Hai a disposizione un weekend e vuoi sapere cosa vedere, come spostarti e come arrivare alle Cinque Terre Liguria senza spendere troppo?
In questo articolo risponderò a tutte le tue domande.
Sommario:
Come arrivare alle Cinque Terre Liguria
Le Cinque Terre si trovano in Liguria lungo la sua costa frastagliata e ci sono varie opzioni per raggiungerle:
1. il treno è un’ottima soluzione se sei solo* o non hai la possibilità di spostarti in macchina. Ovviamente molto dipende da dove arrivi. Ci sono dei treni diretti solo da Milano, Firenze e da Roma, per tutte le altre città di partenza ci sono vari cambi da fare.
2. la macchina invece è un’ottima soluzione se stai viaggiando in compagnia, ti permetterà di risparmiare tempo e soldi dividendo le spese. Io per esempio da Rimini avevo più di quattro ore di treno da fare più vari cambi e così visto che ero con altre due mie amiche abbiamo optato per prendere la macchina.
Come spostarsi alle Cinque Terre Liguria
Il mezzo migliore per spostarsi da un borgo all’altro delle Cinque Terre è il treno perché la maggior parte dei trekking che collegano un paesino con l’altro sono chiusi. Spostandoti in treno poi avrai modo di recuperare tempo dal momento che in 2/5 minuti potrai raggiungere ogni borgo ed è un aspetto da non sottovalutare avendo come obiettivo quello di visitare le Cinque Terre in un giorno.
La macchina invece è da escludere, infatti ti consiglio di lasciarla parcheggiata per l’intera giornata. Questo perché la strada principale alle cinque terre è a una sola corsia, e molto spesso, soprattutto nei periodi di alta stagione è molto trafficata. Per quanto riguarda i parcheggi, considera circa 30/35€ al giorno.
Se invece stai viaggiando in moto potresti pensare di spostarti di borgo in borgo con quest’ultima, per le moto i parcheggi sono molto più facili da trovare, inoltre si può evitare il traffico sorpassando le varie auto.
Cinque Terre Treno Card, conviene?
Ma torniamo a noi, come ti dicevo è meglio se lasci la macchina parcheggiata tutto il giorno e poi ti sposti con il treno.
Esiste infatti il Cinque Terre Treno Card, un biglietto che viene 16€ al giorno e ti permette di viaggiare illimitatamente da La Spezia fino a Levanto, ottimo per visitare le Cinque Terre in un giorno.
I treni inoltre sono davvero efficienti, puntuali e comodi senza contare poi che questo ticket è davvero economico, considera che altrimenti ogni tratta viene 4€.
Una volta arrivat* alle Cinque Terre potrai fare questo biglietto in ogni Info Point che troverai in ogni borgo oppure direttamente in stazione. Questo è un biglietto nominativo quindi ti verrà richiesto di mostrare la tua carta d’identità e il tuo codice fiscale.
Inoltre non servirà obliterarlo perché la sua validità parte dal momento in cui viene emesso, quindi una volta pagato ti basterà tenerlo con te nel portafoglio per tutta la giornata, e se ci dovesse essere un controllo, ti basterà esibirlo.
Cinque Terre trekking card
Eventualmente esiste anche la Cinque Terre Trekking Card, viene 7.50 € al giorno e comprende tutti i sentieri presenti alle Cinque Terre, ma dal momento che la maggior parte dei trekking, come accennato prima, sono chiusi io ti consiglio di fare quello comprensivo del treno, perché non solo avrai libero accesso alle varie tratte dei treni ma anche dei sentieri. Per qualsiasi altra informazione ti rimando al link ufficiale del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Cinque Terre Liguria cosa vedere: Riomaggiore
Riomaggiore è il primo dei borghi che incontrerai da La Spezia ed è uno dei borghi più grandi.
Non appena uscirai dalla stazione ti consiglio piuttosto che prendere la via di destra che ti porterà direttamente in centro, di proseguire dritto lungo la salita di Via Telemaco Signorini. Questa via ti permetterà di arrivare in cima al monte e di godere di una vista bellissima.
