Tra acque galleggianti, meraviglie del mondo e deserti rocciosi in Giordania cose da vedere sono tantissime al punto che ti ruberà l’anima.
In questo paese infatti troverai tutto ciò che puoi desiderare, paesaggi ultraterreni, mari da sogno e architetture storiche di importanza immensa. Per questo la Giordania è la meta ideale se come me ami i viaggi on the road, la natura incontaminata e il mare.
Continuando a leggere quindi ti darò tutte le informazioni che ti servono per organizzare questo viaggio al meglio, dai dubbi e le paure che potresti avere, i luoghi più iconici da non perdere, i consigli su come evitare le folle di turisti e tanto altro.
Qualora però non avessi tempo di programmare un viaggio del genere, non preoccuparti contattami senza problemi, come consulente di viaggio io mi occupo proprio di questo. Affidandoti a me non dovrai pensare a nulla, organizzerò io tutti gli spostamenti, l’itinerario e preparerò per te tutti i documenti che ti servono per entrare in Giordania.
Sommario:
Giordania quando andare
Il clima in Giordania è principalmente arido e siccitoso con inverni abbastanza freddi per via dell’altitudine, ed estati molto calde e soleggiate.
Il periodo migliore per organizzare un viaggio in Giordania infatti è durante le mezze stagioni, ovvero:
- da Marzo a Giugno
- da Settembre a Novembre
In questo modo eviterai le temperature calde dell’estate e le temperature rigide dell’inverno.
Noi per esempio ci siamo stati a fine Novembre e questa scelta ci ha permesso di risparmiare parecchi soldi sia nel volo, che abbiamo pagato 90€ andata e ritorno a testa, che negli alloggi, spendendo una media di 30€ a notte a testa.
Inoltre ci ha permesso di goderci a pieno i posti che visitavamo, perché il turismo di massa era quasi completamente assente, e di trovare giornate soleggiate con temperature molto piacevoli durante il giorno. Questo per dire che anche i periodi di bassa stagione possono essere molto vantaggiosi se cerchi di risparmiare e desideri goderti il più possibile il paese senza ritrovarti costantemente circondat* da turisti.
Visto per la Giordania
Prima di pensare alla Giordania cose da vedere, è bene organizzarsi in modo da avere tutti i documenti per entrare nel paese. Infatti è richiesto per l’ingresso di essere in possesso di un Passaporto ed fondamentale che quest’ultimo abbia una validità residua di almeno 6 mesi dal momento in cui entrerai nel paese.
Per quanto riguarda invece il Visto è necessario se atterri su Amman e lo potrai ottenere in due modi:
- rivolgendoti al Consolato della Giordania in Italia prima della partenza
- richiedendolo direttamente nell’aeroporto di arrivo
- richiedendolo online sul sito del governo
Il costo è di circa 40 JD.
Ma, e qui arriva il bello perchè non tutti lo sanno, se deciderai di atterrare su Aqaba e non su Amman, non ti sarà richiesto nessun visto per entrare nel paese.
Cos’è il Jordan pass
Il Jordan Pass è la soluzione migliore, più economica e più pratica se desideri visitare la Giordania. Non è altro che un pacchetto turistico che comprende il visto e anche l’entrata di oltre 40 siti tra cui i più importanti:
- Petra
- Amman Citadel
- Jerash
- Wadi Rum
Il prezzo cambia in base a quanti giorni deciderai di trascorrere a Petra e varia dai 70 JD agli 80 JD. Solo l’entrata a Petra costa 50JD e se aggiungi i 40JD del visto ( sempre se atterri su Amman) comprenderai subito quanto convenga in termini economici optare per il Jordan Pass. Per richiederlo basta andare sul sito ufficiale, seguire tutte le procedure ed effettuare il pagamento; dopo pochi giorni riceverai via mail il tuo Pass.
Qui di seguito ti mostro il Pdf che riceverai.
Viaggiare in macchina in Giordania
Cosa c’è di meglio che scoprire un paese on the road? Io amo i viaggi in macchina, infatti è il modo di scoprire un paese che più mi rappresenta, non solo perché in questo modo ho la possibilità di entrare di più nel vivo di un paese, ma soprattutto perché mi fa sentire estremamente libera: da orari, da programmi prestabiliti e da scadenze.
Per questo motivo a meno che non opti per un tour organizzato, noleggiare un’auto è la soluzione di viaggio che più ti consiglio per visitare la Giordania!
Noi abbiamo prenotato l’auto su RentalCars e l’abbiamo ritirata direttamente in aeroporto ad Amman, spendendo per 5 giorni 150 €.
Ti ricordo inoltre due cose importanti per il noleggio dell’auto:
- è necessario avere una carta di credito e non una prepagata
- non serve avere la patente di guida tradotta in lingua, è sufficiente avere quella italiana
Una volta che arriverai in aeroporto e supererai tutti i controlli, ti basterà presentarti all’agenzia con cui avrai deciso di noleggiare la macchina, firmare tutte le carte e poi procedere con il ritiro dell’auto.
In base a se ti consegnano l’auto con tutto il serbatoio di benzina pieno o metà, sarà tua premura riconsegnargliela con lo stesso quantitativo di benzina.
Ad ogni modo, guidare in Giordania, diversamente da quello che si potrebbe pensare, è assolutamente sicuro e non comporta nessun rischio.
Inoltre la strada principale, che taglia il paese da nord a sud, è in ottime condizioni, ha più corsie, è ben asfaltata e presenta anche numerosi distributori di benzina dove potrai rifornirti. Le strade secondarie invece sono a una corsia ma comunque in buone condizioni.
Lungo la strada principale ti potrà capitare di incontrare delle pattuglie di polizia intente a fare dei controlli, ma non preoccuparti, anche se dovessero fermarti, ti chiederanno solo il passaporto e la ricevuta del noleggio dell’auto. A noi è capitato, ma è stato sufficiente mostrargli i nostri passaporti che con un grande sorriso ci hanno detto:” grazie e benvenuti in Giordania” senza chiederci nient’altro e lasciandoci proseguire lungo la strada.
La Giordania è un paese sicuro?
Ricevo spesso questa domanda ma la mia risposta è sempre la stessa: assolutamente si.
Il turismo è nato da pochi anni in questo paese ma le persone sono molto cordiali e curiose.
Ogni volta che mostravamo i nostri documenti, sia come era successo durante il controllo in macchina, sia per accedere a qualsiasi sito archeologico, le persone ci hanno sempre ringraziato per visitare il loro paese.
Ci tengono ad essere conosciuti, al fatto che le persone parlino bene del loro paese e più di tutto desiderano eliminare questo pregiudizio che la Giordania sia pericolosa.
Giordania cose da vedere Mappa
Giordania cose da vedere: Mar Morto
In circa un’oretta di macchina da Amman, si arriva sulle sponde del Mar Morto.
Il Mar Morto è un lago salato, ed è considerato il punto più basso sulla terra perchè le sue rive si trovano a 400m sotto il livello del mare. Di conseguenza se non l’hai già fatto, è assolutamente da inserire nella tua lista “Giordania cose da vedere” perché è un posto unico al mondo.
Purtroppo però la maggior parte delle spiagge lungo il Mar Morto sono private per via dei numerosi hotel che ne hanno preso il monopolio.
Per questo hai due opzioni:
- puoi scegliere di soggiornare direttamente in uno di questi hotel, come abbiamo fatto noi, disponendo così di lettini, docce e tutti i servizi,
- oppure potrai pagare una sorta di “pass giornaliero” per accedere a quelle “libere”.
Non lasciarti scoraggiare però da questo aspetto, venire sul Mar Morto è una di quelle esperienze che non puoi assolutamente perderti.
Quando ti ricapiterà se no di poter galleggiare sull’acqua?
Questo fenomeno tra l’altro è dovuto perché che c’è un’altissima concentrazione di sale nel Mar Morto e questo fattore fa si che si possa galleggiare sulle sue acque.
Ti basterà immergere anche solo un piede per percepire la salinità dell’acqua, infatti qualsiasi piccolo taglio che potresti avere sul corpo, vedrai, inizierà a bruciarti tantissimo.
Un’altra particolarità del Mar Morto è data dai suoi fanghi; ricchi di minerali e di proprietà che fanno molto bene e per questo molto usati nei trattamenti per il corpo.
Infatti io non ho resistito e mi sono cosparsa il corpo di fanghi, ho lasciato che si seccassero e poi mi sono sciacquata.
La pelle dopo era liscissima!
Giordania cose da vedere: Petra
Per poterti godere della vista di una delle Sette Meraviglie del Mondo senza la calca di turisti ti consigli di svegliarti all’alba, come abbiamo fatto noi.
Siamo arrivati ai cancelli del sito archeologico verso le 7 del mattino e una volta percorso tutto il Siq; un canyon di 1,6 km, ci siamo ritrovati davanti al Tesoro.
Erano appena le 7.40 del mattino e non c’era praticamente nessuno.
E’ stata un’emozione incredibile, a tratti piangevo.
E’ esattamente così che amo godermi i luoghi che visito; lentamente e in tutta tranquillità.
Dal Tesoro parte poi un sentiero che porta a scoprire le Tombe Imperiali fino ad arrivare al monastero tra i più noti dell’antica città di Petra: Al Deir. Sono stati 16 km di pura meraviglia, senza ombra di dubbio una delle giornate più belle della mia vita.
In merito a questo trekking però ci tengo a darti qualche consiglio;
non sottovalutare il caldo soprattutto negli orari di punta, portati dietro degli snack, un cappellino e tanta acqua, ne avrai bisogno.
Noi avendo iniziato il trekking al mattino presto abbiamo potuto percorrere i primi km al fresco e se ne hai la possibilità, ti consiglio di fare altrettanto. Iniziare questo trekking alle 11 del mattino è davvero pesate, in qualsiasi stagione deciderai di venire, perchè vorrebbe dire camminare per la maggior parte del tempo sotto il sole più caldo.
Ad ogni modo durante il trekking ci sono diversi bar e ristoranti dove potrai fermarti, mangiare e riposare un pò.
Noi per risparmiare soldi ci eravamo fatti preparare i panini la sera prima dall’hotel.
Dal momento che principalmente chi soggiorna a Wadi Musa, la piccola città dove si trova Petra, lo fa per il sito, sono tanti gli hotel che offrono questo servizio di pranzo al sacco.
Ci tengo anche a dirti che durante il trekking ci saranno tanti local che cercheranno di convincerti a percorrere il sentiero sul dorso dei loro muli, se puoi evitalo ti prego.
Sono costretti a trasportare persone tutto il giorno sotto il sole cocente e per questo motivo, ti chiedo di non contribuire ad incentivare attività del genere.
Dormire al Bubble Luxotel Petra
Un’altra delle esperienze più belle fatte in Giordania.
Ho scoperto questo posto un pò per caso mentre organizzavo il viaggio e ne sono rimasta totalmente ipnotizzata.
Non avevo mai dormito in un bubble hotel e poterlo fare in Giordania è stato pazzesco.
Dopo la stanchezza del trekking a Petra non potevo concludere la giornata in maniera migliore se non ammirando un tramonto da una vasca idromassaggio, circondata da un panorama mozzafiato.
La struttura è composta da un corpo centrale dove si trova la reception, la hall, il ristorante e da 20 diverse unità abitative tutte indipendenti tra loro.
Le Bubble sono dotate di tutti i comfort all’interno ma l’elemento più bello è, come avrai ben immaginato, il patio esterno dove si trova la vasca idromassaggio.
Ti racconto meglio della mia esperienza nella Bubble Luxotel Petra nel mio articolo dedicato.
Giordania cose da vedere: Wadi Rum
In 1.40h di macchina da Wadi Musa si raggiunge il Wadi Rum Visitor Center, da dove poi partono tutti i tour per il deserto. Noi infatti non avendo un 4×4 abbiamo lasciato qua la nostra macchina e ci siamo accordati con l’agenzia locale per un tour di qualche ora.
Il Wadi Rum, chiamato anche Valle della Luna, è un deserto formato da montagne sabbiose e canyon. E’ una meta imperdibile ed è da inserire nella tua lista “Giordania cose da vedere” soprattutto se ami la natura.
Tra i punti più belli che ti consiglio di non perdere ci sono:
- Lawrence’s Spring
- Khazali Canyon
- Um Sabath
Giordania cose da vedere: Amman
Questa città si trova in una zona collinare a nord-ovest della Giordania ed è stata costruita su sette colli anche se oggi si estende su una superficie di diciannove colline che prendono il nome di Jabal o montagna.
Amman oltre ad essere la capitale è anche la città più popolosa dello stato e tra le varie attività, non puoi assolutamente perderti la visita:
- Al teatro
- Alla cittadella
Entrambi i siti rientrano all’interno del Jordan Pass, quindi anche in questo caso, ti basterà esibire il tuo Pass per accedervi.
Il Teatro romano di Amman è il più grande della Giordania con circa 6.000 posti per gli spettatori ed è tutt’oggi utilizzato per vari spettacoli.
Il teatro si sviluppa su tre distinti settori. Il più basso era destinato ai notabili cittadini, quello mediano ai militari, mentre quello più alto al popolo.
La cittadella di Amman invece è un sito storico molto importante perché ha avuto una lunga storia di occupazione da parte di molte grandi civiltà tra cui i romani e i bizantini.
I principali edifici del sito sono il Tempio di Ercole, una chiesa bizantina e il Palazzo degli Omayyadi.
