Locanda San Leone; una vera esperienza di slow tourism

locanda san leone

5 mins read.

Sei alla ricerca di un agriturismo immerso nel verde dove poterti rilassare e riconnetterti con la natura? La locanda San Leone è il posto giusto per te!

Lo stile di vita frenetico e sempre in movimento ci sta portando sempre di più a ricercare luoghi intimi e suggestivi, dove la lentezza, il contatto con la natura e con le persone sono tra i primi presupposti.
E’ importante nella propria quotidianità imparare a ritagliarsi dei momenti solo per sé, in modo da staccare la testa e non pensare a tutti i doveri, godendosi semplicemente il momento presente.
Leggere un libro, bere un caffé in giardino, fare una passeggiata in mezzo al verde, mangiare un buon piatto composto da alimenti semplici e di qualità, sono tutte azioni che possono sembrare banali, ma estremamente importanti per il nostro benessere fisico e mentale.
Ecco questo splendido agriturismo racchiude in sé tutti questi aspetti!

Locanda san leone dove si trova:

La locanda San Leone si trova a San Leo, un piccolo borgo nell’entroterra riminese.
Per raggiungerla ti basterà da Rimini imboccare la Via Marecchiese per circa 45 min e prendere poi l’uscita a Secchiano.
Da lì ti basterà prendere via S. Leone e dopo circa 5 min sarai arrivat* all’agriturismo.
Se dovessi aver problemi a trovare la struttura non preoccuparti, troverai le insegne lungo il tragitto.

L’agriturismo si trova totalmente immerso nel verde, quindi non preoccuparti quando vedrai la strada asfaltata terminare, l’ultimo tratto da percorrere è su una strada sterrata, ma è assolutamente agibile con qualsiasi mezzo, sia che tu stia arrivando in macchina che in moto.

Locanda San Leone quando andare:

L’agriturismo proprio per la sua bellezza e i suoi splendidi spazi non è aperto tutto l’anno.
I proprietari infatti per rispettare la natura della locanda tengono chiuso durante i mesi invernali, e riaprono con l’inizio della bella stagione.
Per goderti a pieno l’esperienza alla locanda io infatti ti consiglio di venirci durante i mesi estivi, come ho fatto io, scegliendo di venirci durante un weekend di fine Luglio; ma se dovessi avere altre possibilità, anche durante i mesi primaverili ed autunnali l’esperienza rimane unica e suggestiva.

Locanda San Leone; l’agriturismo

Questa splendida locanda risale al XIII secolo, pensa che al tempo era un vero e proprio borgo medievale, con le sue stanze private, la sua cucina, il suo mulino e tutti i terreni circostanti.

Oggi mantiene intatte tutte le sue caratteristiche grazie al lavoro di recupero che è stato fatto negli anni, infatti nonostante la locanda sia stata ristrutturata, lo stile e tutta la sua storicità sono tutt’ora presenti, rendendo l’esperienza davvero suggestiva.

Le camere da letto, in tutto 7, non solo esprimono al meglio lo stile medievale, ma contribuiscono a rendere l’atmosfera della locanda intima e di qualità.
Durante il mio weekend infatti, mi sono spessa fermata a chiacchierare con altri ospiti, e questo è un aspetto che amo particolarmente quando viaggio, interagire con le persone, raccontarsi storie, confrontarsi; aiuta ad avere una visione aperta della vita.

Anche l’esterno dell’agriturismo è curato nei minimi dettagli, ci sono varie zone relax, dalla splendida piscina in pietra, fino ai numerosi piccoli giardini dove gustarsi un buon caffè o leggere un libro.
Ma è nel retro della locanda, che secondo me si esprime al meglio la cura ai dettagli, l’amore e la passione verso questa struttura.
Sul retro della locanda infatti c’è un meraviglioso lago dove tutt’attorno troverai fiori, ruscelli d’acqua e un piccolo mulino.
Quando le temperature lo permettono c’è anche la possibilità di mangiare in questa parte di giardino perché ci sono tanti graziosi tavolini, e non temere per il caldo, perché avrai tante piante rampicanti che ti proteggeranno dal sole. Credo non ci sia nulla di più rilassante che gustarsi un bel piatto tipico romagnolo circondati da così tanta bellezza. 

La cucina della locanda San Leone

Come appena accennato, all’interno della locanda c’è anche l’area ristorante a completa disposizione di chi sceglie di soggiornare qui.
Se lo desideri però c’è anche la possibilità di venire a gustarti un bel pranzo o una buona cena anche senza pernottare in struttura.
In questo caso però è fondamentale prenotare con un pò di anticipo, inoltre questa possibilità è data solo nei weekend, dal venerdì sera fino alla domenica a pranzo.

Il menù che troverai in locanda è tipico romagnolo, i piatti sono preparati con tanta cura e con materie di prima qualità e nella maggior parte dei casi a km 0.

Per quanto riguarda la colazione invece è inclusa nel soggiorno, e ad attenderti troverai tanti dolci preparati in casa buonissimi!

Locanda San Leone booking

Come accennato poco fa questo non è un semplice agriturismo ma racchiude in esso un’esperienza vera e profonda, è un luogo intimo, dove il tempo sembra essersi fermato, dove l’accoglienza e la cura dei clienti è al primo posto, dove è davvero possibile riconnettersi con se stessi e la natura circostante.

Proprio per questi motivi non troverai la locanda San Leone su booking, per prenotare infatti o per richiedere semplicemente informazioni ti basterà andare sul loro sito.
A quel punto potrai contattarli via mail o semplicemente telefonare, proprio come una volta.

Locanda San leone prezzi 

Per quanto riguarda i prezzi chiaramente molto dipende dal periodo scelto e dal numero di notti che si vogliono trascorrere in struttura.
Ad ogni modo io ho pagato per una notte in camera doppia con la colazione inclusa 140€.
Per quanto riguarda i pasti invece noi abbiamo fatto un aperitivo, la cena il sabato sera e poi il pranzo il giorno successivo prima di ripartire, arrivando così a spendere in totale circa 240 €.

Perché venire alla locanda San Leone 

La locanda San Leone è il luogo perfetto se anche te desideri staccare la spina e goderti qualche giorno di vero detox dalla vita frenetica di tutti i giorni, sia che tu sia della zona sia che tu venga da altre regioni d’Italia.
Io per esempio sono di Rimini eppure ho sentito la necessità di staccare la spina anche solo per il weekend, e la locanda San Leone mi ha dato esattamente ciò di cui avevo bisogno: ritmi lenti, buon cibo e bellissimi panorami da ammirare.
Allo stesso tempo, se vieni da più lontano, potresti pensare di trascorrere la tua intera vacanza qua, all’insegna della natura e della scoperta dell’entroterra romagnolo.

San Leo infatti è un meraviglioso borgo che dista solo 10 minuti dalla struttura in macchina, e per questo motivo una volta qua, ti consiglio davvero di cuore di visitare la rocca di San Leo perché è di una bellezza unica.

Per ultimo io l’ho trovato il luogo ideale per le coppie, perché qua avrai la possibilità di trascorrere del tempo qualitativo con la tua persona, senza la fretta e gli impegni quotidiani.

Locanda San leone matrimoni ed eventi 

L’agriturismo è talmente bello che i proprietari hanno pensato bene di mettere a disposizione la locanda per cerimonie ed eventi, anche in questo caso, per qualsiasi informazione o preventivo, ti suggerisco di contattarli direttamente.
Io per esempio c’èro stata parecchi anni fa, per la festa di laurea di mia cugina!


Siamo giunti al termine di questo articolo, spero davvero di averti invogliato a soggiornare in questa splendida struttura, se invece sei alla ricerca di altri posti insoliti dove dormire ti consiglio anche l’esperienza di dormire in un vero ryokan giapponese nelle Marche.

Info sull'autore

Alice Pruccoli

Vivo e viaggio all'estero da quando a 21 anni sono partita con il mio biglietto di sola andata per l'Australia. Da allora sono sempre alla ricerca di nuovi paesi oltreoceano da scoprire!
In questo blog potrai quindi trovare ispirazione per nuove mete oppure farti organizzare il tuo viaggio da me.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *