cosa vedere in maremma toscana

Cosa vedere in Maremma Toscana, top 7

Se cerchi consigli su cosa vedere in Maremma Toscana continua a leggere, ti svelerò 7 luoghi da non perdere assolutamente.

La Maremma Toscana è una zona situata a cavallo di due regioni, la Toscana meridionale e il Lazio occidentale e si trova anche molto vicina alla splendida val d’Orcia. E’ una terra incantevole, ricca di storia, arte, cultura, natura e delizie enogastronomiche. Si tratta infatti di un luogo unico in Italia, dove i paesaggi ti sapranno rapire per la loro bellezza.

Un elemento poi che contraddistingue questa zona è sicuramente il tufo, si tratta di una roccia magmatica molto friabile, di cui questo territorio è particolarmente ricco. Infatti la maggior parte dei borghi e delle fortificazioni medievali sorgono su queste rocce tufacee .
Tutto questo crea un meraviglioso gioco di colori, tra il verde delle colline, l’azzurro del cielo e il color tortora dei borghi.

Attraverso questo articolo quindi andremo a scoprire i borghi più belli e cosa vedere in Maremma Toscana, in modo che tu possa organizzare al meglio il tuo viaggio in questa splendida zona dell’Italia. 

Cosa vedere in Maremma Toscana: mappa

Cosa vedere in Maremma Toscana: il borgo di Sovana 

Sovana è un piccolo borgo della Maremma Toscana che si può girare in poco tempo.

Una volta parcheggiata l’auto o la tua moto, potrai entrare all’interno del centro storico. La piazza principale di Sovana è piazza Pretorio, dove troverai il palazzo Bourbon del Monte, palazzo Pretorio, il palazzo Comunale e la chiesa di Santa Maria Maggiore.

Dal palazzo Comunale, noto anche come Palazzo dell’Archivio, costruito per ospitare la sede comunale di Sovana, troverai una biforcazione, ma imboccando entrambe le vie potrai arriverai a raggiungere la cattedrale dei santi Pietro e Paolo. Si tratta di una chiesa molto antica e spoglia di affreschi, per via della natura tufacea dei materiali. Pagando comunque il biglietto di ingresso ti sarà possibile anche visitare la piccola cripta, eredità di una chiesa preesistente.
Che tu decida di entrare o meno, vale comunque la pena raggiungere la cattedrale, perché avrai la possibilità di passeggiare e di scoprire meglio il borgo. Lungo la via troverai infatti piccole botteghe intente a vendere i prodotti tipici della territorio, fiori accanto alle porte d’ingresso delle case e potrai così immergerti nella vita di questo splendido borgo, ammirando le bellissime abitazioni di tufo.

Da piazza Pretorio potrai anche raggiungere in pochi minuti a piedi la rocca Aldobrandesca, dove troverai suggestive rovine di una rocca che attualmente è in fase di ristrutturazione.

Cosa vedere in Maremma Toscana: il borgo di Sorano

Per raggiungere Sorano c’è una bellissima strada panoramica, e dal momento che ci sono delle piazzole di sosta, io ti consiglio di fermarti per scattare qualche foto del borgo e per poterlo ammirare da questa splendida prospettiva.

Per quanto riguarda i parcheggi invece, c’è ne sono di svariati ma se ne hai la possibilità, ti consiglio comunque di parcheggiare vicino al comune di Sorano, in modo da essere già in centro. Da lì ti potrai perderti tra le varie vie davvero piccole ma molto suggestive del borgo. 

Ad ogni modo da non perdere a Sorano, c’è sicuramente la vista panoramica dal masso Leopoldino, si tratta di un’enorme terrazza da dove potrai osservare il centro storico di Sorano e tutto l’entroterra. 

Un altro sito che vale sicuramente la pena di essere visto a Sorano sono le vie Cave, una rete etrusca di strette strade tortuose scavate nel tufo con muri alti ben oltre 20m. La passeggiata è di circa 2 km ed è veramente molto suggestiva.

Poco distante dalle vie Cave c’è anche la fortezza Orsini, costruita in posizione dominante sul borgo di Sorano, ed è un grandioso esempio di architettura militare dell’epoca.

Se poi ami particolarmente le vie cave, sappi che poco fuori dal centro di Sorano troverai anche le vie cave di San Rocco, dove potrai immergerti nella natura e percorrere queste piccole strade scavate interamente nel tufo.

cosa vedere in maremma toscana, sorano

Cosa vedere in Maremma Toscana: il borgo di Pitigliano

Anche in questo caso la strada per raggiungere Pitigliano è estremamente panoramica, con vie tortuose e alberate, ideali soprattutto se stai viaggiando in moto. 

Ad ogni modo l’inizio del centro storico parte da piazza Francesco Petruccioli, dove al centro troverai una piccola fontana. Dopo di che, passando sotto la porta della Cittadella, ti ritroverai ufficialmente nel pieno centro della vitalità di Pitigliano.
I punti panoramici sono davvero svariati, trovandosi questo borgo arroccato su una roccia di tufo. Per questo motivo ti consiglio di non perderti la vista dalla piazza con la fontana delle sette cannelle, si tratta di una delle piazze principali del borgo, dove potrai respirare l’aria viva e dinamica della città.
Per un’altra splendida vista ti basterà andare dal lato opposto di questa piazza, dove troverai una meravigliosa terrazza panoramica con tanto di piccolo percorso pedonale realizzato affianco delle mura di Pitigliano.

Proseguendo poi lungo le vie del centro, sarà impossibile non innamorarti. Le vie sono davvero molto piccole e strette, ma davvero suggestive. Per non parlare poi degli scorci e delle immagini di vita quotidiana che potrai osservare passeggiando per le sue vie. Troverai anche tanti negozi e piccole botteghe intente a vendere articoli tipici e prodotti gastronomici del territorio. 

Come siti di interesse ti consiglio di visitare la Sinagoga e il museo ebraico, per fare un salto nel passato e conoscere la comunità ebraica di Pitigliano. Anche la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo vale la pena essere vista, questa chiesa infatti venne eletta a Cattedrale nel 1849 ed è il luogo di culto più importante della Cittadina.

Il punto finale di Pitigliano è poi Piazza Becherini, si tratta di una terrazza panoramica che si affaccia sulla valle sottostante, dove troverai una panchina per riposarti e ammirare la vista sul bosco sottostante.

Vie cave vicino Pitigliano

Se poi ami le vie cave, anche a Pitigliano potrai trovare dei bellissimi percorsi spostandoti dal centro storico.

Via cava Madonna delle Grazie

La prima di cui ti voglio parlare è la Via Cava Madonna delle Grazie, il percorso parte da questa splendida chiesa e finisce sul fondovalle del fiume Lente. Si tratta di una delle vie cave più belle di tutto il comprensorio di Pitigliano, di Sovana e di Sorano. Ed è lunga circa 500m.

Via cava di San Giuseppe

La via cava di San Giuseppe è un percorso lungo 850m che si trova fuori dal centro storico di Pitigliano, e per raggiungerlo dovrai prendere la macchina o la moto. Dovrai percorrere la SP42 in direzione Pitigliano- Sovana, ma non preoccuparti, digitando il nome su Google Maps troverai tutte le indicazioni. Lungo il cammino potrai trovare una bellissima necropoli e incastrato fra due massi, un quadro raffigurante San Giuseppe.

Via cava di Fraternuti

La via cava di Fraternuti è un percorso lungo 1.3km, calcola quindi circa 30 minuti di camminata lungo il quale potrai anche ammirare il torrente sottostante.

Cosa vedere in Maremma Toscana: il borgo di Saturnia 

Saturnia è un borgo davvero molto piccolo ma a mio avviso merita comunque una sosta. 

Puoi iniziare la scoperta di Saturnia da via della chiesa, dove troverai una graziosa piazza con un enorme giardino molto curato.
Questa piazza è anche il cuore del centro storico di Saturnia, dove potrai respirare la vitalità e l’atmosfera del borgo. Infatti in questa piazza troverai diversi bar e negozi tipici dove fermarti per acquistare qualche prodotto tipico del territorio. Inoltre nella piazza troverai anche l’ingresso per il polo culturale Pietro Aldi, uno spazio polifunzionale e punto di riferimento per eventi culturali del territorio.
Come ultime due cose da non perdere a Saturnia ti ricordo anche la porta romana est e la chiesa di Santa Maria Maddalena. 

Cosa vedere in Maremma Toscana: le cascate del mulino a Saturnia

Saturnia non è famosa solo per il suo borgo, ma soprattutto per le sue splendide cascate, conosciute in tutta Italia e che ogni anno richiamano tantissimi turisti.
Queste cascate si trovano a 3km dal centro di Saturnia e sono assolutamente da non perdere in un viaggio in Maremma Toscana. 

Si tratta infatti di un sito naturalistico di grande importanza, perché si è creato spontaneamente grazie alle acque sulfuree del torrente termale del Gorello. La potenza dell’acqua che precipita dalla cascata ha infatti scavato nel corso dei tanti anni diverse piscine nella roccia, dando origine a delle vere e proprie vasche naturali di acqua calda.
Le temperature infatti si aggirano intorno ai 37,5° quindi a prescindere che tu stia visitando Saturnia in estate o in inverno, troverai grande sollievo nell’immergerti nelle sue acque.

Cosa vedere in Maremma Toscana: Manciano

Un altro borgo molto carino e suggestivo della Maremma Toscana è Manciano, situato circa 15km più a sud rispetto ai tre borghi più famosi: Saturnia, Sovana e Pitigliano.
La bellezza di questo borgo a mio avviso sta tutta nel fatto che essendo meno turistico rispetto ai precedenti, avrai modo di godertelo a pieno, immergendoti nella sua bellezza.
Anche in questo caso le vie del borgo sono estremamente piccole e suggestive, dove potrai comunque trovare osterie, trattorie e piccoli gastronomie. Da non perdere poi troviamo la rocca Aldobrandesca di Manciano, la chiesa di San Lorenzo, il museo di preistoria della valle del fiore e la torre dell’orologio.

Cosa vedere in Maremma Toscana e dintorni: il giardino dei Tarocchi

In provincia di Pescia Fiorentina troverai il meraviglioso giardino dei Tarocchi, si tratta un parco artistico realizzato da Niki de Saint Phalle dove troverai grandi e stravaganti installazioni ispirate per l’appunto ai tarocchi. 

La bellezza di questo giardino a mio avviso sta tutta nella spiegazione che c’è dietro a tutte queste splendide installazioni. Infatti non appena riceverai i biglietti d’ingresso, ti sarà consigliato di entrare sul sito ufficiale del giardino dei Tarocchi e di scaricare la mappa interattiva del parco. Questo ti permetterà di seguire un percorso preciso e di conoscere la storia, la spiegazione e la motivazione dietro ciascuna installazione.
Infatti grazie a questa mappa, avrai la possibilità di cliccare su ogni installazione e di leggere così la spiegazione che c’è dietro. 

Io l’ho trovata un’idea veramente molto carina, soprattutto perché avrai modo di vivere l’esperienza in maniera personale, senza dover esclusivamente seguire dei tour organizzati insieme ad altre persone. Per esempio sia alla Scarzuola che alla Rocchetta Mattei, la visita può essere effettuata solo ed esclusivamente con una guida.

Per quanto riguarda comunque l’accesso, i costi e gli orari ti rimando al sito ufficiale del giardino dei Tarocchi. Ti ricordo anche che i biglietti vanno acquistati esclusivamente online, dove potrai scegliere l’orario. Tutto questo è fatto per evitare che ci siano troppi turisti nello stesso momento e per fare quindi in modo che ognuno si possa godere con i giusti tempi e nei giusti spazi questa esperienza. Calcola comunque 1h/1.30h per visitare tutto il giardino.
Sappi comunque che nelle giornate meno affollate, qualora non dovessi riuscire a prenotare in tempo sul sito, potrai acquistare i biglietti anche sul posto, ma in quel caso l’ingresso non è garantito. 

Cosa si mangia in Maremma Toscana

I piatti tipici in questa zona sono svariati, ma come ben sai essendo io vegetariana, ho avuto la possibilità di assaggiarne solo alcuni.
Ho particolarmente amato i pici, si tratta di una tipologia di pasta davvero deliziosa, accompagnata da vari sughi di contorno, tartufo, verdure o cacio e pepe.
Ma anche l’Acquacotta, si tratta di una zuppa di verdure o di ricotta e spinaci, accompagnata da alcune bruschette.

Dove dormire in Maremma Toscana

Le strutture ricettive in questa zona non mancano di certo, ma io voglio comunque consigliarti l’agriturismo il Meoccio. Si tratta di una struttura a conduzione familiare, gestito da Marilena e dal marito, che con amore e tanta passione ogni anno aprono le porte di casa loro a tantissimi ospiti.

Si tratta di un agriturismo con diverse camere e con diversi spazi comuni, tra cui un bellissimo giardino con piscina, un porticato con una grande tavolata al centro e anche una grande sala all’interno della struttura dove potersi rilassare. 

Tutte le stanze inoltre dispongono di una grande finestra che dà sul giardino, e la luce e i colori che penetrano nella stanza sono davvero speciali.
Per quanto riguarda il tipo di trattamento al Meoccio, potrai scegliere se fare pernottamento e prima colazione, oppure optare per una mezza pensione, Marilena infatti prepara diversi piatti della tradizione davvero deliziosi. 

Ritrovarsi in estate a mangiare in compagnia in giardino insieme a persone sconosciute credo che sia davvero qualcosa di magico e che potrà arricchire totalmente la tua esperienza. Non c’è cosa più bella infatti durante un viaggio, che poter confrontarsi parlando con persone nuove. 

Ad ogni modo questo agriturismo si trova a 2km da Manciano e a mio avviso è un’ottima base di partenza per scoprire tutti i borghi della Maremma Toscana, che si trovano a non più di 15 minuti di strada.
La posizione inoltre più appartata della struttura ti permetterà di godere a pieno della natura di questa splendida regione.

Siamo giunti al termine di questo articolo su cosa vedere in Maremma Toscana, come hai visto ci sono davvero tanti borghi e siti di interesse che vale la pena visitare.
A mio avviso infatti almeno un weekend è fondamentale per visitare i punti principali, ma sicuramente 3 o 4 giorni sono l’ideale.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *