24h sono sufficienti, ma devi organizzarti bene se vuoi scoprire cosa vedere a Pisa in un giorno, inclusi i luoghi più insoliti.
Pisa è una bellissima città della Toscana, ed è un importante centro universitario, culturale e artistico. In giro per il centro storico infatti ti capiterà di incontrare tanti studenti proprio grazie ai suoi diversi poli universitari, tra cui spicca la famosissima normale di Pisa.
Oltre dagli studenti, Pisa è frequentata e visitata anche da tante coppie e famiglie, infatti è una città che si presta benissimo a qualsiasi genere di viaggio.
Inoltre essendo molto piccola, non ti saranno necessari troppi giorni per visitarla, anche un weekend ti sarà sufficiente.
Attraverso questo articolo quindi andremo a scoprire cosa vedere a Pisa, e per farlo ho creato degli itinerari su misura per te, sulla base di quanto tempo avrai a disposizione.

Sommario:
Cosa vedere a Pisa in un giorno: Piazza dei Miracoli
La piazza del Duomo o Piazza dei Miracoli si trova a nord del centro storico e a circa 2km dalla Stazione Centrale di Pisa. E’ il luogo più frequentato e ricercato da chiunque voglia visitare questa città, infatti in questa piazza troverai gli elementi più rappresentativi di Pisa, ovvero la Cattedrale, il Battistero, il Campo Santo e la Torre. Pensa che dal 1987 questa piazza è stata anche inserita all’interno dei Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO ed è il primo posto che ti consiglio di vistare non appena arrivi a Pisa.
I punti di accesso alla piazza sono 6 e io ti consiglio di raggiungerla da Via Roma, passando così dal centro storico della città.
Sicuramente il monumento più conosciuto di questa piazza è la torre di Pisa, che spicca per le sue caratteristiche particolari, come la sua pendenza. Ma a richiamare lo sguardo troviamo anche il Duomo di Santa Maria Assunta, ovvero la cattedrale medievale di Pisa, un edificio imponente e storico.
Davanti al Duomo si trova poi il battistero di San Giovanni, considerato il più grande in Italia e nel Mondo.
Per concludere poi, in piazza dei Miracoli troviamo il Campo Santo, un cimitero storico e monumentale di Pisa, che chiude il lato nord della piazza e dove si trovano all’interno diversi sarcofagi romani.
Qualora desiderassi visitare tutto o una parte di questi monumenti ti rimando al sito ufficiale dell’Opera Primiziale di Pisa, dove potrai consultare orari, giorni di apertura e acquistare online i biglietti. Ti ricordo che è possibile comprare anche dei biglietti cumulativi, in modo da risparmiare sui singoli ingressi.

Cosa vedere a Pisa in un giorno: la torre
L’elemento iconico di Piazza dei Miracoli ma anche di tutta la città, è la torre di Pisa, detta anche campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta. La particolarità di questa torre, che la rende famosa in tutto il mondo è la sua è pendenza. Ciò è dovuto a causa di un cedimento del terreno sottostante, verificatosi già nelle prime fasi della costruzione. Ma nonostante la sua pendenza la Torre di Pisa non può crollare grazie a una legge della fisica.
Ad ogni modo la sua bellezza è tale che era stata proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno.
Quindi una volta in piazza, potrai decidere se ammirarla solo esternamente, in maniera totalmente gratuita, o pagando il biglietto d’ingresso e salendo all’interno della torre per 294 scalini, per poter ammirare il panorama dai suoi 56m di altezza.

Cosa vedere a Pisa in un giorno: Orto Botanico
L’orto botanico di Pisa si trova a 5 minuti a piedi da piazza dei Miracoli ed è un luogo davvero molto suggestivo che ti consiglio di visitare, durante il tuo viaggio in questa splendida città. Pensa che all’interno dell’orto sono coltivate circa 4.000 piante provenienti da tutti e 5 i continenti, spaziando così dalle piante tropicali, a quelle mediterranee, a quelle montane fino alle piante officinali. Tutte queste piante sono poi divise in circa 7 settori diversi, collegati tra loro da una serie di sentieri e percorsi.
