viaggio in islanda consigli

Come risparmiare in un viaggio in Islanda consigli

Se stai cercando per il tuo prossimo viaggio in Islanda consigli per le strutture, i voli, il noleggio dell’auto e dell’itinerario sei nel posto giusto.

Ho desiderato e atteso tanto questo viaggio in Islanda ma è anche vero che avevo molta paura dei costi e di non riuscire a star dietro a tutta l’organizzazione. Così ho deciso di raccogliere tutte le informazioni che io avrei voluto trovare prima di partire, in questo articolo. Ti darò consigli su come risparmiare sui pasti, i pedaggi da pagare, su quale sia l’abbigliamento migliore in base al periodo che avrai scelto, e tanto altro.

Viaggio in Islanda consigli: l’itinerario perfetto

Per un itinerario solo dell’Islanda del sud sono sufficienti 7 giorni, mentre se vuoi fare tutto il giro dell’Isola ti consiglio 15 giorni. In estate le ore di luce sono molte e questo ti permetterà di vedere più cose in un giorno. Diverso il discorso nelle altre stagioni, dove le giornate sono più corte e di conseguenza le attività più limitate.

Di seguito l’itinerario perfetto per 15 giorni:

  • Reykjavik
  • la penisola Snæfelsness: Ytri Tunga Beach, Búðir, Arnarstapi, Kirkjufell, Stykkishólmur;
  • strade panoramiche e Hvítserkur;
  • la penisola di Tröllaskagi: Glaumbær, Grafarkirkja, Siglufjörður;
  • la costa nord: Akureyri, Goðafoss, Húsavík;
  • i dintorni del Lago Myvatn: Grjótagjá, Hverfjall, Hverir, Víti, Dettifoss;
  • i fiordi a nord est: Stuðlagil Canyon, Seyðisfjörður e Höfn;
  • la costa est: Jökulsárlón, Fjallsárlón, Diamond Beach, Vatnajökull, Skaftafell, Fjaðrárgljúfur, Landmannalaugar;
  • costa sud: Vík í Mýrdal, Reynisfjara Beach, Sólheimasandur Plane Wreck, Dyrhólaey, Seljalandsfoss, Skógafoss;
  • golden Circle: Gullfoss, Strokkur, Kerið, Thingvellir;
  • la penisola di Reykjanes: Fagradalsfjall, Blue Lagoon, Bridge Between Continents, Gunnuhver Geothermal Area.

Viaggio in Islanda consigli: il periodo migliore

In ogni periodo dell’anno l’Islanda offre paesaggi e possibilità diverse, infatti a fare la differenza sarà solo ciò che stai cercando. Se invece non hai idea di quello che l’Islanda può offrirti non preoccuparti, perché andremo a vedere ad una ad una le varie stagioni.

La primavera:

La primavera comprende i mesi di Aprile e Maggio. In questo periodo a nord è ancora possibile nevichi, molti punti di interesse sono infatti ancora ghiacciati, così come molte attività e diverse strade secondarie chiuse per le condizioni climatiche. A sud invece troverai temperature più primaverili, i fiori iniziano a sbocciare e tutto torna a rinascere dopo il lungo inverno. Le temperature vanno in media dai 0 ai 10°C. Per quanto riguarda invece l’aurora boreale, il periodo inizia a non essere più ottimale, perché a mano a mano che le giornate si allungano le probabilità diminuiscono. Le prime settimane di Aprile però potrebbero ancora essere idonee.
Il periodo è ottimo se ami le attività sulla neve, come i giri in moto slitta o con gli husky. Inoltre in questo periodo potrai vedere da vicino i ghiacciai e valutare l’idea di fare delle escursioni al suo interno.

