Rifugi per gatti su case galleggianti, numeri civici scomparsi, street art, musei iconici, canali, parchi, ecco cosa vedere ad Amsterdam.
Non si direbbe visto che Amsterdam non è una città immensa, ma in realtà ci sono davvero tantissimi siti da vedere e attività da fare, da quelli meno conosciuti e nascosti, ai più famosi e iconici.
In questo articolo infatti troverai consigli sia per un primo viaggio ad Amsterdam, così da inserire nell’itinerario i luoghi più conosciuti ma imperdibili, ma anche suggerimenti per vedere e scoprire gemme nascoste nella città che non tutti sanno ( come l’unico mulino esistente ad Amsterdam centro, la via dai 7 stili architettonici, la casa più stretta al mondo e tanto altro.)
Se poi vuoi fare un mix di queste attività, e hai piacere di farti seguire da qualcuno di esperto, contattami, come Travel Designer mi occupo proprio di questo, e sarò più che felice di organizzarti uno splendido itinerario su misura alla scoperta di Amsterdam!
Sommario:
Cosa vedere ad Amsterdam: la casa più stretta al mondo
Vicino alla stazione centrale di Amsterdam, si trova una singolarità della città: ovvero la casa più stretta al mondo.
Si perché devi sapere che una volta ad Amsterdam le case venivano tassate sulla base della larghezza della propria facciata, così per evitare di pagare cifre esorbitanti, tanti proprietari iniziarono a costruirle molto strette. Il vincitore è sicuramente il proprietario della casa numero 7 in via Singel, che ha pensato bene di realizzarla larga quanto la porta d’ingresso, ovvero 90 centimetri.
Una vera stranezza non trovi?
La casa poi sviluppandosi in altezza si allarga e diventa vivibile, però questa idea molto astuta gli ha permesso di risparmiare tanti soldi. Se quindi stai cercando delle tappe insolite da inserire nell’itinerario, sicuramente questa casa merita di essere in lista.
Cosa vedere ad Amsterdam: rifugio per gatti sul canale
Eh si hai letto proprio bene, Amsterdam è una città che si sviluppa tutta attorno ai canali, e i volontari che hanno costruito questo rifugio nel 1966 non hanno voluto fare eccezione. Ad Amsterdam troverai infatti un rifugio per gatti costruito su una casa galleggiante.
Qualora lo desiderassi potrai anche salirci, per adottare, donare o semplicemente strapazzare di coccole questi teneri mici che cercano casa.
Cosa vedere ad Amsterdam: Westerstrat 70 e i numeri civici spariti
Anche la storia di queste case è davvero insolita. In pratica in questa via una volta esisteva una palazzina nella quale, attraverso un cortile interno, si raggiungevano le abitazioni dal numero 54 al 70.
Negli anni però si decise di chiudere questo cortile e di ampliare le case unendole.
Così facendo le case dalla 64 alla 70 vennero demolite, ma un’agenzia immobiliare della zona ha pensato, in maniera molto simpatica, di ricreare queste abitazioni in un modo davvero unico.
In pratica se ti avvicini alle palazzine che ora riportano il numero civico 54 e 70, in mezzo troverai una piccola colonna dove si trovano disegnate le varie casette in pieno stile olandese, che riportano i numeri civici scomparsi.
Un’idea davvero singolare e divertente non trovi?
Cosa vedere ad Amsterdam: Roemer Visscherstraat 7 case 7 stili architettonici
Ci troviamo a due passi dal bellissimo Vondepark, dove si trova un’altra gemma nascosta della città. Lungo questa via infatti, Roemer Visscherstraat, troverai 7 case con 7 stili architettonici diversi una accanto all’altra, ognuno simbolo del proprio paese.
La prima che troviamo, la numero 20 rappresenta la Germania, caratterizzata da una facciata dai mattoni rossi con bellissime finestre in stile gotico.
Affianco invece potrai ammirare la Francia, con un’elegante e raffinata casa in stile rinascimentale. I dettagli poi non mancano, tra colonne, ghirlande e un piccolo balcone alla francese.
La casa successiva è stata dedicata invece alla Spagna, lo stile infatti è neo moresco ovvero quello andaluso con bellissime contaminazioni arabe.
La quarta casa invece rappresenta l’Italia, infatti si tratta di un palazzo aristocratico neo-classico con richiami greci e romani.
Dall’Italia ci spostiamo poi alla Russia, dove lo stile di questo edificio ricorda molto il Cremlino, grazie al tetto con torre a bulbo, estremamente tipico.
La penultima casa invece è dedicata ai Paesi Bassi, dove lo stile neo rinascimentale è quello che si può ritrovare anche nelle case sui canali di Amsterdam, con le famose decorazioni bianche e i mattoni rossi a vista.
Infine l’ultima casa è quella dedicata all’Inghilterra, in pieno stile cottege di campagna inglese. La sua particolarità è che oggi lo si può anche visitare visto che è un Hotel.
Cosa vedere ad Amsterdam: mulino De Gooyer
Sei alla ricerca dei mulini ad Amsterdam? Se hai l’opportunità di ritagliarti mezza giornata o una intera, ti consiglio di raggiungere Zaanze Schans, un piccolo quartiere a nord di Amsterdam dove si trovano gli ultimi rimasti.