Nel corso di questa passeggiata avrai anche la possibilità di vedere la bellissima Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, dopo di che raggiungerai la via principale di Riomaggiore, Via Colombo, dove troverai bar, ristoranti e botteghe.
Il corso termina sul piccolo porto di Riomaggiore, dove troverai tante graziose barche attraccate, e da dove godrai di una bellissima vista del borgo con tutte le sue case colorate. Sulla tua destra invece troverai l’inizio del trekking più famoso delle cinque terre: la Via dell’Amore, un percorso super panoramico che collega tutte le Cinque Terre tra di loro ma che purtroppo a causa delle continue frane è chiuso ormai da tanti anni. Riomaggiore è assolutamente un borgo da non perdere durante la tua visita delle Cinque Terre in un giorno.
Cinque Terre Liguria cosa vedere: Manarola
Manarola dista letteralmente 2 minuti di treno da Riomaggiore e per quanto piccola l’ho trovata molto carina. Non appena uscirai dalla stazione e percorso un piccolo tunnel arriverai nella piazza principale del borgo e da lì potrai percorrere tutta la via principale Via Renato Birolli, dove anche qua, come a Riomaggiore, troverai tanti ristoranti e botteghe tipiche.
Da non perdere assolutamente a Manarola il bar Nessun Dorma, forse il locale più famoso delle Cinque Terre grazie alla sua posizione che ti permetterà di avere una visuale meravigliosa di tutto il borgo.
Cinque Terre Liguria cosa vedere: Corniglia
Da Manarola sempre in qualche minuto di treno raggiungerai Corniglia, un borgo che ho trovato davvero molto bello e suggestivo.
L’unico problema sono i tantissimi gradini da percorrere per arrivare in cima al borgo dalla stazione.
Una volta fatta la salita sarai arrivat* nel borgo dove troverai subito sulla tua sinistra la Chiesa di San Pietro, mentre sulla tua destra troverai un cartello che ti indicherà che da quel punto parte il Sentiero Azzurro, il trekking che collega Corniglia con Vernazza, uno dei pochi tutt’ora aperti.
Imboccando invece Via Freschi potrai addentrarti all’interno di questo graziosissimo borgo che termina con una meravigliosa finestra sul mar Ligure e dove sarai in grado di vedere alla tua destra il borgo di Vernazza mentre alla tua sinistra Manarola.
Cinque Terre Liguria cosa vedere: Vernazza
Per raggiungere Vernazza quindi avrai due opzioni, il sentiero Azzurro da Corniglia o il treno.
Purtroppo questo è stato l’unico borgo delle Cinque Terre che mi è piaciuto meno, l’ho trovato poco curato e un pò trasandato. Ad incidere sicuramente l’intonaco delle case venuto via e mai riverniciate.
Ad ogni modo una volta uscit* dalla stazione ti ritroverai direttamente su Via Roma, la via principale, che ti porterà fino ad una piazza a ridosso del porto. Da qui sulla tua destra troverai la Chiesa di Santa Margherita mentre sulla tua sinistra troverai un piccolo spiazzo dove potersi sedere e godere della vista del borgo.
Cinque Terre Liguria cosa vedere: Monterosso
L’ultima delle Cinque Terre invece è Monterosso, uno dei borghi che ho preferito di più.
Non appena uscirai dalla stazione sarà infatti impossibile non innamorarsene ritrovandoti davanti la bellissima spiaggia di sassi.
Tra l’altro questa è l’unica spiaggia delle Cinque Terre che in estate viene attrezzata con ombrelloni e brandine.
Ma a prescindere dalla stagione estiva, anche se dovessi venirci in primavera o in autunno, se la giornata te lo permetterà, ti consiglio di rilassarti qualche ora in spiaggia. Continuando poi la passeggiata sul lungomare potrai raggiungere, mantenendo la destra il Convento dei Frati Cappuccini da dove potrai godere di una bellissima vista. Proseguendo invece dritto arriverai al borgo di Monterosso, che io ho trovato davvero molto suggestivo e molto carino, ricco di boutique, di ristoranti e di bar. Non perderti una volta nel centro storico anche la bellissima chiesa di San Giovanni Battista.
Dove mangiare alle Cinque Terre Liguria
Ci sono dei posti che valgono assolutamente la pena essere provati anche se stai visitando le Cinque Terre in un giorno, e al primo posto abbiamo il bar Nessun Dorma a Manarola.
Come ti dicevo prima, è uno dei bar più belli di tutti e 5 i borghi e proprio grazie alla sua vista è diventato talmente famoso che è fondamentale decidere l’orario in cui venire per evitare di fare troppa fila.
Purtroppo non si può prenotare un tavolo, per questo io ti consiglio di arrivare sempre un po’ prima rispetto all’orario che ti eri prestabilit*. Se posso consigliarti, nei weekend evita di venirci per l’orario del tramonto, troveresti davvero tante ore di fila da fare prima di poterti sederei. Pensa che quando le code sono troppo lunghe consegnano ai clienti dei ticket con l’orario in cui tornare.
Io per esempio essendoci andata di sabato ho optato, anziché venirci per l’orario del tramonto, di gustarmi un bel brunch e sono arrivata verso le 11:30/12. Iniziavano già ad esserci delle persone ma fortunatamente abbiamo potuto scegliere i tavoli migliori che ci hanno permesso di godere della vista più bella, ovvero quella a ridosso della scogliera.
Per quanto riguarda i prezzi nonostante sia un bar molto famoso li ho trovati adeguati alla location. Uno spritz l’ho pagato 7€ mentre delle bruschette da 4 pezzi 4€, io ho assaggiato sia quelle con il pesto sia quelle con i pomodorini, ottime tutte e due.
Un altro posto dove far un bell’aperitivo con vista è il bar A Piè de Ma, un locale che si trova a 2 minuti a piedi dalla stazione di Riomaggiore, anche qua il panorama è bellissimo.
Per quanto riguarda i piatti tipici da provare una volta alle Cinque Terre io ti consiglio:
- la focaccia, io ho assaggiato quella del Panificio Rosi a Riomaggiore e l’ho trovata molto buona;
- le trofie al pesto io ti consiglio il Primo Piatto, una bottega sempre a Riomaggiore che fa la pasta fatta a mano.
Cinque Terre Liguria in un weekend
Se hai a disposizione più di un giorno per visitare la zona delle Cinque Terre io ti consiglio di cuore di raggiungere anche Portovenere, perché merita davvero la pena di essere vista.
Puoi raggiungere Portovenere da La Spezia o con il tram n° N in circa 30 minuti oppure in macchina in circa 15 minuti.
Tieni presente che i parcheggi lungo la strada costano 2€ all’ora mentre l’unico parcheggio al coperto e custodito che si trova proprio a fianco del borgo viene 4.5 € all’ora in piena stagione. In ogni caso io ti consiglio di parcheggiare la macchina lungo la strada in modo da spendere meno, a fine giornata vedrai non sarà poco quello che avrai risparmiato.
Non appena arriverai a Portovenere sono sicura che come me ti innamorerai del borgo, i panorami sono stupendi, la passeggiata lungo il porto è super caratteristica, per non parlare poi della bellissima Chiesa di San Pietro a ridosso sul mare e del Castello Doria da cui godere di una vista pazzesca.
Anche in questo caso il borgo è una vera chicca, le vie sono piccole e strette ma estremamente successive e caratteristiche.
Se poi ti dovesse venire fame ti consiglio un bel primo piatto di trofie al pesto alla Bottega del Pesto dove potrai pranzare take away a 5€.
