Non hai molto tempo a disposizione ma vuoi in ogni caso goderti una giornata fuori porta? Ecco tutto quello che puoi fare a Firenze in un giorno.
Firenze è una città meravigliosa che non mi stanco mai di visitare, mi è capitato di vederla in ogni modo, passandoci un weekend, in giornata, di passaggio in moto e ogni volta mi lascia senza parole.
Potresti pensare che solo un giorno non sia sufficiente ma credimi, le cose più importanti hai la possibilità di godertele tutte, sei pront*? iniziamo!
Sommario:
Firenze in un giorno: Cattedrale Santa Maria del Fiore
Questa cattedrale, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, ed è per eccellenza il simbolo della città.
Pensa che quando fu completata, nel ‘400, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è ritenuta la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e il Duomo di Milano.
Inoltre l’accesso è gratuito quindi io ti consiglio di visitarla perché non solo rientra nelle attività low budget ma potrai riempirti gli occhi di vera bellezza.
Firenze in un giorno: Cupola del Brunelleschi
A rendere la cattedrale ancora più suggestiva ci pensa la cupola del Brunelleschi, che ad oggi è la più grande cupola in muratura mai costruita.
Se lo desideri puoi anche salire i 463 gradini che ti condurranno fino in cima alla cupola, per godere di una bellissima vista di Firenze. Tieni presente però che la salita è molto stretta e ripida, se soffri di vertigini o di claustrofobia potrebbe non essere la scelta adatta per te.
Ad ogni modo il biglietto per raggiungere la vetta della cupola del Brunelleschi viene 20€ e puoi prenotarlo online o direttamente in piazza Duomo, calcola però che possono accedervi solo un numero limitato di persone alla volta, quindi se vuoi evitare di fare fila ti consiglio di prenderli direttamente sul loro sito.
Firenze in un giorno: Campanile di Giotto
Sul lato destro della Cattedrale di Santa Maria del Fiore invece troverai il Campanile di Giotto, la terza delle quattro componenti principali di Piazza del Duomo.
Questo campanile è alto ben 84 metri ed è la più significativa testimonianza dell’architettura gotica fiorentina del Trecento.
E’ rivestito di marmi bianchi, rossi e verdi come quelli che adornano la Cattedrale, ed è considerato il campanile più bello d’Italia.
Il costo per salire sul Campanile di Giotto è di 15€, anche in questo caso ti consiglio di prenotare il biglietto online per evitare file inutili una volta lì.
Firenze in un giorno: Battistero di San Giovanni
Per ultimo ma non per importanza in piazza Duomo troverai il Battistero di San Giovanni, una delle più antiche chiese di Firenze, posto proprio di fronte alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Il battistero ha, come potrai notare non appena sarai lì, una pianta ottagonale ed è interamente rivestito di lastre di marmo bianco e verde di Prato.
Nel corso degli anni il battistero venne impreziosito anche da tre bellissime porte bronzee. La più antica è la Porta Sud che mostra nei venti scomparti gli episodi della vita del Battista e nei restanti otto, le Virtù cristiane.
La Porta Nord, fu la seconda ad essere realizzata e rappresenta nelle venti formelle superiori scene del Nuovo Testamento e nelle otto formelle inferiori gli Evangelisti e i quattro Padri della Chiesa.
Per ultima la porta est, detta da Michelangelo la Porta del Paradiso, dove Ghiberti e i suoi aiuti realizzarono un formato diverso dalle altre due, in dieci grandi formelle.
Firenze in un giorno: Piazza della Signoria
In 5 minuti a piedi da Piazza Duomo potrai raggiungere Piazza della Signoria, la piazza di Firenze sede del potere civile e cuore pulsante della città.
Pensa che originariamente in questa piazza si trovava anche il David di Michelangelo che poi però venne spostato nella Galleria dell’Accademia.
Ad impreziosire la piazza troverai anche il bellissimo Palazzo Vecchio sede del Comune.
Firenze in un giorno: Galleria dell’Accademia
Tra le varie attività da fare a Firenze in un giorno ti consiglio di inserire la Galleria dell’Accademia.
Questo perché espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo, fra cui il celeberrimo David che da solo vale il prezzo del biglietto e la visita.
E’ uno dei simboli di Firenze e inoltre dista solo 6 minuti da Piazza Duomo quindi è assolutamente raggiungibile a piedi e in poco tempo.
Il prezzo per l’ingresso alla Galleria dell’Accademia è di 12€.

Firenze in un giorno: Galleria degli Uffizi
Sarò sincera non sono un’amante dei musei, ma sono dell’idea che i più importanti vadano visti e per me la Galleria degli Uffizi è una di quelli.
In questo museo infatti si trovano le più importanti collezioni esistenti di Raffaello e Botticelli, oltre ad altre opere di Giotto, Caravaggio, Leonardo da Vinci ed altri ancora.
Ospita davvero una raccolta di opere d’arte inestimabili e per questo ti consiglio di visitarlo.
Mi rendo conto che visitando Firenze in un giorno non è proprio facile inserire un museo, dal momento che da solo porta via mezza giornata, però se ne hai la possibilità non perdertelo.
Il prezzo per l’ingresso è di 20€.
Ponte Vecchio
Ponte Vecchio è uno di quei posti da non perdere durante la visita di Firenze in un giorno perché è uno dei ponti più famosi al mondo, attraversa il fiume Arno e collega la parte più storica della città con Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli.
Dal ponte godrai di una vista bellissima su tutto il fiume inoltre essendo un’area solo pedonale avrai la possibilità di goderti la passeggiata in tutta calma, tra una bancarella e l’altra.
Piazzale Michelangelo
Altro posto da non perdere a Firenze in un giorno. Piazzale Michelangelo è il punto panoramico più famoso di tutta la città, da qua godrai infatti di una vista incredibile su tutta Firenze, per questo se ne hai la possibilità io ti consiglio di venirci come ultima tappa, in modo da godere del tramonto da quassù.
Per raggiungere Piazzale Michelangelo, visto che si trova poco fuori dal centro, hai varie opzioni:
- se sei in macchina puoi tranquillamente arrivarci e parcheggiare qua;
- se invece sei arrivat* in treno puoi prendere l’autobus, il n° 12 parte dalla fermata Pescaia di Santa Rosa e arriva direttamente in piazzale Michelangelo;
- se hai voglia di farti una bella passeggiata puoi arrivarci a piedi in circa 30 min.
TIPS
Dal momento che è uno dei luoghi più famosi di tutta Firenze, durante l’orario del tramonto può riempirsi davvero molto di turisti, quindi se riesci cerca di arrivare un pò prima del calar del sole in modo da trovare il punto migliore da cui godere della vista e “prendere posto”.
Farmacia Santa Maria Novella
No non sono impazzita a consigliarti all’interno della tua gita a Firenze una farmacia, ma credimi, mi ringrazierai per questo consiglio.
Si tratta infatti della farmacia più antica d’Europa, e uno degli esercizi commerciali più longevi al mondo.
Non appena varcherai la soglia ti sembrerà di essere su un altro pianeta, il corridoio per raggiungere la prima sala della farmacia è infatti ricoperto di meravigliosi fiori tutto sopra il soffitto. Non scattare qualche foto sarà infatti impossibile.
Una volta dentro poi incontrerai diverse stanze, adibite a più funzioni, dove troverai prodotti cosmetici, profumi, acque distillate, sali, prodotti erboristici, ma anche liquori, cioccolato, tisane, miele e biscotti.
Foto automatica
Se ami gli scatti vintage e in bianco e nero, devi assolutamente scattarti una foto all’interno di una delle 4 cabine automatiche di Firenze. Infatti se cerchi un ricordo particolare ed insolito da portarti a casa, entra dentro una di queste cabine, sistemati, mettiti in posa e poi scatta. Il prezzo è davvero onesto, 2 € e otterrai quattro fototessere, rigorosamente in bianco e nero.
L’idea è stata di Matteo Sani, che dopo anni di lavoro come scenografo, oggi si dedica alla ricerca e riparazione di vecchie cabine per autoscatti in bianco e nero.
Non trovi anche te che questa sia una bellissima idea? Quelle foto potranno tranquillamente diventare un segnalibro o un ricordo da appendere in camera.
Come ti dicevo prima le cabine a Firenze sono in tutto 4 e di seguito ti scrivo via e numero civico, così non avrai difficoltà a trovarle, e in base a dove ti troverai, potrai raggiungere quella più vicina:
- Via dell’Agnolo 117
- Via del Proconsolo 19
- Piazza della stazione
- Via Santa Monaca 1
Fontana del Porcellino
La fontana del Porcellino è uno dei monumenti più popolari di Firenze, situata a margine della loggia del Mercato Nuovo e raffigura un cinghiale ferito. Dopo diversi anni si decise di trasformare questa statua in una fontana, creando il basamento e la vasca per la raccolta della acque.
Perché è così famoso? Perché dopo la seconda guerra mondiale, si era radicato l’uso di sfregare il muso dell’animale per portarsi Fortuna.
Ad oggi la procedura completa consisterebbe nel mettere una monetina in bocca al Porcellino dopo averne strofinato il naso: se la monetina cadendo oltrepassa la grata dove cade l’acqua porterà fortuna, altrimenti no.
Firenze in un weekend
Se invece che girare Firenze in un giorno hai la possibilità di goderti un week end ti consiglio innanzitutto di soggiornare in una struttura che abbia il parcheggio tra i servizi gratuiti, così facendo non avrai nessun problema per l’auto.
In secondo luogo cerca una struttura il più centrale possibile, Firenze non ha un centro storico molto grande e per questo può essere visitata tranquillamente senza mezzi pubblici. Così facendo avrai la possibilità di goderti la città a piedi.
Giardino di Boboli
l Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze, nato come giardino granducale di Palazzo Pitti. Per accedervi ci sono 4 porte d’ingresso, in ognuna della quale ti verrà data una piccola mappa per orientarti all’interno, ma se posso darti un consiglio: lasciati trasportare dal momento e perditi tra le piccole vie di questo giardino stupendo, ricco di fontane, di sentieri e tanto altro.
Per raggiungerlo, dal centro storico di Firenze, ti basterà attraversare il Ponte Vecchio e proseguire dritto per circa 5 minuti.
Il prezzo per l’entrata è di 10€.
Palazzo Pitti
Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale di Firenze che si trova dall’altro lato del Ponte Vecchio, proprio davanti al Giardino di Boboli.
Il nucleo originale dell’edificio era la residenza urbana del banchiere Luca Pitti.
Attualmente invece è sede di quattro diversi musei: il Tesoro dei Granduchi al pianterreno, la Galleria Palatina, gli Appartamenti Imperiali e Reali al piano nobile del Palazzo, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume al secondo piano.
Il prezzo per l’ingresso a Palazzo Pitti viene 16€.
Basilica di Santa Maria Novella
Questa chiesa non è famosa come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore ma se hai a disposizione più giorni io ti consiglio di venirla a vedere. Architettonicamente è una delle chiese più importanti in stile Gotico in Toscana e si trova proprio a 5 minuti a piedi dalla stazione di Firenze.
Il prezzo per l’ingresso alla basilica viene 7,50€.
Basilica San Lorenzo
Anche questa basilica non è molto conosciuta ma in realtà è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze. Pensa che un tempo era la cattedrale della città e ad oggi è la chiesa più vecchia di Firenze.
La Basilica si trova solo a 3 minuti dalla Basilica di Santa Maria del Fiore e per accedervi serve pagare un biglietto di ingresso di 6€.

Piazza della Repubblica
Questa bellissima piazza si trova proprio a 3 minuti da Piazza Duomo, è circondata dalle grandi vie dello shopping ed è un bellissimo luogo di incontro. Spesso ci sono spettacoli di artisti, mercatini e giostre dove far giocare i propri bimbi.
Consigli per vivere Firenze al meglio
Dal momento che Firenze è una città davvero molto turistica sfrutta a pieno le prime ore della mattina, generalmente c’è meno gente e avrai la possibilità di goderti la città con i tuoi ritmi e senza la calca di turisti.
Anche per questo motivo se ne hai la possibilità, non venirci durante i weekend ma infrasettimanalmente.
Si perché durante il weekend è pieno tour di turisti e stranieri che affollano le piazze e i siti più famosi creando lunghe file per i musei e per le principali attività.
Per questo motivo quando deciderai di visitare Firenze in un giorno cerca di farlo durante la settimana, vedrai sarà tutta un’altra esperienza.
I turisti ci saranno sempre, ma sicuramente troverai meno affluenza rispetto al sabato e alla domenica.
Firenze in un giorno, dove mangiare
La Mènagère
Non puoi venire a Firenze senza passare per la Ménagère: un meraviglioso bistrot dove poter fare colazione, brunch e tanto altro. È un luogo meraviglioso curato nei minimi dettagli, dove l’allestimento e il design, creano un ambiente assolutamente non convenzionale. Materiali industriali, oggetti di recupero, fiori, accessori per la casa, musica di sottofondo, tutto in questo luogo è unico e meraviglioso.
Ristorante Simbiosi
Simbiosi è un ristorante ideale per chi ama mangiare di stagione e naturale, la loro cucina infatti utilizza materie prime esclusivamente da agricoltura biologica escludendo così tutto l’uso di prodotti di sintesi e derivanti da agricolture OGM. La bontà e la qualità dei piatti è infatti unica, io te lo super consiglio!
Antico Vinaio
Non si può venire a Firenze senza mangiare una schiacciata dall’Antico Vinaio. Ormai è diventata una vera e propria istituzione. Pensa che ormai ha il monopolio di via del Neri, con ben 4 punti vendita.
La fila inizia già alle 10 di mattina non appena aprono ma credimi che l’attesa viene largamente ripagata. La schiacciata è davvero buona e ci sono anche diversi gusti per noi vegani. Io ne ho mangiata una buonissima con la crema di carciofi, olive, rucola e pomodorini.
Siamo giunti al termine di questo articolo su come visitare Firenze in un giorno, scoprendo insieme quali sono i punti imperdibili della città. Se dovessi in ogni caso avere più tempo a disposizione io ti consiglio di proseguire il tour della Toscana visitando anche la Val d’Orcia. Ho scritto proprio un articolo a riguardo che spero troverai utile.
Leave a reply