6 locali dove mangiare a Vienna vegetariano

Se non sai dove mangiare a Vienna vegetariano, nessun problema, ho selezionato per te diversi locali, da quelli storici a quelli più innovativi.

Abbiamo visitato Vienna all’interno del nostro interrail europeo e ciò che ho notato di più, è che in Nord Europa trovare piatti totalmente vegani non è sempre facile, soprattutto in pieno centro storico. Nonostante questo però, siamo riusciti a mangiare sempre bene e sano a Vienna, senza precluderci la possibilità di provare alcuni piatti della tradizione.

Ho deciso quindi di scrivere questo articolo affinché tu possa trovare dove mangiare a Vienna vegetariano in maniera più facile e veloce. Spazieremo dai bar ideali per le colazioni e le merende, fino a ristoranti dove gustarsi un buon pranzo o cena.

Dove mangiare a Vienna vegetariano: Zina’s Eatery

Questo piccolo locale si trova leggermente fuori dal centro, circa 1 km, ma se stai cercando un buon ristorantino vegano dove mangiare piatti sani e gustosi, è il posto giusto.

Il locale è piccolo, con un massimo di 4,5 tavoli a disposizione, per questo ti consiglio di chiamare e di prenotare prima di recarti qua. Le persone poi che gestiscono Zina’s sono di una gentilezza e di una premura davvero disarmante. Dai loro occhi traspare tutta la gioia e la passione che mettono nel loro lavoro.

Ad ogni modo il menù offre un’ampia scelta spaziando da piatti dolci a quelli salati, infatti venendo qua, potrai optare se fare colazione, brunch oppure pranzare. Il locale chiude a metà pomeriggio quindi è da escludere la cena.

Noi abbiamo deciso di provare in tutto tre piatti, tra cui un sandwich, una bowl ricca di verdure e legumi e un secondo. Eravamo convinti di essere sazi ma quando ci hanno chiesto se volevamo un dolce, e ci hanno elencato quelli che avevano non abbiamo resistito, e ci siamo fatti portare una cheesecake vegana su consiglio.

Premetto che non ho mai amato mangiarla, l’ho sempre trovata davvero troppo pesante e pastosa, ma io giuro di non aver mai mangiato un dolce così tanto buono come questa cheesecake. Deliziosa, fine, zuccherata al punto giusto e davvero leggera.

Tutti i piatti infatti del Zina’s Eatery, sono realizzati e cucinati in modo sano, gustoso e genuino, a basso consumo di sale, di zucchero e a livello di macro nutrienti equilibrati.

Dove mangiare a Vienna vegetariano: Café Sacher 

Ovviamente non si può venire a Vienna senza passare dal Café Sacher, uno dei locali più storici della città, e noi non potevamo essere da meno, essendo la prima volta che la visitavamo.

Già dal nome potrai intuire per cosa sono famosi e conosciuti, ovvero la sacher, un dolce tipico austriaco. Si tratta di una torta al cioccolato inventata dal pasticciere, allora sedicenne, Franz Sacher a Vienna.

Noi ci siamo venuti per merenda e abbiamo deciso di assaggiare lo strudel, una sacher al cioccolato, insieme ad un caffè americano e un espresso.

Devo dire che entrambi i dolci erano buoni, anche se estremamente pesanti, soprattutto per me che non sono più abituata a mangiare i latticini. Però sono contenta di averla assaggiata, dopo tutto è uno dei dolci più tipici di Vienna. I caffè invece erano davvero buonissimi.

Nonostante poi questo bar sia all’interno di uno degli hotel più importanti e famosi di Vienna, l’hotel Sacher, ho trovato il personale molto gentile e disponibile. Inoltre la location è ideale per riposarsi qualche ora, grazie infatti agli ampi divanetti che dispone ciascun tavolo.
Trovandosi poi al piano rialzato, grazie alle vetrate, potrai osservare lo scorrere della vita in città dall’alto, mentre ti gusti un bel caffè caldo.

Per evitare comunque lunghe file e il locale affollato, il mio consiglio è quello di venirci al mattino presto, magari per colazione, in questo modo con ancora pochi turisti, potrai chiedere di farti mettere nei tavoli a fianco delle vetrate, godendoti il momento in totale pace.

Soprattutto nel weekend e in alta stagione, le file per entrare al caffè Sacher possono essere davvero molto lunghe, per questo fatti furba/o e scegli orari e giornate giuste. Noi ci siamo stati in mezzo alla settimana dopo pranzo, siamo entrati subito e il locale non era neanche molto pieno.

Dove mangiare a Vienna vegetariano: Palmenhaus

Uno dei locali più belli in cui io sia mai stata. Palmenhaus si trova all’interno del giardino Burggarten e accanto al bellissimo Schmetterlinghaus, una serra in stile Art Nouveau che ospita centinaia di farfalle in una foresta pluviale tropicale. Lo stile infatti del Palmenhaus, richiama perfettamente quello della serra accanto. I soffitti sono davvero altissimi e l’architettura dell’edificio incantevole, in pieno stile art nouveau, con le sue vetrate e i pilastri in acciaio.