L’estate:

Il periodo estivo in Islanda comincia a Giugno e dura fino ad Agosto, e sono i mesi di più alta stagione. I prezzi aumentano considerevolmente e tanti turisti e gruppi di viaggio raggiungono l’isola. Nonostante la stagione, sappi che c’è comunque il rischio di trovare maltempo e pioggia, è il bello dell’Islanda, non sai mai quello che può succedere.
L’estate ad ogni modo è un ottimo periodo per visitare l’Islanda, perché avrai a disposizione tantissime ore di luce, grazie al fenomeno del sole di mezzanotte, per vedere i puffin ( dei piccoli animali volatili caratteristici dell’Islanda) e le balene. Le temperature vanno dai 10°C ai 15°C.

L’autunno:

L’autunno inizia a Settembre e prosegue fino agli inizi di Novembre. Fino a metà Settembre la stagione viene considerata ancora alta, ci sono molti turisti e i prezzi alti. Ma da metà mese in poi, il periodo è ottimo per venire in Islanda perché troverai molta meno gente, e le attività, così come le strutture, i voli e i noleggi d’auto si abbasseranno di prezzo.
Inoltre la maggior parte delle strade secondarie sono ancora aperte, come come molte attività, almeno fino a metà Ottobre.
L’autunno comunque è un periodo fantastico per visitare l’Islanda perché potrai vedere il foliage, a nord potrai incontrare le prime nevicate, ma soprattutto se avrai fortuna potrai vedere l’aurora boreale e le balene. Ti consiglio anche un trekking all’interno di un ghiacciaio, perché è un’esperienza incredibile. Il rischio di maltempo e di bufere di neve è comunque alto, principalmente a nord e soprattutto da metà Ottobre in poi. Ad ogni modo le temperature autunnali sono fra gli 0°C e i 10°C.

L’inverno:

L’inverno invece va da Novembre fino a Marzo e sono i mesi più bui e freddi dell’anno, pensa che le ore minime di luce sono 4/5 ore al giorno. In questo periodo la maggior parte delle strade secondarie sono chiuse per maltempo, così come molte attività, trekking ed escursioni. Tutto è ghiacciato soprattutto al nord.
Questi mesi sono comunque ottimi per vedere l’aurora boreale, che sarà al suo massimo splendore, per fare delle escursioni sulla neve come i giri in motoslitta, con gli husky e all’interno dei ghiacciai.
Le temperature a sud dell’isola sono sui -5°C/+5°C mentre a nord -10°C/-5°C.

Quindi come avrai ben capito, il periodo ottimale varia in base a quello che tu stai cercando. Ad ogni modo se cerchi la bella stagione, ti consiglio di optare più per il mese di Settembre piuttosto che Luglio e Agosto. Le giornate saranno sempre lunghe e tutte le attività aperte, ma avrai la possibilità di risparmiare più soldi e di goderti i momenti con meno persone.

Viaggio in Islanda consigli: il costo del volo

Per quanto riguarda il volo, se vuoi risparmiare, ti consiglio di prenotarlo mesi e mesi in anticipo, soprattutto se l’obiettivo è quello di andarci in estate, periodo di più alta stagione e con i prezzi più alti.

Ad ogni modo le principali compagnie aeree che servono l’Islanda dall’Italia sono:

  • icelandair, compagnia di bandiera islandese, cara;
  • SAS, compagnia di linea scandinava, con un giusto rapporto qualità/prezzo;
  • wizzair, compagnia low cost.
  •  finnair, è la maggiore compagnia aerea della Finlandia, cara.

I voli partono principalmente da: Milano, Roma, Bologna e Napoli.

Per darti un’idea delle cifre e delle differenze in base al periodo scelto:

  • un volo a/r ad Agosto con bagaglio incluso costa intorno ai 500€ a testa con tratta Milano – Reykjavik (diretto) con WizzAir;
  • un volo a/r ad Ottobre con bagaglio incluso costa sui 260€ circa a testa con tratta Bologna – Reykjavik ( con scalo Copenaghen) con SAS oppure circa 250€ a testa con tratta Milano – Reykjavik (diretto) con WizzAir.

Viaggio in Islanda consigli: noleggio e costo auto

La macchina è un altro fattore che va ad incidere molto sul prezzo, così come la benzina, che costa di più rispetto all’Italia.

