A Hue Vietnam c’è tantissimo da vedere, tra villaggi d’incensi, vecchi parchi abbandonati, pagode e città imperiali, non saltarla quindi come tappa!
Hue è una splendida città nel centro del Vietnam, che per anni è stata anche la capitale del paese prima di Hanoi, e qua potrai goderti piacevoli passeggiate lungo il fiume dei Profumi, il fiume che attraversa la città, visitare una delle cittadelle più belle del Vietnam, ammirare affascinanti pagode e assaggiare i suoi piatti tipici.
Ho avuto la fortuna di venire a Hue due volte nel corso dei miei viaggi in Asia e in questo articolo voglio quindi darti tutte le informazioni riguardo a questa città, cosa vedere, quanti giorni rimanerci e come raggiungerla.
Se poi non mi conosci io mi chiamo Alice e a Settembre del 2023 ho lasciato l’Italia per iniziare a viaggiare e lavorare full time insieme al mio compagno.
Come Travel Blogger e Travel Designer, mi occupo infatti di raccontare attraverso articoli i miei viaggi in giro per il mondo, ma non solo, perché per chi ha bisogno di aiuto o supporto, organizzo anche viaggi e itinerari su misura.
Vuoi saperne di più? Qua trovi le recensioni delle persone che hanno già scelto di affidarsi a me, mentre a questo link puoi prenotarti una call gratuita con me dove ti spiegherò i miei servizi.

Sommario:
Da non perdere in città: Cittadella Hue
Il primo sito da non perdere una volta ad Hue, è la cittadella, un insieme di palazzi, padiglioni, templi e giardini davvero unici, costruita per essere la residenza imperiale e che si è ispirata a quella di Pechino.
Il mio consiglio è poi quello di visitarla al mattino presto, così da evitare i gruppi e il caldo torrido delle ore centrali. Potrai così goderti di più il sito e apprezzare i suoi patrimoni, senza letteralmente scioglierti al sole. Noi per esempio abbiamo beccato una giornata da più di 38 gradi a Ottobre ed è stata davvero dura girare.

L’ingresso viene poi circa 8€ per persona, ma se deciderai di visitare anche le varie tombe imperiali, potresti valutare di fare un biglietto cumulativo così da risparmiare. Mi rendo conto che non sia un prezzo basso per essere il Vietnam, però è un sito patrimonio UNESCO davvero da non perdere.
Ad ogni modo la cittadella è davvero grande, considera che è una fortificazione di 4kmq di conseguenza ti direi di calcolare almeno 2 ore del tuo tempo, e non dimenticarti di visitare i suoi giardini, per me la parte in assoluto più bella.
Case giardino

Mentre i re costruivano città imperiali dove vivere, gli aristocratici preferivano proprietà urbane più dislocate dal centro cittadino, per vivere a più contatto con la natura. An Hiem è una casa che si trova infatti di fronte al fiume dei Profumi a breve distanza dalla pagoda Thien Mu, ed è un’abitazione che segue l’architettura aristocratica delle case tradizionali, ovvero lo stile del feng shui, per creare armonia tra casa, natura e spazi.
Proprio per questo motivo la casa si trova al centro dell’abitazione ed è tutta circondata da splendidi giardini, vasche d’acqua, alberi e fiori. Un grazioso sentiero in ciottoli collega poi il portone d’ingresso con l’edificio principale, creando così il giusto spazio tra l’esterno e l’interno.
L’ingresso viene circa 2€ p/p.
Cosa vedere a Hue Vietnam: pagoda Thien Mu

Tra gli altri siti da non perdere una volta a Hue troviamo la pagoda Thien Mu, una torre di sette piani raggiungibile attraverso una scalinata che si trova lungo il fiume dei Profumi. Pensa che è considerata il punto di riferimento della città, un pò come l’Empire State Building per New York.
Non fermarti però solo ad osservare la pagoda, ma prosegui la passeggiata, perché dietro si trova il tempio del Grande Eroe, con diverse statue, una teca con un Buddha e una bellissima collezione di abiti in ceramica.
L’ingresso è gratuito.
Dove mangiare a Hue Vietnam

A Hue è pieno di locali dove mangiare ecco però quelli che ho provato io e che ti consiglio.
Il primo è Cafe on Thu Wheels, si trovava di fronte alla nostra struttura e qua abbiamo consumato un delizioso pranzo. Abbiamo preso infatti una noodles soup e un piatto di riso con tofu. Le porzioni erano abbondanti e abbiamo mangiato due ottimi piatti.
Il secondo invece è il Cozy Restaurant dove ci siamo trovati talmente bene che siamo tornati diverse volte. Il menù è davvero ampio, il personale molto carino e i prezzi davvero convenienti. Oltre a questo ad ogni fine pasto ci portavano gratuitamente un budino con caramello davvero delizioso.
Parlando di piatti noi abbiamo spaziato dal tofu con latte di cocco e curry, alla zuppa tipica di Hue, fino ai loro squisiti involtini primavera alle verdure. Il prezzo è poi imbattibile, non abbiamo mai speso più di 5€ in due e abbiamo sempre mangiato molto bene.
Da non perdere invece la sera è il night market di Hue, dove potrai provare street food e perderti tra le mille bancarelle della città.
Come ben saprai l’acqua del rubinetto In Vietnam non è potabile e i livelli d’igiene in cucina lasciano un pò desiderare, per questo può capitare in viaggio di avere problemi con il cibo, e prendere un’intossicazione o di andare in dissenteria. Proprio per questo ti consiglio di non partire mai senza una buona assicurazione viaggi, qua trovi la Cap Assistenza di Chapka, con la quale io collaboro.
Cosa vedere a Hue Vietnam: tombe imperiali Nguyen
Le 7 tombe dei re Nguyen, sono complessi davvero grandiosi composti da templi, palazzi, padiglioni, cortili, laghetti e giardini, e tra le più famose ci sono quelle di Minh Mang e Tu Duc.
Proprio per questo motivo in un viaggio a Hue, ti consiglio di non perdertele.
Tieni però in considerazione che entrambe le tombe si trovano fuori dal centro città, quindi per esempio se avessi solo un giorno, visitarle sarebbe impossibile.
Ricordati anche che in Vietnam noi italiani non possiamo guidare, se vuoi saperne di più ho scritto un paragrafo a riguardo nell’articolo viaggio in Vietnam consigli, di conseguenza potresti valutare di prendere un driver.
Noi per esempio l’abbiamo pagato 20€ in due, e ne abbiamo approfittato per visitare anche gli altri siti fuori dalla città.
Cosa vedere a Hue: parco acquatico abbandonato

Fuori dal centro di Hue, a circa 9km si trova un ex parco acquatico che fu inaugurato nel 2004.
In quest’area infatti erano stati costruiti scivoli, piscine, ristoranti e l’idea era quella di creare un vero e proprio parco divertimenti per famiglie. Ma purtroppo questo progetto non vide mai la sua completa realizzazione perché fallì prima. Da allora molti curiosi cominciarono a visitare quest’area desolata e tutt’ora chi ha più tempo a disposizione in città, non perde occasione per raggiungerlo.
Per me era il mio primo luogo abbandonato e devo dire che mi è piaciuto.
All’ingresso comunque potrebbero chiederti qualche Dong, noi essendoci andati di domenica, non c’era nessuno a supervisionare l’area.
Villaggio d’incensi Thuy Xuan

Un’altra tappa molto carina da inserire in un viaggio a Hue in Vietnam, è la visita al villaggio d’incenso Thuy Xuan, che si trova a circa 20 minuti di strada dal centro città.
Per i vietnamiti infatti la produzione d’incenso è molto importante e la richiesta molto alta, non solo perché viene bruciato e usato nelle case, negli altari sacri e nei templi, ma anche perché durante le celebrazioni del capodanno vietnamita a Febbraio, ne vengono bruciati a migliaia.
Visitare quindi un villaggio d’incenso ti permetterà di conoscere di più la loro cultura, osservare come vengono prodotti e capire i vari processi di produzione.
Per esempio visitando questo villaggio ho scoperto che la bacchetta d’incenso viene ricavata dai gambi di bambù che vengono fatti prima asciugare, e ciò garantisce che l’incenso bruci uniformemente fino alla base, e che poi vengono tagliati per dargli la forma del bastoncino. La punta colorata invece deriva da una miscela aromatica fatta di legni, erbe e spezie, di conseguenza non solo al villaggio troverai tantissimi mazzi d’incenso tutti diversi tra di loro, ma potrai anche odorare tantissime varietà d’incenso, tra lemongrass, cannella, zenzero, cardamomo, chiodi di garofano etc.
Parlando invece del significato degli incensi, si ritiene che il fumo sottile prodotto funga da ponte spirituale per connettere i vivi con gli Dei e i loro cari defunti e vista l’importanza storica del villaggio d’incensi, dal momento che questa tradizione esiste da oltre 700 anni, io ti consiglio di non perderti questa tappa nel tuo viaggio in Vietnam.
Quanti giorni stare a Hue Vietnam
A mio avviso, 2 notti sono essenziali per visitare Hue e i suoi dintorni e ora ti spiego anche perché.
Hue si trova, come ti dicevo, nel centro del Vietnam, questo significa che per raggiungerla da nord o da sud, hai due opzioni: viaggiare via terra o con i voli interni. Infatti gli aeroporti internazionali del paese sono quelli di Hanoi e di Ho Chi Minh, per questo Hue viene inserita normalmente come tappa intermedia del viaggio.
I mezzi via terra sono poi tre: sleeping bus, ovvero autobus con sedili reclinati, treni e transfer privati, e la scelta tra i 3 dipenderà sicuramente dal tuo punto di partenza. Se arrivi da nord ovvero da Hanoi, Ha Long Bay o da Tam Coc, ti attendono una media di 10/11h di strada. Di conseguenza dovrai prendere o un treno o uno sleeping bus con cuccetta, così da dormire e guadagnare tempo (il treno è più costoso dello sleeping bus).
Se invece arriverai da sud è molto probabile farai prima tappa ad Hoi An e di conseguenza potrai valutare anche tutte e 3 le opzioni in modalità diurna, chiaramente. Le due città infatti distano sulle 4 ore, ma a questo proposito te ne parlo in maniera più approfondita nel paragrafo successivo.
Ad ogni modo proponendo io viaggi sostenibili, ci tengo a sottolinearti che viaggiare via terra è sicuramente l’opzione meno impattante per l’ambiente. Però mi rendo anche conto che non tutti si sentono a loro agio all’idea di fare così tante ore su un treno o su un autobus. Di conseguenza, i voli interni possono essere un’opzione per evitare di dover rinunciare a questa tappa. Tieni però in considerazione che con il volo, almeno mezza giornata la perderai tra arrivo in aeroporto, check in, volo e spostamenti.
Proprio per tutti questi motivi, 1 notte a Hue sarebbe troppo poca, perché non faresti in tempo ad arrivare che dovresti già spostarti nella tappa successiva. Dormendo invece 2 notti, potrai prenderti i tuoi tempi per ricaricare le energie, girare la città e visitare anche i suoi dintorni.
Ti consiglio 2 notti anche se deciderai di spostarti con i notturni, perché è vero che risparmierai tempo e arriverai in città al mattino presto, però potresti anche essere più stanca/o del solito e aver quindi bisogno di riposarti. Stesso discorso se dovessi arrivare da Hoi An, saresti a Hue per ora di pranzo e ti ritroveresti solo mezza giornata per girare la città.
Per la prenotazione dei mezzi ti consiglio comunque 12Asia.
Come andare da Hue ad Hoi An

Hue e Hoi An sono due città del centro del Vietnam piuttosto vicine tra di loro, perché distano 126km e per questo motivo in circa 4 ore di autobus o transfer privato potrai visitarle. L’andata e ritorno in giornata infatti è da escludere.
Di Hue ne abbiamo parlato in maniera piuttosto approfondita in questo articolo e ora sai perché vale la pena visitarla e dedicarle 2 notti.
Hoi An invece è considerata la città più bella di tutto il Vietnam, anche se per me lo è di tutta l’Asia ed è chiamata la città delle Lanterne perché in ogni via ne troverai di tantissime appese. Ma non solo, a Hoi An ci sono importanti strutture storiche da vedere, cooking class da provare e splendidi dintorni da visitare.
Ad ogni modo se hai piacere di capire in Vietnam cosa vedere, puoi leggere il mio articolo dedicato.

In conclusione Hue è una splendida città da inserire in un itinerario in Vietnam, ma questo dipenderà da quanti giorni di ferie hai e soprattutto dal periodo a disposizione.
Perché per esempio in un viaggio in Vietnam non si può non visitare l’estremo nord del paese, ma in inverno non è consigliato in quanto si rischia neve e non si godrebbero a pieno i paesaggi. Parlo della bellissima Sapa per vedere le risaie, delle cascate Ban Gioc a confine con la Cina e dell’Ha Giang Loop da percorrere in modo.
Leave a reply