Il verde e le piante poi rivestono un ruolo importante non solo all’esterno ma anche all’interno, dal momento che l’ambiente ne è completamente arricchito. Inoltre grazie alle enormi vetrate, la luce e i colori del giardino penetrano all’interno del Palmenhaus, donando un atmosfera calda e pacifica.

Per quanto riguarda il mangiare poi, qua potrai spaziare dalla colazione fino alla cena. Noi abbiamo optato per una merenda post pranzo e quindi ci siamo goduti un buonissimo strudel con un bel caffè caldo.

Un altro dei punti forti del locale sono gli spazi esterni. Con la bella stagione infatti vengono posizionati tantissimi tavolini all’esterno, così da godere la vista sul giardino Burggarten.

L’atmosfera comunque che si respira al Palmenhaus è semplicemente unica, grazie agli ampi spazi ogni giorno questo locale si riempie di tantissime persone ed è stato bello starmene seduta ad ammirare i gesti e gli attimi di vita delle persone. C’era chi chiacchierava tra amici, chi prendeva il sole e chi si gustava un buon pranzo. Quando viaggio mi piace sempre ritagliarmi dei momenti per osservare lo scorrere lento delle giornate e grazie al Palmenhaus ne ho avuto la possibilità.

Dove mangiare a Vienna vegetariano: Fenster café

Per una sosta veloce e rapida ma decisamente insolita, devi venire al Fenster cafè. Si tratta di un bar esclusivamente take away, in una via un po’ nascosta nel centro di Vienna. Da una grande finestra al piano terra troverai il personale che ti prenderà le ordinazioni, mentre esternamente troverai un cartello con le varie bevande che si possono ordinare.

Ma la loro specialità è il caffè o un cappuccino, servito all’interno di un cono gelato. Si hai capito bene, insolito vero? Tra l’altro il loro caffè è considerato uno dei più buoni al mondo.

Personalmente ho trovato l’idea molto carina e nuova, se sei in giro per Vienna e ti va un caffè, ti consiglio di venire a provare questa esperienza.

Dove mangiare a Vienna vegetariano: Gasthaus pöschl

Nonostante tutti i locali vegan e innovativi, non volevamo andare via da Vienna senza aver mangiato almeno una volta in un locale tipico e cosi abbiamo deciso di provare una gasthaus, ovvero i classici ristoranti del nord Europa.

L’atmosfera di questo locale era veramente molto piacevole, calda e accogliente. I tavoli non sono molti infatti ti consiglio in generale di prenotare sempre. Noi per esempio che l’abbiamo trovato di passaggio, abbiamo avuto fortuna trovando libero solo il bancone.

Ci aveva colpito il menu, trovando diverse opzioni vegetariane e cosi ne abbiamo approfittato. I piatti che abbiamo scelto sono stati i cavoli fritti, un insalata di patate e una zuppa di lenticchie.

I piatti erano buoni, gustosi e saporiti e sono stata contenta di aver trovato diverse opzioni anche senza carne. Spero un giorno si possa arrivare a trovare anche piatti della tradizione rivisitati.

Come dolce invece ci siamo concessi un altro piatto tipico oltre la sacher, ovvero il Kaiserschmarrn, un dolce a base di uova, zucchero, farina, latte e burro che viene cotto in padella ed accompagnato tradizionalmente da marmellata di albicocche, mirtilli o prugne.
Mi è piaciuto anche se sono sincera, è stato davvero difficile digerire tutto.

Dove mangiare a Vienna vegetariano: Swing Kitchen

Un altro locale molto carino e moderno è lo Swing Kitchen, che presenta diverse sedi a Vienna, tutte in posizioni centrali. Noi siamo andati in quello vicino alla cattedrale Karlskirche. Tra l’altro essendo un quartiere con diverse Università e uffici, abbiamo anche incontrato tante persone del posto in pausa pranzo.

Lo Swing Kitchen non presenta il servizio al tavolo infatti si ordina dal bancone, dopo di che potrai sederti dove desideri, portandoti dietro una piccola sveglia che suonerà quando il tuo ordine sarà pronto.
Infatti è il locale ideale per una sosta pranzo o una cena veloce prima di rimettersi in cammino.

Molto carina come idea, soprattutto d’impatto e dritta al punto, è l’aver installato uno schermo dove vengono conteggiati, dal giorno in cui hanno aperto, tutti i kg di Co2, i litri d’acqua, i m2 di terra e di animali risparmiati.

In conclusione quindi posso dire che a Vienna abbiamo mangiato bene anche se un pò pesante per come sono abituata io. Fortunatamente essendo una metropoli, c’è solo che l’imbarazzo della scelta a livello di locali da provare, grazie soprattutto alla varietà gastronomica che si incontra.
Noi per esempio amiamo il cibo asiatico e non abbiamo avuto alcuna difficoltà nel trovarlo. Qualora desiderassi i nomi anche di questi locali, non esitare a chiedermelo nei commenti qui di seguito, sarò felice di scrivertelo.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *