Sei alla ricerca di un posto insolito dove dormire ma non sai dove andare? Che ne diresti di dormire in una botte di vino al country relais Coroncina Veg?
Si hai capito bene, ormai sono tante le strutture che si stanno riorganizzando per andare incontro ai clienti più creativi e nelle Marche, più precisamente a Belfiore del Chienti, si trova questo country relais chiamato Coroncina Veg, che tra le varie stanze regolari, offre ai suoi ospiti di dormire anche dentro una botte di vino.
Secondo te potevo perdermi un’esperienza del genere? Assolutamente no e ora non vedo l’ora di raccontartela.
Sommario:
Come arrivare al Coroncina Veg
Il Country Relais Coroncina Veg, si trova nelle Marche, più precisamente a Belfiore del Chienti.
Raggiungere la struttura è piuttosto semplice, perché ti basterà uscire al casello Civitanova Marche dell’autostrada, imboccare la Strada Statale 77 per 50 km, e prendere poi l’uscita per Belfiore del Chienti. Dopo di che in 5 minuti arriverai a destinazione.
Altrimenti se arrivi da una zona centro-sud dell’Italia puoi prendere via Foligno e imboccare la SS77 fino a Belfiore del Chienti.
Per me raggiungere la struttura arrivando da Rimini è stato piuttosto semplice e in circa due ore sono arrivata al Coroncina Veg.
Coroncina Veg; la struttura
Questa splendido reilas, che ti ricordo si trova a Belfiore del Chienti, è il luogo ideale per staccare dal caos della quotidianità e godersi qualche giorno di pace e tranquillità.
La struttura è composta da un corpo centrale, dove al piano terra troverai la reception e il ristorante, mentre ai piani superiori le camere matrimoniali standard. La bellissima botte invece si trova in un’area in disparte del giardino con ingresso indipendente.
Al di là delle camere tutta la parte esterna è curata nei minimi dettagli, dall’orto, alla splendida piscina dove poterti rilassare.
Ma al di là di tutto, la cosa più suggestiva per me è stato vedere l’amore e la passione con il quale si porta avanti questa struttura.
C’è una vera ricerca di benessere e di semplicità.
Se ne hai la possibilità infatti, passeggia lungo i loro campi e i loro orti.
Immergiti nel momento presente e goditi ogni istante immerso nella natura.
Non trovi che sia meraviglioso poter mangiare direttamente dal proprio orto?
A me tutto questo mi ha riportato al passato, al modo in cui vivevano i nostri nonni, alla lentezza e alla semplicità con cui mangiavano e vivevano la vita.
Leggere i nomi delle piante sulle etichette e vedere tutti quegli ortaggi crescere è stato bellissimo, e sapere che poi avrei mangiato tutte quelle prelibatezze è stato un pò come mettere la ciliegina sulla torta.
Si perchè a tavola si mangiano tutti prodotti km0 anzi potremmo quasi dire metro 0.
Inutile dirti la bontà e la freschezza di quei piatti.
Dormire in una botte al Coroncina Veg
Come ti stavo dicendo, la botte si trova leggermente separata rispetto al resto della struttura, per poter dare anche più privacy a chi ci soggiorna.
Ero davvero emozionata all’idea di vederla ma la realtà ha superato di gran lunga le aspettative.
L’interno è piccolo ma molto curato e semplice, l’ho trovato perfetto per l’occasione, ma è nella parte esterna che si sono superati.
La botte infatti, dispone di una piccola veranda che affaccia su tutte le colline circostanti, lì troverai anche una piccola branda, dove poterti rilassare, leggere magari un libro con un pò di musica in sottofondo e semplicemente goderti quei panorami.
Io me ne sono completamente innamorata e vivere l’esperienza di dormire in una botte è stata fantastica, una di quelle cose da provare almeno una volta nella vita!
Tra l’altro la struttura è anche Dog friendly e per noi è stato un vero piacere portarci dietro il nostro cagnolino che ha potuto così godere insieme a noi di tutti quegli spazi verdi.
Il ristorante e la cucina vegana
Il ristorante del Coroncina Veg offre un menù completamente vegano.
Magari potresti aspettarti zuppe o piatti a base di verdure, ma, e qui arriva il bello, il menù è completamente rivisitato per andare incontro ai gusti di tutti! E’ creativo e assolutamente non convenzionale.
Troverai infatti, in base alla stagione, piatti tipici della tradizione italiana, ma vegani!
Noi abbiamo assaggiato il tonnarello cacio e pepe e l’amatriciana.
Fantastico non credi?!
L’ho trovata un’idea davvero molto originale e innovativa, adatta a chi vuole avvicinarsi ad uno stile di vita più naturale, senza contare poi che i piatti erano davvero squisiti.
Ti ricordo inoltre, che essendo quasi tutti prodotti di loro produzione o di agricoltori vicini, il menù cambia come cambiano le stagioni, offrendo così sempre prodotti freschi e naturali.
In ogni caso, se dovessi trovarti in queste zone, ti consiglio, prenotando, di venire a mangiare al Coroncina Veg; il ristorante infatti è accessibile anche da parte di ospiti esterni che non soggiornano in struttura durante il weekend.
Cosa fare nei dintorni del Coroncina Veg
Sarà che essendo di Rimini per me le Marche sono facilmente raggiungibili, ma quando ne ho la possibilità mi piace sempre tornare in queste zone, amo l’entroterra marchigiano, è ricchissimo di attività, di escursioni e di camminate in mezzo alla natura.
Infatti una volta al Coroncina Veg, ti consiglio di non perderti il Lago di Fiastra, distante solo mezz’ora di macchina.
Il lago è artificiale dal momento che è nato proprio per fornire energia elettrica nella vallata del Fiastrone ma è davvero imperdibile.
Si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è il luogo ideale dove rilassarsi e godersi una splendida giornata in mezzo alla natura.
Puoi arrivare con la macchina fino al piccolo comune di San Lorenzo al Lago, lì troverai un grande spiazzale dove potrai parcheggiare la macchina e scendere a piedi fino alle rive del lago.
Qui potrai fare un bel bagno fresco, goderti una splendida vista e se ti va, potrai anche percorrere a piedi una parte del lungo lago.
Se dovesse venirti fame poi c’è anche un piccolo alimentari dove mangiare qualche prodotto tipico e un piccolo bar dove gustarti un buon caffè.
Una delle attività più imperdibili che ti consiglio di provare una volta in questa zona è il trekking alle Lame Rosse. Ti basterà inserire su Google Maps la dicitura “lame rosse” per raggiungere con la macchina il punto esatto di inizio del trekking. La camminata è lunga in tutto 7 km, calcola quindi 3/4 ore per andare e tornare, ed è adatta a tutti. La maggior parte del percorso è all’interno del bosco e solo alla fine negli ultimi 300 metri avrai la sorpresa più bella. Le Lame Rosse infatti sono considerate il canyon delle Marche, sono formazioni a forma di pinnacoli e torri costituite da ghiaia tenuta insieme da argilla e limi, formatesi grazie all’erosione di agenti atmosferici, un panorama davvero unico.
Prezzi e contatti del Coroncina Veg
Chiaramente i prezzi variano in base alla stagione e in base alla camera scelta, come ti ricordo, non c’è solo l’opzione della botte, anche se, parliamoci chiaro, quando ti può ricapitare di dormire in una botte?!
Ad ogni modo noi abbiamo speso 140 € per dormire una notte, colazione inclusa.
Per qualsiasi info e richiesta più specifica, ti rimando al loro sito o alla loro pagina su Booking.
Se invece desideri scoprire un altro posticino unico nel suo genere sempre nelle Marche, ti rimando al mio articolo sulla mia esperienza in un ryokan al Wabi Sabi Culture.
Leave a reply