Ma qualora non avessi tempo, non preoccuparti, perché ho scovato per te l’unico mulino rimasto in tutta la città di Amsterdam chiamato De Gooyer.
Si trova a sud della città e per raggiungerlo potrai fare una passeggiata oppure prendere l’autobus. Tra l’altro di fianco si trova anche una delle birrerie più famose e antiche della città.
Cosa vedere ad Amsterdam: murales a NDSM e a Platanenweg
Ormai lo sai che ho un debole per la Street Art e di sicuro non potevo venire ad Amsterdam senza andarla a cercare.
Una delle zone più belle per vederla è sicuramente ad Amsterdam Nord, all’NDSM e MediaWharf, dove si trovano enormi spazi industriali arricchiti e decorati con splendidi murales. In questa zona infatti si trovano tantissimi artisti di strada e in estate non mancano eventi, concerti e mostre. In questa zona si trova anche il STRAAT Museum, un museo davvero interessante e imperdibile se ami la street art. All’interno si trova anche il murales dedicato ad Anne Frank.
Un’altra zona molto bella da visitare se ami la street art è quella di Platanenweg, a sud della città. Si tratta di un quartiere popolare rivalutato e valorizzato grazie anche ai graffiti realizzati da artisti nazionali e internazionali.
Cosa vedere ad Amsterdam: Damrak
Damrak è uno dei canali più famosi della città, si trova a due passi dalla stazione principale ed è caratterizzato da splendide case in pieno stile olandese alle sue spalle. Una volta raggiunto il canale potrai prendere un traghetto, per visitare la città, scattare qualche foto oppure sederti in una delle tante panchine e ammirarne la vista.
Ti consiglio però, visto che si trova in una delle vie più trafficate della città, di venirci al mattino presto, così da goderti il momento senza troppi turisti.
Cosa vedere ad Amsterdam: Piazza Dam
Piazza Dam è la piazza principale della città, e oltre che essere davvero molto bella, qua potrai ammirare alcuni degli edifici storici più importanti di Amsterdam. Attorno alla pizza infatti troverai l’affascinante Palazzo Reale, nato per essere il Municipio della città e ospitare il comune, ma poi trasformato nella bellissima Residenza Reale, oggi visitabile.
Cosa vedere ad Amsterdam: Begijnhof
I Begijnhof sono i luoghi dove le donne cristiane laiche vivevano e vivono tutt’ora e il complesso è davvero affascinante, così come l’atmosfera molto suggestiva e pacifica. Questa sensazione è dovuta anche al fatto che tutto è estremamente curato e pulito, dal giardino a tutte le casette che si distribuiscono tutt’attorno. A mio avviso merita quindi una visita, anche perché al suo interno si trova un’altra curiosità della città.
Al civico 34, si trova infatti la casa più antica di tutta Amsterdam, costruita nel XVI secolo e che ancora oggi conserva la sua struttura in legno nella facciata.
Cosa vedere ad Amsterdam: casa di Anne Frank
La casa di Anne Frank è un luogo simbolo della città, molto importante per gli olandesi così come per tutta l’Europa. Visitare questo edificio infatti, ascoltare la storia di Anne grazie all’audioguida inclusa nel prezzo, e osservare con i propri occhi quello che questa bambina e la sua famiglia hanno passato per proteggersi durante la seconda guerra mondiale, è molto toccante.
Anche se non è sicuramente una visita “piacevole”, penso sia molto importante visitare questo luogo. Per farlo puoi andare direttamente sul sito ufficiale della casa di Anne Frank e prenotare il giorno e l’orario. I biglietti finiscono davvero molto in fretta, quindi non aspettare di essere ad Amsterdam per farlo. La visita dura poi all’incirca 1h/1.30h.
Cosa vedere ad Amsterdam: musei
Amsterdam è famosa per i suoi preziosi musei, come quello dedicato a Van Gogh, il Rijksmuseum e il Moco museum.
Tutti e 3 questi musei si trovano poi attorno al Museumplein, un parco verde e ricco di aree dove potersi rilassare tra una visita e l’altra. Ad ogni modo il Van Gogh Museum a mio avviso è uno di quei musei che proprio non si possono saltare in un viaggio ad Amsterdam. Al suo interno troverai alcune tra le opere più famose e importanti dell’artista, oltre che una bellissima biografia raccontata attraverso l’evoluzione artistica del pittore.
Il Rijksmuseum invece è un museo perfetto se sei alla ricerca di capolavori del Secolo d’oro olandese e se sei appassionato/a di arte europea. Il museo infatti è diviso in 3 piani enormi che raccontano la storia dal medioevo fino all’arte moderna.
Infine abbiamo il Moco Museum, un museo dedicato all’arte avanguardista, alla Pop Art, con opere di Bansky e di Dalì, dove al piano interrato troverai installazioni luminose e LED molto divertenti.
Si tratta di un museo che ha preso molto piede, soprattutto tra i giovani, e non essendo molto grande, diventa veramente molto affollato negli orari di punta, quasi da far fatica a camminare. Prediligi gli orari del mattino presto.
Quindi come hai ben potuto capire, ad Amsterdam ci sono davvero tantissime cose che si possono fare, tutto dipenderà da te, da quali sono i tuoi interessi e da cosa tendi a ricercare nei tuoi viaggi. Ma ora raccontami, ci sei già stato/a? Quali di questi luoghi hai visitato?
Leave a reply