A Portovenere poi ci sono diverse attività che potrai fare. Ci sono varie spiagge dove poterti godere delle giornate di mare e relax, altrimenti se lo desideri potrai anche fare delle escursioni via mare. Ci sono sia dei battelli che per 12€ ti portano a fare il giro delle Cinque Terre oppure hai la possibilità di noleggiare dei gommoni privati a circa 80 € all’ora e fare il giro che preferisci. Penso sia veramente un’esperienza incredibile una volta a Portovenere, quindi se ne hai la possibilità ti consiglio davvero di farlo.
Dove soggiornare alle Cinque Terre Liguria
Se hai a disposizione più di un giorno per visitare le Cinque Terre io ti consiglio, sia per una questione di praticità sia per una questione economica, di soggiornare a La Spezia. Gli alloggi costano meno e ci sono i parcheggi gratuiti, cosa da non sottovalutare perché all’interno delle cinque terre costano 30/35 € al giorno.
Io per esempio ho speso 140 € per due notti per una camera con tre letti che si trovava proprio di fianco alla stazione di La Spezia. La posizione era ottima per spostarmi perché in soli 8 minuti raggiungevo Riomaggiore, che è la prima delle Cinque Terre. Tanto a prescindere il treno va preso per spostarsi da un borgo all’altro, come ti dicevo prima la maggior parte dei trekking sono chiusi, quindi a quel punto farsi 8 minuti di treno in più cambia veramente poco.
Cinque Terre Liguria quando andare
Il periodo migliore per visitare le Cinque Terre è chiaramente durante i mesi estivi, le giornate sono lunghe e soleggiate, potrai goderti delle giornate al mare e viverti a pieno la vacanza. Purtroppo però i mesi estivi sono anche i peggiori sia dal punto di vista economico, le Cinque Terre sanno essere davvero molto costose in piena stagione, sia dal punto di vista dei turisti. I borghi sono molto piccoli e a volte passeggiare per le vie del borgo può essere davvero molto difficile quando è pieno di gente.
Proprio per questi motivi io ti consiglio di venire alle Cinque terre durante le mezze stagioni, in primavera o in autunno. I prezzi saranno più bassi e ci saranno anche meno persone. Se hai la possibilità poi vienici durante la settimana, troverai molte meno persone rispetto al weekend.
Un altro consiglio che voglio darti è quello di sfruttare a pieno le prime ore del giorno. La maggior parte delle persone esce verso le 11 di mattina e questo ti darà modo di godere di quelle ore per girarti i borghi in tutta calma, per scattare foto e per passeggiare lentamente.
I mesi invernali invece sono da escludere, la maggior parte delle attività commerciali sono chiuse e il rischio del mal tempo è molto alto.
Cinque Terre in un giorno, è fattibile?
La risposta è assolutamente si, anche io all’inizio pensavo non fosse possibile visitare le Cinque Terre in un giorno ma in realtà i borghi sono davvero molto piccoli e per questo sono tranquillamente visitabili. Chiaramente la sveglia sarà fondamentale impostarla presto in modo da sfruttare tutte le ore della giornata. Il secondo fattore da tenere in considerazione poi è la città da cui stai arrivando. Io per esempio vengo da Rimini quindi per me è stato fondamentale fare due notti a La Spezia poiché occorrono circa 3.3 ore di macchina per raggiungere la Liguria . Questo però mi ha dato modo di avere tutto il sabato per visitare in tutta calma le Cinque Terre.
Ho impostato la sveglia alle 6.30 del mattino e alle 8 ero già a Riomaggiore, da lì mi sono spostata su Corniglia e successivamente a Manarola dove ho fatto aperitivo al Nessun Dorma e dove ho pranzato con una buonissima focaccia.
Le prime ore del pomeriggio invece le ho passate rilassandomi sulla spiaggia di Monterosso e per finire ho visitato Vernazza.
Il giorno successivo invece ho passato una splendida giornata a Portovenere prima di riprendere la macchina e rientrare a Rimini.
Siamo giunti al termine di questo articolo su cosa vedere e fare alle Cinque Terre Liguria, spero davvero ti sia stato utile. Se stai cercando un’altra gita in giornata invece ti rimando al mio articolo su Firenze.
Leave a reply