Sei alla ricerca di mare, relax, buon cibo e storia? Sei nel posti giusto! Lasciati ispirare e scopri insieme a me cosa vedere a Rimini e dintorni.
La riviera romagnola, e in particolare Rimini, è da sempre considerata una meta ideale per tutti coloro che desiderano rilassarsi e godersi un pò di giorni al mare.
E come dargli torto?
Ci sono così tante attività da fare in spiaggia, eventi, spettacoli, tutto ciò che una coppia o una famiglia può desiderare di fare in estate!
Ma Rimini non è solo spiagge, mare e relax, c’è tanto altro che vale la pena scoprire; dal suo centro storico, ai suoi piatti tradizionali fino ai bellissimi borghi nel suo entroterra!
Sei pront* a conoscere insieme a me questa bellissima città scoprendo tutti i luoghi imperdibili e i posti migliori dove mangiare?
Sommario:
Il centro storico; cosa vedere a Rimini e dove mangiare
Partiamo dal cuore pulsante della città, il luogo che più di tutti ti farà capire l’animo e la frizzantezza di Rimini; il centro storico!
Inizia la passeggiata dall’Arco d’Augusto, il più antico arco romano esistente, dedicato per l’appunto ad Augusto.
Se ancora devi fare colazione, ti consiglio di fermarti al Bar Lento, un bar carinissimo e super vintage che si trova a due passi dall’arco.
Ricaricate le pile, puoi proseguire la passeggiata lungo il corso e arrivare in Piazza Tre Martiri dove ogni mercoledì e sabato si tiene il Mercato locale.
Da lì, se svolti in via 4 Novembre alla tua destra, raggiungi il Duomo di Rimini, mentre se prosegui dritto arrivi in Piazza Cavour.
In questa splendida piazza, troverai il Teatro, che tra l’altro è stato ristrutturato da pochissimo e finalmente dopo tanti anni è stato riaperto, e la Vecchia Pescheria, una galleria ricca di pub e ristoranti, meta ideale per fermarsi a bere un drink o a mangiare qualcosa.
Uno dei miei posti preferiti è il Foyer.
Da Piazza Cavour hai tre opzioni;
- Se prosegui superando il Teatro, raggiungi il Castel Sismondo, costruito da Sismondo Malatesta. Zona, tra l’altro, in fase di ristrutturazione perchè verrà creata una meravigliosa area verde tutt’attorno.
- Se svolti a destra, lungo via Gambaluga, arriverai alla Domus del Chirurgo; un’abitazione romana della seconda metà del II secolo che si trova in Piazza Ferrari.
- Se invece prosegui dritto lungo la via del corso, raggiungerai il ponte di Tiberio, un monumento dell’epoca dell’antica Roma, costruito per attraversare il fiume Marecchia, iniziato sotto il regno di Augusto e terminato sotto quello di Tiberio.
Sul ponte di Tiberio c’è anche una leggenda molto carina, che dice che sia stato l’unico ponte cittadino traversante l’ex Marecchia che, durante la Seconda guerra mondiale, le forze armate tedesche non riuscirono a demolire.
Una volta superato il ponte, ti ritroverai nel Borgo San Giuliano, uno dei miei posti preferiti in assoluto.
Il borgo non è molto grande ma estremamente suggestivo, è un continuo susseguirsi di piccole vie in ciottoli, case colorate, murales e piccoli ristoranti tipici.
Qua potresti goderti un bel pranzo alla Esse romagnola, un’osteria tipica che offre tantissimi piatti della tradizione, oppure un pranzo alternativo al Sotto Sale, dove io ho mangiato un buonissimo hamburger (per me vegetariano).
Non perderti poi una bellissima camminata lungo il nuovo parco del Marecchia, anche questo appena ristrutturato!
Se invece hai voglia di farti una bella passeggiata sul mare, ti basterà dal borgo San Giuliano, costeggiare il porto canale e raggiungere così la nuova Darsena di Rimini e il Porto.
Da quì inizia il nuovissimo lungomare inaugurato nell’estate del 2020!
Se poi hai voglia, allunga la camminata e arriva fino alla Casina del Bosco o dalla Lella a Marina centro.
Sono due istituzioni dove mangiare una vera piadina romagnola, assolutamente due posti imperdibili di Rimini.
Cosa vedere a San Marino
Come ti dicevo, una volta a Rimini, vale anche la pena visitare qualche borgo nei dintorni e come non citarti, come primo, San Marino!
Dista solo 40 km da Rimini ed è facilmente raggiungibile attraverso la super strada.
San Marino è un micro stato indipendente costruito sul monte Titano, ed è una delle repubbliche più antiche del mondo.
Tra l’altro, nel 2008, il centro storico è stato anche inserito dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità.
La prima tappa che ti consiglio di raggiungere, è piazza della Libertà, da dove godrai di una vista strepitosa di tutto l’entroterra romagnolo e da dove potrai scattare delle bellissime foto. Tra l’altro, questa piazza, è anche la sede del Municipio.
Proseguendo la salita tra le piccole vie in ciottoli e le boutique del borgo, raggiungerai le torri di San Marino.
In tutto sono tre, ed erano state costruite al tempo, per difendersi dagli attacchi dei Malatesta di Rimini.
Dalla torre Guaita, la prima, raggiungerai la torre Cesta, che tra l’altro è anche la più alta del monte Titano, e a collegare le due torri c’è quello che viene chiamato il Passo delle Streghe.
Da lì, nelle giornate soleggiate, sarai in grado di vedere tutta la riviera romagnola.
La torre Montale, invece, è la più isolata ma non è aperta al pubblico.
Cosa visitare nell’entroterra romagnolo
Altri borghi imperdibili che ti consiglio di visitare sono Sant’Arcangelo e Montegridolfo.
Sant’arcangelo è il mio borgo preferito in assoluto!
Inizia la passeggiata da Piazza Ganganelli e gustati una buonissima colazione a base di pancake o bagel al Cucinino, un bar nato da poco ma molto carino e poi perditi tra le bellissime vie del borgo, tra piccoli negozi vintage, ristoranti tipici, bistrot e tanto altro!
Tra i bistrot più buoni in cui sono mai stata e che ti consiglio ci sono il Lavatoio e il Santabago.
Se invece vuoi mangiare una buona piadina ti consiglio l’osteria il Campanone.
Nel pomeriggio invece visita il castello di Sant’Arcangelo e poi rilassati nel parco “campo della fiera”.
Montegridolfo invece è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia e si trova tra due valli, quella del Conca sul versante romagnolo e quella del Foglia sul versante marchigiano.
Il borgo è molto piccolo ma estremamente suggestivo.
Perditi tra le sue piccole vie, goditi la quiete e i suoi bellissimi panorami.
Dintorni di Rimini; Riccione e Cesenatico
Se vuoi goderti un pò di mare ma ti piace anche variare un pò, ti consiglio di passare una giornata anche a Riccione e a Cesenatico.
A Riccione, puoi fare una passeggiata lungo Viale Dante e Viale Ceccarini, le due vie principali per lo shopping, dove fermarti anche a fare un bell’aperitivo in uno dei tanti bar, per poi proseguire la giornata in una delle spiagge super accessoriate di Riccione.
Allo stesso modo a Cesenatico non puoi perderti una passeggiata lungo il Canale, tra case colorate e ottimi ristoranti di pesce.
Per una colazione indimenticabile invece, vai da Maré, e prova la loro super American breakfast.
Canale di Cesenatico La spiaggia a Cesenatico Colazione al Maré
Come hai visto, di attività, di cose da fare e di posti incredibili da vedere a Rimini è pieno!
Senza contare poi che la cucina romagnola è ottima!
Te sei mai stat* a Rimini? Conoscevi già questi posti?
Ti aspetto nei commenti.
Se invece hai voglia di leggere altri articoli, ti rimando al mio weekend in Val d’Orcia.
Leave a reply