Vorresti vivere l’Europa come un local spostandoti in treno? L’Interrail pass è la soluzione più adatta per te! Scopriamo meglio come funziona.
Era il liceo quando ho sentito parlare per la prima volta di questa tipologia di viaggio. Ma tra l’università e l’erasmus in Spagna, il mio anno in Australia e i miei due mesi in Asia, non ero mai riuscita ad avere l’opportunità di girarmi l’Europa come volevo. Ma finalmente quest’anno, tra pandemie e problemi vari, sono riuscita a realizzare questo piccolo grande sogno.
Proprio perché l’ho vissuto sulla mia pelle, sono qui a raccontarti un po’ come funziona, perché mi rendo conto che se non ne hai mai sentito parlare o se hai dato solo un’occhiata veloce su Internet, tu possa essere un pò confuso/a.
Quindi attraverso questo articolo ti spiegherò esattamente che cos’è e come funziona l’interrail pass e quali i suoi pro e contro.
Sommario:
Che cos’è l’interrail pass
L’Interrail pass è un biglietto cumulativo che ti permette di girare l’Europa in treno. Attraverso questo unico biglietto, avrai quindi la possibilità di prenotare i vari treni e di spostarti in comodità e praticità senza dover sempre comprare dei ticket singoli.
Noi per esempio abbiamo girato per due settimane tra Parigi, Berlino, Praga e Vienna.
Per acquistare questo pass puoi quindi andare direttamente sul sito dell’Interrail, dove ti verranno richieste alcune informazioni prima del pagamento. Vediamole insieme.
Come funziona l’interrail pass
Prima di tutto una volta su sito, dovrai scegliere se vuoi un One Country Pass o un Global Pass. A cambiare ovviamente è solo il numero di paesi che potrai visitare.
Mi spiego meglio, come dice il nome stesso il One Country Pass ti permetterà di visitare un singolo paese e di usufruire quindi delle sue linee ferroviarie, mentre il global pass al contrario ti permetterà di visitare tutti paesi dell’Europa.
Una volta deciso, passiamo allo step 2, scegliere se fare un flexi pass o un continuos pass, dove a cambiare saranno il numero di corse di treno totali. Infatti hai la possibilità di scegliere se viaggiare tutti i giorni oppure se viaggiare solo in determinate giornate.
Per esempio noi su due settimane di viaggio abbiamo preso il treno quattro volte.
Diversamente, se dovessi decidere di spostarti ogni giorno perché vuoi viaggiare in treno in maniera continua, potrai scegliere il continious pass e quindi per esempio prendere 10 treni su 10 giorni di viaggio.
Da questo punto di vista l’Interrail pass è molto comodo e molto versatile, perché ti permetterà di scegliere esattamente il numero di corse che ti servono, infatti non c’è nulla di prestabilito. Oltre a questo, hai totale libertà anche nella scelta del tuo itinerario, infatti non c’è un punto d’inizio e un punto di fine obbligatorio o fisso. Tutto dipende da te e da ciò che vuoi vedere.
Noi come ti ho accennato poco fa, abbiamo deciso di partire dall’Italia e abbiamo visitato Parigi, Berlino, Praga, Vienna e Hallstatt.
Ti ricordo anche che il biglietto dell’Interrail include solo il biglietto di entrata e di uscita dal tuo paese di origine, quindi per esempio la tratta Milano Parigi è conteggiata, ma la tratta per raggiungere Milano in treno, nel nostro caso Rimini, era a parte.
Per ultimo ti verrà richiesta la tua età, perché in base a questa l’interrail pass avrà un costo diverso, la tariffa “giovani” arriva fino a 27 anni, dai 28 invece si è considerati “adulti” e il prezzo sale. Allo stesso modo dovrai decidere se viaggiare in prima o in seconda classe.
Una volta effettuato tutto e pagato, riceverai nei giorni successivi a casa tutto il materiale che ti servirà. Avrai in ogni caso la possibilità di scaricare sul tuo telefono l’app, che ti permetterà di prenotare i vari treni e avere tutte le informazioni in tempo reale.
Un’altra cosa importante che tengo a precisarti, è che nei treni notturni, qualora avessi necessità di prenderli, non è incluso il costo delle cuccette per dormire. Devi sapere infatti che i treni notturni sono divisi in diversi vagoni, in alcuni troverai le sedute normali, mentre in altri ci sono delle vere e proprie cabine con dei letti dove dormire. Ecco dal momento che queste cabine hanno un costo generalmente alto, non sono incluse nel prezzo dell’interrail. Quindi, qualora volessi prenotarle, dovrai pagare un supplemento.
Come risparmiare
Una cosa che io non mi aspettavo, e che ho scoperto solo analizzando i vari prezzi, è che non sempre l’acquisto dell’Interrail pass è un vantaggio in termini economici. Infatti quando è stato il momento di prenotare il biglietto, visto soprattutto che Nicola ha più di 28 anni e quindi rientra nella classe “adulti” avremmo speso circa a testa 250 €.
E qui arriva il bello, ci siamo accorti che prenotando singolarmente le corse, avremmo speso di meno. Sarà stato il periodo o semplicemente un dato di fatto, ma svariate tratte costavano davvero poco, circa 30€ per fare tratte anche da 10h. Considerando inoltre che noi non viviamo a Milano e che quindi avremmo in ogni caso dovuto prendere una tratta interna in Italia non inclusa nell’Interrail pass, abbiamo deciso di comprare i singoli biglietti e risparmiare.
Chiaramente questa è una soluzione se hai tempo a disposizione e se sei pratico/a nell’organizzazione e gestione di un viaggio. Se hai paura di fare confusione o non hai tempo per prenotare i singoli biglietti sulle varie compagnie di treni, ti consiglio di optare per l’Interrail pass. Spenderai un pò di più ma ne guadagnerai in tempo e praticità.
Poi ripeto può essere anche che la stagione abbia influito sui costi delle singole tratte di treni, potrebbe essere che in primavera o anche in estate proprio perché c’è una maggiore affluenza di turisti i i prezzi aumentino. Io posso dirti quella che è stata la mia esperienza.
Se c’è un consiglio che posso darti, soprattutto se vuoi risparmiare, è quello di controllare comunque sempre il costo delle singole tratte e vedere se ti conviene o meno pagare per l’interrail pass.
Pro e i contro del viaggiare in treno in Europa
Scegliere di viaggiare in treno tramite l’Interrail è un modo davvero insolito di scoprire l’Europa, è più lento e ti farà apprezzare ogni singola destinazione a differenza di un aereo. Attraversare il paese in treno infatti ti farà ammirare paesaggi unici, che difficilmente vedresti in altro modo. Viaggiare lentamente poi significa anche godersi i piccoli momenti, senza avere sempre l’ansia e la fretta di arrivare. Significa avere la possibilità di contemplare i paesaggi seduto/a sul vagone, leggere un libro o ascoltare un po’ di musica.
Viaggiare in treno ti darà poi l’impressione di essere una persona del posto, perché ti sposterai e vivrai le stesse dinamiche e la stessa realtà quotidiana di un local, come un vero viaggiatore fa, a differenza di un turista.
Viaggiare in treno con un Interrail ti darà anche la possibilità di fare amicizia e scambiare quattro chiacchiere con persone completamente sconosciute. Di scoprire storie e racconti di persone che sono sul treno insieme a te. Viaggiare aiuta ad avere apertura mentale e ad essere curiosi rispetto a nuove culture o diversi approcci alla vita. Tutto questo lo otterrai solo entrando in contatto con la realtà delle persone del posto, è solo così che potrai conoscere davvero un paese.
Viaggiare in treno con l’Interrail pass ti permetterà anche di essere un/a viaggiatore/trice responsabile, perché il treno è il mezzo più sostenibile con il quale spostarsi, dal momento che riduce le missioni di CO2 quasi al minimo. Credo che non ci sia niente di più bello che poter scoprire nuovi paesi e viaggiare senza andare ad impattare sull’ambiente. Purtroppo l’aereo per quanto ci dia la possibilità di raggiungere terre lontane, inquina davvero tanto. Per questo che viaggiare in treno laddove possiamo è un ottimo compromesso. Soprattutto in quei paesi che sono facilmente raggiungibili dall’Italia. È chiaro che chi lavora e ha le ferie non ha sempre molto tempo a disposizione, ma raggiungere l’Europa in treno è fattibile e alla portata di tutti.
Infatti gli unici due contro del viaggiare in treno sono legati alla questione tempistiche e alla scomodità. Ovviamente se hai solo un weekend a disposizione raramente potrai girare l’Europa in treno. Ma in molti casi ti possono passare anche cinque giorni o una settimana per scoprire delle bellissime zone dell’Europa.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è la comodità. Chiaramente viaggiare in treno per molte ore può essere stancante e doloroso in termini fisici, ma questo problema può essere facilmente evitato strutturando nella maniera corretta il tuo itinerario. Se sai che sei una persona che dopo un determinato numero di ore non riesce più a stare seduto/a, puoi considerare di fare delle tappe intermedie.
I treni notturni in particolar modo possono essere molto stancanti, soprattutto se fatte stando seduti. Ma in quel caso hai due soluzioni per evitarle, prenotare una cuccetta con il letto, così da avere la possibilità di dormire in un letto, oppure come appena accennato fare una tappa intermedia.
Per esempio noi abbiamo fatto il notturno per raggiungere Berlino da Parigi, ma avremmo potuto molto tranquillamente inserire come tappa intermedia Amsterdam, per spezzare così il viaggio e renderlo più corto. Come ti dicevo, è tutto estremamente soggettivo, perché ognuno ha le proprie comodità e i propri limiti.
Leave a reply