Giordania cose da vedere: Jerash
Jerash è una delle più antiche città della Giordania con i suoi più di 6.500 anni di storia. Si trova a Nord della Giordania e dista circa 1h da Amman e per questo motivo potrai decidere se soggiornare una notte in città oppure fare una gita in giornata.
Perché visitarla? Perché qua troverai un importante sito archeologico di epoca romana che vale davvero la pena essere visto.
Il biglietto è acquistabile direttamente all’ingresso e ha un costo di 10 Dinari Giordani, pari a 13 € circa, ma se disponi del Jordan Pass l’ingresso è già incluso.
Giordania cose da vedere: Aqaba
Aqaba invece è una città che dista circa 1h dal Wadi Rum e che si trova sul Mar Rosso a sud del paese. E’ la meta ideale se hai voglia di rilassarti qualche giorno al mare. Non mancheranno poi le attività acquatiche, perché questa città è famosa soprattutto per la sua barriera corallina. Le agenzie locali sono numerose ad Aqaba e qua potrai prendere parte ad uscite in barca, escursioni per fare snorkeling e tanto altro.
Giordania prezzi
Oltre alla lista “Giordania cose da vedere” è giusto tenere in considerazione anche i prezzi, per tenere sotto controllo il budget complessivo del viaggio. Di seguito i prezzi:
Visto:
Allora come abbiamo già detto prima, il visto da solo viene 40JD ma io ho optato per il Jordan Pass spendendo 70JD.
Volo:
Per quanto riguarda il Volo, la principale compagnia low cost dall’Italia è Ryanair e io ho pagato il volo a/r 90 € con bagaglio a mano partendo da Bologna e arrivando ad Amman in circa 4 ore.
Strutture:
Abbiamo scelto tutte strutture buone e nonostante questo abbiamo speso una media di 30 €a notte a testa.
Ovviamente da considerare a parte la notte al Bubble Luxotel Petra dove abbiamo speso 350€ con mezza pensione in due.
Auto:
Il noleggio dell’auto è costato 150 € più da aggiungere la benzina
Pasti:
Potremmo fare una media di 15 € a pasto
Cosa vedere in Giordania in 3 giorni
Chiaramente 3 giorni non sono sufficienti per visitare tutto della Giordania, ma ti daranno modo di avere un assaggio dei siti più famosi. Appena arrivi ad Amman noleggia subito la macchina e raggiungi Wadi Musa, la città dove si trova Petra. Trascorri quindi tutto il giorno seguente all’interno del sito, ammirando così una delle 7 meraviglie del mondo e la bellissima Al Deir.
Il giorno successivo sulla via per tornare ad Amman, fermati invece per un bagno sul Mar Morto, per provare l’esperienza di galleggiare sull’acqua.
Cosa vedere in Giordania in 7 giorni
Con 7 giorni a disposizione avrai la possibilità di visitare diversi siti in Giordania con molta più calma che in 3. Oltre alla giornata a Petra e sul Mar Morto, ti consiglio infatti di arrivare fino al Wadi Rum e poi scendere fino ad Aqaba.
Il Wadi Rum è un deserto chiamato anche Valle della Luna, ed è estremamente suggestivo per via delle sue montagne sabbiose e dei suoi canyon. Trascorri quindi una giornata a bordo di una jeep esplorando le aree e i siti più famosi e poi concediti una notte in una bubble per poter ammirare le stelle.
Il giorno successivo raggiungi Aqaba e rilassati un paio di giorni tra le acque cristalline del Mar Rosso. Potrai partecipare anche ad escursioni per fare snorkeling, gite in barca alla ricerca di tartarughe e coralli e tanto altro.
Prima di ripartire poi dedica una giornata ad Amman, la capitale. Il centro storico è un susseguirsi di strettissime vie e di mercati, non perderti poi una visita alla Cittadella e al teatro Romano di Amman.
Cosa vedere in Giordania in 10 giorni
10 giorni sono a mio avviso perfetti per girare tutta la Giordania. Il tuo itinerario sarà infatti completo e non dovrai correre da un lato all’altro del paese. Ti potrai godere le giornate con calma, osservando le persone locali, ammirando tramonti e gustandoti del buon cibo tipico.
Oltre ai diversi siti sopra citati, in 10 giorni avrai la possibilità di raggiungere anche Jerash, una delle città più storiche del paese e quindi uno di quei siti da aggiungere alla tua lista “Giordania cose da vedere”.
Siamo giunti al termine di questo articolo sulla Giordania cose da vedere, spero ti sia stato utile e non dimenticarti di farmi sapere cosa ne pensi, ci terrei molto!
Leave a reply