Consigli per visitare il Castello di Rocca Calascio

Desideri visitare il castello di rocca Calascio ma non sai come raggiungerlo, né cosa vedere nei dintorni? Continua a leggere per scoprirlo.

Il castello di rocca Calascio oltre a far parte dei patrimoni dell’umanità UNESCO, rientra tra quei luoghi assolutamente da non perdere in un viaggio alla scoperta dell’Abruzzo.

Ma qual’è la storia dietro la rocca di Calascio e soprattutto come raggiungerlo dal momento che le macchine non hanno libero accesso?

Sono tutte cose che andremo a scoprire attraverso questo articolo, quindi continua a leggere per non perderti nulla.

Dove si trova il castello di rocca Calascio 

Calascio è un piccolo borgo non molto distante dall’Aquila, localizzato quindi nel cuore dell’Abruzzo, una regione spesso sottovalutata e non adeguatamente valorizzata. Il suo entroterra infatti regala scorci e paesaggi davvero unici in Italia, dove tra questi ritroviamo soprattutto il bellissimo castello di rocca Calascio.

Per raggiungerlo hai quindi diverse opzioni: se arrivi da nord est ti basta uscire dall’autostrada A14 al casello dell’Aquila e poi proseguire lungo la SS17 fino a Calascio. Mentre se arrivi da sud est, è necessario uscire al casello Bussi Popoli e poi imboccare la SS153.

Allo stesso modo, se arrivi da ovest ti consiglio di prendere come riferimento i due caselli autostradali sopracitati, perché sono i più vicini rispetto a Calascio.

La storia del castello di rocca Calascio 

La prima edificazione del Castello di Rocca Calascio viene fatta risalire a Ruggero II d’Altavilla, in quanto desiderava una fortificazione in questa zona. Negli anni infatti questa fortezza ha assunto un importante ruolo dal punto di vista strategico e militare, in quanto permetteva l’avvistamento dagli Appennini al mare Adriatico.

Negli anni seguirono poi diversi lavori di restauro a causa anche dei terremoti di cui questa zona è soggetta. Ad ogni modo, oggi è uno dei luoghi più famosi d’Italia, ed è una meta assolutamente da non perdere in un viaggio in Abruzzo.

Come raggiungere il castello di Rocca Calascio 

Come accennato a inizio articolo, il castello di rocca Calascio non è raggiungibile in auto, dal momento che l’unica strada è, non solo molto stretta, ma conduce ad uno spiazzale troppo piccolo per permettere il parcheggio di numerose macchine.
Ma non preoccuparti ci sono tre opzioni per raggiungere il castello, due più faticose e una meno.

In tutti casi il punto di partenza è Calascio, un borgo fuori dal tempo e davvero suggestivo, che a me ha ricordato tanto Urbino. Lascia quindi la tua auto nei vari parcheggi che troverai a disposizione nel borgo, dopodiché puoi decidere se raggiungere il castello con la navetta, in bici o a piedi.

Se desideri prendere la navetta ti basta farti trovare nella piazzetta a fianco del bar Vittoria dove ogni 15/20 minuti passa. Tra l’altro a Calascio è pieno di indicazioni con cartelli per quanto riguarda il punto di ritrovo della navetta, quindi non avrai problemi a prenderla.
Il costo del biglietto ad ogni modo è di 2€ a tratta e ci impiega circa 5/10 minuti.

Se invece vuoi sudarti e conquistarti il castello, ti consiglio di raggiungerlo a piedi o in bici, dove per quest’ultimo di consiglio di affidarti ad un’agenzia locale.

Per quanto riguarda invece il sentiero a piedi, ti basta dal borgo di Calascio seguire le indicazioni per il castello. Nella prima parte del percorso dovrai camminare sulla strada, che poi è il tratto che fa la navetta, ma dopo il primo tornante, sulla tua sinistra troverai la segnaletica CAI rossa e bianca, per entrare all’interno del bosco e proseguire il percorso immersi nella natura.

Il tratto è chiaramente tutto in salita ma facilmente percorribile. Ti consiglio però di indossare scarpe comode e adeguate per evitare di scivolare, il percorso infatti è tutto su ghiaia e massi. 

Una volta quindi raggiunto il piazzale dove anche le navette lasciano i loro passeggeri, ci sarà da percorrere un ultimo piccolo tratto a piedi, dove troverai inizialmente ristoranti, piccoli locali e graziosi negozi di artigianato locale ed infine un tratto panoramico prima di scorgere finalmente il bellissimo castello. Tra tutto quindi calcola circa 40 minuti di camminata.

Cosa vedere e cosa fare al castello di rocca Calascio 

Finalmente sei arrivato/a in cima e ora goditi tutta quella meraviglia. La vista e i panorami che si godono da lassù su tutto il Gran Sasso tolgono davvero il fiato. Lo sguardo si perde e la vastità del territorio abruzzese regala splendide emozioni. A quell’altezza poi non sarà neanche difficile scorgere meravigliosi animali volatili.

Come prima cosa quindi ti consiglio di ammirare la bellissima chiesetta di Santa Maria della Pietà, che troverai sulla tua destra una volta arrivato/a in cima. La grandezza e l’imponenza di questa struttura lascia senza parole e grazie ad un prato verde che si estende tutt’attorno, è il punto ideale dove rilassarti qualche minuto ammirando tutta questa bellezza.

Una volta che ti sei ripreso/a dalla fatica di tutta la salita, raggiungi il castello camminando tra massi e resti. Il contrasto infatti che si crea tra il paesaggio circostante e questa meravigliosa struttura in roccia è davvero strabiliante, una di quelle viste che ti si stampano sul cuore.
Qualora poi lo desiderassi, attraverso un ponte levatoio potrai entrare all’interno del castello, passeggiando attorno alle mura. Se sarai fortunato/a potrai anche trovare artisti suonare dolci melodie, in modo da rendere questo momento ancora più magico.

Una volta terminato il tuo giro, ti consiglio di ricaricare le energie mangiando in una delle diverse locande che troverai proprio al di sotto del castello.
Credo sia un bellissimo modo non solo per supportare i residenti locali ma anche per respirare l’energia di questo borgo.

Quando andare al castello di rocca Calascio

Essendo una meta fortemente soggetta al turismo di massa, evita l’alta stagione e soprattutto il weekend.

I luoghi naturali, così intimi e suggestivi è bello goderseli con i propri tempi e ascoltando i suoni della natura.

Per questo motivo io ti consiglio di venirci durante le mezze stagione, prediligendo le ore del mattino presto non solo perché in estate le temperature in questa zona sono molto alte, rendendo quindi molto più faticosa e difficile la salita, ma anche e soprattutto per evitare i gruppi.

Cosa vedere nei dintorni del castello di rocca Calascio 

Una volta visitato il castello e il borgo di Calascio ti consiglio di non ripartire subito alla volta di una nuova destinazione, ma di raggiungere il meraviglioso borgo di Santo Stefano di Sessanio, distante appena 5 minuti di macchina da Calascio.

Santo Stefano di Sessanio è considerato uno dei borghi più belli d’Italia e una volta che sarai lì capirai bene perché.

Si tratta di un borgo davvero incantevole, ricco di piccole vie in ciottoli e di scorci sui panorami circostanti davvero meravigliosi.
Il borgo poi è piccolo e si visita molto bene anche se non hai molto tempo, perditi quindi tra le sue suggestive vie e poi goditi un gelato nella sua piazzetta principale.

Tra l’altro a Sessanio si trova anche uno degli alberghi diffusi più famosi d’Italia, che io ti consiglio di soggiornarci almeno una volta: il Sextantio.

Siamo giunti al termine di questo articolo sul castello di rocca Calascio, ora sai come raggiungerlo senza macchina, qual’è la sua storia e soprattutto cosa fare una volta in cima.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *