Orvieto cosa vedere

Orvieto cosa vedere: tutti i consigli per scoprirla

Che tu abbia a disposizione mezza giornata o un weekend vieni a scoprire a Orvieto cosa vedere e dove andare.

Ti è capitato anche a te di avere un weekend libero a disposizione e di scegliere sempre tra le solite città italiane? Non avresti voglia di qualcosa di meno turistico e più insolito? Oggi ti porto alla scoperta della splendida Orvieto, una città arroccata su una rocca di tufo nel cuore dell’Umbria. 

Se poi hai più giorni a disposizione ti consiglio questo articolo sui 10 posti più belli da vedere in Umbria.

Dove si trova Orvieto e come arrivare 

Orvieto è un piccolo comune composto da 20.000 abitanti che si trova nella zona sud – occidentale dell’Umbria in provincia di Terni, e confina ad est con la provincia di Perugia, mentre a sud con quella di Viterbo. 

Il modo migliore per arrivare ad Orvieto è senza dubbio l’auto, e qui di seguito ti riporto i percorsi migliori per raggiungerla.

Sei stai arrivando da nord hai diverse opzioni:

  • Prendere da Firenze la A1
  • Prendere da Cesena la SS3bis passando per Arezzo
  • Prendere da Fano la SS73bis passando per Gubbio e Perugia
  • Prendere da Ancona la SS76 

Se stai arrivando da sud il modo più semplice e veloce è 

  • Prendere da Roma la A1 

Se però non hai a disposizione l’auto ma vuoi comunque raggiungere Orvieto, il treno è un’ottima alternativa. Ti faccio presente che le linee dirette partono solo da Firenze e da Roma mentre da tutte le altre città italiane sono previsti dei cambi. Sicuramente il viaggio sarà un pò più complicato e un pò più lungo rispetto alla macchina, ma avrai diversi benefici nel raggiungere Orvieto in treno:

  • inquinerai molto meno, il treno infatti è il mezzo più sostenibile con cui spostarsi;
  • potrai goderti a pieno tutti i paesaggi di questa bellissima regione, magari scegliendo il sedile a lato finestrino sul treno.

Quando andare ad Orvieto

Orvieto oltre ad essere una splendida città, ha la fortuna di essere visitabile in ogni periodo dell’anno.

Entrando più nello specifico le stagioni primaverili e autunnali sono ideali per visitare Orvieto proprio per il clima; durante questi mesi troverai infatti temperature piacevoli e giornate lunghe e soleggiate. Avrai la possibilità di passeggiare a piedi per i suoi parchi e di goderti tante attività all’aperto.

Diversamente da questi mesi, l’estate potrebbe risultare molto calda e afosa per organizzare un viaggio ad Orvieto. L’hai pensato anche te? Non preoccuparti, questo problema potrai risolverlo benissimo sfruttando bene le prime ore del mattino che sono sempre più fresche, e lasciando nelle ore più calde le attività al chiuso, come le visite ai musei e ai sotterranei.  Oltre ad una migliore gestione delle giornate, potresti anche pensare di organizzare la tua vacanza in modo da passare ad Orvieto alcuni giorni e i restanti al mare o sul lago di Bolsena.

Allo stesso modo anche i mesi invernali potrebbero indurti a rinunciare a passare qualche giorno ad Orvieto perché il rischio di trovare temperature basse e giornate di pioggia sarà alto; ma la verità è che ci sono tantissime attività da fare al chiuso, tra la visita del Duomo e dei musei presenti in città, oltre alle già citate esperienze nei sotterranei di Orvieto.

Quindi come hai ben potuto intuire, non ci sono scuse per non visitare Orvieto, città che io ho trovato davvero graziosa ed intima, da dove potrai godere di paesaggi stupendi di tutto l’entroterra umbro grazie alla sua posizione privilegiata.

Oltre al fattore clima e temperature, ti consiglio di tenere in considerazione anche gli eventi e le feste che ogni anno si tengono ad Orvieto, perché renderebbero la tua vacanza ancora più unica e piacevole.

Orvieto cosa vedere: il Duomo

Il Duomo di Orvieto è una delle massime realizzazioni artistiche del tardo Medioevo italiano, che nel Gennaio del 1889 papa Leone XIII elevò alla dignità di basilica minore.
Troverai il duomo di Orvieto per l’appunto in piazza Duomo, in pieno centro, affiancato sul lato destro dal museo Emilio Greco e posteriormente dal museo dell’Opera del Duomo.

Una vista davvero suggestiva del Duomo che ti consiglio di non perderti, la troverai imboccando la via che si trova proprio di fronte alla Basilica, più precisamente via Lorenzo Maitani, perché si verrà a creare una bellissima cornice del Duomo, tra la via in ciottoli, i suoi muri in mattoni e l’azzurro del cielo.

Il biglietto d’ingresso del Duomo ti permetterà poi l’ingresso anche del museo dell’opera del Duomo (modo), dei Palazzi Papali e del Museo Emilio Greco.

Per quanto riguarda gli orari e il prezzo ti rimando alla pagina ufficiale del Duomo di Orvieto dal momento che gli orari variano in base alla stagione e i prezzi in base alla tipologia di biglietto: intero, ridotto o gratuito.

Orvieto cosa vedere: Orvieto Underground 

Orvieto sorge su una rupe di tufo e proprio grazie alla sua particolare natura geologica, ha dato modo agli abitanti, nel corso di circa 2500 anni, di scavare un incredibile numero di cavità e di cunicoli sotto la città.

Da qui nasce la possibilità di fare delle visite guidate per conoscere i sotterranei della città, attraverso uno straordinario viaggio nel tempo, dove potrai percorrere un emozionante percorso nel cuore di Orvieto che ti darà modo di scoprirla sotto un altro punto di vista.

La visita guidata ad Orvieto Underground parte da Piazza Duomo n.23 e dura circa 45 minuti, mentre per quanto riguarda i costi e gli orari ti rimando al sito ufficiale di Orvieto underground in modo che tu possa trovarli aggiornati e precisi. Ti ricordo anche di non buttare il tuo ticket di Orvieto underground una volta terminata la visita, perché ti darà la possibilità di ricevere degli sconti qualora decidessi di visitare :

  • il pozzo della Cava;
  • narni sotterranea;
  • orte sotteranea;
  • oasi di Alviano;
  • grotte di Frasassi;
  • orvieto bike tour;

Parco delle grotte

Le grotte in cui si svolge la visita guidata di “Orvieto Underground” si aprono all’interno del “Parco delle Grotte”. E’ un’estesa area verde attrezzata per pic-nic, dove potrai rilassarti e goderti la pace della natura proprio a due passi da piazza Duomo. 

Orvieto cosa vedere: il pozzo della Cava

Per raggiungere il pozzo della Cava, che si trova a 10 minuti a piedi dal Duomo, dovrai percorrere una discesa in un affascinante angolo della Orvieto sotterranea che si snoda sotto le vie e le case della parte più antica del quartiere medievale.

Il pozzo è chiaramente scavato nel tufo ( Orvieto si trova arroccata su una rupe di tufo ricordi?), ad una profondità di 36 metri, gli ultimi dei quali occupati dall’acqua sorgiva. Poter visitare questo pozzo è infatti un’esperienza incredibile che una volta ad Orvieto ti consiglio di non perderti.

Ti ricordo anche che durante il periodo natalizio nel pozzo della Cava si tiene il famoso Presepe nel Pozzo, dove per l’occasione tutta la struttura verrà decorata con un presepe a tema.

Orvieto cosa vedere: pozzo di San Patrizio 

La particolarità di questo pozzo sta nel fatto che venne progettato per fornire acqua in caso di calamità o assedio per volere del papa Clemente VII che, reduce dal Sacco di Roma, decise di tutelarsi in caso di assedio della città.

Il pozzo è profondo 54 metri ed è stato realizzato scavando nel tufo dell’altopiano su cui sorge Orvieto. Ha una forma cilindrica e l’accesso è garantito da due rampe elicoidali a senso unico, in modo tale che le due vie, quella per scendere e quella per salire, non si incontrino tra di loro. Per raggiungere la base dovrai discendere ben 248 scalini.

Il pozzo di San Patrizio, diversamente dai luoghi sopra citati, si trova invece fuori dalle mura del centro storico, ma comunque a 10 minuti a piedi dal Duomo. Se invece ti stai spostando in macchina non preoccuparti, perché troverai i parcheggi in piazza Cahen, che si trova a 1 min a piedi dal pozzo.

Orvieto cosa vedere: la Fortezza Albornoz

La Rocca o Fortezza Albornoz è accessibile da Piazza Cahen ed oggi ospita i giardini pubblici principali della città. Per questo motivo se la giornata te lo consentirà, non perderti l’occasione di scoprire tutto il parco passeggiando e ammirando la vista stupenda sulla vallata sottostante, denominata la Valle di Orvieto. All’interno dei giardini pubblici si trova anche la casa natale di Luigi Barzini che fu noto ed apprezzato giornalista e scrittore orvietano.

Orvieto cosa vedere: torre del Moro 

La torre del Moro è una torre dell’orologio che offre una vista panoramica su Orvieto e sulla campagna circostante. E’ il fulcro della città e da sempre è soprannominata l’orologio degli orvietani. La torre è perfettamente orientata secondo i quattro punti cardinali e divide la città nei quattro storici quartieri: Serancia, Corsica, Olmo e Stella. Inoltre dalla torre del Moro si diramano alcune delle più importanti e centrali strade tra cui: Corso Cavour, Via della Costituente e Via del Duomo.

Se lo desideri potrai anche salire sulla torre per visitarla internamente tramite un ascensore fino a metà del percorso e tramite una scalinata per l’altra metà del percorso. Giungendo alla sua estremità, raggiungerai lo spettacolare terrazzino dal quale godrai di un bellissimo panorama a 360° della città e delle colline intorno ad essa.

Adiacente alla torre si trova anche lo storico Palazzo dei Sette, così chiamato perché, in epoca medievale, ospitava i sette magistrati che avevano la rappresentanza delle principali corporazioni e mestieri di Orvieto. Oggi il Palazzo dei Sette è una elegante sede espositiva con diverse sale adibite a mostre ed eventi.

Il Palazzo dei Sette con la Torre del Moro è uno dei monumenti di maggiore interesse a Orvieto.

Orvieto cosa vedere: Necropoli del Crocifisso del Tufo 

La necropoli etrusca del “Crocifisso del Tufo“, è una delle maggiori testimonianze, tutt’oggi visibile, della civiltà etrusca che per molti secoli ha stanziato ad Orvieto. Questa necropoli (letteralmente “città dei morti”) si trova proprio al di sotto della rupe di tufo e si snoda lungo un percorso immerso nel verde da dove emergono svariate tombe etrusche.

L’area archeologica della Necropoli del Crocifisso del tufo è facilmente raggiungibile in auto che potrai lasciare nell’apposita area parcheggio, ma se lo desideri potrai raggiungere la necropoli anche a piedi dal centro storico, dista infatti circa 20 minuti a piedi dal Duomo .

Orvieto cosa vedere: il Palazzo del popolo

Questo maestoso palazzo, situato nella grande piazza del Popolo, fu costruito intorno al XIV secolo e costituiva la dimora del Capitano del popolo, una figura importante della vita politica della città in epoca medievale. Questo palazzo, cosi come la piazza in cui è collocato, ha sempre avuto un forte legame con la popolazione, pensa che ancora oggi in piazza del Popolo si tiene il mercato ortofrutticolo locale, a testimonianza di come la piazza rappresentava e ancora oggi in parte rappresenti, il potere sociale cittadino.

Purtroppo il palazzo non è visitabile ai turisti perché è usato come centro congressi internamente. 

Orvieto insolita

Se sei alla ricerca invece di esperienze o di luoghi insoliti di Orvieto ti consiglio:

Il percorso dell’anello della Rupe è inserito nel Parco Archeologico Ambientale Orvietano (Paao) e si snoda tutto attorno ad Orvieto in un susseguirsi di saliscendi più o meno ripidi che delineano il perimetro della rupe di tufo. Il sentiero è lungo 5 km quindi calcola circa 1h /1.30h per percorrerlo e la vista sulla città così come delle colline circostanti è magnifica.

A 1 minuto a piedi da piazza Duomo si trova poi via dei Magoni, una piccola traversa di via Duomo, che se non ne conosci l’esistenza difficilmente noterai proprio perché molto nascosta.

Io l’ho trovata davvero intima e suggestiva, un luogo insolito e non comune rispetto al resto delle vie del centro storico. E’ ricca di decorazioni, di fiori colorati e di ceramiche. Lungo la via troverai bellissime scritte sui muri in ciottoli e piccole boutique dove fermarti.

Orvieto quanti giorni

A mio avviso almeno 2 giorni sono essenziali per visitare Orvieto e goderti a pieno l’atmosfera della città. Avrai la possibilità di goderti senza fretta le giornate, vivendo a pieno ogni esperienza, come farebbe una persona del posto.

Ma se il tempo che hai a disposizione non è troppo non preoccuparti, ho preparato per te diversi itinerari che ti daranno la possibilità di vedere il meglio di Orvieto in mezza giornata, in una giornata o in due.

Orvieto cosa vedere in mezza giornata

Parcheggia la macchina nel parcheggio di piazza Cahen ed imbocca Corso Cavour, una delle vie principali dove potrai passeggiare tra negozi e ristoranti del centro. Raggiungi la torre del Moro e sali al suo interno fino a raggiungere la vetta e godere di tutto il panorama circostante.

Una volta visitata la torre imbocca via del Duomo, per arrivare dopo appena qualche minuto a piedi, di fronte alla maestosa Basilica di Orvieto e ammirarla in tutto il suo splendore.  A questo punto hai diverse opzioni, puoi visitare la basilica che ti darà poi l’accesso al museo dell’opera del Duomo (modo) e del Museo Emilio Greco, oppure prenotare una visita di Orvieto Underground in modo da scoprire tutti i sotterranei costruiti al di sotto della città.

Orvieto cosa vedere in 1 giorno

In questo caso avrai la possibilità di vivere entrambe le esperienze, godendoti prima i musei adiacenti al Duomo, che ti ricordo sono inclusi nel prezzo, e successivamente provare l’emozione di raggiungere i sotterranei di Orvieto.

A pomeriggio inoltrato dirigiti invece verso piazza del Popolo, fulcro delle attività popolari, siediti in un bar e gustati un aperitivo ammirando la vitalità della piazza.

Orvieto cosa vedere in 2 giorni 

Inizia il secondo giorno visitando per primo il pozzo di San Patrizio e successivamente il pozzo della Cava, per conoscere a pieno la storia e la cultura di questa città nei suoi massimi splendori. Nel pomeriggio potrai decidere se visitare la Necropoli etrusca del crocifisso del tufo oppure percorrere l’anello della Rupe, il sentiero che ti porterà a scoprire tutto il perimetro della rupe di tufo.

Orvieto mappa

Orvieto Carta Unica

Tutte le attività e le attrazioni presenti ad Orvieto hanno un costo per gli adulti, a parte la fortezza Albornoz, ma c’è una nota positiva: la possibilità di fare la Orvieto Carta Unica.

Questo biglietto è un integrato, e ti darà la possibilità di risparmiare fino al 50% sul costo dei biglietti singoli, è davvero conveniente, pratico ed utile.

I monumenti inclusi sono:

1. Duomo
2. Museo dell’Opera del Duomo
3. Museo Archeologico Nazionale
4. Museo Etrusco C. Faina
5. Necropoli del Crocifisso del Tufo
6. Orvieto Underground
7. Pozzo della Cava
8. Pozzo di San Patrizio
9. Torre del Moro

Potrai acquistare questo biglietto online, presso i punti vendita o presso le biglietterie di tutti i musei e i monumenti inclusi e una volta acquistato ti basterà esibirlo per accedere direttamente al museo o all’attrazione in questione. Pensa che se non riuscirai a vedere tutto avrai comunque un anno di tempo per tornare ed usufruire dello sconto. Fantastico non trovi?

Qui di seguito ti riporto il link della pagina ufficiale dell’Orvieto Carta Unica dove potrai effettuare il pagamento per l’acquisto del biglietto.

Orvieto cosa vedere con i bambini

Tutte le esperienze e le attività sopra citati possono essere tranquillamente svolte insieme ai tuoi bambini, che tra l’altro in base all’età pagheranno un prezzo ridotto se non gratuito. Orvieto è una città ricca di storia, di misteri e di percorsi sotterranei, e sono sicura che i tuoi bambini la apprezzeranno molto. Senza contare che Orvieto offre diversi spazi all’aperto e parchi dove fare pic nic e dove rilassarvi tutti insieme all’aria aperta.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *