Hai a disposizione 4 giorni e non sai come organizzare il tuo viaggio tra Lisbona e dintorni? Non lasciarti sfuggire i luoghi più belli della zona!
Lisbona è una bellissima città, capitale del Portogallo, situata a pochi kilometri dall’Oceano Atlantico, che vale assolutamente la pena essere vista.
Tra l’altro lo sapevi che per tante delle sue caratteristiche viene considerata la San Francisco d’Europa?
Si perché il ponte 25 de Abril, il ponte della città che attraversa il fiume Tago, venne costruito proprio dalla stessa compagnia che costruì il Golden Gate Bridge, il famosissimo ponte che attraversa la baia di San Francisco, e a cui si ispirarono.
Inoltre entrambe le città si affacciano sull’Oceano, Lisbona su quello Atlantico, San Francisco su quello Pacifico, e per questo entrambe vantano chilometri di spiagge e di un clima abbastanza ventilato.
Infine, dal momento che entrambe le città sono collinose, sia Lisbona che San Francisco utilizzano i tram come principale mezzo di trasporto locale.

Sommario:
Il mio itinerario di Lisbona e dintorni di 4 giorni
Cosa vedere a Lisbona; Day 1
Piazza del Rossio o Praça Dom Pedro IV
La piazza del Rossio era ed è tutt’oggi una piazza nevralgica di Lisbona, qui si sono svolte corride, festival, eventi, e per questo è un bellissimo luogo d’incontro.
In questa piazza si affaccia anche il bellissimo Teatro Nacional D. Maria II, che prende il nome da Maria II, figlia di Pietro IV.
Il teatro, completamente in stile neoclassico, venne distrutto durante l’incendio nel 1964 e ricostruito il decennio successivo.
Se lo desideri, è possibile anche visitarlo attraverso una visita guidata al prezzo di 8€, ma se ne hai la possibilità, ti consiglio di vedere uno spettacolo, la magia dev’essere incredibile.
Dalla piazza del Rossio, inizia una delle vie più importanti e famose della città, la Rua àurea, dove troverai negozi, ristoranti, boutique dove fare shopping e dove vivere a pieno l’energia di Lisbona.
Elevador de Santa Justa
Durante la passeggiata lungo la Rua àurea, 200 metri dopo sulla tua destra, troverai l’Elevador de Santa Justa, un ascensore dell’epoca industriale realizzato tutto in ferro battuto.
Questo ascensore alto 45 metri d’altezza attraverso una passerella ti porterà dal quartiere Baixa a Largo do Camo.
Il biglietto di andata e ritorno costa circa 5€.
Piazza del Commercio o Praça do Comércio
La Rua àurea termina proprio quì, nel punto che per me esprime a pieno tutta la bellezza di Lisbona: piazza del Commercio.
C’è ancora chi chiama questa piazza con il nome di Terreiro do Paço, poiché qui si ergeva il Palazzo Reale Ribeira finché fu distrutto dal grande Terremoto di Lisbona del 1755.
In questa piazza troverai molti punti d’interesse, l’Arco della Rua Augusta, costruito per commemorare la ricostruzione della città dopo il terremoto del 1755 e la statua equestre di Re Giuseppe I, inaugurata sempre nel 1775 che si trova nel centro della piazza.
Inoltre Praça do Comércio, si trova sulle sponde del fiume Tago, il fiume di Lisbona, per questo motivo ti basterà scendere sulla spiaggia per godere di una bellissima vista di tutto il fiume e del Ponte 25 de Abril, è il luogo perfetto dove stendere un telo e rilassarsi un pò.
Cattedrale di Lisbona o Sé de Lisboa
Da piazza del Commercio in 5 minuti a piedi arriverai alla Cattedrale di Lisbona, chiamata anche Sé de Lisboa, una bellissima chiesa cattolica.
Per raggiungerla entrerai nel vivo del quartiere Alfama, il più antico della città che custodisce ancora l’anima tradizionale di Lisbona.
È un quartiere pittoresco che si sviluppa in verticale, qua troverai casette arroccate una attaccata all’altra e piccoli vicoli in pendenza. Per la quantità di taverne tipiche che propongono musica dal vivo l’Alfama, è noto anche come “quartiere del fado“, la musica tradizionale di Lisbona.
