Un itinerario volto a scoprire i luoghi più conosciuti e quelli più insoliti. A Praga luoghi di interesse sono tanti, non perdertene neanche uno!
Praga è una città incantevole, davvero molto caratteristica e nonostante sia la capitale della Repubblica Ceca, a me ha dato fortemente l’impressione di essere in uno dei nostri borghi o città italiane. Infatti a differenza delle grandi metropoli europee, Praga ha un centro storico più raccolto e più intimo. Io ho visitato Praga facendo un Interrail per l’Europa e arrivando da Parigi e da Berlino, ho percepito una grande differenza.
Ma non mi fraintendere, a Praga luoghi di interesse sono davvero tanti, dai più famosi e importanti ai più insoliti e meno conosciuti.
Sapevi per esempio che è possibile provare l’esperienza della Beer Spa?
In questo articolo ti parlerò di tutto, anche dove assaggiare il dolce più buono e più tipico di Praga. Oltre a questo troverai un itinerario sulla base dei giorni che avrai disposizione, così che tu possa sfruttare al meglio le tue giornate senza perdere tempo.
Sommario:
Praga luoghi di interesse: piazza della città vecchia
Piazza della Città Vecchia è la piazza più famosa di Praga, si trova nel cuore del centro storico ed è il principale luogo di ritrovo. La piazza è davvero enorme e qua potrai ammirare due, dei simboli di Praga: ovvero l’orologio astronomico e la chiesa di Santa Maria di Tyn.
L’orologio astronomico si trova nel lato sud del Municipio della città ed è composto da tre elementi principali:
- il quadrante astronomico sul quale, oltre all’ora, sono rappresentate le posizioni in cielo del Sole e della Luna;
- il “corteo degli Apostoli” un meccanismo che allo scoccare di ogni ora mette in movimento delle figure rappresentanti i 12 Apostoli;
- un quadrante inferiore composto da 12 medaglioni raffiguranti i mesi dell’anno.
La particolarità di questo orologio è che allo scoccare di ogni ora si mette in moto un piccolo spettacolo, dove gli apostoli si muovono accompagnati da una musica. Se quindi ti trovi nei dintorni della piazza, ti consiglio di posizionarti sotto l’orologio 5/10 minuti prima che inizi questa rappresentazione. Personalmente non mi ha entusiasmata, però come ti dicevo, se ti trovi in zona, una volta vale la pena vederlo.
La Chiesa di Santa Maria di Tyn invece spicca dalla piazza per le sue guglie anche se purtroppo è difficile apprezzarla a pieno, dal momento che si trova incastonata tra le case circostanti. Come puoi vedere anche dalla foto sottostante, solo la parte superiore della chiesa è visibile e solo se ti posizionerai al centro della piazza.
Praga luoghi di interesse: Ponte Carlo
La sua costruzione è iniziata nel 1357 e fu commissionata da Carlo IV, da qui il nome. Questo ponte è ormai una delle icone di Praga, infatti è frequentatissimo, soprattutto nelle ore centrali. Per questo ti consiglio, se vuoi godertelo con più tranquillità, di venirci al mattino presto.
Inoltre dal ponte avrai una vista stupenda su tutta Malà Strana, il quartiere a nord della città, dove spicca il castello.
Praga luoghi di interesse: Castello e Cattedrale di Praga
A Malà Strana si trova un altro luogo di interesse molto importante della città, ovvero il Castello, caratterizzato da enormi mura, da dove si gode di una vista incredibile sul Ponte Carlo. All’interno del castello si trova poi la Cattedrale, la più grande di Praga e il simbolo dello Stato ceco. Entrando troverai, la Cappella di San Venceslao con la tomba di San Venceslao e una cripta sotterranea, dove sono sepolti i re boemi e la Camera della Corona, dove vengono conservati i Gioielli della Corona.
Praga luoghi di interesse: Casa Danzante
Poco fuori dal centro, con vista sul canale, si trova un edificio che non ha niente a che fare con quelli storici del centro, e sto parlando della casa Danzante.
Si stratta di una struttura davvero insolita e particolare, il progetto iniziale era quello di costruire un centro culturale, che però non venne mai realizzato. Attualmente infatti si trova la Sede degli Uffici Nazionali Olandesi, e anche un ristorante al settimo piano da dove si gode di una magnifica vista della città e su tutto il fiume.
Itinerario Praga giorno 1
Il primo giorno ti consiglio di concentrarti e scoprire la città Vecchia, ovvero il quartiere più antico. Come prima tappa dirigiti al ponte Carlo, poiché come ti raccontavo prima, è sempre pieno di gente. Per questo se esci al mattino presto, raggiungilo subito, per godertelo con tranquillità.
Dal ponte Carlo, attraverso una serie di piccole vie tortuose, arriverai nella piazza principale, ovvero piazza della Città Vecchia, dove si trova anche la torre dell’Orologio e la bellissima chiesa di Santa Maria di Tyn.
In piazza troverai anche diversi ragazzi italiani che ti proporranno dei tour gratuiti della città. Generalmente queste visite guidate durano circa 1h e si tengono sia la mattina che il pomeriggio, poi chiaramente molto dipende dalle condizioni climatiche e dalla stagione. Può essere una buona soluzione se per esempio stai viaggiando da solo/a e hai voglia di conoscere nuove persone, o se semplicemente hai voglia di scoprire più cose riguardo Praga.
Qualora invece tu preferisca proseguire autonomamente, ti suggerisco di raggiungere il quartiere ebraico, distante circa 5 minuti. Nel quartiere troverai anche il museo e il cimitero, entrambi luoghi molto importanti per la città. Personalmente ho trovato il costo dell’ingresso un po’ troppo caro, infatti abbiamo deciso di non entrarci.
Il pomeriggio invece ti consiglio di vivere l’esperienza di una Beer Spa, si tratta per l’appunto di una Spa privata della durata di circa 1h, dove avrai l’accesso a una o due vasche, in base a l’opzione che sceglierai, riempite con acqua calda, erbe aromatiche e birra. Infatti grazie alle loro proprietà, ti lasceranno la pelle del corpo morbidissima.
Oltre alla vasca potrai usufruire illimitatamente di birra alla spina e di un vassoio con pane e formaggi. Sempre all’interno della stanza troverai un letto di fieno dove stenderti per rilassarti. Per prenotare e vivere la stessa esperienza ti basterà prenotare presso il sito ufficiale di Beer Spa.
Itinerario Praga giorno 2
Il secondo giorno invece ti consiglio di concentrarti alla scoperta del quartiere a nord di Praga ovvero Malà Strana.
Come prima tappa ti direi di visitare il castello, posto al di sopra di una collina. All’interno troverai una splendida chiesa e anche dei giardini davvero curati, aperti solo in estate.
Qualora lo desiderassi, potrai raggiungere a piedi anche la torre di Petrin, sarà una bella camminata, ma la vista ti ripagherà di tutto lo sforzo.
Proseguendo invece la passeggiata per il quartiere di Malà Strana, caratterizzato da piccole vie e bellissimi scorci, ti consiglio di passare davanti al muro di John Lennon, per scattare qualche foto.
Nel pomeriggio invece ti consiglio di arrivare fino alla casa Danzante, famosa per la sua struttura particolare e insolita. Rientrando verso il centro, qualora avessi appetito e volessi fare merenda, ti consiglio di assaggiare il Tdrlo, uno dei dolci più tipici della città. La versione originale è vuota, ma avrai comunque la possibilità di riempirlo con cioccolato, pistacchio e tanti altri gusti di gelato. Ovviamente ti consiglio di provarlo nel locale migliore, ovvero da Good Food, a due passi dal Ponte Carlo.
Itinerario Praga giorno 3
L’ultimo giorno a disposizione ti consiglio di dedicarlo alla scoperta dei luoghi un pò meno turistici e meno centrali.
Inizia la giornata percorrendo una delle vie più grandi e trafficate della città, ovvero la via che ti porta a raggiungere piazza Venceslao e poi raggiungi il Museo Nazionale.
In questa zona di Praga ho avuto l’impressione di non ritrovarmi più in questa città, meno storia e meno edifici storici perché un quartiere molto più a misura di macchine che a misura d’uomo. Ad ogni modo il Museo Nazionale è un bellissimo museo, con varie esposizioni di scienze naturali e storia, nonché importante sede di eventi.
Successivamente proseguendo la camminata, ti consiglio di raggiungere la porta delle Polveri, una delle porte che permetteva l’accesso al centro storico della città. A questo punto proseguendo lungo la via principale, sarai di nuovo in centro e se sei alla ricerca di una vista privilegiata e più d’impatto sulla piazza della città Vecchia, ho la soluzione per te.
Salendo all’ultimo piano dell’hotel U Prince, accederai al rofftop bar, dove potrai gustarti un ottimo drink ammirando una splendida vista su tutta la piazza.

Siamo giunti al termine di questo articolo su Praga luoghi di interesse! Come hai visto ci sono davvero tantissime attività che si possono fare, da quelle più comuni a quelle più particolari! Io per esempio neanche sapevo esistesse la possibilità di fare una Beer Spa.
Leave a reply