Stai organizzando un viaggio in Vietnam e vuoi sapere ad Hanoi cosa vedere? Scopri le influenze e l’anima di questa città.
Le cose da fare ad Hanoi sono davvero tante tra pagode, templi, quartieri francesi e splendidi laghi e nonostante sia una città super caotica, per via della sua popolosità, sa offrire bellissime e suggestive gemme,
In questo articolo voglio quindi raccontarti le cose più belle da non perdere ad Hanoi, mentre se vuoi sapere in generale cosa vedere in Vietnam, trovi l’articolo dedicato.

Se poi non mi conosci io mi chiamo Alice e sono una travel designer e una travel blogger. A Settembre del 2023 ho poi lasciato tutto per partire con un biglietto di sola andata per l’Asia, e come prima tappa ho scelto proprio il Vietnam.
Viaggio quindi per passione ma anche per lavoro, e per questo se oltre che a dei consigli, avessi bisogno di aiuto nell’organizzazione del viaggio, non esitare a contattarmi. Qua puoi trovare le recensioni delle persone che già hanno scelto di affidarsi a me, mentre a questo link puoi prenotarti una chiamata gratuita con me, per conoscermi e capire se sono la persona giusta per organizzarti il viaggio.
Sommario:
Hanoi cosa vedere: lago Hoan Kiem

Il lago Hoan Kiem, è il principale della città e il suo nome significa “lago della spada restituita”, infatti secondo la leggenda una tartaruga gigante affiorò dalle acque per riprendersi la spada magica che aveva permesso all’imperatore Le Loi, di sconfiggere l’esercito cinese.
La cosa ancora più bella è che attorno a questo lago potrai osservare tantissime scene di vita quotidiana: donne vietnamite che vendono frutta dalle ceste poste sulle loro biciclette e tante persone local fare attività fisica. I vietnamiti infatti sono un popolo che ama tenersi in forma e fare movimento, e soprattutto verso il tardo pomeriggio quando le temperature sono più piacevoli, così come la mattina presto, sarà suggestivo sedersi su una panchina e semplicemente guardare quello che succede attorno a te.
Attorno al lago troverai anche diverse fontanelle di acqua potabile, un’iniziativa stupenda per permettere a più persone di non comprare bottiglie in plastica, riempiendo così la propria borraccia. Ricordati infatti di portartela!
Se vuoi partire per un viaggio in Vietnam non farlo senza assicurazione, risparmiare sulla salute non è mai una scelta vincente. Io per la polizza mi appoggio a Chapka, e qua trovi la loro Cap Assistenza, un’assicurazione che ti copre in caso di malattia all’estero.
Hanoi cosa vedere: tempio Ngoc Son

Dal lago Hoan Kiem potrai poi raggiungere il tempio Ngoc Son percorrendo un grazioso ponte rosso che si trova sulla sponda nord est del lago. Il prezzo del biglietto d’ingresso viene 1,20€ e una volta attraversata la porta, potrai ammirare il suggestivo tempio.
Dal Ngoc Son potrai anche ammirare la torre della Tartaruga, una torre per l’appunto posta al centro del lago che si ritiene chiami a raccolta le tartarughe giganti che lo abitano.
In realtà ad oggi la loro presenza non è sicura, a causa anche dell’inquinamento di queste acque.
Old quartier

Se vuoi vivere Hanoi al 100% è qua che devi venire a perderti.
L’Old quartier è infatti il quartiere più antico della città, dove troverai tantissimi negozi, piccoli locali dove mangiare e una marea di motorini per le sue strade.
Districarsi tra le vie di Hanoi infatti non è facile, i motorini sono tantissimi e anche un semplice attraversamento può risultare complicato, per noi che siamo abituati ai semafori e alle regole della strada. Ma non temere, anche se a primo impatto può sembrare spaventoso, anche Hanoi ha delle regole stradali, prime fra tutti, quella che i motorini non si fermeranno mai per farti passare, ma semplicemente ti schiveranno.
Quindi semafori o non semafori ( ne hanno installati alcuni in città ma tanto non vengono rispettati) tu cammina, che poi loro sanno cosa fare. Questo è poi un quartiere dove troverai tantissime bancarelle di street food e piccoli locali dove fermarti a mangiare i deliziosi piatti vietnamiti.
Un’altra curiosità riguardo a questo quartiere è che le vie sono divise per mestieri, troverai vie dove ci saranno negozi che venderanno solo occhiali e orologi, o solo pezzi di ferramenta, o solo giocattoli e così via. Davvero insolito per noi non credi?!
Quartiere francese

Un altro quartiere storico della città è il quartiere francese, in seguito infatti alla colonizzazione francese subita da parte del Vietnam, ad Hanoi troverai una vera e propria comunità che si è stabilita in questa zona, andando a influenzare edifici e strutture.
Nel quartiere francese infatti troverai tanti edifici in pieno stile art déco, come il teatro o come l’hotel Metropole, uno dei più antichi della città. Ritroverai anche i classici tetti grigi parigini, così come tanti negozi e boutique di alta moda.
Si tratta infatti di una zona molto più tranquilla rispetto agli altri quartieri della città, anche perché si trova leggermente più a sud del lago Hoan Kiem, ma comunque facilmente raggiungibile a piedi.
Ti consiglio quindi di soggiornare qua solo se sei in cerca di un hotel chic e di classe. Ma se vuoi immergerti nella vita local di Hanoi, è nell’Old Quartier che devi andare.
Hanoi cosa vedere: tempio della Letteratura

Il tempio della Letteratura è uno dei siti più importanti della città, realizzato secondo lo stile del confucianesimo, e dove venne stabilita la prima università vietnamita.
Il prezzo d’ingresso è di 1,20€ e all’interno troverai 5 splendidi cortili da cui si accede tramite il Grande Portico, l’entrata.
Una volta superata la porta, ti ritroverai immersa/o nel verde di 2 cortili divisi simmetricamente da una graziosa stradina piastrellata. Da qua passando per la Grande Porta di Mezzo, arriverai al Grande Cortile di Mezzo che porta alla costellazione della Letteratura, mentre il terzo cortile è il Giardino delle Stele, dove al centro si trova uno stagno immenso, chiamato anche Pozzo della Celeste Chiarezza.
Successivamente attraversando la Porta della Grande Sintesi, verso il Cortile dei Saggi, c’è la Grande Casa delle Cerimonie, dove si trova la statua di Confucio. L’ultima stanza invece, raggiungibile tramite il cortile Khai Thanh, è la Sala Thai Hoc, dove si trovano i santuari dei tre grandi re vietnamiti.
Train Street

Diventata ormai una meta molto turistica, la train street è una linea ferroviaria che taglia in due la città. La sua particolarità è infatti che passa proprio accanto a negozi e a case, lasciando appena lo spazio per non toccarsi. Per raggiungerla digita su google maps “Hanoi train street”, gli altri accessi alle rotaie sono infatti supervisionati dalla polizia e non permettono più di accedervi. Raggiunto invece il punto che ti ho indicato, l’unico modo per avere il “lascia passare”, è quello di sederti in uno dei numerosi bar vicino all’ingresso della train street.
Per quanto riguarda gli orari, durante la settimana passa verso tardo pomeriggio, indicativamente verso le 19, orario in cui è già buio, mentre durante il weekend fa diverse corse già dalla mattina. Io per esempio sono riuscita a vederlo due volte, alle 8.45 e alle 9.15.
Tieni però presente che spesso gli orari possono cambiare, se vuoi essere sicura/o di vederlo, ti consiglio di scrivere alla struttura dove alloggerai per avere la certezza che quando sarai ad Hanoi potrai vederlo.
L’altra faccia della medaglia di questo successo che ha riscontato la train street, è che spesso la via viene completamente invasa dai turisti, mettendo a rischio la loro sicurezza ritrovandosi a pochi cm dal treno. Per diverso periodo infatti la strada è stata chiusa, e nei progetti c’è anche quello di smantellare negozi e case costruite attorno alla linea ferroviaria nei prossimi anni.
Mausoleo Ho Chi Minh

Se mentre sei ad Hanoi vuoi immergerti nella storia più recente, è verso il nord della città che devi dirigerti. Qua infatti, vicino al lago dell’Ovest, non solo troverai il mausoleo di Ho Chi Minh, ma un intero museo dedicato al leader vietnamita, oltre che al palazzo presidenziale, un castello in stile rinascimentale italiano costruito come residenza e sede centrale del governatore generale.
Per accedere poi al mausoleo e al museo, ti verrà richiesto di passare attraverso dei controlli di sicurezza con scanner, e di avere vestiti adeguati, quindi pantalone/gonna che copra le ginocchia e una maglia che copra le spalle.
Pagoda Tran Quoc

La pagoda Tran Quoc si trova in una piccola insenatura del lago dell’Ovest, a nord della città ed è caratterizzata da una torre ottagonale molto suggestiva rossa, e al centro da un tempio buddhista.
L’ingresso in questo caso è libero, però anche qua viene richiesto un abbigliamento consono, quindi ginocchia e spalle coperte, essendo un luogo religioso. All’interno del tempio, qualora volessi entrare, è invece richiesto di togliere anche le scarpe.
La cosa però che mi fatto molto dispiacere in generale del lago dell’Ovest, è l’immensa sporcizia che ho notato tutt’attorno. La passeggiata che costeggia il lago per raggiungere la Pagoda, è infatti molto carina però devo dire che ho notato molta trascuratezza a riguardo.
Spero sia stato un caso isolato e che a prescindere vengano presto prese misure per gestire la sporcizia e la plastica in città.
Hanoi cosa vedere: cattedrale di Hanoi

Non troppo distante dal lago Hoan Kiem e dal quartiere francese, si trova la cattedrale di San Giuseppe, costruita da un missionario francese e che ricorda molto le chiese medievali europee.
Non è sicuramente tra le tappe imperdibili della città, però se rimani per più tempo una sosta la puoi inserire.
Si trova poi di fronte ad una piazza con panchine e aree verdi dove potrai fermarti e riprenderti dal caos della città.
Teatro delle Marionette sull’acqua

Se vuoi vivere una vera esperienza local ad Hanoi, devi partecipare allo spettacolo delle marionette sull’acqua.
L’edificio si trova proprio di fronte al lago Hoan Kiem, sul lato nord est e potrai scegliere tra più orari al giorno, dal primo pomeriggio fino alla sera. I biglietti si acquistano poi direttamente sul posto e potrai comprarli anche poco prima dell’inizio dello spettacolo. Il costo invece varia dalla vicinanza al palcoscenico, noi abbiamo optato per i posti intermedi, spendendo 5,80€ a persona.
Di cosa si tratta poi? Di uno spettacolo di marionette mosse attraverso delle aste di canna di bambù dai burattinai, che si trovano dietro al palco e immersi fino alla vita in acqua. Lo spettacolo dura circa 1h e si susseguono diverse scene ed episodi tratti da miti e leggende della storia vietnamita. In sottofondo ci sono poi musiche, canti e dialoghi in lingua, per questo se lo desideri potrai anche acquistare un’audio guida.
Quanti giorni ci vogliono per vedere Hanoi
A mio avviso 2 notti e 3 giorni sono indispensabili per visitare la città, così da sistemarsi e girarla con calma. Si tratta comunque della capitale e le cose da vedere sono diverse.
Potresti essere atterrata/o ad Hanoi tramite un volo internazionale, e quindi arrivare in città nel pomeriggio o sera, oppure dover ripartire con un bus notturno o un volo interno verso il centro o il sud del paese. Calcola quindi tra tutto una giornata e mezzo piena da dedicare alla città.
Cosa vedere ad Hanoi in mezza giornata
Con sola mezza giornata a disposizione ti consiglio di raggiungere il lago Hoan Kiem per goderti un pò di pace lungo il lago e vedere le tante bancarelle di frutta e dolcetti tipici venduti dalle tantissime donne vietnamite. Tra l’altro dal lago potrai osservare anche il tempio Ngoc Son, con il suo suggestivo ponte rosso e anche la torre della Tartaruga, al centro del lago.
Prosegui poi la camminata verso l‘Old Quartier, la zona più local e autentica di Hanoi. Qua potrai camminare tra il caos e il traffico della città, vedere i tanti negozianti, i motorini sfrecciare e perderti tra le mille stradine.
Per concludere poi la giornata, goditi un cocktail in uno dei rooftop più belli della città, come l’Ignite Sky bar o il Terraco Sky bar.
Cosa vedere ad Hanoi in 1 giorno
Qualora avessi dato priorità ad altre località, e se sono quelle naturali, ti do pieno appoggio, puoi anche pensare di girarti la città solo per una giornata. A questo punto ti consiglio di toccare solo i punti principali, come il lago Hoan Kiem, una passeggiata per l’Old Quartier, una visita al tempio della Letteratura e un caffè lungo la train street. Prima di terminare il viaggio o spostarti alla prossima tappa però, se riesci incastra uno spettacolo di marionette sull’acqua.
Cosa vedere ad Hanoi in 2 giorni
Il secondo giorno ad Hanoi ti suggerisco di farlo partire dal nord della città, raggiungi la pagoda Tran Quoc e poi arriva fino al mausoleo di Ho Chi Minh, osservando da fuori anche il palazzo presidenziale.
Dopo pranzo invece concediti una passeggiata per il quartiere francese di Hanoi e raggiungi la Cattedrale di San Giuseppe, in questo modo potrai avere chiara l’influenza dei vari colonizzatori su questa città.
Cosa vedere ad Hanoi e dintorni
Nei dintorni di Hanoi c’è davvero tanto da fare, tutto dipende da quanto hai a disposizione. Puoi pensare di raggiungere Sapa per fare dei meravigliosi trekking, fare l’Ha Giang Loop in moto a confine con la Cina, ammirare una delle cascate più belle di tutta l’Asia, le Ban Gioc waterfalls, raggiungere Ha Long Bay per scoprire una delle meraviglie naturali più belle di tutto il Vietnam oppure andare a Tam Coc per immergerti tra canyon, fiumi, grotte e pagode.
Un’altra esperienza molto carina che ti consiglio di fare è quella di andare a visitare i villaggi di incenso poco fuori dalla città. Per mezza giornata puoi noleggiare un auto con un driver e andare ad osservare come vengono fatti gli incensi, la zona si chiama Quảng Phú Cầu e potrai vedere da vicino tutti i vari passaggi di quest’arte ancora molto sentita da parte dei vietnamiti.
Per sapere poi in generale come spostarti nel paese, quali sono i costi, quando andare etc, non perderti l’articolo con i consigli per un viaggio in Vietnam.
Vuoi visitare anche il centro del Vietnam? Scopri cosa vedere a Hue, l’ex capitale del paese.
Dopo questo lunghissimo articolo ora sai ad Hanoi cosa vedere. In base poi ai giorni che avrai a disposizione, seleziona bene cosa non perdere in città e come strutturare l’itinerario. Scegli poi il quartiere migliore dove dormire e non dimenticarti di assaggiare quanti più piatti tipici possibili!
Leave a reply