Ad ogni modo l’ingresso all’interno della chiesa è gratuito quindi io ti consiglio di visitarla, è sempre bello poter conoscere e approfondire la cultura e le bellezze di una città senza che questo vada ad incidere sul budget del tuo viaggio.
Se ne hai la possibilità ti consiglio anche di prendere il famosissimo tram 28, un tram locale che con la sua carrozza gialla e bianca è diventato il simbolo di Lisbona. Tutto il giro dura circa 40 min e si snoda come un serpente sinuoso tra le vie e i vicoli della capitale, passando per quartieri storici di Lisbona come Baixa, Alfama, Barrio Alto e Graça. I due capolinea si trovano a Largo Martim Moniz e a Campo Ourique.
Castello di São Jorge
Dalla Cattedrale, sempre in pochi minuti a piedi, arriverai al Castello São Jorge, che si trova sempre nel bellissimo quartiere dell’Alfama.
La salita è un pò ripida ma la vista da lassù ripagherà assolutamente la fatica.
Il castello infatti si trova sulla collina più alta del centro storico della città, e offre tanti luoghi di interesse che vale la pena vedere:
- il Mirador do Castelo de Sao Jorge; punto panoramico da cui godere di una meravigliosa vista su tutta la città;
- le meravigliose mura della fortezza;
- le rovine dell’antico palazzo reale;
- gli scavi archeologici
Il costo dell’ingresso al Castello di São Jorge viene 10€.
Poco distante dal castello troverai anche la famosissima via di graffiti, una delle classiche vie piccole del quartiere dove troverai tanti murales da fotografare.
La localizzazione geografica del punto è questa Escadinhas de São Cristóvão 14, 1100-213 Lisboa, Portogallo.

Cosa vedere a Lisbona; Day 2
Un’altra zona che vale assolutamente la pena vedere in un viaggio a Lisbona e dintorni è Belem.
Torre de Belém
La torre de Belém, entrata a far parte del patrimonio UNESCO, è una torre fortificata in stile manuelino portoghese, che ha avuto un ruolo chiave nell’Era delle scoperte dell’Europa, poiché serviva sia come fortezza che come porto, da dove gli esploratori portoghesi partivano in esplorazione.
Per raggiungerla dal centro della città ci vuole circa mezz’ora e da piazza del Commercio puoi:
- prendere la funicolare 15E;
- prendere l’autobus 728;
Dal momento che è una delle attrazioni più importanti e famose di tutta Lisbona e dintorni ti consiglio di arrivare al mattino presto in modo da evitare lunghe file all’ingresso.
Il costo dell’entrata viene 6€ ma se combinata insieme all’ingresso del Monasterio dos Jerónimos 12€.
A 10 min a piedi dalla Torre de Belém sempre sul lungo canale troverai anche il Padrão dos Descobrimentos, il monumento alle Scoperte realizzato per celebrare l’era delle scoperte realizzate dai navigatori portoghesi.
Monastero dos Jerónimos
Questo monastero, è stato dichiarato Patrimonio Unesco, ed è considerato uno dei capolavori architettonici più belli del mondo in stile gotico manuelino. E’ davvero un capolavoro senza precedenti e vale la pena inserirlo nel tuo itinerario di Lisbona e dintorni!
Anche in questo caso cerca di visitarlo durante le prime ore del mattino per non trovare troppi gruppi di turisti, il costo del biglietto singolo viene 10€, ma come ti dicevo, se fai il combinato insieme alla Torre de Belém pagherai 12€ totali.
Tra l’altro a due minuti a piedi di distanza dal monastero, c’è una delle pasticcerie più famose del Portogallo che vale assolutamente la pena essere provata: il Pasteis de Belém.
La loro specialità sono chiaramente i pastel de Belém, la cui ricetta è segretissima e per questo vengono venduti solo qua a Lisbona.
I Pasteis de nata molto simili, sono dei pasticcini tipici portoghesi e sono a base di pasta sfoglia e uova e vengono venduti in tutto il Portogallo.
Cosa vedere a Lisbona e dintorni; Sintra day 3
In circa un’ora di pullman o mezz’ora in auto da Lisbona arriverai a Sintra, una località collinare che per molto tempo fu la zona residenziale dei reali.
I palazzi da visitare infatti sono svariati, tra i più importanti ti consiglio:
- il Palacio Nacional da Pena;
- il Palacio Nacional de Sintra;
- la Quinta da Regaleira;
- il Castelo dos Mouros;
Palacio Nacional da Pena
Senza dubbio il più stravagante nei colori e nella struttura è il Palacio nacional da Pena, ricco di fascino e di misticismo, senza contare poi che è il palazzo in stile romantico tra i più famosi al mondo.
Davvero un luogo che non può mancare nel tuo itinerario di Lisbona e dintorni.
Dal momento che il palazzo si trova circondato da boschi e che si trova in cima ad una collina, per raggiungerlo ti consiglio di prendere dalla stazione un autobus, in modo da non dover fare più di 50 minuti a piedi in salita.
Il prezzo d’ingresso per visitare tutto il palazzo, il parco e le terrazze è di circa 14€, se invece desideri visitare solo il parco e le terrazze il prezzo è di 7€..
Io in ogni caso, una volta arrivat* fino a qua, ti consiglio di visitarlo tutto, anche le stanze interne sono davvero particolari e valgono la pena essere viste.
Cosa vedere a Lisbona e dintorni; Cabo de Roca day 4
Per raggiungere Cabo de Roca hai diverse opzioni;
- se hai noleggiato la macchina in circa 40 min da Lisbona sarai arrivat*, altrimenti da Lisbona in autobus sono circa 2 ore;
- se sei a Sintra, in macchina in 30 min sarai arrivat*, altrimenti ti basterà prendere la linea 403 che in 45 min ti porterà a Cabo de Roca;
Cabo de Roca è un capo situato a 140 m sul livello del mare ed è una meta che va assolutamente inserita nel tuo viaggio alla scoperta di Lisbona e dintorni, tutta la zona costiera è di una bellezza immensa, ritrovarsi su questi promontori a strapiombo sul mare è davvero incredibile, per non parlare poi dei tramonti visti da quassù.
Ma perché questo punto è così importante? te lo spiego subito.
Cabo de Roca è il punto più occidentale dell’Europa, oltre solo l’Oceano Atlantico arriverà a bagnare le coste americane.
In questo punto infatti troverai un monumento in pietra che celebra questa particolarità dove incise ci saranno scritte anche le parole del poeta Luís Vaz de Camões che definisce questo luogo così:
“Aqui… Onde a terra se acaba e o mar começa….”
“Qui… dove la terra finisce e il mare comincia“.
Quando andare a Lisbona
Il clima di Lisbona è mediterraneo, mite e piovoso in inverno, caldo e soleggiato in estate.
Le temperature minime generalmente non scendono quasi mai sotto gli 8° mentre le massime non superano quasi mai i 30°, infatti la zona di Lisbona e dintorni è una meta molto ricercata per le gradevoli temperature che ha tutto l’anno.
Io per esempio ci sono stata a fine Ottobre e nonostante abbia beccato un pò di giorni di pioggia le temperature erano molto piacevoli.
Come periodo ottimale quindi per venirci ti consiglio le mezze stagioni in modo da evitare le giornate più calde estive.
Se però stai facendo un tour del Portogallo e Lisbona è una delle tante mete, potresti considerare di venirci anche in estate, in modo da godere delle bellissime giornate di sole e mare nell’Algarve, la zona sud del Portogallo.
Inoltre ti consiglio, se hai più giorni a disposizione, di includere anche delle tappe in Andalusia, la regione a sud della Spagna che confina con il Portogallo, trovi tutte le specifiche qua.
Come arrivare a Lisbona
Arrivare a Lisbona è piuttosto semplice perché ormai sono svariate le compagnie low cost che gestiscono la tratta dall’Italia, come Vueling, Easyjet e anche Ryanair.
In questo modo hai la possibilità di prenotare un volo ad una tariffa economica e vantaggiosa senza andare ad incidere troppo sul budget.
Se ti organizzi in tempo si trovano anche voli a meno di 100€ andata e ritorno.
Una volta a Lisbona poi, in base ai giorni a disposizione e all’itinerario scelto, potrai decidere se noleggiare un’auto o spostarti con i mezzi locali.
Siamo giunti al termine di questo articolo sulle cose più belle da vedere a Lisbona e dintorni, spero davvero di averti dato spunti interessanti. Se così fosse mi farebbe super piacere se mi lasciassi un commento !
Leave a reply