La particolarità di questo Orto botanico sta anche nel fatto che è il primo orto universitario del mondo e tutt’ora contribuisce sia alla didattica scientifica che alla conservazione della biodiversità.
Qualora desiderassi visitarlo, ti rimando al sito ufficiale dell’orto botanico di Pisa in modo che tu possa consultare gli orari e i prezzi.
Cosa vedere a Pisa in un giorno: Palazzo Blu
Uno degli edifici culturalmente e artisticamente più importanti di Pisa è il palazzo Blu, chiamato così per via del colore scelto nel restauro dell’intonacatura.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, dopo aver trasferito qui la propria sede, ha acquistato questo palazzo trasformandolo in un centro di cultura e arte, denominato BLU – Centro d’Arte e Cultura.
Oltre alle sale e alle esposizioni permanenti, all’interno del Palazzo Blu ci sono anche delle mostre temporanee, per dare modo ad artisti nazionali ed internazionali di mostrare i loro capolavori.
Per esempio quando sono stata io a Pisa, ho trovato l’esposizione di Keith Haring, un incredibile artista statunitense già famoso a Pisa per il suo murales “Tuttomondo”.
L’esposizione dura dal 12 novembre 2021 al 17 aprile 2022, il prezzo del biglietto intero costa 12€ e ti consiglio di prenotarlo online qualche giorno prima per essere sicuro/a di poter entrare. Ad ogni modo per qualsiasi altra informazione riguardo agli orari, ai prezzi ti rimando al sito ufficiale del Palazzo Blu.
Cosa vedere a Pisa in un giorno: Tuttomondo
Come ho appena accennato Keith Haring è un artista statunitense, considerato il padre della Street Art, dove proprio a Pisa potrai trovare una delle sue realizzazioni più famose e importanti, ovvero “Tuttomondo“. Si tratta di un dipinto davvero bellissimo, unico in Italia che ha una superficie di 180 m e si trova sulla facciata del convento di San Antonio.
Si trova in una via laterale di piazza Vittorio Emanuele II a soli 400m dalla stazione centrale di Pisa ed è uno dei siti che ti consiglio di non perdere in una gita in città. E’ facilmente raggiungibile a piedi e cosa ancora più importante, trovandosi su una facciata esterna, è gratuito.
Cosa vedere a Pisa in un giorno: chiesa di Santa Maria della Spina
Questa splendida ed insolita chiesa si trova lungo l’Arno di Pisa, è stata costruita nel 1200 e presenta una facciata gotica davvero ricercata.
Il suo nome deriva dal fatto che un tempo custodiva la Sacra Spina, ovvero un frammento che faceva parte della corona di spine portata da Gesù.
Si trova a qualche minuto a piedi dal Palazzo Blu e io ti consiglio di venire a vederla, anche solo dall’esterno. Oltre alla sua facciata davvero particolare, trovandosi lungo l’Arno, ti darà la possibilità di fare una piacevole passeggiata rilassante, ammirando Pisa riflessa nei colori del fiume.
Cosa vedere a Pisa in un giorno: Piazza dei Cavalieri e la Normale
Dopo piazza dei Miracoli, piazza dei Cavalieri è la seconda più famosa della città. Pensa che in passato rappresentava il centro del potere civile, mentre oggi risulta essere molto importante perché in questa piazza si trova la sede centrale di una delle università più famose al mondo, ovvero la Normale Superiore di Pisa.
Raggiungere questa piazza in realtà è molto semplice, perché si trova a meno di 10 minuti a piedi dalla Torre di Pisa e da tutto il complesso, e a 1.5km dalla Stazione Centrale di Pisa. Proprio per questo motivo è uno di quei luoghi che potrai inserire nel tuo itinerario alla scoperta della città in un giorno.
