Se stai programmando un viaggio in Vietnam e vuoi fare l’Ha Giang Loop, non perderti queste informazioni importantissime che sto per darti.
Il Vietnam è un paese davvero affascinante e per quanto piccolo, è in grado di offrire una varietà di paesaggi davvero incredibile. Il nord ha poi un posto speciale nel mio cuore perché la sua natura lascia senza fiato ed è ancora una zona autentica e poco battuta dai turisti.
Se quindi hai più delle classiche due settimane di ferie e vuoi conoscere il vero Vietnam, inserisci l’Ha Giang Loop nel tuo itinerario e continua a leggere perché ti darò tute le informazioni che ti servono per poter organizzare questo percorso al meglio, anche quelle informazioni essenziali che però in molti omettono.
Mentre se temi di aver bisogno di supporto e di consigli per l’organizzazione del viaggio, non esitare a contattarmi, come Travel Designer mi occupo proprio di creare viaggi ed itinerari su misura, che testo io in primis.
A Settembre ho infatti deciso di lasciare l’Italia per un cambio di vita radicale, ovvero provare a vivere in viaggio, e la prima tappa di questa nuova avventura è stata proprio il Vietnam ( se vuoi seguirmi in tempo reale, ti lascio il mio account Instagram)
Mentre qua potrai trovare le recensioni delle persone che hanno già scelto di affidarsi a me, mentre in quest’altro link potrai prenotarti una chiamata gratuita, in modo da conoscerci e capire se posso esserti d’aiuto.
Ma ora torniamo a noi e scopriamo tutto quello che c’è da sapere sull’Ha Giang Loop.
Sommario:
Che cos’è l’Ha Giang Loop

L’Ha Giang Loop come dice il nome stesso è un percorso a cerchio di circa 370km che parte dalla città principale Ha Giang, e ritorna alla medesima, passando per piccoli villaggi, costeggiando montagne ed immergendosi nel cuore pulsante del nord del Vietnam, zona ancora poco battuta dal turismo di massa.
E’ infatti una delle esperienze più autentiche che potrai vivere in Vietnam, anche se chi lo sa ancora per quanto.
Purtroppo il turismo ha anche un altro lato della medaglia, perché porta alla mercificazione dei luoghi, ad uno sviluppo poco etico e sostenibile, ad una crescita di infrastrutture non in linea con i paesaggi e andando a svalutare il piccolo turismo locale.
Se quindi deciderai di visitare Ha Giang e di percorrere questo loop, ricordati di farlo supportando le popolazioni, le piccole homestay e i tour locali.
Ha Giang Loop mappa
Come raggiungere Ha Giang

Il modo migliore per raggiungere Ha Giang è poi dalla capitale, trovi cosa vedere ad Hanoi in questo articolo, prendendo un autobus notturno o diurno della durata di circa 5/6h, distano infatti circa 280km. Ma qualora avessi piacere di visitare altre mete nel nord del Vietnam, potresti anche valutare di fare una tappa prima o dopo a Sapa, dove ad attenderti ci saranno risaie, cascate ed incredibili trekking. Allo stesso modo non troppo distante da Ha Giang ci sono anche le straordinarie cascate Ban Gioc, tra le più belle di tutto il sud est asiatico, localizzate a metà tra il Vietnam e la Cina. Anche Ha Long Bay è una meta che proprio non puoi saltare nel nord del paese, anche perchè dista solo qualche ora da Hanoi, così come Tam Coc, un gioiellino incastonato tra pagode, grotte, canyon e fiumi.
Vuoi visitare anche il centro del paese? Non perderti cosa vedere a Hue, l’ex capitale del Vietnam.
Ad ogni modo una volta raggiunta Ha Giang, da lì troverai diverse opzioni per percorrere questo incredibile tratto di strada unico al mondo.
Come percorrere l’Ha Giang Loop: macchina o moto

Sicuramente per vivere un’esperienza più autentica e avventurosa, il modo migliore per percorrere l’Ha Hiang loop è in moto. Ti permetterà di raggiungere prima le tappe e di muoverti con più libertà, anche perché diversi tratti sono spesso bloccati dal traffico, senza considerare che una parte del Loop ancora non è asfaltato e non può essere fatto in macchina.
Quindi possiamo dire che la macchina è l’ideale se vuoi viaggiare con più tranquillità, dal sedile dietro potrai goderti tutti i panorami nel pieno comfort, però avrai la consapevolezza che non potrai percorrere l’intero giro. Questo perché come dicevo poco fa, ancora non è tutto asfaltata la strada, da diversi anni infatti sono attivi i lavori per renderla completamente agibile. Questo significa che potrai percorrere circa metà percorso e poi rifare la stessa strada per tornare ad Ha Giang.
Con il motorino invece potrai percorrere l’intero Loop, raggiungendo anche zone remote e poco servite, ricche quindi di fascino e di autenticità. Tieni però presente che la seconda metà del percorso è davvero molto impegnativa, la strada è fatta di ghiaia, ci sono tanti tornanti e salite e discese, oltre a questo troverai enormi camion e ruspe sulla strada e quando piove, e qua piove tanto, a tutto questo si aggiunge anche il fango, che non rende il percorso tranquillo.
Ha Giang Loop, noleggi e patente

Questo è forse il paragrafo più importante di questo articolo, perché come riporta il sito di Viaggiare Sicuri, punto di riferimento per noi italiani per i viaggi all’estero, a livello di legge noi non possiamo guidare in Vietnam.
Si hai letto proprio bene, a differenza di altri paesi asiatici dove con la patente internazionale si possono noleggiare motorini o auto, in Vietnam non è possibile. Come potrai leggere infatti da questo screenshot dal sito di Viaggiare Sicuri che ti lascio qui sotto, ai sensi della legge noi italiani possiamo guidare in Vietnam solo con un visto da 3 mesi. Con il visto invece gratuito, quello che ora vale 45 giorni, non possiamo farlo.

Cosa succede però? Che tantissime persone lo fanno ugualmente, esponendosi a rischi non solo per quanto riguarda la propria salute, se dovesse succedere qualcosa che si cade o si va a sbattere, l’assicurazione medica non ci coprirebbe, ma rischiamo anche multe se dovessero fermarci per un controllo.
Quindi il mio consiglio è quello di in primis tutelarti e di fare un’assicurazione medica prima di partire, la Cap Assistenza di Chapka per esempio è la mia preferita, ma anche di affidarti ad un easyrider così da poterti vivere ugualmente l’esperienza, ma facendo guidare una persona del posto.
Un driver vietnamita infatti conosce bene le strade, sa dove passare, conosce scorciatoie, è un guidatore esperto e ti farà vivere questa esperienza unica, nel modo in cui andrebbe vissuta. Certo avere un driver con sè per 3/4 giorni avrà sicuramente un costo diverso rispetto al noleggio autonomo di un motorino, però la mia domanda è: vale la pena rischiare la propria salute per qualche centinaio d’euro?
Quindi qualora decidessi di affidarti ad un driver, come abbiamo fatto noi, non esitare a contattarmi, sarò più che felice di indicarti il nome della persona a cui io mi sono affidata e con la quale ho avuto un’ottima esperienza.
Se invece cerchi altri consigli per un viaggio in Vientam, come il discorso visto, vaccini, spostamenti etc, ne ho parlato in maniera più approfondita in questo articolo.
Ha Giang Loop quanti giorni

In base al tempo che avrai a disposizione potrai poi scegliere per diversi tipi di itinerario. Potrai fare un percorso di 1 giorno, come anche di 4 giorni arrivando al punto panoramico di Lũng Cú e goderti la vista sulla Cina.
Come ti dicevo infatti l’itinerario è estremamente personalizzabile, tutto dipenderà dalle tue condizioni fisiche, stare tutto il giorno in moto per esempio è faticoso, dai giorni a disposizione e dal tuo budget.
A mio avviso comunque 2 o 3 giorni sono essenziali per potersi godere a pieno questi incredibili paesaggi, scoprire templi immersi nelle foreste e visitare piccoli villaggi locali.
Chiaramente qualora decidessi di fare l’itinerario in moto, non potrai portarti tutti i tuoi zaini/trolley con te, a meno che tu non stia viaggiando solo con uno zainetto. Ma non preoccuparti, le Homestay ad Ha Giang lo sanno, ed è normale per loro tenerti il bagaglio più grosso e riconsegnartelo al tuo rientro, anche noi abbiamo fatto così. In questo modo potrai viaggiare solo con uno zainetto, portandoti dietro l’indispensabile per i giorni successivi. Questo verrà fissato con dei ganci alla moto, così da essere sicuri non cada. Questo problema invece non sussiste qualora volessi fare l’Ha Giang in macchina.
Ha Giang Loop cosa vedere

Il punto di partenza dell’Ha Giang Loop è sempre la cittadina di Ha Giang, da lì inizia quindi il viaggio e la prima tappa è la cittadina di Tam Son, da dove potrai ammirare le simpatiche Angel Hill, due piccole collinette praticamente identiche poste una accanto all’altra.
Una tappa imperdibile del percorso è poi il villaggio Lung Tam, dove potrai osservare splendide donne creare pezzi unici di artigianato partendo da semplici piante. Il processo di lavorazione è davvero suggestivo e al termine di tutta la spiegazione, potrai anche contribuire al loro business acquistando dei prodotti creati a mano da loro.
A livello paesaggistico invece merita una menzione la Snake road, un piccolo tratto di strada a serpentina con tanti tornanti, e ammirare l’incredibile e maestoso canyon creato dalle montagne con il fiume Nho Que.
La tappa più iconica invece è il punto panoramico a Lung Cu, da dove potrai ammirare la Cina, a pochissimi km di distanza e dove si erge alta la bandiera vietnamita.
Se invece sei in cerca di consigli su cosa vedere in Vietnam in generale, ho scritto un articolo dedicato, inserendo le tappe più iconiche da non saltare.
In conclusione percorrere l’Ha Giang Loop sarà un’esperienza davvero indimenticabile e che regalerà al tuo viaggio in Vietnam una marcia in più. Affidati poi ad un easyrider locale e non pensare ad altro se non a goderti quei splendidi panorami unici al mondo.
Leave a reply