In estate, in base all’itinerario scelto puoi optare per una utilitaria o un 4×4 mentre in autunno, così come in inverno e in primavera ti consiglio il noleggio solo di auto 4×4 per via delle condizioni climatiche e della neve. Ovviamente è fondamentale fare un’assicurazione per eventuali danni.

Per quanto riguarda i prezzi, il costo chiaramente varia molto in base alla stagione, e al tipo di auto scelta.
Un auto utilitaria ad Agosto può costare circa 1.100€ per 10 giorni con assicurazione All Inclusive, un 4×4 anche 2.000€ per 14 giorni.
Mentre il prezzo per un 4×4 ad Ottobre si aggira sui 1100€ per 14 giorni con assicurazione All Inclusive.

Noi per il noleggio dell’auto ci siamo affidati a Lotus, una compagnia locale con cui ci siamo trovati davvero bene. Appena usciti dall’aeroporto ci sono venuti a prendere, ci hanno portato alla loro agenzia e dopo averci spiegato tutto e aver pagato, ci hanno consegnato le chiavi. Ti ricordo che per il noleggio dell’auto serve oltre alla patente, una carta di credito. Per quanto riguarda l’assicurazione, per evitare problemi, abbiamo optato per una All Inclusive che ci coprisse su tutto. La macchina infatti non ci è stata neanche controllata una volta riconsegnata.

Parlando invece del costo complessivo della benzina, fare una stima è difficile, dal momento che il prezzo varia molto in base all’andamento. Calcolando però circa 1,7/1,8 € al litro considera 400/600€ totali, per un itinerario completo di 2 settimane in Islanda, ovvero 3.000/4.000km. Chiaramente se fai una settimana o 10 giorni i kilometri saranno meno e il prezzo sarà più basso.

Viaggio in Islanda consigli: i parcheggi

I parcheggi in Islanda sono quasi tutti gratuiti, escludendo ovviamente le grandi città comeReykjavik e Akureyri e alcuni siti, che ora ti riporto di seguito:

  • a Skaftafell costa circa 5€ (750 corone islandesi)
  • a Seljalandsfoss circa 4.70€ (700 corone islandesi)
  • al Parco nazionale Þingvellir circa 5€ (750 corone islandesi)
  • a Kerið il parcheggio è gratuito ma bisogna pagare l’ingresso di 5,50€ a testa (400 corone islandesi)
  • a Fagradalsjall circa 7€ (1000 corone islandesi)

Per quanto riguarda le strade invece sono tutte gratuite, l’unico tratta a pagamento è il tunnel vicino ad Akureyri. Il pedaggio ha un costo di circa 10 € da pagare online sul sito Tunnel.is qualche ora prima di raggiungerlo, altrimenti dovrai pagare una multa.

Viaggio in Islanda consigli: le strutture

Parlando di strutture invece, a parte nelle città più grandi, la scelta non è molto ampia. I prezzi solo alti e per trovare la soluzione con rapporto qualità/prezzo migliore, è bene prenotare in largo anticipo. La media ad Agosto è di circa 150 € a notte per due persone in alloggi con bagno privato, la media ad Ottobre è di circa 110€ a notte per due persone in alloggi con bagno privato.

Consigli per risparmiare sui costi delle strutture

Per risparmiare opta per strutture con cucina oppure prenota direttamente degli appartamenti, in modo da risparmiare sul cibo grazie alla possibilità di prepararti te i pasti.

In estate inoltre potresti valutare di noleggiare un van attrezzato o un camper. Questa è un’opzione che ti permetterà di vivere l’Islanda in un modo unico e coinvolgente e soprattutto di risparmiare davvero tanti soldi. Ti sconsiglio invece questa ipotesi durante gli altri periodi dell’anno per via delle temperature.

