andalusia cosa vedere

Io non salterei queste tappe: Andalusia cosa vedere

Se stai organizzando un viaggio nel sud della Spagna, io fissi in te non salterei queste tappe. Leggi in Andalusia cosa vedere.

L’Andalusiaè una regione incredibile della Spagna, fatta di colori, di vita e di cultura araba. Dove le persone sono solari e sempre pronte ad aiutarti, dove le tradizioni sono ancora vive negli animi delle persone, dove la sera ci si ritrova ancora a vedere gli spettacoli di flamenco con gli amici e dove non è mai troppo tardi per fermarsi in un piccolo bar sulla strada a bere birra e a mangiare tapas.

Io ho avuto la fortuna di vivere a Siviglia per 5 mesi, grazie al progetto Erasmus ( dove ho visitato tra l’altro anche la bellissima Valencia) e mi sono profondamente innamorata di questa città e di questa terra. Non c’è giorno che io non ripensi a quel periodo, fatto di risate, di bellezza, di viaggi, di musica e buon cibo.

Ti ho incuriosit*? Benissimo ora iniziamo ad organizzare al meglio il tuo viaggio!

Mappa Andalusia cosa vedere e dove andare

Itinerario di viaggio Andalusia

  • 3 giorni Siviglia;
  • 1 giorno Cordoba;
  • 2 giorni Granada;
  • 1 giorno Ronda;
  • 1 giorno Malaga;
  • 1 giorno Gibilterra;
  • 1 giorno Cadice;

Quando andare in Andalusia, il periodo migliore

In Spagna il clima è molto vario per questo occorre fare una distinzione tra le varie zone, soprattutto per l’Andalusia che ha un clima tutto a sé.
In questa zona della Spagna infatti il clima è tendenzialmente africano, con inverni miti, dove molto spesso incontrerai giornate soleggiate e temperature che si aggirano sui 10/15°, e afoso e secco in estate raggiungendo anche picchi di 40/45°.

Per questo motivo se stai pensando di organizzare un viaggio in Andalusia, il periodo migliore è durante la primavera e l’autunno, le giornate sono lunghe, soleggiate e le temperature molto piacevoli. Altrimenti anche l’inverno è ottimo per girare le città. Come ti dicevo ci sono molto spesso giornate soleggiate anche a Dicembre, dove le temperature arrivano anche intorno ai 16/18°C di giorno.
L’estate invece è davvero molto calda e afosa e tutto ciò rende molto difficile girare le città durante questi mesi.
Se però vuoi goderti anche dei giorni di mare è il periodo migliore per te, avrai così modo di alternare giorni di pieno relax in spiaggia a giornate di cultura e monumenti.

Come arrivare in Andalusia

A mio parere il modo migliore per arrivare in Andalusia è prendendo un volo su Siviglia, la capitale.
Ci sono molte più compagnie aeree che servono questa città e di conseguenza c’è anche più probabilità di trovare dei prezzi migliori; eventualmente potresti optare per l’aeroporto di Granada o Malaga.
Tra le varie compagnie low cost ti ricordo Ryanair e EasyJet.

Se invece hai a disposizione più settimane, un’esperienza incredibile da fare è arrivare in Spagna dall’Italia in moto o in macchina. In questo modo avrai la possibilità di percorrere tutta la costa spagnola fino all’Andalusia. Sarebbe un vero road trip degno di questo nome.

Andalusia cosa vedere: Siviglia

Siviglia come abbiamo detto poco fa è la capitale dell’Andalusia nonché città più grande della regione.
Per me è una città meravigliosa, ma forse io non faccio testo, avendo vissuto qua per 5 mesi nutro un profondo amore verso questa città che mi ha dato tantissimo, spero infatti nel mio piccolo di fartela amare anche a te.

A mio parere almeno 3 giorni sono necessari per visitarla e godersela a pieno ma se sei con i tempi stretti anche due saranno sufficienti per vedere le attrazioni principali. Ecco quindi cosa non puoi assolutamente perderti a Siviglia:

Piazza di Spagna, è una delle piazze più famose al mondo, la sua bellezza e la sua grandezza infatti sono senza eguali, prenditi per questo tutto il tempo per girarla per bene.
Tra l’altro all’interno della piazza c’è anche un piccolo canale e se lo desideri puoi noleggiare una barchetta per fare tutto il giro.

Piccola curiosità riguardo questa piazza, sapevi che alcune scene del film “Star Wars” sono ambientate proprio in qui?!
Ebbene si ci troviamo, se sei appassionat* della saga, nell’episodio II di Star Wars, sul pianeta Naboo.

Il parco di Marìa Luisa all’interno del quale si trova per l’appunto Piazza di Spagna, vale assolutamente la pena di essere visitato. Noleggia una bicicletta oppure metti un bel paio di scarpe comode e goditi la passeggiata all’interno di questa bellissima oasi di pace e di natura.
Tra l’altro è un ottimo nascondiglio dal sole nelle giornate più calde, ma anche luogo ideale per un picnic se stai cercando di viaggiare low budget e non vuoi andare al ristorante.

Proseguiamo con il Real Alcazar di Siviglia, il palazzo reale della città e si trova apochi minuti di distanza da Piazza di Spagna.
L’Alcazar di Siviglia è uno dei migliori esempi di architettura mudéjar ( ovvero il continuo dello stile mozarabo) unito ad influenze islamiche e gotiche. A mio parere, è uno dei palazzi più belli mai visitati e che per questo, ti consiglio di non perderti una volta a Siviglia.
Oltre al palazzo anche il giardino vale la pena essere visitato, è davvero molto particolare ed è curato nei minimi dettagli.
Il prezzo per l’ingresso è di 13.50€.

Dal Real Alcazar in circa 5 minuti a piedi potrai raggiungere il Canal de Alfonso XIII per vedere la torre dell’Oro.
Una torre di controllo militare costruita per tenere sotto controllo gli accessi della città dal fiume.

Una volta attraversato il canale ti ritroverai in un bellissimo quartiere chiamato Triana, molto suggestivo e caratteristico, dove si trova anche il Mercado de Triana, uno dei mercati più famosi della città.

Se ami le strutture moderne poi non perderti il Metropol Paradol o Setas, una struttura di architettura contemporanea costruita nella piazza della Encarnacion. La struttura rappresenta un enorme parasole, completamente realizzato in legno ottimo spot per rifugiarsi dal sole e godersi un pò di ombra.
L’ingresso costa circa 3 €. 

Il Metropol Parasol si trova in una zona che vale assolutamente la pena di essere vista ovvero il quartiere storico di Siviglia.
Dopo essere salit* sulla struttura e aver ammirato il panorama, goditi a pieno questo quartiere; perditi per le piccole vie del centro, assapora la magia di questi luoghi e fermati in uno dei tanti bar a mangiare un pò di tapas sorseggiando una birra fresca.
Non molto distante dalla Setas si trova anche la Alameda de Hércules, detta anche più brevemente Alameda, una piazza famosa per la sua vita notturna, per i bar e i ristoranti.

Non perderti anche la visita alla Cattedrale di Siviglia, una delle più grandi cattedrali gotiche del mondo occidentale. Se lo desideri puoi anche salire sulla torre campanaria della chiesa, chiamata Giralda
Il costo è di circa 9€.

Nonostante poi io sia contro lo sfruttamento di animali soprattutto quando uccisi per puro gioco, ho visitato la piazza del Toro, che tra l’altro è anche la più antica di tutta la Spagna, in nome della sua storia e del suo valore per Siviglia.
Non accetto nella maniera più assoluta che ancora oggi, nel 2023, si tengano corride, spettacoli macabri e vergognosi dove si uccidono dei poveri animali innocenti.

Il Museo di Belle Arti di Siviglia invece è il più importante di tutta l’Andalusia ed è il secondo più importante della Spagna per qualità e quantità di opere conservate.
L’ingresso al museo è gratuito per noi cittadini europei mentre costa 1.50€ per tutti i turisti internazionali.

Periodo migliore per venire a Siviglia

Se hai la possibilità di organizzare un viaggio a Siviglia, ti consiglio caldamente di farlo durante la Feria de Abril, uno degli eventi più importanti di tutta la Spagna.
Solitamente si svolge due settimane dopo la Settimana Santa, ad Aprile e i festeggiamenti durano circa 7 giorni. 
L’evento si svolge nel quartiere de Los Remedios e per la festa verranno organizzati tanti balli, concerti e spettacoli. La parte più bella?
Ci si veste tutti con gli abiti tipici di flamenco.
Insomma è davvero un evento imperdibile, troverai molta più gente del solito in città, e sicuramente i prezzi saranno più alti, ma credimi, ne varrà la pena.

Andalusia cosa vedere: Cordoba

Cordoba è un’altra perla andalusa che non puoi assolutamente perderti. La cittadina non è molto grande ma estremamente caratteristica e sono sicura te ne innamorerai.

Io ti consiglio di passarci almeno una giornata per godertela a pieno, ma se sei con i tempi contati anche mezza giornata ti sarà sufficiente per vedere le attrazioni principali. Ecco i luoghi che non puoi perderti:

la Puerta de Almodóvar, una delle tre porte ancora in piedi di epoca romana che da accesso alla parte storica della città e dalla quale potrai scoprire ogni angolo e ogni via del suo centro. Le stradine in ciottoli del centro infatti sono meravigliose, strette, colorate e ricche di fioriere ovunque.

Poi abbiamo la calleja de las Flores, una delle vie più suggestive e turistiche della città, con un bellissimo cortile interno tutto decorato con splendidi fiori e pareti colorate, è un posto assolutamente da non perderti.

Il sito che poi non devi saltare è la Mezquita de Cordoba, chiamata anche la Grande Moschea di Cordoba si trova in pieno centro ed è una delle principali espressioni dell’arte arabo islamica e dell’architettura gotica e rinascimentale dell’Andalusia. Insieme all’Alhambra di Granada, la Aljaferia di Saragozza e la Giralda di Siviglia è una delle più importanti testimonianze della presenza islamica in Spagna.  L’interno della moschea è davvero qualcosa di incredibile, unico al mondo. 
Il prezzo dell’ingresso è di 10€.

Dalla Mezquita puoi costeggiare il Guadalcuivir il fiume principale che attraversa l’Andalusia, e ammirare il Ponte Romano, da lì in due minuti a piedi raggiungerai l’Alcázar de los Reyes Cristianos un bellissimo palazzo-fortezza che ha anche annesso un meraviglioso giardino curato nei minimi dettagli. 
Il costo dell’ingresso è di circa 4.50€.

Andalusia cosa vedere: Granada

Granada è un’altra città che mi ha fatta letteralmente innamorare e che non puoi assolutamente perderti.
Questa città risente tantissimo dell’influenza araba ed è molto caratteristica, senza considerare che è uno dei luoghi più famosi della Spagna perché è qua che si trova l’Alhambra.

A Granada infatti ci sono tante attività da fare e per questo io ti consiglio di rimanerci almeno due giorni per potertela godere a pieno. Ed ecco cosa non puoi perderti:

L’Alhambra è entrata a far parte nel 1984 insieme al Generalife, dei Patrimoni Culturali dell’Umanità, ed è stata nominata tra i 21 finalisti per le sette meraviglie del mondo moderno.
Ma cos’è l’Alhambra?
E’ un complesso di palazzi in stile arabo che un tempo si gestiva autonomamente rispetto al resto della città.
Essendo un’attrazione famosissima ti consiglio di prenotare almeno con due giorni di anticipo i biglietto d’ingresso sul sito ufficiale i ticket finiscono quasi subito. 
Il costo è di circa 15€.

Di fronte all’Alhambra poi c’è un altro palazzo molto importante, il Generalife altra attrazione assolutamente da non perdere a Granada perché era la residenza estiva dei sultani.
Il costo del biglietto viene circa 8.40€.

Un punto panoramico invece che ti consiglio di non perderti, è il Mirador di San Nicolas, uno degli spot più belli della città da cui godere della vista su tutta l’Alhambra.
Da lì guardare il tramonto sulla città, con un buon bicchiere di vino e gli artisti di strada che suonano le canzoni tipiche andaluse non ha prezzo.

Dal Mirador di San Nicolas parte tutta la zona storica della città che, come ti dicevo, risente tantissimo dell’influenza araba.
Infatti il centro richiama tantissimo le medina, le vie sono piccole e molto strette, ed è pieno di bancarelle dove fare acquisti e comprare spezie.

Andalusia cosa vedere: Ronda

Ronda è una piccola cittadina andalusa estremamente suggestiva e unica nel suo genere. E’ infatti una delle più antiche e belle città andaluse che si trova arroccata su una gola.

Nonostante poi sia molto piccola ti consiglio di passarci almeno un giorno per girartela e godertela a pieno, ma se sei di fretta anche mezza giornata è sufficiente. Ecco cosa non puoi perderti.

Uno dei punti più panoramici della città è il Puente Nuevo, che unisce la parte nuova e quella antica della città.
Il ponte sovrasta il burrone “el Tajo” e il fiume Guadalevín e se lo desideri c’è anche un piccolo sentiero da fare per scendere e arrivare ai piedi del ponte.

Un’altra attività da non perdere è la visita alla Casa del Rey Moro, uno degli edifici storici più importanti della città. La casa all’interno conserva ancora “La Mina”, una scalinata di circa 300 gradini intagliati nella roccia del “el Tajo” che porta direttamente ai piedi del fiume, godendo così dei suoi splendidi colori turchesi e di una vista ancora poco conosciuta della città.

Altri punti panoramici di Ronda sono il Mirador De Ronda, situato sul lato ovest della città e il ristorante Don Miguel, situato a lato del Puente Nuevo, da lì si gode di una meravigliosa vista della parte antica della città e di tutto il fiume sottostante.

Andalusia cosa vedere: Gibilterra

Una volta superato il confine nazionale, essi Gibilterra è una colonia inglese e non fa parte della Spagna, ti sembrerà davvero di essere uscit* dal paese e di essere arrivato in Inghilterra; l’architettura delle case, le strade, le macchine, tutto richiama allo stile inglese, anche i costi!

A mio parere comunque un giorno è più che sufficiente se non mezza giornata per girare questa città perché è molto piccola ma ecco le attività che non perderti.

Primo tra tutti la rocca di Gibilterra, un promontorio da dove godere di una vista incredibile e per raggiungerlo hai tre opzioni: prendere la funivia, affidarti ad un tour di un paio d’ore o salire a piedi sul promontorio. Ti avverto però che la salita è molto ripida e parecchio lunga io infatti ho optato per un tour.

Visita poi le St. Michael’s Cave, delle grotte calcaree di incredibile bellezza che si trovano a 300 mt dal livello del mare e molto vicino si trovano anche i Great Siege Tunels, gallerie costruite dai militari durante la guerra per la difesa del territorio contro le truppe spagnole e francesi.
Ti ricordo anche che il promontorio è dimora di tantissime famiglie di scimmie, potrai vederle e avvicinarti a loro, sono abbastanza abituate alla presenza dell’uomo però presta attenzione, evita di far vedere loro cibo e tieni dentro lo zaino le cose di valore.

Andalusia cosa vedere: Malaga

Malaga è una città molto carina che si trova lungo la costa spagnola ed è una delle mete più ambite durante la stagione estiva.

A mio parere un giorno o anche mezza giornata è più che sufficiente per fare il giro della città ma se sei qui per goderti anche dei giorni di mare ti consiglio di rimanerci almeno 2/3 giorni. Una volta in città poi non perderti il Castello di Gibralfaro o alcázar di Gibralfaro, una fortificazione araba della città spagnola di Malaga. Dal centro di Malaga ci vogliono circa 20 minuti a piedi e il costo del biglietto è di circa 2€. Sempre sul Monte Gibralfaro si trova il Mirador de Gibralfaro un punto panoramico da cui godere di una vista bellissima sulla città e su tutto il litorale.

In centro poi merita una visita la bellissima cattedrale dell’Incarnazione di Malaga, uno dei più importanti monumenti rinascimentali dell’Andalusia e si trova in pieno centro storico.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 5€.

Vicino alla cattedrale incontrerai poi l’Alcazaba di Malaga, una fortezza di epoca mussulmana di incredibile bellezza. Il costo del biglietto è di 2€.
Proprio a fianco dell’Alcazaba si trova anche il museo di Picasso, un museo spagnolo interamente dedicato alle opere di Pablo Picasso che raccoglie in esposizione permanente oltre 200 opere dell’artista. Il costo del biglietto è di 9€.

Andalusia cosa vedere: Cadice

Cadice è un’altra città molto caratteristica dell’Andalusia che si trova sull’Oceano Atlantico.

Dedicagli una giornata o mezza giornata, saranno sufficienti per visitarla, ma se vuoi goderti anche un pò di mare potresti valutare di fermarti più giorni. Tra i siti da non perdere troviamo la Cattedrale di Cadice che si trova in pieno centro e si tratta di un edificio religioso di grande importanza, il costo per l’ingresso è di 6€. Mentre a pochi minuti a piedi si trova il Castillo de San Sebastian un castello unico nel suo genere perché si trova alla fine della spiaggia di La Caleta, su una piccola isola separata dalla città principale. La vista della città dal castello è infatti stupenda.

Merita una visita anche lo splendido giardino de Alameda è uno splendido giardino che costeggia tutta la passeggiata lungo Oceano e per questo si gode da lì di una vista stupenda.
Un altro posto da cui godere di una bellissima vista su Cadice è la passeggiata il Paseo del Vendaval, dal lato opposto della città.

Andalusia cosa vedere: le spiagge

La zona costiera dell’Andalusia si estende per numerosi km e se sei alla ricerca di un pò di giorni di mare e relax sei nel posto giusto!
Tra le tante località io ti consiglio di visitare;

Playa de la Malagueta a Malaga, una bellissima spiaggia con acqua chiara e cristallina e attrezzata con tantissimi ristoranti e bar.

Playa de Bolonia, vicino a Cadice, una delle spiagge più famose grazie alle sue splendide dune desertiche e anche per il fatto che grazie ai venti e alle correnti, tantissime persone scelgono questa spiaggia per fare surf o kite surf.

Playa de la Caleta, sempre a Cadice, si tratta di una piccola caletta molto intima e suggestiva, dove l’acqua è pulita e dove sarà impossibile non rilassarsi.

Andalusia con e senza macchina

Un aspetto molto positivo dell’Andalusia è che può essere tranquillamente visitata sia in macchina che senza.
Si perché le città sono perfettamente collegate tra di loro grazie ad una rete di autobus e treni, i biglietti puoi acquistarli online o direttamente in stazione e hanno dei prezzi molto contenuti, senza considerare che i panorami sono bellissimi e sarà impossibile annoiarsi.
Tutto dipende dalla natura del viaggio, se stai viaggiando in solitaria, o sei in coppia o con amici ma non vi sentite a vostro agio nel noleggiare l’auto optate per spostarvi con i mezzi locali.
Mentre se sei a tuo agio nel guidare, puoi optare per il noleggio dell’auto, tra l’altro in più persone sarete più risparmierete soldi e tempo.


Siamo giunti al termine di questo articolo sull’Andalusia cosa vedere e fare, insieme abbiamo visto come spostarsi da una città all’altra, cosa non perdere e come strutturare l’itinerario.
Spero davvero ti sia stato utile e che lo terrai in considerazione quando sarà il momento di organizzare il tuo viaggio in questa terra unica!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *