Stai organizzando un viaggio nella Grande Mela e non sai come dividere i giorni tra New York e dintorni? Scopriamo insieme l’itinerario migliore!
Dopo tutto chi non ha mai sognato un viaggio a New York; siamo cresciuti tra film, serie tv e racconti su questa città, e credo che chiunque desideri vederla almeno una volta nella vita!
Chiaramente solo New York di per sé vale il viaggio, però se hai a disposizione più giorni, ti consiglio davvero di scoprire altre città della costa est degli Stati Uniti, vedrai non te ne pentirai!
Senza dubbio l’organizzazione e la pianificazione per un viaggio del genere non sono un aspetto da sottovalutare, ma sono sicura che alla fine di questo articolo non avrai più alcun dubbio!
Se però desideri che questo viaggio sia unico, speciale e su misura per te, non esitare a contattarmi, come consulente di viaggi posso costruirti una vacanza su misura per te!
Prenota una call gratuita e scopri come posso esserti d’aiuto.
Sommario:
Itinerario New York e dintorni
Ma quindi, oltre a New York quale altre città vale la pena visitare? Qui di seguito te ne riporto alcune, che sono anche quelle che ho scelto io quando ho organizzato il mio viaggio alla scoperta di New York e dintorni. Queste città sono tra l’altro quelle più facilmente raggiungibili e che non richiedono tanti giorni per essere visitate e sono: Boston, Philadelphia e Washington DC, le Niagara Falls e Toronto.
Io le mie due settimane tra New York e dintorni ho deciso di dividerle così:
- 7 giorni a New York;
- 3 giorni a Boston;
- 2 giorni a Philadelphia;
- 1 giorno a Washington;
Ma se hai a disposizione più tempo, potresti inserire all’interno del tuo itinerario di New york e dintorni anche:
- 1 giorno alle Niagara Falls;
- 3 giorni a Toronto;
Mappa del mio itinerario New York e dintorni
Cosa vedere a New York
Di attività e di cose da vedere a New York è pieno, infatti è una città meravigliosa che offre tantissimo ed è in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi viaggiatore. Chiaramente non è una città economica, però con i giusti accorgimenti potrai goderti a pieno la città senza spendere tantissimo. Se sei curioso* di saperne di più, vieni a leggere i miei consigli per risparmiare e vivere New York low cost.
Dal momento però che è una metropoli molto grande e ci sono davvero tanti quartieri da visitare, ti consiglio sempre di organizzarti la giornata in modo da evitare grossi spostamenti che ti porterebbero via tanto tempo. Organizzare un viaggio a New York non è semplice e per questo ho pensato di scrivere un articolo dedicato per aiutarti a pensare a tutto.
Visita quindi una quartiere per volta, ti godrai di più la giornata e non sarai costrett* a correre a destra e a sinistra per la città.
Cerca anche di organizzare bene le visite a certe attrazioni. Sembra un cliché ma veramente ci sono file interminabili per fare qualsiasi cosa a New York. Per esempio prediligi la visita a musei o a certe attività sempre al mattino (calcola che comunque tutto apre alle 10).
Ma veniamo a noi, la tua prima tappa una volta arrivat* a New York non può che essere lei: Times Square, una delle piazze più famose al mondo, da lì poi puoi proseguire fino a raggiungere il Rockfeller Center, uno dei complessi di edifici più famosi al mondo.
Tra l’altro, durante il periodo natalizio, proprio qua viene allestita una magnifica pista di pattinaggio e viene anche installato uno degli alberi più famosi di tutta l’America.
Se lo desideri potrai anche salire al Top of the Rock, il meraviglioso osservatorio del Rockfeller Center, e godere di una delle viste più incredibili di tutta Manhattan.
Ad ogni modo, non molto distante dal Rockfeller Center c’è anche il MOMA uno dei musei di Arte Moderna più famosi. Qua potrai trovare opere di pittori importantissimi come Salvador Dalì, Vang Gogh, Picasso e di tanti altri.
Una volta visitato il MOMA potresti proseguire la camminata lungo Madison Avenue e arrivare fino a Grand Central Station, una delle stazioni ferroviarie più conosciute, filmata e registrata in tantissimi film e serie tv.
Verso l’ora del tramonto invece sali sull’Empire State Building, un altro tra i grattacieli più famosi della città. Ammirare il calar del sole da lassù, sarà una delle emozioni più belle che ti porterai a casa dal tuo viaggio a New York, credimi.
Ma non è finita, un’altra zona che vale assolutamente la pena di vedere è quella di Central Park, il parco forse più famoso al mondo.
Goditi la giornata a scoprire ogni angolo di questo meraviglioso parco, visita la statua di Balto e la Cherry Hill, una delle piazze principali, e se la giornata te lo permette, noleggia anche una bicicletta.
Tra l’altro vicinissimo al parco si trovano anche alcuni tra i musei più importanti della città come il Museo di Storia Naturale, il Guggenheim e il Metropolitan Museum of Art. In zona si trova anche Shake Shack, la catena di hamburger più famosa della east coast americana e se sei alla ricerca di un pasto veloce non posso che consigliartelo. Trovi tutto nel mio articolo su dove mangiare a New York.
Un altro quartiere che vale la pena vedere, è il Financial District, situato all’estremo sud dell’isola di Manhattan.
Qua si trova Wall Street e la Federal Hall, il cuore pulsante dell’economia newyorkese.
Se poi la fila te lo permetterà, si perché ne troverai tanta, potresti anche fotografarti mentre tocchi il toro di Wall Street, simbolo della finanza di New York.
In questo quartiere potrai vedere anche il One World Trade Center e il memoriale alle vittime del 9/11, un luogo dove il dolore e la sofferenza si percepiscono tutt’oggi nonostante gli anni passati.
Se poi dal Financial District prosegui fino a South Ferry, potrai prendere il traghetto per raggiungere la Statua della Libertà su Liberty Island, un vero e proprio must in un viaggio a New York.
Dal momento che però è una delle attrazioni principali della città, ti consiglio di arrivarci al mattino molto presto, le code sono davvero lunghe.
Spostandoci invece verso la zona ovest dell’isola, troviamo altri quartieri molto suggestivi e caratteristici, tra cui Soho e Greenwich Village, ma non fermarti qua, e prosegui la camminata fino al Chelsea Market, un mercato coperto formato da tantissimi banchi alimentari, negozi e ristoranti.
Dal Chelsea Market poi, in 2 minuti a piedi potrai raggiungere la High Line, un parco sopraelevato rispetto alla città, perché realizzato su una sezione in disuso di una ferrovia.
Il parco termina con una delle strutture di più recente costruzione The Vessel, costruita come parte del progetto di riqualificazione urbanistica del quartiere.
Un’altra zona che non puoi perderti in un viaggio a New York è chiaramente Brooklyn, con il suo bellissimo ponte e tutto il parco che costeggia l’East River.
Da lì infatti potrai godere di una vista meravigliosa di tutto lo skyline di New York.
Oltre al ponte e al parco non perderti anche Dumbo, un quartiere industriale molto famoso ripreso anche nel film ‘C’èra una volta in America’.
Una volta che ti trovi a Brooklyn, ti suggerisco di prendere la metropolitana e raggiungere Coney Island, una delle spiagge più famose d’America. Soprattutto con la bella stagione questa zona si riempie di vita, il luna park riapre e ogni sera ci sono eventi e concerti.
Spiagge più belle a New York
Soprattutto in estate quando le giornate sono lunghe e calde, sfuggire dalle alte temperature della città diventa fondamentale. Da New York sono diverse le spiagge raggiungibili in 30/40 minuti e la spiaggia più famosa in assoluto e che non puoi perderti è lei: Coney Island.
Coney island è considerata forse una delle spiagge più famose d’America, si trova a sud di Brooklyn ed è raggiungibile metropolitana così come in taxi. Qua in estate organizzano tantissimi eventi e concerti, la città si popola, il luna park apre e il divertimento non manca.
New York e dintorni: Boston
Da New York puoi raggiungere Boston sia in treno che in autobus, io ho optato per l’autobus dal momento che era più economico, infatti ho speso solo 30 € e in circa 3.30h sono arrivata a destinazione.
Boston è una città estremamente europea e ricca di storia, che non ha nulla a che vedere con le classiche metropoli americane. Infatti vale assolutamente la pena di inserirla nel tuo itinerario di New york e dintorni.
Inizia la passeggiata dal Common Park, il parco comunale della città da dove parte anche il Freedom Trail, un percorso di circa 2,5 miglia che consente di toccare le attrazioni più importanti della zona vecchia di Boston.
Da lì puoi raggiungere l’Old State House, il più antico edificio pubblico della città ancora esistente, per poi arrivare nella piazza principale di Boston dove si trova il Faneuil Hall, un altro edificio storico molto importante della città.
Questa piazza è il cuore pulsante di Boston, troverai tantissimi mercati al coperto dove mangiare street food di ogni genere, e anche tantissimi negozi dove fare shopping.
Una volta arrivat* in piazza ti basterà attraversare la strada per arrivare di fronte all’oceano.
Da lì puoi proseguire lungo la passeggiata che lo costeggia e arrivare fino a Nord End, il quartiere più antico di Boston.
Qua le vie sono estremamente caratteristiche, in ciottoli, piccole e strette ma ricche di botteghe e di ristoranti dove fermarsi a mangiare qualcosa.
Infatti una volta qua ti consiglio di non perderti i dolci di Mike’s Pastry, una delle pasticcerie più buone d’America, chiaramente italiana.
Un’altra tappa imperdibile una volta a Boston è la visita all’università di Harvard, raggiungibile comodamente in metropolitana. Respirare l’aria dei college americani sarà un’esperienza unica!
New York e dintorni: Philadelphia
Da New York in neanche due ore arriverai a Philadelphia e anche in questo caso ti consiglio di spostarti in bus, perché più economico rispetto al treno.
Philadelphia non è una città molto grande e la potrai visitare comodamente in due giorni.
Diciamo che ci sono quattro punti principali che vale la pena vedere;
- Il Philadelphia Museum of Art, dove troverai anche la statua di Rocky;
- Il City Hall, la piazza principale dove si trova anche il municipio;
- il Reading terminale Market, un famosissimo mercato coperto dove mangiare vari piatti tipici;
- l’Indipendente Natural Historical Park; dove si trova la Liberty Bell e l’Indipendence Hall.
New York e dintorni: Washington DC
In questo caso ci vogliono circa 4 ore di autobus per raggiungere Washington Dc da New York.
Se ne hai la possibilità però, ti consiglio di passare prima qualche giorno a Philadelphia e poi da lì spostarti a Washington, le due città infatti distano solo 2.30h l’una dall’altra e sono entrambe da visitare nel tuo tour di New York e dintorni.
Ad ogni modo Washington non è una città molto grande, c’è anche chi sceglie di visitarla in giornata però io ti consiglio di passarci almeno una notte.
Sostanzialmente tutti i monumenti più importanti da vedere si trovano all’interno del parco principale della città e sono:
- la White House, la casa dove vive il presidente d’America;
- il Lincoln memorial; un monumento costruito in onore di Abraham Lincol;
- il Washington Monument, il famoso obelisco in onore del primo presidente degli Stati Uniti;
- il Museo Aerospaziale; il più importante museo al mondo dedicato ad aviazione e voli spaziali;
- il Campidoglio, sede del senato e del parlamento degli Stati Uniti.
Washington è quindi una città con tantissima storia alle spalle, che merita una visita e che a mio avviso andrebbe inserita all’interno di un itinerario per scoprire New York e dintorni.
New York e dintorni: Niagara Falls
Le Niagara Falls sono delle cascate situate a nord-est dell’America del nord, tra gli USA e il Canada e sono per la loro vastità tra i più famosi salti d’acqua del mondo.
Le cascate si trovano a cavallo tra il Canada e gli Stati Uniti D’America e, precisamente, tra i laghi Erie e Ontario.
Per raggiungerle da New York ci sono diverse opzioni:
- prendere un volo interno per Buffalo e poi prendere un pullman fino alle Niagara;
- noleggiare un’auto da New York, ci vogliono circa 7 ore;
- prendere un’autobus fino a Buffalo, circa 9 ore di pullman e da lì prendere un altro autobus fino alle Niagara;
- prendere la linea del treno “Empire Service” che da New York porta direttamente alle Niagara in circa 9 ore;
Ad ogni modo le Niagara Falls sono uno spettacolo naturale che vale assolutamente la pena vedere, per la loro potenza e la loro incredibile bellezza e in tutto sono un complesso di tre cascate. Iniziano dal versante canadese con le canadian fall, separate dalle american falls, dalla Goat Island, e finiscono sempre nel suolo statunitense con le più piccole Bridal Veil Falls .
Poterle ammirare dal vivo è una vera fortuna e sono da inserire in un viaggio alla scoperta di New York e dintorni.
Quando andare alle Cascate del Niagara
Anche se la visita alla Cascate del Niagara è possibile durante tutto l’anno, ti consiglio di farlo durante i mesi caldi, in modo da poter sfruttare a pieno tutte le attività, tra cui, la più bella il giro in barca sotto le cascate.
Io per esempio ci sono stata a Febbraio, lo spettacolo era davvero unico grazie alla neve e al ghiaccio, ma chiaramente gran parte delle cascate erano congelate e visto anche il freddo non ho potuto vivere l’esperienza a pieno.
Infatti una delle attività più belle in assoluto è il giro in barca che cambia in base a se ti trovi sul lato canadese o sul lato americano.
In realtà a cambiare è semplicemente il nome della barca e il punto d’attracco, perché il giro che fanno le due barche è esattamente lo stesso.
L’itinerario in crociera ti porterà infatti di fronte alle American Falls, alle Bridal Veil Falls e poi fino alle possenti cascate canadesi: le Horseshoe Falls o viceversa, il giro poi finisce nel punto in cui lo hai iniziato.
- Dal lato americano troverai la barca chiamata Maid of the Mist il giro dura circa 20 minuti.
- Dal lato canadese invece troverai l’Hornblower anche in questo caso il giro dura circa 20 minuti.
Meglio il lato americano o il lato canadese?
Io arrivando da Toronto ho visto solo il lato canadese delle cascate, e le ho trovate davvero pazzesche.
Ad ogni modo visto che le cascate del fiume Niagara avvengono sul lato americano, in teoria il lato canadese è il punto di osservazione migliore.
Ma a prescindere da questo, se lo desideri, e hai più tempo a disposizione, puoi anche tranquillamente passare il confine e vedere le cascate anche dal lato americano e viceversa.
New York e dintorni: Toronto
Vuoi sapere cosa vedere a Toronto partendo da New York? Prima di tutto sappi che per raggiungerla puoi prendere o un volo interno, oppure prendere un autobus, ci vogliono circa 13 ore.
Toronto poi è una bellissima città del Canada e dal momento che non dista tantissimo, può essere facilmente presa in considerazione come meta da inserire all’interno del tuo tour New York e dintorni.
Io in ogni caso ti consiglio di passarci almeno due/tre giorni in modo da potertela godere a pieno.
Come prima tappa una volta a Toronto ti consiglio di andare ad ammirare il bellissimo Lake Ontario, tra l’altro dall’Harbour Square Park partono continuamente dei piccoli traghetti che portano i turisti su Toronto Island; un piccolo complesso di isolette da cui si può ammirare uno Skyline pazzesco di tutta la città.
Altra tappa imperdibile è la CN Tower (Canadian National Tower) una torre alta 553 metri, che è stata per parecchio tempo la torre più alta del Mondo.
Infatti è uno dei punti panoramici più spettacolari della città.
Uno dei quartieri più belli di Toronto invece che ti consiglio di visitare è la Distillery District. Si tratta di un distretto commerciale e pedonale caratterizzato da pittoreschi edifici in stile vittoriano, con i mattoncini rossi e le vie in ciottoli.
Un tempo questa zona era la più grande distilleria al mondo dove veniva prodotto il whiskey.
Ad oggi invece è il più grande esempio di architettura industriale nel Nord America dell’epoca Vittoriana.
Tour in giornata da New York
Non sempre si hanno a disposizione tanti giorni quando si viaggia e per questo fare escursioni di più giorni non è sempre possibile. Fortunatamente da New York sono raggiungibili tante città in giornata.
Boston per esempio dista circa 3.3h da New York, sarà fondamentale svegliarsi presto la mattina ma è una di quelle città visitabili in 1 giorno. Potrai percorrere una parte del Freedom Trail e mangiare da James Hook. Nel pomeriggio invece potresti raggiungere Faneuil Hall dove troverai tanti negozi e botteghe dove fare un pò di shopping.
Le Niagara Falls purtroppo necessitano di almeno due giorni dal momento che sono abbastanza lontane da New York, gli unici modi per velocizzare i tempi sono, o prendere dei voli interni oppure spostandoti tramite gli autobus notturni, in questo modo recupereresti tempo e ti godresti uno degli spettacoli più belli che abbia mai visto.
Philadelphia invece dista solo 2h da New York ed essendo anche molto piccola assolutamente rientra nelle gite da fare in giornata da New York. Avrai a disposizione tutto il giorno per passeggiare lungo le vie del centro, raggiungere Indipendence Square dove troverai la Liberty bell e l’Indipendece hall, mentre nel pomeriggio potrai andare a scattare qualche foto in stile Rocky Balboa al Philadelphia Museum of Art.
Washington DC dista circa 3.3h da New York, mi rendo conto che le ore non siano poche, ma fidati che ne varrà la pena svegliarsi presto per vedere questa bellissima città. Tutti i monumenti più belli si trovano nel parco principale della città dove troverai il Monumento a Washington, la Casa Bianca dove vive il presidente, il Campidoglio, il memoriale a Lincoln e tre bellissimi musei.
Atlantic City per finire dista circa 2.3h da New York e anche questa città è facilmente visitabile in un giorno. Qua potrai provare l’esperienza di entrare in un Casinò e di rilassarti per qualche ora in spiaggia.
Quando andare a New York e dintorni
A New York il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde. Il periodo migliore per visitarla è quindi durante le mezze stagioni, in modo tale da godere delle belle giornate senza soffrire tutto il caldo, ma, a mio avviso, New York andrebbe visitata durante tutti i periodi dell’anno.
Si perché ogni stagione porta con sé la sua particolarità e rende la città ancora più speciale.
La neve e il clima natalizio durante l’inverno, le fioriture e i parchi rigogliosi in primavera, gli eventi e le giornate in spiaggia in estate fino al meraviglioso fenomeno del foliage durante la stagione autunnale.
Io a New York ci sono stata sotto il periodo natalizio da Natale a Capodanno e l’atmosfera è stata magica.
Da quando ero bambina sognavo di passare il Natale qua e realizzare questo sogno è stato bellissimo!
Tutte le vie illuminate dalle luci natalizie, l’albero al Rockfeller Center, le piste di pattinaggio a Central park fino ai mercatini tipici.
Sicuramente molte attività all’aperto sono più difficili da vivere a pieno per il freddo e la pioggia della stagione invernale, per questo mi piacerebbe tantissimo visitarla durante la bella stagione.
Non basta infatti un solo viaggio a New York per visitarla a pieno, e sicuramente questo è un pretesto per tornare a vederla.
Anche Philadelphia e Washington DC rispecchiano come clima quello di New York mentre Boston risente molto di più di un clima freddo e rigido. Tra l’altro in queste zone deve essere bellissimo venirci durante l’autunno per vedere il Foliage di tutto il New Eangland.
Visto Esta Stati Uniti
L’acronimo ESTA sta per “Electronic System for Travel Authorization” ovvero, tradotto in italiano, “sistema elettronico per l’autorizzazione al viaggio”. Un ESTA, quindi, non è un documento materiale, ma un’autorizzazione di viaggio elettronica che si ottiene dal sito ufficiale del governo.
Dal momento che però ci sono davvero tantissimi siti su internet che offrono questo servizio, presta attenzione per evitare spiacevoli inconvenienti, qui ti rimando al sito dove ho fatto l’ESTA e che ti consiglio.
Il costo è di circa 21$ e il pagamento va effettuato al momento della richiesta del visto.
Una volta terminata tutta la procedura, ci vorrà qualche giorno prima che la richiesta venga analizzata e poi accettata.
Riceverai tutte le specifiche via mail attraverso un pdf, ma non preoccuparti, tutto è registrato telematicamente, infatti il visto ESTA ti verrà collegato al passaporto e ti permetterà di restare nel paese fino a 90 giorni.
Dal momento che tutta la procedura viene effettuata online, io ti consiglio di fare richiesta per l’ESTA molto prima rispetto alla tua data di partenza.
Spesso capita che il visto venga rilasciato dopo poche ore, ma può capitare anche che sia necessario più tempo.
Per questo motivo, per evitare degli spiacevoli inconvenienti, organizzarti in tempo, anche perché il visto ESTA ha una durata di due anni dal momento che viene approvato, quindi non hai necessità di effettuarlo a ridosso della data di partenza.
Arrivare a New York e dintorni
I due aeroporti principali di New York sono l’ Aeroporto Internazionale John F. Kennedy (JFK) e l’Aeroporto Internazionale di Newark (EWR).
I voli dall’Italia per New York ormai partono da svariate città, ma se stai cercando un volo diretto questo parte solo da Milano, da Roma, da Venezia e da Napoli e il volo dura circa 9 ore.
Se però vuoi risparmiare soldi, ti consiglio di optare per un volo con scalo, in questo caso il volo dura circa 13 ore.
Dal momento che i prezzi dei voli aumentano in fretta ti consiglio di prenotare con il dovuto anticipo il biglietto, chiaramente poi ad incidere sarà anche il periodo scelto e il numero di scali.
Io per esempio, per viaggiare sotto il periodo Natalizio, considerato quello di più alta stagione, ho pagato 480€.
Ho prenotato 9 mesi prima e ho volato da Bologna a New York, facendo scalo a Londra sia all’andata che al ritorno.
Per quanto riguarda l’assicurazione, che ti consiglio di fare in un viaggio in America dal momento che la sanità è privata, mi sono affidata a Columbus Assicurazioni, spendendo per una polizza medico, bagaglio, annullamento 168€ per le due settimane in cui sono stata a New York.
A meno che tu non abbia in programma un viaggio negli stati più insoliti ti consiglio di tenere come base fissa New York, ci sono molte più compagnie aeree che operano su questa città e anche i prezzi sono più accessibili piuttosto che atterrare su Philadelphia o Boston.
Siamo giunti al termine di questo articolo sui posti da vedere a New York e dintorni, spero davvero di averti dato tutti gli spunti per organizzare il tuo viaggio al meglio.
Ciao, sto organizzando il mio primo viaggio in America con una amica e il tuo itinerario mi piace moltissimo. Volevo chiederti come ti sei organizzata nei vari viaggi, i bagagli te li portavi dietro ogni volta? Hai affittato un hotel in ogni città? Ti spostavi e poi tornavi sempre a NY come base?
Ciao Francesca, intanto grazie mille! Si il bagaglio me lo portavo dietro e ci siamo sempre spostati con gli autobus. Dal momento che le distanze sono un pò lunghe, ho sempre preso degli alloggi in ogni città che ho visitato.
Se hai altre domande chiedi pure 🙂
Ciao, bellissimo blog. Ti chiedo come hai distribuito i giorni, nel senso hai pernottato 7 giorni a NY, poi 3 a Boston, andando così per 2 giorni a Philadelphia e da lì 1 a Washington per poi soggiornare 2 giorni alle cascate del Niagara e poi andare a Toronto per 3 giorni e ritornare in Italia direttamente da Toronto??
Ciao Federica, grazie mille 🙂 Io durante il viaggio a New York ho distribuito così i giorni:
prime 4 notti a New York
2 notti a Boston
2 notti a Philadelphia con a/r in giornata a Washington
3 notti a New York
spero di esserti stata utile 🙂
Bellissimo Blog, preciso e ricco di informazioni. Per il mio viaggio a New York sicuramente prenderò spunto dal tuo itinerario!^_^
Grazie davvero Francesca, mi fa un sacco piacere 🙂