L’ultimo consiglio che ti voglio dare per risparmiare sulle strutture è quello di scegliere anche camere con bagno in comune. Lo so che non è facile scendere a questo compromesso, ma innanzitutto in Islanda le strutture sono davvero molto pulite e nuove. Non immaginarti un bagno per un’unica struttura, infatti di solito ogni piano ha il proprio bagno. A parte questo, sono molti gli islandesi che mettono in affitto le camere delle loro seconde case, in questo modo non ti sembrerà neanche di avere il bagno in comune, dal momento che sarà semplicemente il bagno di casa.
Tieni in considerazione che non devi necessariamente prenotare tutte le notti con bagno in comune, ma magari alternare ogni tanto ti potrà far risparmiare parecchi soldi, bilanciando così il costo complessivo del viaggio. Noi per esempio prenotando una stanza all’interno di una casa, quindi con bagno in comune e con inclusa la colazione abbiamo speso 50€ una notte.

Viaggio in Islanda consigli: come risparmiare sul cibo

Sarò diretta, mangiare fuori in Islanda non è per niente economico, pensa che un panino e una birra costano sui 30/35€ a testa, mentre mangiare in un ristorante dai 35€ in sù. Soprattutto al nord i prezzi sono più alti, per questo motivo il mio consiglio è quello di, concedersi qualche pranzo o cena fuori, ma di limitare le uscite. Togliti i tuoi sfizi e se avevi trovato un posto che volevi provare non esitare a farlo, il viaggio è solo uno. Però poi magari risparmia sugli altri pasti. In Islanda non ci sono molti piatti tipici e per questo comprare da mangiare al supermercato non ti precluderà l’esperienza culinaria del paese. Chiaramente questo discorso vale se hai in programma di rimanere in Islanda 10 giorni o 14 giorni, se invece hai a disposizione solo 7 giorni, potresti anche valutare di mangiare sempre fuori. Moltiplicare il costo dei pasti per 7 o per 14, fa una gran differenza.

Parlando invece dei prezzi del supermercato potremmo più o meno considerarli come quelli dell’Italia del nord. Se quindi avrai optato per strutture con cucina, avrai modo di prepararti i tuoi pasti tranquillamente in camera o nell’appartamento. Altrimenti opta per prepararti dei panini veloci.
Un’altra cosa molto comoda è che in Islanda quasi tutte le camere hanno a disposizione il bollitore, utile per prepararti tè, tisane, caffè ma anche per cucinarti dei piatti già pronti dove basta solo aggiungerci l’acqua calda.

Ad ogni modo tra i supermercati migliori a livello di rapporto qualità/prezzo ti consiglio Bonus e Netto. Ricordati infatti prima di rimetterti in viaggio ogni giorno, di controllare su Google Maps che ci siano questi supermercati nel posto che devi raggiungere, e non piccole botteghe molto più care. Qualora non ci fossero, fai scorta in macchina di alimenti acquistati da Bonus o da Netto, in modo da non spendere di più.
Un altro consiglio che voglio darti è quello di portarti dall’Italia certi alimenti e metterli nella valigia da stiva.

Viaggio in Islanda consigli: come vestirsi

Ogni stagione necessita di un abbigliamento adeguato per far fronte ai diversi climi dell’Islanda.
In estate grazie alle temperature più alte puoi portarti dietro maglie termiche e traspiranti, utili sia per tenere il calore corporeo, sia per restare asciutti durante i trekking. Per quanto riguarda le scarpe, fondamentali sono gli scarponi da trekking. A parte qualche città, l’Islanda è tutta natura e sono diverse le camminate e le escursioni da fare, e per questo serve una scarpa adeguata. Esternamente invece può bastare una giacca impermeabile e anti vento, come ti ho accennato prima, anche in estate piove spesso e il vento non manca mai. In tal caso può esserti utile anche la berretta, per proteggerti la testa. Ovviamente non può mancare il costume da bagno per le hot pots.

In autunno, in inverno e in primavera invece servono maglie termiche pesanti perché le temperature sono basse. Anche in questo caso sono fondamentali le scarpe da trekking anti pioggia e quelle da neve, che ti serviranno per le escursioni e le camminate. Per proteggerti dal freddo poi ti serviranno una berretta, i guanti e lo scalda collo o una sciarpa. Da valutare anche l’intimo termico, soprattutto in inverno. Per quanto riguarda la giacca, portane una pesante da neve. Non dimenticarti poi il costume da bagno per le hot pots.

Fondamentale in ogni stagione la borraccia, l’acqua in Islanda è buonissima e non avrebbe senso comprare bottiglie di plastica, che genererebbero solo rifiuti inutili. In merito a questo argomento, se ti andasse di approfondire e di cercare di migliorarti, ti rimando al mio articolo sul turismo sostenibile.

Viaggio in Islanda consigli sul sole di mezzanotte

Il sole di mezzanotte è un fenomeno che si verifica a nord del circolo polare artico, quando durante i mesi estivi il sole non tramonta mai del tutto e in l’Islanda è possibile vedere questo fenomeno. Trovandosi infatti poco più a sud del circolo polare artico in estate offre giornate lunghissime, pensa che c’è anche un giorno in cui il sole non tramonta, ovvero il 21 giugno, il solstizio d’estate. Durante gli altri mesi, Luglio e Agosto, il sole tende a tramontare intorno alla mezzanotte, per poi sorgere nuovamente poco dopo. Durante le ore notturne comunque, il sole non è mai alto nel cielo come di giorno, ma resta basso sull’orizzonte come in un lungo tramonto, non diventando mai buio totale.

Viaggio in Islanda consigli sull’aurora boreale

L’aurora boreale o australe, in base all’emisfero di riferimento, è un fenomeno ottico dell’atmosfera, caratterizzato da bande luminose di forme e colori mutevoli. I colori tipici sono il rosso, il verde e l’azzurro, e sono detti archi aurorali.

Questo fenomeno è causato dall’interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare con la ionosfera terrestre, tali particelle eccitano gli atomi dell’atmosfera che in seguito emettono luce di varie lunghezze d’onda.

Il periodo migliore per vedere l’aurora boreale va da metà Settembre ad Aprile, con un picco da Dicembre a Marzo perché sono i mesi più bui e dove c’è quindi più probabilità di riuscire a vederla.
Per poter scattare ed immortalare questo fenomeno incredibile ecco cosa ti occorre:

  • una macchina fotografica, con il telefono infatti la risoluzione è molto bassa
  • un treppiede
  • settare la macchina su RAW e non JPG
  • scattare in manuale
  • impostare gli ISO intorno agli 600/800 oltre la foto avrà molto rumore ( poca nitidezza)
  • impostare il diaframma al minimo 2.8
  • impostare i tempi molto lunghi, 15/30”

Ovviamente queste sono linee guida generali, ogni macchina fotografica è a sé, starà poi a te modificare i settaggi per ottenere il massimo rendimento con la tua macchina.

Viaggio in Islanda consigli: le app da scaricare

Per essere sempre aggiornat* su tutto ciò che succede mentre sei in Islanda, ti consiglio di scaricare queste app:

  • Vedur e Weather.is: per il meteo
  • Safe Travel – Iceland e road.is: per controllare giornalmente le condizioni delle strade
  • MyAuroraForecast: per avere aggiornamenti sulla visibilità dell’aurora boreale
  • 112 Iceland: l’app per il servizio di emergenza islandese
  • Google map: per orientarti, preparare l’itinerario e segnare i punti di interesse

Costo complessivo viaggio in Islanda

Per un viaggio in estate, il periodo di più alta stagione calcola un budget di 3.000/3.500 € a persona per 14 giorni, mentre in autunno i prezzi sono più bassi e il budget si aggira intorno ai 2.500/ 3.000 € a persona sempre per 14 giorni. I prezzi chiaramente variano se stai viaggiando in 4, in questo modo dividendo i costi delle strutture, del noleggio auto e della benzina in più persone, il prezzo scende parecchio. Un viaggio in 4 in estate di 10 giorni puoi spendere anche 1.500/2000€ a persona.

Siamo giunti al termine di questo articolo sul viaggio in Islanda consigli, spero davvero ti sia stato utile e ti aspetto nei commenti!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *