Stai organizzando un viaggio nella città dell’amore e vuoi soggiornare in una struttura tipica? Palazzo Bembo Venezia è il posto giusto per te!
Palazzo Bembo è una dimora storica del 1600 che si trova sul Canal Grande, a pochi metri di distanza dal ponte di Rialto. La zona è perfetta per scoprire Venezia a piedi, perché si trova vicinissima ai principali punti di interesse di Venezia, tra cui: il ponte di Rialto e Piazza San Marco.
Attraverso questo articolo andremo quindi a conoscere meglio questa splendida struttura e vedremo insieme cosa non perdersi assolutamente in un viaggio a Venezia.
Sommario:
Come raggiungere Palazzo Bembo Venezia
Palazzo Bembo ha la fortuna di trovarsi davanti all’imbarcadero di Rialto delle linee 1 e 2 del vaporetto. Io ti consiglio di utilizzare questo servizio molto comodo e pratico sia il giorno dell’arrivo che quello della partenza. Infatti spostarsi a piedi per Venezia con le valigie pesanti e ingombranti può non essere la soluzione migliore.
Il costo del vaporetto è di 7.50€ e in circa 40 minuti, sia dai parcheggi sia dalla stazione, arriverai in struttura.
Le linee sono la numero 1 e la numero 2 e fermano sia a Tronchetto che a Piazzale Roma, i due principali parcheggi di Venezia, e successivamente fermano alla stazione di Santa Lucia.
Quindi come vedi sia che tu stia arrivando in macchina che in treno, troverai una fermata del vaporetto che ti porterà a Palazzo Bembo.
Una volta lasciate le valigie ed effettuato il check-in, il mio consiglio è quello di spostarsi a piedi. Venezia ha tantissimo da offrire e la posizione perfetta di Palazzo Bembo, ti darà la possibilità di goderti questa splendida città senza fatica, dal momento che tutte le principali attrazioni si trovano a 10/15 minuti di camminata.
La storia di Palazzo Bembo Venezia
Palazzo Bembo è un elegante esempio di stile gotico-veneziano che risente fortemente dell’architettura moresca. Questa influenza la si deve principalmente ai mercanti veneziani e ai loro viaggi nel Mediterraneo orientale. Viaggiare ha infatti permesso loro di assorbire nuovi stili che hanno poi riportato a Venezia.
Parlando invece della costruzione e la realizzazione di Palazzo Bembo, questa la si deve ai nobili Bembo. Una famiglia di santi, teologi, ed eroi militari, che alla fine del quattordicesimo secolo, dopo essere fuggiti da Bologna ai tempi delle invasioni barbariche, si fecero costruire questo sontuoso palazzo. Dopo la famiglia Bembo fu rimaneggiato più volte nei secoli, specie internamente, ma esternamente mantiene ancora l’originario assetto.
Qui alloggiò anche Giuliano dei Medici, fratello di Lorenzo il Magnifico, che nel 1510 venne a Venezia per curarsi.
Quanto è affascinante sapere di dormire in una dimora storica del 1.600 perfettamente conservata?!
Tra l’altro Palazzo Bembo possiede anche la targa del “European Cultural Centre” grazie anche al fatto che ai primi due piani del palazzo si tengono alcune esposizioni della Biennale di Venezia.
La biennale è una fondazione culturale italiana, con sede proprio qua a Venezia. E’ considerata la più importante in Italia e fra le più rilevanti al mondo, ed è attiva prevalentemente nelle arti figurative ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell’architettura e nella danza.
La struttura di Palazzo Bembo
Palazzo Bembo Venezia si trova in Riva del Carbon 4793, 130 metri dopo il Ponte di Rialto. L’entrata al palazzo si trova lungo il Canal Grande, dove troverai un portone con l’insegna Palazzo Bembo.
Una volta entrat* potrai scegliere se prendere l’ascensore sulla destra oppure proseguire lungo i tre piani di scale. Come detto poco fa, i primi due piani del palazzo sono sede della biennale.
Una volta raggiunto il portone d’ingresso di Palazzo Bembo e suonato il campanello, entrerai all’interno della struttura dove troverai una piccola e graziosa Reception. Trovo che a rendere il soggiorno speciale siano anche le persone che ci lavorano, e personalmente ho trovato tutti davvero molto gentili e preparati. Una volta effettuato il check-in riceverai una mappa di Venezia dove ti consiglieranno tutti i posti più belli da visitare. C’è molta cura e attenzione nei confronti dei clienti e questo l’ho apprezzato molto. Nonostante sia una dimora storica di grande importanza, mi hanno fatta sentire come a casa.
Le camere di Palazzo Bembo Venezia
Nel complesso le camere della struttura sono sei, e si trovano sullo stesso piano. La loro particolarità? Sono tutte diverse tra loro, infatti non c’è niente di banale o standard, ogni cosa è ricercata ed unica.
I mobili scelti sono tutti in stile neorinascimentale originali del tardo diciannovesimo secolo. I lampadari scelti sono in vetro di Murano e i tessuti delicati e pregiati.
Le camere sono così suddivise:
- camera Classic: si tratta di una camera tradizionale e classica ;
- camera Superior: sono due camere più spaziose e confortevoli;
- camera familiare: ideale per 3 o 4 persone;
- junior Suite vista Campanile di San Marco: offre una spettacolare vista del Campanile della Basilica di San Marco;
- junior Suite vista Canal Grande e Ponte di Rialto: offre una spettacolare vista sul Canal Grande e Ponte di Rialto.
Io e il mio compagno per il nostro soggiorno speciale abbiamo scelto la Junior suite con vista sul Canal Grande e non avremmo potuto fare scelta migliore. La nostra camera era davvero spaziosa, e oltre ai dettagli e alla cura di ogni angolo della stanza, poter aprire le finestre e godere della vista sul Canal Grande è stato un privilegio immenso.
Volevo una struttura che rispecchiasse a pieno lo stile veneziano, qualcosa che mi facesse dire sono a Venezia e da nessun’altra parte e Palazzo Bembo ha soddisfatto le mie aspettative.
La Junior suite con vista sul Canal Grande così come quella sul campanile di San Marco sono camere davvero uniche e inimitabili. Io ti consiglio di prenotare con il dovuto anticipo, perché sono davvero molto richieste.
La colazione a Palazzo Bembo Venezia
Al momento della prenotazione potrai scegliere se fare solo pernottamento o anche prima colazione. Il mio consiglio è quella di farla in struttura, i prodotti sono ottimi e avrai così modo di godere anche della splendida sala dove viene servita la colazione.
A pochi passi dalla Reception si trova infatti la sala principale della struttura, dove ogni mattina viene servita la colazione.
Io sono una persona molto mattiniera, soprattutto quando viaggio, e così alle 8 di mattina ero già pronta a gustarmi una ricca colazione. Mi piace potermi godere una città quando ci sono ancora pochi turisti in giro, e il fatto che Palazzo Bembo serva la colazione a partire dalle 8 di mattina per me è stato un vantaggio.
Informazioni e prezzi Palazzo Bembo
I prezzi delle camere chiaramente variano in base al periodo e alla stagione. Io per qualsiasi altra informazione ti rimando al sito ufficiale di Palazzo Bembo Venezia dove potrai controllare le disponibilità. Per qualsiasi dubbio non esitare a contattare la struttura via mail, lo staff sarà ben felice di risponderti e darti maggiori dettagli.
Cosa vedere a Venezia
Grazie alla mappa che mi è stata consegnata il giorno del mio arrivo, sono riuscita a girare davvero molto facilmente Venezia.
Da non perdere ti consiglio, il Fondaco dei Tedeschi, un palazzo antico di Venezia, dove troverai lungo i suoi vari piani negozi e piccole botteghe tipiche. All’ultimo piano invece si trova una terrazza panoramica incredibile, da dove godrai di una vista stupenda di tutto il canal Grande.
Non è un vero viaggio a Venezia se non si visita poi piazza San Marco, una delle piazze più famose d’Italia, dove potrai visitare sia la basilica di San Marco che salire sul campanile. Di fianco alla piazza troverai anche il Palazzo Ducale, sede del Museo civico.
Sempre vicino a piazza San Marco si trovano i Giardini Reali, un’area verde davvero ben curata dove rilassarsi e prendersi del tempo lontano dal caos di Venezia.
Se poi avessi l’occasione ti consiglio di vedere anche un’opera al teatro la Fenice, uno dei teatri più prestigiosi al mondo. C’è anche la possibilità di fare delle visite guidate con audioguida per poter conoscere e scoprire questo incredibile teatro.
la mappa di Venezia piazza San Marco Venezia
Siamo giunti al termine di questo articolo su dove dormire a Venezia, spero davvero di averti incuriosito a soggiornare a Palazzo Bembo, è un’occasione unica di vivere questa splendida città davvero a 360°.
Leave a reply