Stai organizzando un viaggio in questa isola incredibile e vuoi sapere dove mangiare in Islanda vegetariano e vegano? Continua a leggere.
Nonostante l’Islanda sia un’isola remota ed estrema, le offerte vegetariane e vegane sono davvero innumerevoli, al punto che non ho mai riscontrato alcuna difficoltà nel mangiare.
So benissimo che non è sempre semplice viaggiare quando non si mangiano tutti gli alimenti, infatti questo paese mi ha davvero stupita in positivo.
In questo articolo quindi ti elencherò tutti i migliori posti dove mangiare in Islanda e che ho anche provato personalmente.
Se poi cerchi anche consigli su cosa vedere in Islanda, ho scritto un articolo dedicato proprio a questo.
Sommario:
Dove mangiare in Islanda: Reykjavik
Reykjavik è la capitale del paese, e per questo qua potrai trovare numerosi ristoranti e locali dove poter mangiare.
Tra i vari, io ti consiglio:
Bioborgari
Si tratta di un locale davvero molto grazioso e a pochi minuti a piedi dalla via principale della città. La scelta dei piatti non è molto vasta, ma ciò è voluto al fine di garantire la qualità e la stagionalità dei prodotti. Io avevo preso un hamburger con patate di contorno davvero buonissimo. Se cerchi un’idea per un pranzo o una cena veloce in città non posso che consigliarti Bioborgari.
The Coocoo’s Nest
Questo bar invece, che si trova sul porto canale di Reykjavik, è il luogo ideale per rilassarsi e mangiare qualcosa di sano. Tra l’altro lo stile del locale è davvero fantastico, molto nordico e curato. Ad ogni modo Coocoo’s Nest è un’azienda a conduzione familiare nata nel 2013 dove troverai tantissime idee per una merenda sfiziosa grazie alle selezioni di thè e ai tanti dolci e torte vegane, ma anche tante opzioni per un pranzo o un brunch, a partire dalle zuppe, fino ai sandwiches e tanto altro.
Dove mangiare in Islanda: penisola Snæfelsness
Questa penisola, che si trova a nord ovest dell’Isola, viene spesso definita “l’Islanda in miniatura”, in quanto la maggior parte delle bellezze naturali del paese possono essere ritrovate in quest’area. In questa penisola non troverai grandi città, ma non preoccuparti ci sono comunque diversi locali molto carini dove potrai mangiare tra cui io ti consiglio:
Il ristorante del Langaholt Guesthouse
Si tratta di una guesthouse che si trova in una posizione davvero strategica, non troppo distante daReykjavik, ma allo stesso tempo vicina a tutti i siti di interesse della penisola. Il mio consiglio infatti è quello di soggiornarci, ma qualoranon avessi trovato disponibilità o tu abbia già prenotato una struttura in zona, sappi che Langaholt Guesthouse ha un ristorante che mette a disposizione anche di ospiti esterni alla struttura. I piatti sono realizzati in maniera davvero eccellente, seguendo chiaramente la stagionalità. E’ tutto fatto in casa e la qualità e la cura per i piatti sono incredibili, noi abbiamo mangiato davvero bene.
Narfeyrarstofa
A Stykkisholmur invece, un piccolo villaggio di pescatori molto caratteristico a nord della penisola, troverai Narfeyrarstofa. Un locale davvero grazioso e molto tipico, dove fermarti per mangiare. Il ristorante Narfeyrarstofa si trova in un’antica casa costruita nel 1906 nel cuore di Stykkishólmur dove troverai un menu ricco di deliziosi piatti vegani. Come gli ottimi falafel serviti con puré di patate e cavoli.
Dove mangiare in Islanda: Húsavík
Húsavík è una piccola città portuale, situata nella baia Skjálfandi, tra i fiordi dell’Islanda settentrionale, famosissima per il whale watching. Infatti proprio di fronte al porto da dove partono le escursioni potrai trovare diversi locali dove fermarti per mangiare.
Gamli Baukur
Il ristorante che più mi sento di consigliarti è il Gamli Baukur, uno dei più famosi e storici della città. La struttura sia all’esterno che all’interno è molto accogliente, grazie anche all’utilizzo del legno. In estate potrai sfruttare la bellissima terrazza e godere così della vista sul porto, mentre in inverno, potrai godere dell’atmosfera all’interno del locale.
La storia del Gamli ha inizio nel 1843, quando fu costruita la casa originale che si trovava non molto lontana da dove è situato oggi. Passarono però diversi anni prima che venne trasformato a ristorante e bar. Ma in seguito ad un mancato rinnovo della licenza per i liquori, il Gamli rimase chiuso per oltre 50 anni fino a quando venne bruciato nel 1960. Nel 1998 si decise poi di ricostruirlo nel luogo dove si trova oggi e di aprire di nuovo ufficialmente il ristorante.
Le opzioni vegetariane e vegane sono numerose in questo splendido locale, io tra le varie, ho scelto un buonissimo hamburger con patatine di contorno, davvero ottimo.
Dove mangiare in Islanda: Seyðisfjörður
Seyðisfjörður è una graziosa cittadina situata sul fiordo omonimo, nell’Islanda nord orientale. Il villaggio è davvero molto piccolo, ma non per questo ti sarà difficile trovare opzioni vegetariane e vegane.
Kaffi Lára El Grillo Bar
Io ti consiglio di provare il Kaffi Lára El Grillo Bar, un locale storico che tra l’altro si trova sulla via principale della città. E’ un ristorante e un bar a conduzione familiare, un luogo di ritrovo ideale per vivere a pieno l’atmosfera della città.
Il nome El Grillo deriva dalla famosa nave petrolifera britannica, la SS El Grillo, che fu bombardata durante la seconda guerra mondiale dagli aerei tedeschi qui a Seyðisfjörður. La nave si trova ancora sul fondo del fiordo ed è diventata un famoso punto di riferimento per i subacquei.
Al Kaffi Lára El Grillo Bar troverai ad ogni modo varie proposte, sia a pranzo che a cena e io mi sono presa un buonissimo Veggie Nut Steak, ovvero un burger accompagnato da puré di patate e verdure, che personalmente ho trovato molto buono.
Dove mangiare in Islanda: Höfn
Questa piccola città si trova sulla costa orientale dell’Islanda e personalmente l’ho trovata molto carina come base per una sosta. Troverai diversi ristoranti, bar ma anche supermercati e benzinai dove poter fare provviste.
Pakkhús Restaurant
Il ristorante che più mi sento di consigliarti aHöfn èPakkhús Restaurant, uno dei migliori in cui abbia mai mangiato. Anche in questo caso il locale è storico, nato nel 1932 come magazzino, e poi riconvertito a casa dell’artigianato, fino a diventare un negozio. Si dovette aspettare fino al 2012 affinché nascessePakkhús per come lo conosciamo oggi.
Tra le varie proposte vegetariane e vegane che propongono io ho scelto uno strepitoso tortino di verdure, purea di barbabietole, carote al forno e salsa di cipollotti, davvero qualcosa di eccezionale.
Dove mangiare in Islanda: Vík
Vík è un piccolo paese nell’Islanda sud orientale dove troverai diversi locali dove poter mangiare.
The soup company
Io ti consiglio di provare The soup company, un piccolo ristorante a conduzione familiare, dove servono deliziose zuppe, panini e altri piatti tipici, accompagnati da pane fatto in casa. Le zuppe infatti sono la loro specialità, tanto che offrono sempre il secondo giro gratuitamente. Tra l’altro è uno dei ristoranti più economici di tutta l’Islanda.
La cosa bella è che c’è sempre almeno una zuppa vegana, che può variare in base alla stagione. Oltre alla zuppe al banco dolci potrai trovare anche diverse torte e dessert vegani, per concludere al meglio il tuo pasto.
Dove mangiare in Islanda: circolo d’Oro
Nel circolo d’Oro, area più turistica di tutta l’Islanda, avrai l’imbarazzo della scelta dei ristoranti e locali che offrono piatti vegetariani e vegani.
Ma c’è un posto che merita davvero l’attenzione, perché unico nel suo genere.
Friðheimar
Friðheimar è un’azienda agricola a conduzione familiare che negli anni si è reinventata, al punto che è stato creato un ristorante all’interno della loro serra di pomodori. Proprio così, daFriðheimar coltivano pomodori tutto l’anno, nonostante gli inverni lunghi e bui dell’Islanda, grazie all’illuminazione artificiale all’interno delle loro serre.
In questo modo si ha non solo modo di conoscere una realtà locale, acquistando i prodotti dell’azienda, ma anche di provare e assaggiare sul posto il loro raccolto.
Come puoi immaginare le proposte vegetariane e vegane sono davvero svariate in questa serra, e io ho deciso di assaggiare la zuppa di pomodoro e una pizza a base di verdure.
Dove mangiare in Islanda: Grindavík
Grindavík si trova nella penisola di Reykjanes, ed è una città in piena costruzione, molto vicina alle Blue Lagoon e a Fagradalsjall, il vulcano che da marzo 2021 ha iniziato ad eruttare. Qua troverai diversi ristoranti, dove fermarti per una sosta a mangiare.
Papa’s restaurant
Il ristorante che più mi sento di consigliarti dove andare a mangiare è Papas’ Restaurant, considerato uno dei miglior in città. Da Papa’s potrai mangiare o una pizza con le verdure o un ottimo burger con patatine. E’ un locale molto semplice, dove avrai la possibilità di incontrare tantissime persone del posto venire a pranzo o a cena.
Leave a reply