Cosa vedere a Pisa in un giorno: l’itinerario
Ricapitolando ti consiglio di raggiungere Pisa in treno, e di proseguire poi per il centro passando per piazza Vittorio Emanuele II, in modo da osservare il murales di Keith Hering “Tuttomondo”. Proseguendo lungo le vie del centro, arriverai al bellissimo lungo Arno, dove potrai rilassarti e goderti un’incredibile vista su Pisa e ammirare la Chiesa di Santa Maria della Spina.
Per raggiungere poi piazza dei Miracoli ti consiglio di passare per la piazza dei Cavalieri, così da poter vedere da fuori la Normale di Pisa e respirare l’aria universitaria.
Una volta raggiunta piazza del Duomo, potrai decidere se godertela dall’esterno, osservando tutte queste incredibili costruzioni in maniera totalmente gratuita, oppure pagare per un biglietto cumulativo ed entrare e osservarle al loro interno.
Cosa vedere a Pisa in due giorni:
Il secondo giorno potresti pensare di iniziarlo andando a visitare le mostre all’interno del Palazzo Blu e qualora avessi voglia di staccare qualche ora dal centro storico di Pisa, ti consiglio di entrare e visitare l‘Orto botanico della città, che si trova a 5 minuti a piedi da Piazza di Miracoli. E’ il luogo ideale dove rilassarsi ed entrare nel bellissimo mondo delle piante.
Dopo una giornata passata tra musei e orti botanici, non perderti un bellissimo tramonto con vista su piazza dei Miracoli, prima di rientrare a casa.
Cosa vedere a Pisa e dintorni: Livorno
Qualora avessi più tempo a disposizione ti consiglio di raggiungere anche Livorno. Si trova a soli 15 minuti di treno da Pisa e a mio avviso vale la pena visitarla.
Una volta uscito/a dalla stazione, e proseguendo lungo la via principale potrai raggiungere la Venezia nuova, si tratta di un quartiere molto caratteristico, famoso per i suoi canali che richiamano per l’appunto Venezia.
Da Piazza della Repubblica invece, una delle principali della città, ti consiglio di proseguire lungo via Grande, il corso principale di Livorno dove troverai tantissimi negozi e bar dove fermarti a fare acquisti.
Una volta raggiunto il Porto, prosegui verso sinistra per raggiungere la Terrazza Mascagni, uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno. Si trova a ridosso del mare ed è delimitata da ben 4.100 eleganti colonnine, mentre il pavimento è costituito da una scacchiera davvero infinita, formata da piastrelle bianche e nere.
Cosa vedere a Pisa e dintorni: Firenze
Anche raggiungere Firenze da Pisa è molto semplice perché in treno ci vogliono appena 50 minuti.
Le attività da fare nel capoluogo della regione sono davvero tante, io inizierei la visita da piazza Duomo, dove a spiccare troviamo la cattedrale della città, un vero simbolo di Firenze, dove se lo desideri potrai salire lungo i 463 scalini e raggiungere l’apice della cupola del Brunelleschi, considerata la più grande cupola in muratura mai costruita.
Oltre al Duomo troverai anche il campanile di Giotto, realizzato in marmi bianchi, rossi e verdi come quelli che adornano la Cattedrale e il battistero di San Giovanni, una delle più antiche chiese di Firenze dalla particolare pianta ottagonale.
Una volta ammirate tutte queste bellezze, ti consiglio di raggiungere il Ponte Vecchio, da dove godrai di una vista bellissima di Firenze dal lungo Arno.
Ma a Firenze c’è ancora tantissimo da vedere e per tutti gli altri consigli su cosa vedere a Firenze, ti rimando al mio articolo dedicato.
Siamo giunti al termine di questo articolo su cosa vedere a Pisa in un giorno, come vedi è possibile visitare questa splendida città anche in poco tempo, organizzando bene la giornata e i siti da vedere. Qualora però avessi anche più tempo a disposizione, ti ho menzionato anche due splendide città nei suoi dintorni, ovvero Livorno e Firenze.
Leave a reply