cosa vedere a toronto

Cosa vedere a Toronto tra street art, quartieri vittoriani e skyline

Questa città canadese mi ha lasciata senza parole, tra skyline mozzafiato, murales e architetture industriali. Vieni a scoprire cosa vedere a Toronto!

Toronto è una delle principali città del Canada occidentale, ed è una metropoli davvero dinamica e affascinante. Si trova poi in una posizione privilegiata, perché è molto vicina al confine americano e allo stesso tempo, vicina ad altre città canadesi. Proprio per questo motivo è perfetta per essere inserita sia all’interno di un roadtrip alla scoperta del Canada, che come tappa all’interno di un itinerario da New York.

Ma l’incognita ora è: una volta inserita all’interno di un itinerario, cosa vedere a Toronto? e quanti giorni starci? Non preoccuparti, in questo articolo risponderò ad ogni tua domanda.

Continuando a leggere infatti scoprirai qual’è il luogo migliore per vedere lo skyline di Toronto, dove si trova il quartiere che un tempo era una ex distilleria di whiskey, quali sono le zone per poter ammirare la street art e tanto altro.

Quando andare a Toronto

Essendo una città con un clima continentale, sicuramente il periodo migliore per visitare Toronto è in estate, le giornate sono lunghe, le temperature piacevoli e la città si riempie di spettacoli ed eventi. Ma se il freddo non ti spaventa, anche le altre stagioni non sono da escludere.
Io infatti ho deciso di andare a Toronto a fine Febbraio, e le temperature in quel periodo arrivano anche a -20°, ma questo non mi ha fermata. Era la prima volta nella mia vita che raggiungevo temperature così rigide, ma per non lasciarmi trovare impreparata mi ero armata di tutto l’abbigliamento termico che potevo.

Ma come ti dicevo, a prescindere dalle temperature, ogni stagione ha da offrire qualcosa in più a questa splendida metropoli, e attraverso questo articolo ti spiegherò cosa vedere a Toronto.

Cosa vedere a Toronto: Toronto Islands

Toronto si trova lungo le rive del Lago Ontario, e per questo come prima tappa ti consiglio di dirigerti a sud per poterlo ammirare.

Inoltre dall’Harbour Square Park partono continuamente dei piccoli traghetti che portano i turisti su Toronto Islands, un piccolo complesso di isolette sul Lago Ontario. L’isola principale è chiamata Centre Toronto Island ma oltre a questa troverai altre isole maggiori e minori. Se ami stare all’aria aperta su queste isole troverai percorsi da fare a piedi e in bicicletta inoltre non mancano i campi da pallavolo, da calcio, e da tennis. Se poi preferisci rilassarti e goderti un pò di riposo, troverai su Toronto Islands, diverse spiagge tra cui, Centre Island Beach, Gibraltar Point Beach, Hanlan’s Point Beach e Ward’s Island.

Insomma le Toronto Islands sono la soluzione ideale per staccare qualche giorno la spina dalla metropoli, e prenderti dei giorni a contatto con la natura.

La cosa bella è che sia dal traghetto che da Toronto islands potrai ammirare uno Skyline pazzesco di tutta Toronto.

Nel mio caso attraversare il lago per metà ghiacciato con il traghetto, e ammirare i grattacieli di Toronto in sfondo con le loro vetrate che riflettevano tutti i colori del cielo, è stato davvero pazzesco.

Cosa vedere a Toronto: CN Tower

Altra tappa imperdibile è la CN Tower ovvero la Canadian National Tower, che con i suoi 1815 piedi di altezza (553 metri), è stata per parecchio tempo la torre più alta del Mondo.

La Torre è uno dei punti panoramici più spettacolari della città e attraverso gli high speed elevator, degli ascensori con le pareti in vetro, nel giro di pochissimo tempo raggiungerai il Lookout level.
Il Lookout level è il primo punto panoramico della torre, si trova a 346 metri di altezza e la vista da lassù è sconvolgente. Salendo troverai il Glass Floor, il secondo punto panoramico della CN tower, dove troverai i pavimenti e il soffitto realizzati con pannelli di vetro, a rendere tutto ancora più suggestivo.
Allo stesso piano del Glass Floor c’è anche l’Outdoor Sky Terrace dove potrai ammirare una vista da una piccola terrazza esterna. Se poi vuoi spingerti ancora oltre, puoi salire fino allo SkyPod, la piattaforma di osservazione situata a ben 447 metri di altezza.

Ma se ami le emozioni forti, l’Edge Walk è ciò che fa per te. Potrai vivere infatti l’esperienza di camminare sul bordo della Torre, a 356 metri, grazie a questa piattaforma che circonda il Main Pod della CN Tower.

Per informazioni sui costi, gli orari e i giorni di apertura, ti rimando al sito ufficiale della CN Tower.

Cosa vedere a Toronto: Street Art

La Graffity Alley è una zona davvero suggestiva, dove i muri delle strade si riempiono di graffiti. E’ lunga circa 1km e ogni lato è un susseguirsi di murales di varie dimensioni. Sono delle vere e proprie opere di Street Art, realizzate sia da artisti locali che internazionali. 

Quando visito le città mi piace molto ricercare le Street Art perché al di là della bellezza delle opere, le trovo molto suggestive, danno un tocco di vissuto alla città, raccontano storie e ti trasportano in una nuova dimensione.

In più non sempre sono facili da trovare, è come fare una caccia al tesoro all’interno della città. Grazie a Google Maps potrai trovare il quartiere e la zona, ma poi spesso le informazioni non sono precise e per questo a volte è necessario chiedere consiglio alle persone del posto. Le vie sono spesso piccole e nascoste, per questo perdersi è abbastanza semplice, ma è anche questo il bello delle street art.

Cosa vedere a Toronto: Nathan Phillips Square

La Nathan Phillips Square è la piazza principale di Toronto e costituisce il cortile esterno del Municipio di Toronto, o New City Hall.

E’ una piazza enorme che ha anche l’insegna “Toronto” con lo stemma canadese.
In inverno a decorare la piazza e a renderla ancora più magica ci sono gli addobbi natalizi e una pista di pattinaggio per far divertire tutti, dai grandi ai piccoli. Nelle altre stagioni invece viene addobbata e abbellita, tra l’altro molti eventi e incontri, avvengono proprio in questa piazza.

Cosa vedere a Toronto: Royal Ontario Museum e l’università

A mezz’ora di cammino dalla Nathan Philipps Square si trova il Royal Ontario Museum, uno dei maggiori musei di cultura e di scienze naturali di Toronto. Pensa che è il più grande museo del Canada.  La struttura esternamente è davvero particolare e suggestiva, con queste enormi vetrati e per le sue linee così rigide e geometriche, ma poi è all’interno che questo museo si esprime al meglio.
Infatti nel museo ci sono custoditi oltre 6 milioni di oggetti in oltre 40 gallerie e troverai anche una notevole collezione di dinosauri, arti medio orientali, africane e tanto altro. Proprio per questo motivo è uno di quei luoghi da non perdere in un viaggio a Toronto.

Per qualsiasi informazione sui costi, gli orari e i giorni di apertura ti rimando comunque al sito ufficiale del Royal Ontario Museum.

A fianco del Museo poi si disloca tutta la University di Toronto, un meraviglioso complesso di edifici ottocenteschi tra i quali passeggiare e vivere l’atmosfera dei college.

Cosa vedere a Toronto: Casa Loma

Un altro luogo da non perdere a Toronto è Casa Loma, un palazzo in stile neogotico con un bellissimo giardino situato sopra una collina a nord di Toronto. Proprio perché non si trova in pieno centro storico, ti consiglio di prendere i mezzi locali.
Casa Loma comunque è un maestoso castello con ben 98 stanze su una superficie totale di 20.000 metri quadrati e oggi è una delle attrazioni principali della città canadese oltre che ad essere una delle più antiche.
Pensa che è talmente rinomato e suggestivo che una parte di esso viene usato anche nei ricevimenti per i matrimoni.

Ad ogni modo per i prezzi, gli orari e i giorni di apertura di Casa Loma ti rimando al sito ufficiale.

Cosa vedere a Toronto: Distillery District

Distillery District è uno dei quartieri più belli di Toronto, oltre che ad essere un distretto commerciale e pedonale caratterizzato da pittoreschi edifici in stile vittoriano, con i mattoncini rossi e le vie in ciottoli. Pensa che un tempo questa zona era la più grande distilleria al mondo dove veniva prodotto il whiskey.
Ad oggi invece è il più grande esempio di architettura industriale nel Nord America dell’epoca Vittoriana. Questo quartiere si trova leggermente fuori dal centro storico, per questo ti consiglio di prendere i mezzi locali, altrimenti in circa 30minuti di camminata sarai arrivat*.
L’area comunque è un vero gioiellino, e ti consiglio di passare qualche ora e di scoprirla, passeggiando tra le boutique e i numerosi pub tipici.

Cosa vedere a Toronto in 1 giorno

Se hai solo un giorno a disposizione per visitare Toronto ti consiglio di iniziare subito dalla CN Tower, così da avere una visita davvero incredibile della città dall’alto, dopo di che raggiungi Nathan Phillips Square, la piazza principale ed infine visita il Royal Ontario Museum.

Per l’orario del tramonto invece raggiungi le sponde del lago Ontario e goditi una passeggiata. Tutta la zona del lungo lago infatti è ricca di sentieri, aree verdi e zone relax, dove fermarti a leggere un libro, fare una corsa o semplicemente dove sederti su una panchina e ammirare il calar del sole sull’acqua con sfondo Toronto Islands.

Cosa vedere a Toronto in 2 giorni

Se invece hai più tempo a disposizione, raggiungi Casa Loma, a nord della città per ammirare questo splendido palazzo che è possibile visitare anche al suo interno. Successivamente spostati a Distillery District, uno dei quartieri più caratteristici di Toronto. Si tratta della più grande ex distilleria al mondo dove un tempo veniva prodotto il whiskey. Ora è una splendida area pedonale, ricca di negozi, boutique e carretti di street food.

Come muoversi a Toronto

Il centro di Toronto si visita tranquillamente a piedi, dal lago Ontario fino alla CN Tower e ancora da Nathan Phillips Square fino al Royal Ontario Museum. Se però vuoi raggiungere Casa Loma e la Distillery District ti consiglio di usare i mezzi di trasporto, davvero molto efficienti e pratici. Puoi optare per gli autobus ma anche per la metropolitana.

Se invece hai noleggiato un’auto in aeroporto perché Toronto è la tua prima tappa dell’itinerario non preoccuparti, sono numerosi i parcheggi sotterranei dove lasciarla per poi proseguire a piedi.

Toronto e dintorni: le cascate del Niagara

Se hai un giorno in più a disposizione ti consiglio di inserire all’interno del tuo itinerario anche la visita alle Cascate del Niagara.
Le Niagara Falls sono delle cascate situate a nord-est dell’America del nord, tra gli USA e il Canada e sono per la loro vastità tra i più famosi salti d’acqua del mondo.
Le cascate si trovano a cavallo tra il Canada e gli Stati Uniti D’America e, precisamente, tra i laghi Erie e Ontario. Per raggiungerle da Toronto è molto più semplice di quello che si pensi perché ti basterà prendere un autobus che in 2h circa ti porterà a destinazione.

Le Niagara Falls in tutto sono un complesso di tre cascate:
iniziano dal versante canadese con le canadian fall, separate dalle american falls, dalla Goat Island, e finiscono sempre nel suolo statunitense con le più piccole Bridal Veil Falls .

Sono veramente uno spettacolo unico e sono assolutamente da inserire in un viaggio negli Stati Uniti.

Toronto e dintorni: New York

Se hai deciso di proseguire da Toronto alla volta di New York non perderti questo articolo dedicato. Per raggiungerla puoi optare per un volo interno, il treno o l’autobus. Ti avverto però che lo spostamento via terra richiederà molte ore.
Ad ogni modo non si può volare ad occidente senza passare qualche giorno a New York, ecco quindi cosa non perdersi nella grande Mela.
La tua prima tappa, non può che essere lei: Times Square, una delle piazze più famose al mondo, da lì poi puoi proseguire fino a raggiungere il Rockfeller Center, uno dei complessi di edifici più famosi al mondo.
Se lo desideri poi, puoi anche salire al Top of the Rock, il meraviglioso osservatorio del Rockfeller Center, e godere di una delle viste più incredibili di tutta Manhattan.
Non molto distante dal Rockfeller Center c’è anche il MOMA uno dei musei di Arte Moderna più famosi al mondo.
Verso l’ora del tramonto invece sali sull’Empire State Building, un altro tra i grattacieli più famosi della città.
Il giorno successivo concentrati sulla scoperta di Central Park, il parco forse più famoso al mondo e visita Museo di Storia Naturale, il Guggenheim e il Metropolitan Museum of Art.
Non scordarti poi di raggiungere la Statua della Libertà su Liberty Island, un vero e proprio must in un viaggio a New York. 

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *