglia prendere dei mezzi notturni e quindi arrivare al mattino presto, trascorrere la giornata, dormire a Sapa, e il giorno successivo prendere un altro notturno per la meta successiva. Sicuramente farai tutto con più fretta, dormendo forse non tantissimo, ma almeno avrai 2 giornate piene per goderti le meraviglie di questa zona.
Se sei in cerca poi di consigli per un viaggio in Vietnam, ti rimando all’articolo dedicato, dove troverai anche delle idee di itinerario.
Come arrivare a Sapa Vietnam

Tendenzialmente si raggiunge Sapa da Hanoi, la capitale, ma tutto dipende da come hai strutturato l’itinerario. Ci sono tante altre zone nei dintorni che meritano di essere viste e potresti quindi arrivare a Sapa da Tam Coc un piccolo gioiellino del Vietnam o da Ha Long Bay la baia più famosa del Sud Est Asiatico.
Se poi cerchi cosa vedere in Vietnam in generale da nord a sud, trovi l’articolo dedicato a questo link. Ad ogni modo per raggiungere Sapa hai principalmente due opzioni: o prendere l’autobus o prendere il treno, e potrai scegliere tra due corse: diurna o notturna.
Da Hanoi sono circa 300km ovvero 6/7h di strada, calcola però che con i mezzi notturni spesso gli orari si dilatano arrivando anche a 8/9h.
Quindi di nuovo la scelta migliore del mezzo dipende da te, da quanto tempo hai a disposizione, se preferisci più comodità, come il treno, oppure se anche l’autobus va bene, e se preferisci viaggiare di notte o di giorno, considerando che di notte risparmi sull’alloggio e sui tempi.
Noi per esempio non avendo fretta, e prediligendo i viaggi diurni, così da poter dormire in un letto la sera e riposare come si deve, abbiamo preferito prendere un autobus diurno. Siamo partiti alle 7.30 di mattina da Hanoi e verso le 14 eravamo a Sapa città, da lì abbiamo preso un taxi per raggiungere la nostra homestay.
Il rientro invece non l’abbiamo fatto su Hanoi, perché abbiamo continuato la nostra scoperta del nord del paese andando prima a fare l‘Ha Giang Loop e poi successivamente a vedere le stupende cascate Ban Gioc.
Vuoi visitare anche il centro del paese? Scopri cosa vedere a Hue, la vecchia capitale del Vietnam.
Sapa Vietnam trekking

Se sei arrivata/o fino a Sapa significa che ami la natura e i trekking, e qua fidati che non verrai delusa/o. Infatti sia in centro città, che in ogni homestay, troverai diverse opzioni di trekking, da quelli più facili di mezza giornata a quelli di più giorni, dove si rimane a dormire in villaggi ancora più remoti.
Quello che posso dirti è quindi di affidarti esclusivamente a piccole agenzie locali, oppure se come noi soggiornerai in una homestay, di appoggiarti a loro per le tue escursioni. Decidere di partire in autonomia infatti te lo sconsiglio, con la nostra guida abbiamo fatto sentieri che mai e poi mai avrei saputo percorrere da sola, passando attraverso piccolissimi villaggi, attraversando campi di risaie e montagne. Oltre a questo, affidandoti ad una guida locale, saprai di star contribuendo ad un turismo etico, dando la possibilità a queste persone di vivere e portare avanti i loro progetti.
Noi quindi avendo soggiornato in una homestay, abbiamo deciso di affidarci a loro per le nostre giornate, e su 4 giorni, 2 li abbiamo trascorsi a camminare, partendo la mattina alle 10 e rientrando verso le 15/16. I trekking possono essere davvero faticosi, il fango e sentieri stretti, le scalate e le discese potranno metterti a dura prova, ma i panorami che vedrai ti faranno passare qualsiasi stanchezza. I sentieri sono poi tantissimi ed immagino che ogni guida conosca maggiormente certe zone piuttosto che altre. Non esiste infatti un sentiero più bello di un altro a Sapa, ognuno di questi sarà magico, lasciati quindi guidare dall’istinto, scegli un trekking e parti all’avventura.
Chiaramente il periodo in cui deciderai di venire in Vietnam potrà determinare le condizioni dei sentieri e il loro grado di difficoltà, questa è una zona in cui piove molto e camminare tra il fango e il bagnato non è facile, a maggior ragione se piove. Ricordati quindi di portarti dietro un kway e fossi in te noleggerei anche i loro stivali in gomma, così da non distruggere le tue scarpe. Per me sono stati i 2$ meglio spesi!
Il costo giornaliero dei trekking si aggira poi intorno ai 20$, che possono diminuire se sarete in più di 3 persone a farlo. Se invece deciderai di fare anche delle notti fuori, dovrai partire al mattino con uno zainetto con l’occorrente anche per la notte, mentre lo zaino o trolley più grosso te lo terrà l’homestay, al tuo ritorno potrai poi riprendere tutto. Noi per una questione di comodità, abbiamo deciso di rientrare ogni sera nel nostro homestay, avendo anche l’attrezzatura tecnica, non volevamo avere troppo peso sulle spalle.
Sapa cosa vedere

Oltre quindi a fare incredibili trekking, immergerti nel verde delle sue montagne, e rinfrescarti bagnandoti nelle acque delle cascate che si trovano tutt’attorno, ti consiglio anche di visitare dei villaggi Hmong.
Sono diversi infatti i trekking che all’interno della giornata, ti porteranno a scoprire suggestivi villaggi delle popolazioni locali, così da veder da più vicino come le persone del posto vivono e vivevano.
Sarà suggestivo osservare le varie tecniche di cucitura, artigianato, di rimedi naturali e di cucina. Noi per esempio abbiamo avuto la fortuna di visitarne diversi, dove abbiamo potuto vedere come viene estratto il colore blu per tinteggiare i vestiti da una pianta, come si ottiene il chicco di riso dalla spiga e anche come tessono i vestiti. Per quanto riguarda invece i rimedi naturali, sono tantissime le piante medicinali che popolano queste zone, e che ancora vengono usate per curare piccoli malanni, evitando così di andare in ospedale.
Infine se hai delle ore da trascorrere a Sapa città e non sai cosa fare, ti consiglio di prendere la funivia oppure percorrere a piedi il sentiero per raggiungere il Fansipan, la vetta più alta di tutta l’Indocina, che si trova a 3143 metri. Dall’alto di questa montagna, se la giornata te lo consentirà, potrai osservare un panorama unico al mondo, arrivando anche a scorgere la Cina e il Laos.
Come vedi quindi a Sapa Vietnam ci sono davvero tante cose da fare, e una mezza giornata penso non sia il tempo sufficiente per questa incredibile tappa del Vietnam.
Per combattere la FOMO, è bene potersi concentrare sulle mete che più sentiamo nostre così do potercele godere, piuttosto che fare tante cose ma tutte come toccata e fuga.
Se quindi hai bisogno di una mano per l’organizzazione, non esitare a contattarmi. Chiaramente poi essendo il Vietnam un paese del continente asiatico, io ti suggerisco di non partire senza assicurazione, qui trovi la mia polizza preferita, la Cap Avventura di Chapka.
Leave a reply